METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA
Syllabus
Aggiornato A.A. 2016-2017
Il programma dettagliato è presente sul sito web del corso
	Argomenti:
	Algebra delle matrici
	Funzioni di più variabili
	Calcolo delle probabilità
	Teoria delle variabili casuali
	Variabili casuali multivariate
	Modelli per variabili casuali continue
	Modelli per variabili casuali discrete
	Teoremi limite sulle variabili casuali
	Campioni casuali e distribuzioni campionarie
	Teoria degli stimatori
	Metodi di costruzione degli stimatori
	Test delle ipotesi statistiche
	Test parametrici
	Intervalli di confidenza
	Geometria dei minimi quadrati
	Modello di regressione multipla
	Processi stocastici
	Modelli AR e MA
	Utilizzo della ACF
	Processi integrati
	Test Dickey-Fuller e Augmented Dickey-Fuller
	Utilizzo dei test ADF e PP
	Cambiamenti strutturali: Phillips-Perron test
	Processi multivariati
	Modello VAR
	Funzioni di risposta all'impulso
	Granger causalità
	VAR strutturali e restrizioni di identificazione
	Testi di riferimento:
	D. Piccolo (2010), Statistica, Il Mulino
	J. Johnston (2010), Econometrica, Franco Angeli
	Lucchetti (2015), Appunti di analisi delle serie storiche
	Lucidi disponibili sul sito web del corso
	Software:
	GRETL
	Script e dataset disponibili sul sito web del corso