Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Econometria: OLS; interpretazione coefficienti di regressione; errori standard; significatività statistica dei coefficienti; statistiche descrittive. Matematica: Pendenza di una retta; massimo e minimo vincolato (Lagrange); concetto di derivata e regole di derivazione; concetto di integrale definito.
Microeconomia: Funzione di utilità; curva di indifferenza; funzione del consumo intertemporale.
(Fisher) Macroeconomia: Identità contabili fondamentali; PIL e PNL; modello di Solow.

Programma

Il corso analizza alcuni temi di Economia Monetaria e bancaria con particolare riferimento all’importanza della moneta e della Politica Monetaria. Il corso è diviso in tre parti. Nella prima parte saranno riviste alcuni aspetti fondamentali di una economia finanziaria e richiamati i concetti di domanda e offerta di moneta. Successivamente si approfondiranno, anche dal punto di vista analitico, temi legati alla Politica Monetaria e alla moneta. La seconda parte è volta ad approfondire alcuni aspetti legati agli intermediari bancari. Anche in questo caso, dopo alcuni richiami sugli aspetti fondamentali legati agli intermediari, si approfondiranno temi legati alla Politica Monetaria e al Credito.
1.Introduzione e caratteristiche generali del Sistema Finanziario (2 ore).
2.La moneta: cenni storici, aggregati monetari, patologie (2 ore).
3.Teorie della domanda di moneta (5 ore).
4.Offerta di moneta: creazione (2 ore).
5.La moneta nei modelli macroeconomici (7 ore).
6.Cenni ai meccanismi di trasmissione della Politica Monetaria e approfondimento di alcunimodelli (2 ore).
7.La struttura a termine dei tassi di interesse (4 ore).
8.La Banca Islamica (6 ore).
9.Il ruolo delle banche e dei mercati finanziari nella crescita economica (6 ore).
La terza parte del corso è dedicata al Fintech. Partendo da un’introduzione all’ecosistema del fintech, si focalizzerà sui recenti sviluppi e sul quadro regolamentare in corso di definizione.
In particolare verranno presentati:
•Le principali tecnologie abilitanti (6 ore):
AI, DLT, Piattaforme.
•I principali impatti su (4 ore):
credito, pagamenti, Asset management.
•CBDC (2 ore).
•Quadro regolamentare e profili di supervisione (6 ore).

Testi Adottati

Economia e Politica Monetaria, di Giorgio di Giorgio, Wolters Kluwer, VI edizione. Facoltativo

Bibliografia

Islamic vs. conventional banking_ Business model, efficiency and stability - JBF 2013.
Contemporary survey of Islamic banking literature - JFS 2018.
Basel Committee on Banking Supervision (2019) – “Report on open banking and application programming interfaces”, BIS, november 2019.
European Commission. FinTech: A More Competitive and Innovative European Financial Sector. Consultation Document. 2017.
FSB, FinTech Credit: Market Structure, Business Models and Financial Stability Implications, 2017.
Altri paper saranno suggeriti durante lo svolgimento del corso e resi disponibili sul sito del corso.

Modalità di svolgimento

Lezioni Frontali

Regolamento Esame

1.Regole per sostenere l’esame
Requisito fondamentale per sostenere la prova di esame è la prenotazione sul sistema Delphi nell’intervallo di tempo indicato nel sistema. La mancata prenotazione non permette di sostenere l’esame. In caso di problemi nel prenotarsi durante il periodo di prenotabilità, avvisare immediatamente il docente.
Arrivare nell’aula dell’esame almeno 15 minuti prima dell’inizio della prova senza entrare fino a quando non si venga chiamati al momento dell'appello.
Lo studente deve avere con sé un documento di identità in corso di validità. Se lo studente non può essere identificato con certezza, deve lasciare l’aula.
2.Regole durante l’esame. Non è possibile uscire dall’aula durante lo svolgimento della prova. Lo studente può ritirarsi dopo che siano trascorsi 10 minuti dall’inizio della prova per permettere agli studenti ritardatari di accedere in aula. Lo studente che rimane in aula dopo il decimo minuto è tenuto a consegnare il compito. Gli studenti ritardatari che arrivassero dopo 10 minuti dall’inizio della prova non possono sostenere l’esame.
3.Prova di esame. La prova di esame è scritta e verte sul programma del corso. Per la parte di Economia Monetaria e Creditizia, la prova consiste in tre domande aperte a cui rispondere entro 80 minuti. Ciascuna domanda aperta può presentare uno o più sottopunti da sviluppare. Una o più domande possono richiedere la derivazione analitica dei modelli presentati nel corso. Non è ammesso l’uso di calcolatrice, telefono cellulare, smartwatch e altri strumenti elettronici, salvo diversa indicazione del docente. Per la parte Fintech, la prova consiste in 15 domande a risposta multipla a cui rispondere entro 15 minuti. I risultati sono pubblicati sul sito del corso.4.Visione del compito e accettazione del votoLo studente può visionare il compito nel giorno ed ora indicata dal docente. In ogni caso potrà richiedere di visionare il compito nei 15 giorni successivi alla pubblicazione dei risultati. La discussione del compito avviene unicamente in presenza. E’ possibile rifiutare il voto una sola volta. Si considera aver partecipato all’esame al momento della risposta all’appello. Lo studente che non intende accettare il voto, se consentito, deve darne comunicazione nella modalità e nei tempi indicati dal docente in sede di pubblicazione dei risultati.5.Valutazione della prova di esame. Il risultato della prova di esame viene espresso in trentesimi e viene valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: Importanti e gravi lacune e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio. Gli argomenti sono esposti in modo scarso e non coerente, con linguaggio inappropriato. Derivazione analitica mancante o solo abbozzata. 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi e autonomia di giudizio appena sufficienti, gli argomenti sono esposti frequentemente con un linguaggio poco appropriato e spesso poco coerente. Scarso approfondimento delle tematiche. Derivazione analitica mancante o solo abbozzata.21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi corretta con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio per lo più appropriato. L’approfondimento dei temi è per lo più scarso. Derivazione analitica mancante o solo abbozzata. 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato. Discreto approfondimento dei temi. Derivazione analitica parzialmente incompleta.27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi.
Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato. Approfondimento dei temi buono e buona capacità di collegamento tra i temi. Mancanza di commenti nella derivazione analitica.30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato. Ottima capacità di approfondimento ed eccellenti collegamento tra i temi. Derivazione analitica ben sviluppata con commenti puntuali.