Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: il corso fornisce strumenti econometrici per l'analisi dei dati microeconomici e longitudinali. Gli studenti acquisiscono qualificate competenze metodologiche e professionali nell'ambito dell'economia applicata.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: L'obiettivo è quello di apprendere le principali tecniche statistiche ed econometriche per analizzare i principali problemi economici, al fine di consolidare ed estendere le conoscenze di base acquisite nei corsi obbligatori, e di elaborare e/o applicare idee, anche in un contesto di ricerca.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione delle tecniche di stima su microdati applicate a casi pratici. Ad esempio, gli studenti saranno in grado di prevedere le vendite di un prodotto o di testare se una nuova campagna pubblicitaria sta effettivamente aumentando le vendite del prodotto. Il corso mira anche a sviluppare competenze nell'analisi di micro-dati utili per la preparazione di progetti di ricerca. Gli studenti acquisiranno competenze nell'uso del software Stata.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso mira a sviluppare le competenze di analisi di micro-dati utili per la preparazione di progetti di ricerca. Gli studenti saranno in grado di interpretare i dati economici e di valutare quantitativamente le relazioni economiche.

ABILITA' COMUNICATIVE: Gli studenti impareranno come presentare fatti e analizzare dati e problemi economici in modo rigoroso e come presentarli a un pubblico specialistico e non.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso gli studenti devono avere acquisito la capacità di saper utilizzare banche dati, utilizzare strumenti di analisi econometrica per interpretali alla luce delle principali teorie economiche. Gli studenti devono essere in grado di estendere alle loro tesi di laurea le tecniche acquisite continuare a studiare ed elaborare progetti di ricerca in modo autonomo.

Prerequisiti

Statistica.

Programma

La parte iniziale del corso si concentra su concetti generali e sul contesto: "Introduzione e OLS" (circa 24 ore). La seconda parte copre i seguenti argomenti: "Stima della Massima Verosimiglianza, Variabili Dipendenti Binari e Variabili Dipendenti Non Ordinate" (circa 24 ore). La terza parte (circa 8 ore) approfondisce il tema delle "Variabili Dipendenti Ordinate e Dati Panel".
1. Introduzione all'econometria
2. Richiami di probabilità e statistica
3. Modello di regressione lineare e minimi quadrati ordinari ([HGL]: cap. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9)

4. Massima verosimiglianza ([HGL]: par. C.8)

5. Modelli per variabili dipendenti binarie ([HGL]: par. 16.1, 16.2)

6. Modelli per variabile dipendente multinomiale non ordinata ([HGL]: par. 16.3, 16.4)

7. Modelli per variabile dipendente multinomiale ordinata ([HGL]: par.16.5)

8. Modelli per dati panel ([HGL]: cap. 15)

Testi Adottati

Materiali di studio relativo alle lezioni frontali e reading list predisposta dal docente su Teams
Hill, Griffiths e Lim, Principi di econometria, 1a ed. italiana (4a ed. americana), Zanichelli, 2013
Adkins e Hill, Using Stata for Principles of Econometrics, 4th edition, Wiley, 2011

Bibliografia

Hill, Griffiths e Lim, Principi di econometria, 1a ed. italiana (4a ed. americana), Zanichelli, 2013
Hill, Griffiths e Lim, "Principles of Econometrics" (4th edition, International Student Version), Wiley 2011 (English).
Adkins e Hill, Using Stata for Principles of Econometrics, 4th edition, Wiley, 2011

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali
Sessioni di Laboratorio.
Lezioni incentrate sull’applicazione della teoria con il software econometrico
Prendere appunti
Prendere in esame i testi di riferimento

Regolamento Esame

Discussione e partecipazione attiva durante le lezioni con il docente in relazioni ai temi affrontati.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
Modalità d'esame: Prova scritta (1h). Parte teorica: 5 domande a risposta multipla (2 punti ciascuna, no penalità per risposte sbagliate), Parte pratica: 11 domande (2 punti ciascuna, no penalità per risposte sbagliate) cui rispondere al computer eseguendo operazioni analoghe a quelle viste in aula. Voto finale: somma dei punteggi conseguiti nelle due parti. La prova verrà valutata in base alla conoscenza della teoria e alla capacità di applicare i concetti teorici usando il software econometrico. Accertamento in sede di esame della capacità dello studente di analisi critica e della capacità di interpretare i risultati dell’analisi empirica.

Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.