Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Nozioni di economia matematica
Teoria del consumatore
Teoria della produzione
Determinazione del prezzo in concorrenza perfetta

Programma

Incertezza: Teoria dell’utilità attesa. Avversione al rischio e sua misurazione. Dominanza stocastica del primo e del secondo ordine.
 
Equilibrio economico generale: L’equilibrio competitivo in un’economia walrasiana di puro scambio. Il Primo e il Secondo Teorema del Benessere. Efficienza paretiana e ottimo sociale. Una prova di esistenza elementare.
 
Mercati finanziari: Merci contingenti e l’equilibrio di Arrow-Debreu. Transazioni sequenziali e aspettative razionali. Mercati incompleti e ottimo vincolato. Informazione incompleta. Il valore dell’impresa in caso di mercati incompleti.
Teoria del non arbitraggio: La legge del prezzo unico. Il principio di non arbitraggio e il Teorema Fondamentale della Finanza. Prezzi di stato e probabilità neutrali al rischio. Valutazione delle attività.

Testi Adottati

1. A. Mas-colell, M.D. Winston, J.R. Green, Microeconomic Theory, Oxford University Press, 1995

2. S.F. LeRoy, J. Werner, Principles of Financial Economics, Cambridge University Press, 2014

3.  C. Gollier, The Economics of Risk and Time, MIT Press, 2004

 

Bibliografia

1. A. Mas-colell, M.D. Winston, J.R. Green, Microeconomic Theory, Oxford University Press, 1995

2. S.F. LeRoy, J. Werner, Principles of Financial Economics, Cambridge University Press, 2014

3.  C. Gollier, The Economics of Risk and Time, MIT Press, 2004

 

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo).
Esercitazioni.

Regolamento Esame

Valutazione in itinere.
Compiti a casa.
Prova scritta finale composta dallo svolgimento di due esercizi e dall’elaborazione di due brevi saggi su aspetti teorici.

Criteri di verifica dell’apprendimento (formulazione del giudizio espresso in trentesimi):
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.