EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di comprendere tematiche monetarie e bancarie sviluppando ragionamenti economici. Capacità di comprensione di articoli accademici, cogliendone i pregi e i limiti.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Comprendere un problema teorico che abbia valenza anche pratica. Capire come affrontarlo sia da un punto di vista teorico che empirico avvalendosi di tutti gli strumenti utili: analitico-matematici, statistico-econometrici, grafici, deduzioni.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Utilizzare le conoscenze apprese nel corso per comprendere i fenomeni economici e sociali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di valutare i pregi ed i limiti delle teorie con riferimento anche alla realtà. Capacità di valutare i lavori empirici e comprendere gli sviluppi analitici.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Utilizzo di terminologia appropriata e di termini tecnici
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: Ability to understand monetary and banking issues by developing economic reasoning. Ability to understand academic papers, understanding their merits and limitations.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Understand a theoretical problem that has practical value. Understand how to deal with it both from a theoretical and empirical point of view using all the useful tools: analytical-mathematical, statistical-econometric, graphs, deductions.
MAKING JUDGEMENTS: Use the knowledge learned in the course to understand economic and social phenomena.
COMMUNICATION SKILLS: Ability to evaluate the merits and limitations of theories with reference also to reality. Ability to evaluate empirical works and understand analytical developments.
LEARNING SKILLS: Use of appropriate terminology and technical terms
Prerequisiti
Buona conoscenza della Macroeconomia, Economia degli intermediari finanziari e buona capacità analitica. Conoscenza di base della statistica e dell’Econometria
Prerequisites
Good knowledge of Macroeconomics, Financial Intermediaries Economics, and good analytical skills. Basic knowledge of statistics and Econometrics.
Programma
Il corso analizza alcuni temi di Economia Monetaria e bancaria con particolare riferimento all’importanza della moneta e della Politica Monetaria. Il corso è diviso in tre parti. Nella prima parte saranno riviste alcuni aspetti fondamentali di una economia finanziaria e richiamati i concetti di domanda e offerta di moneta. Successivamente si approfondiranno, anche dal punto di vista analitico, temi legati alla Politica Monetaria e alla moneta. La seconda parte è volta ad approfondire alcuni aspetti legati agli intermediari bancari. Anche in questo caso, dopo alcuni richiami sugli aspetti fondamentali legati agli intermediari, si approfondiranno temi legati alla Politica Monetaria e al Credito.
1. Introduzione e caratteristiche generali del Sistema Finanziario (2 ore).
2. La moneta: cenni storici, aggregati monetari, patologie (2 ore).
3. Teorie della domanda di moneta (5 ore).
4. Offerta di moneta: creazione (2 ore).
5. La moneta nei modelli macroeconomici (7 ore).
6. Cenni ai meccanismi di trasmissione della Politica Monetaria e approfondimento di alcuni modelli (2 ore).
7. La struttura a termine dei tassi di interesse (4 ore).
8. La Banca Islamica (6 ore).
9. Il ruolo delle banche e dei mercati finanziari nella crescita economica (6 ore).
La terza parte del corso è dedicata al Fintech. Partendo da un’introduzione all’ecosistema del fintech, si focalizzerà sui recenti sviluppi e sul quadro regolamentare in corso di definizione.
In particolare verranno presentati:
• Le principali tecnologie abilitanti (6 ore):
AI, DLT, Piattaforme.
• I principali impatti su (4 ore):
credito, pagamenti, Asset management.
• CBDC (2 ore).
• Quadro regolamentare e profili di supervisione (6 ore).
Program
The course analyzes some topics of Monetary and Banking Economics with particular reference to the importance of currency and Monetary Policy.
The course is divided into two parts.
In the first part, some fundamental aspects of a financial economy will be reviewed and the concepts of money supply and demand will be recalled. Subsequently, issues related to Monetary Policy and Currency will be discussed in-depth, also from an analytical point of view.
The second part aims to deepen some aspects related to banking intermediaries. Also in this case, after some remarks on the fundamental aspects related to intermediaries, we will deepen issues related to Monetary Policy and Credit.
1. Introduction and general characteristics of the Financial System (2 hours).
2. Money: historical notes, monetary aggregates, pathologies (2 hours).
3. Theories of the demand for money (5 hours).
4. Money supply: creation (2 hours).
5. Money in macroeconomic models (7 hours).
6. Notes on the transmission mechanisms of the Monetary Policy and in-depth analysis of some models (2 hours).
7. The term structure of interest rates (4 hours).
8. The Islamic Bank (6 hours).
9. The role of banks and financial markets in economic growth (6 hours).
The third part of the course is dedicated to fintech. It offers an introduction to the Fintech, focusing on recent developments and evolving regulation.
It will deepen the following issues:
• Enabling technologies (6 hours):
AI, DLT, Platforms.
• Impacts on finance, some applications in (6 hours):
Credit, Payments, Asset Management.
• CBDC (2 hours)
• Supervisory and regulatory aspects (6 hours).
Testi Adottati
Economia e Politica Monetaria, di Giorgio di Giorgio, Wolters Kluwer, VI edizione. Facoltativo
Books
Economia e Politica Monetaria, di Giorgio di Giorgio, Wolters Kluwer, VI edizione. Optional
Bibliografia
Islamic vs. conventional banking_ Business model, efficiency and stability - JBF 2013.
Contemporary survey of Islamic banking literature - JFS 2018.
Basel Committee on Banking Supervision (2019) – “Report on open banking and application programming interfaces”, BIS, november 2019.
European Commission. FinTech: A More Competitive and Innovative European Financial Sector. Consultation Document. 2017.
FSB, FinTech Credit: Market Structure, Business Models and Financial Stability Implications, 2017.
Altri paper saranno suggeriti durante lo svolgimento del corso e resi disponibili sul sito del corso.
Bibliography
Islamic vs. conventional banking_ Business model, efficiency and stability - JBF 2013.
Contemporary survey of Islamic banking literature - JFS 2018.
Basel Committee on Banking Supervision (2019) – “Report on open banking and application programming interfaces”, BIS, november 2019
European Commission. FinTech: A More Competitive and Innovative European Financial Sector. Consultation Document. 2017
FSB, FinTech Credit: Market Structure, Business Models and Financial Stability Implications, 2017
Other papers will be suggested and made available on the course website.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Teaching methods
Lectures
Regolamento Esame
1. Regole per sostenere l’esame
Requisito fondamentale per sostenere la prova di esame è la prenotazione sul sistema Delphi nell’intervallo di tempo indicato nel sistema. La mancata prenotazione non permette di sostenere l’esame. In caso di problemi nel prenotarsi durante il periodo di prenotabilità, avvisare immediatamente il docente.
Arrivare nell’aula dell’esame almeno 15 minuti prima dell’inizio della prova senza entrare fino a quando non si venga chiamati al momento dell'appello.
Lo studente deve avere con sé un documento di identità in corso di validità. Se lo studente non può essere identificato con certezza, deve lasciare l’aula.
2. Regole durante l’esame
Non è possibile uscire dall’aula durante lo svolgimento della prova.
Lo studente può ritirarsi dopo che siano trascorsi 10 minuti dall’inizio della prova per permettere agli studenti ritardatari di accedere in aula. Lo studente che rimane in aula dopo il decimo minuto è tenuto a consegnare il compito.
Gli studenti ritardatari che arrivassero dopo 10 minuti dall’inizio della prova non possono sostenere l’esame.
3. Prova di esame
La prova di esame è scritta e verte sul programma del corso.
Per la parte di Economia Monetaria e Creditizia, la prova consiste in tre domande aperte ed in domanda a risposta multipla. Ciascuna domanda aperta può presentare uno o più sottopunti da sviluppare. Almeno una domanda aperta attiene alla derivazione analitica di uno tra i modelli presentati nel corso.
Non è ammesso l’uso di calcolatrice, telefono cellulare e altri strumenti elettronici salvo diversa indicazione del docente.
Per la parte Fintech, la prova consiste in 10 domande a risposta multipla.
I risultati sono pubblicati sul sito del corso.
4. Visione del compito e accettazione del voto
Lo studente può visionare il compito nel giorno ed ora indicata dal docente.
La discussione del compito avviene unicamente in presenza.
E’ possibile rifiutare il voto una sola volta. Si considera aver partecipato all’esame al momento della risposta all’appello.
Lo studente che non intende accettare il voto, se consentito, deve darne comunicazione nella modalità e nei tempi indicati dal docente in sede di pubblicazione dei risultati.
5. Valutazione della prova di esame
Il risultato della prova di esame viene espresso in trentesimi e viene valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: Importanti e gravi lacune e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio. Gli argomenti sono esposti in modo scarso e non coerente, con linguaggio inappropriato. Derivazione analitica mancante o solo abbozzata.
18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi e autonomia di giudizio appena sufficienti, gli argomenti sono esposti frequentemente con un linguaggio poco appropriato e spesso poco coerente. Scarso approfondimento delle tematiche. Derivazione analitica mancante o solo abbozzata.
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi corretta con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio per lo più appropriato. L’approfondimento dei temi è per lo più scarso. Derivazione analitica mancante o solo abbozzata.
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato. Discreto approfondimento dei temi. Derivazione analitica parzialmente incompleta.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio
appropriato. Approfondimento dei temi buono e buona capacità di collegamento tra i temi. Mancanza di commenti nella derivazione analitica.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato. Ottima capacità di approfondimento ed eccellenti collegamento tra i temi. Derivazione analitica ben sviluppata con commenti puntuali.
Exam Rules
1. Rules for taking the exam
A fundamental requirement for the exam is to book on the Delphi system within the scheduled time interval. Failure to book does not allow you to take the exam. In case of problems to book during the period in which you can book, notify the professor immediately.
Arrive in the exam room at least 15 minutes before the exam starts and wait outside the room until your name is pronounced at the time of the roll-call.
The student must have a valid identity document with him. If the student cannot be identified with certainty, she must leave the classroom.
2. Rules during the exam
It is not possible to leave the classroom during the test.
The student can withdraw after 10 minutes have elapsed from the start of the test to allow late students to enter the classroom. The student who remains in the classroom after the tenth minute is required to hand in the assignment.
Late students who arrive 10 minutes after the test start cannot enter the classroom and will have to book a subsequent session.
3. Exam test
The exam is written and focuses on the course program.
For the Monetary Economics part, the test consists of three open questions and multiple choice questions. Each open question can present one or more sub-points to be developed. At least one open question relates to the analytical derivation of one of the models presented in the course.
The use of calculators, mobile phones, and other electronic devices is not allowed unless otherwise indicated by the teacher.
For the Fintech part, the test consists of 10 multiple choice questions.
The results are published on the course website.
4. Vision of the task and acceptance of the vote
The student can view the assignment on the day and time indicated by the teacher.
The discussion of the test takes place only in presence.
It is possible to refuse the vote only once. It is considered to have taken the exam at the time of answering the roll-call
The student who does not intend to accept the grade, if permitted, must notify the professor in the manner and within the times indicated when publishing the results.
5. Evaluation of the exam
The result of the examination is expressed in thirtieth and is assessed according to the following criteria:
Not suitable: Important and serious gaps and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited analytical skills, frequent generalizations and limited critical
and judgmental skills. The topics are sparsely and inconsistently presented, with inappropriate language. Analytical derivation missing or only sketchy.
18-20: Knowledge and understanding of the arguments just sufficient with possible generalizations and imperfections; just sufficient analytical skills and autonomy of judgment; the arguments are frequently presented with inappropriate and often inconsistent language. Poor in-depth study of the issues. Analytical derivation missing or only sketchy.
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to correct analysis with sufficiently coherent logical argument and mostly appropriate language. The in-depth study of the issues is mostly scarce. Analytical derivation missing or only sketchy.
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good skills of analysis and synthesis with arguments expressed in a rigorous way but with a language that is not always appropriate. Discreet deepening of the themes. Partially incomplete analytical derivation.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate language. In-depth study of the themes, good and good ability to connect between the themes. Lack of comments in the analytic derivation.
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills in analysis, synthesis, and autonomy of judgment. Arguments are expressed in an original way and with appropriate technical language. Excellent in-depth skills and excellent connection between the themes. Well-developed analytical derivation with precise comments.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di comprendere tematiche monetarie e bancarie sviluppando ragionamenti economici. Capacità di comprensione di articoli accademici, cogliendone i pregi e i limiti.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Comprendere un problema teorico che abbia valenza anche pratica. Capire come affrontarlo sia da un punto di vista teorico che empirico avvalendosi di tutti gli strumenti utili: analitico-matematici, statistico-econometrici, grafici, deduzioni.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Utilizzare le conoscenze apprese nel corso per comprendere i fenomeni economici e sociali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di valutare i pregi ed i limiti delle teorie con riferimento anche alla realtà. Capacità di valutare i lavori empirici e comprendere gli sviluppi analitici.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Utilizzo di terminologia appropriata e di termini tecnici
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: Ability to understand monetary and banking issues by developing economic reasoning. Ability to understand academic papers, understanding their merits and limitations.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Understand a theoretical problem that has practical value. Understand how to deal with it both from a theoretical and empirical point of view using all the useful tools: analytical-mathematical, statistical-econometric, graphs, deductions.
MAKING JUDGEMENTS: Use the knowledge learned in the course to understand economic and social phenomena.
COMMUNICATION SKILLS: Ability to evaluate the merits and limitations of theories with reference also to reality. Ability to evaluate empirical works and understand analytical developments.
LEARNING SKILLS: Use of appropriate terminology and technical terms
Prerequisiti
Buona conoscenza della Macroeconomia e buona capacità analitica. Conoscenza di base della statistica e dell’Econometria
Buona conoscenza dei principi di Macroeconomia e Economia degli intermediari finanziari
Prerequisites
Good knowledge of Macro-economics and Financial Intermediaries Economics
Programma
Prof. Caiazza:
Il corso analizza alcuni temi di Economia Monetaria e bancaria con particolare riferimento
all’importanza della moneta e della Politica Monetaria.
Il corso è diviso in due parti.
Nella prima parte saranno riviste alcuni aspetti fondamentali di una economia finanziaria e
richiamati i concetti di domanda e offerta di moneta. Successivamente si approfondiranno, anche
dal punto di vista analitico, temi legati alla Politica Monetaria e alla moneta.
La seconda parte è volta ad approfondire alcuni aspetti legati agli intermediari bancari. Anche in
questo caso, dopo alcuni richiami sugli aspetti fondamentali legati agli intermediari, si
approfondiranno temi legati alla Politica Monetaria e al Credito.
1. Introduzione e caratteristiche generali del Sistema Finanziario.
2. La moneta: cenni storici, aggregati monetari, patologie.
3. Teorie della domanda di moneta.
4. Offerta di moneta: esogena, endogena, creazione.
5. La moneta nei modelli macroeconomici.
6. Cenni ai meccanismi di trasmissione della Politica Monetaria e approfondimento di alcuni
modelli.
7. La struttura a termine dei tassi di interesse.
8. La Banca Islamica.
9. Il ruolo delle banche e dei mercati finanziari nella crescita economica.
prof.ssa Sales
Fintech: sviluppi recenti e regolamentazione
Il corso partendo da un’introduzione all’ecosistema del fintech, si focalizzerà sui recenti sviluppi e sul quadro regolamentare in corso di definizione.
In particolare verranno presentati:
- principali tecnologie abilitanti:
AI,
DLT,
Piattaforme;
- principali impatti su:
credito
pagamenti
Asset management;
- CBDC;
- quadro regolamentare;
- profili di supervisione.
Program
Prof. Caiazza:
The course analyzes some topics of Monetary and Banking Economics with particular reference
to the importance of currency and Monetary Policy.
The course is divided into two parts.
In the first part, some fundamental aspects of a financial economy will be reviewed and the
concepts of money supply and demand will be recalled. Subsequently, issues related to Monetary
Policy and Currency will be discussed in-depth, also from an analytical point of view.
The second part aims to deepen some aspects related to banking intermediaries. Also in this case,
after some remarks on the fundamental aspects related to intermediaries, we will deepen issues
related to Monetary Policy and Credit.
1. Introduction and general characteristics of the Financial System.
2. Money: historical notes, monetary aggregates, pathologies.
3. Theories of the demand for money.
4. Money supply: exogenous, endogenous, creation.
5. Money in macroeconomic models.
6. Notes on the transmission mechanisms of the Monetary Policy and in-depth analysis of some
models.
7. The term structure of interest rates.
8. The Islamic Bank.
9. The role of banks and financial markets in economic growth.
Prof.ssa SAles
Fintech: recent developments and regulation
The course offers an introduction to the Fintech, focusing on recent developments and evolving regulation.
It will deepen the following issues:
- enabling technologies:
AI, DLT, Platforms.
- impacts on finance, some applications in:
Credit, Payments, Asset Management;
- CBDC
- supervisory and regulatory aspects.
Testi Adottati
Economia e Politica Monetaria, di Giorgio di Giorgio, Wolters Kluwer, VI edizione.
Books
Economia e Politica Monetaria, di Giorgio di Giorgio, Wolters Kluwer, VI edizione.
Bibliografia
Islamic vs. conventional banking_ Business model, efficiency and stability -
JBF 2013.
Contemporary survey of Islamic banking literature - JFS 2018
Altri paper saranno suggeriti durante lo svolgimento del corso e resi disponibili sul sito del corso.
Basel Committee on Banking Supervision (2019) – “Report on open banking and application programming interfaces”, BIS, november 2019
European Commission. FinTech: A More Competitive and Innovative European Financial Sector. Consultation Document. 2017
FSB, FinTech Credit: Market Structure, Business Models and Financial Stability Implications, 2017
FSB, Assessment of Risks to Financial Stability from Crypto-assets, 2022
OECD AI Policy Observatory (https://oecd.ai/en/
Bibliography
Islamic vs. conventional banking_ Business model, efficiency and stability -
JBF 2013.
Contemporary survey of Islamic banking literature - JFS 2018
Other papers will be suggested and made available on the course website.
Basel Committee on Banking Supervision (2019) – “Report on open banking and application programming interfaces”, BIS, november 2019
European Commission. FinTech: A More Competitive and Innovative European Financial Sector. Consultation Document. 2017
FSB, FinTech Credit: Market Structure, Business Models and Financial Stability Implications, 2017
FSB, Assessment of Risks to Financial Stability from Crypto-assets, 2022
OECD AI Policy Observatory (https://oecd.ai/en/
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Teaching methods
Lectures
Regolamento Esame
1. Regole per sostenere l’esame
Requisito fondamentale per sostenere la prova di esame è la prenotazione sul sistema Delphi
nell’intervallo di tempo indicato nel sistema. La mancata prenotazione non permette di sostenere
l’esame. In caso di problemi a prenotarsi durante il periodo in cui è possibile prenotarsi, avvisare
immediatamente il docente.
Arrivare nell’aula dell’esame almeno 15 minuti prima dell’inizio della prova senza entrare fino a
quando non si venga chiamati al momento dell'appello.
Lo studente deve avere con sé un documento di identità in corso di validità. Se lo studente non
può essere identificato con certezza, deve lasciare l’aula.
2. Regole durante l’esame
Non è possibile uscire dall’aula durante lo svolgimento della prova.
Lo studente può ritirarsi dopo che siano trascorsi 10 minuti dall’inizio della prova per permettere
agli studenti ritardatari di accedere in aula. Lo studente che rimane in aula dopo il decimo minuto
è tenuto a consegnare il compito.
Gli studenti ritardatari che arrivassero dopo 10 minuti dall’inizio della prova non possono
sostenere l’esame.
3. Prova di esame
La prova di esame è scritta e verte sul programma del corso.
La prova consiste in tre domande, ognuna della quali può presentare uno o più sottopunti da
sviluppare. Almeno una domanda attiene alla derivazione analitica di uno tra i modelli presentati
nel corso.
Non è ammesso l’uso di calcolatrice, telefono cellulare e altri strumenti elettronici salvo diversa
indicazione del docente.
I risultati sono pubblicati sul sito del corso.
4. Visione del compito e accettazione del voto
Lo studente può visionare il compito nel giorno ed ora indicata dal docente.
In condizioni “normali” la discussione del compito avviene unicamente in presenza.
E’ possibile rifiutare il voto una sola volta. Si considera aver partecipato all’esame al momento
della risposta all’appello.
Lo studente che non intende accettare il voto, se consentito, deve darne comunicazione nella
modalità e nei tempi indicati dal docente in sede di pubblicazione dei risultati.
5. Valutazione della prova di esame
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: Importanti e gravi lacune e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli
argomenti; limitate capacità di analisi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di
giudizio. Gli argomenti sono esposti in modo scarso e non coerente, con linguaggio
inappropriato. Derivazione analitica mancante o solo abbozzata.
18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi e autonomia di giudizio appena sufficienti, gli
argomenti sono esposti frequentemente con un linguaggio poco appropriato e spesso poco
coerente. Scarso approfondimento delle tematiche. Derivazione analitica mancante o solo
abbozzata.
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi corretta con
argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio per lo più appropriato.
L’approfondimento dei temi è per lo più scarso. Derivazione analitica mancante o solo abbozzata.
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi
con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato.
Discreto approfondimento dei temi. Derivazione analitica parzialmente incompleta.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e
sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio
appropriato. Approfondimento dei temi buono e buona capacità di collegamento tra i temi.
Mancanza di commenti nella derivazione analitica.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime
capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo
originale e con linguaggio tecnico appropriato. Ottima capacità di approfondimento ed eccellenti
collegamento tra i temi. Derivazione analitica ben sviluppata con commenti puntuali.
Exam Rules
1. Rules for taking the exam
A fundamental requirement for the exam is to book on the Delphi system within the scheduled
time interval. Failure to book does not allow you to take the exam. In case of problems to book
during the period in which you can book, notify the professor immediately.
Arrive in the exam room at least 15 minutes before the exam starts and wait outside the room
until your name is pronounced at the time of the roll-call.
The student must have a valid identity document with him. If the student cannot be identified
with certainty, she must leave the classroom.
2. Rules during the exam
It is not possible to leave the classroom during the test.
The student can withdraw after 10 minutes have elapsed from the start of the test to allow late
students to enter the classroom. The student who remains in the classroom after the tenth minute
is required to hand in the assignment.
Late students who arrive 10 minutes after the test start cannot enter the classroom and will have
to book a subsequent session.
3. Exam test
The exam is written and focuses on the course program.
The test consists of three questions, each of which can present one or more sub-points to be
developed. At least one question relates to the analytical derivation of one of the models
presented in the course.
The use of calculators, mobile phones, and other electronic devices is not allowed unless
otherwise indicated by the teacher.
The results are published on the course website.
4. Vision of the task and acceptance of the vote
The student can view the assignment on the day and time indicated by the teacher.
Under "normal" conditions, the task discussion only occurs in the presence.
It is possible to refuse the vote only once. It is considered to have taken the exam at the time of
answering the roll-call
The student who does not intend to accept the grade, if permitted, must notify the professor in the
manner and within the times indicated when publishing the results.
5. Evaluation of the exam
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: Important and serious gaps and / or inaccuracies in the knowledge and
understanding of the topics; limited analytical skills, frequent generalizations and limited critical
and judgmental skills. The topics are sparsely and inconsistently presented, with inappropriate
language. Analytical derivation missing or only sketchy.
18-20: Knowledge and understanding of the arguments just sufficient with possible
generalizations and imperfections; just sufficient analytical skills and autonomy of judgment; the
arguments are frequently presented with inappropriate and often inconsistent language. Poor indepth study of the issues. Analytical derivation missing or only sketchy.
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to correct analysis with
sufficiently coherent logical argument and mostly appropriate language. The in-depth study of the
issues is mostly scarce. Analytical derivation missing or only sketchy.
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good skills of analysis and synthesis with
arguments expressed in a rigorous way but with a language that is not always appropriate.
Discreet deepening of the themes. Partially incomplete analytical derivation.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and
synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate
language. In-depth study of the themes, good and good ability to connect between the themes.
Lack of comments in the analytic derivation.
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills in
analysis, synthesis, and autonomy of judgment. Arguments are expressed in an original way and
with appropriate technical language. Excellent in-depth skills and excellent connection between
the themes. Well-developed analytical derivation with precise comments.
EN
IT
Prerequisiti
Buona conoscenza della Macroeconomia e buona capacità analitica. Conoscenza di base della statistica e dell’Econometria
Prerequisites
Good knowledge of Macroeconomics and good analytical skills. Basic knowledge of statistics and Econometrics.
Programma
Il corso analizza alcuni temi di Economia Monetaria e bancaria con particolare riferimento all’importanza della moneta e della Politica Monetaria.
Il corso è diviso in due parti.
Nella prima parte saranno riviste alcuni aspetti fondamentali di una economia finanziaria e richiamati i concetti di domanda e offerta di moneta. Successivamente si approfondiranno, anche dal punto di vista analitico, temi legati alla Politica Monetaria e alla moneta.
La seconda parte è volta ad approfondire alcuni aspetti legati agli intermediari bancari. Anche in questo caso, dopo alcuni richiami sugli aspetti fondamentali legati agli intermediari, si approfondiranno temi legati alla Politica Monetaria e al Credito.
Program
The course analyzes some topics of Monetary and Banking Economics with particular reference to the importance of currency and Monetary Policy.
The course is divided into two parts.
In the first part, some fundamental aspects of a financial economy will be reviewed and the concepts of money supply and demand will be recalled. Subsequently, issues related to Monetary Policy and Currency will be discussed in-depth, also from an analytical point of view.
The second part aims to deepen some aspects related to banking intermediaries. Also in this case, after some remarks on the fundamental aspects related to intermediaries, we will deepen issues related to Monetary Policy and Credit.
Testi Adottati
Economia e Politica Monetaria, di Giorgio di Giorgio, Wolters Kluwer, VI edizione.
Books
Economia e Politica Monetaria, di Giorgio di Giorgio, Wolters Kluwer, VI edizione.
Bibliografia
Islamic vs. conventional banking_ Business model, efficiency and stability - JBF 2013.
Contemporary survey of islami banking literature - JFS 2018
Bibliography
Islamic vs. conventional banking_ Business model, efficiency and stability - JBF 2013.
Contemporary survey of islami banking literature - JFS 2018
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Teaching methods
Lectures
Regolamento Esame
Prova scritta sul programma. La prova consiste in tre domande.
Exam Rules
Written test on the program. The test consists of three questions.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Il corso analizza alcuni temi di economia monetaria e bancaria con particolare riferimento all’importanza della moneta e della Politica Monetaria.
Il corso è diviso in due parti.
Nella prima parte saranno riviste alcuni aspetti fondamentali di una economia finanziaria e richiamati i concetti di domanda e offerta di moneta. Successivamente si approfondiranno, anche dal punto di vista analitico, temi legati alla Politica Monetaria e alla moneta.
La seconda parte è volta ad approfondire alcuni aspetti legati agli intermediari bancari. Anche in questo caso, dopo alcuni richiami sugli aspetti fondamentali legati agli intermediari, si approfondiranno temi legati alla Politica Monetaria e al Credito.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito da un libro di testo consigliato per la prima parte (moneta) e dal materiale del docente caricato nel sito del corso: slide, eventuali dispense, paper (obbligatori e facoltativi).
Libro di testo consigliato
1) Economia e Politica Monetaria, di Giorgio di Giorgio, Wolters Kluwer, VI edizione.
Il programma analitico provvisorio del corso viene aggiornato settimanalmente ed è disponibile nella sezione "Programma Provvisorio".
Il programma analitico definitivo sarà reso disponibile al termine del corso.
Programma per l'esame
Il programma d'esame è costituito da tutti gli argomenti trattati durante la lezione; le parti del libro di testo indicate nel programma definitivo; i paper obbligatori inseriti nel sito del corso.