PORTFOLIO MANAGEMENT
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il Corso illustra la logica economica e le tecniche operative sottostanti la gestione professionale dei portafogli per intermediari e investitori operanti sui mercati mobiliari e valutari. I modelli teorici di portafoglio riportati nei testi di finanza costituiscono solo il punto di partenza del corso incentrato, invece, sulla pratica di gestione. Al termine del corso, infatti, lo studente sarà in grado di svolgere correttamente le diverse fasi del processo decisionale di cui la gestione di un portafoglio finanziario si compone: definizione degli obiettivi, formulazione delle previsioni, elaborazione delle strategie di investimento e misurazione delle performance.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti svilupperanno la conoscenza dei principali modelli di costruzione del portafoglio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di scegliere tra diversi modelli si asset allocation e selezione dei prodotti, quando saranno chiamati ad applicarli in contesti quali la gestione di portafogli proprietari e la consulenza agli investimenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di giudicare quale modello di costruzione del portafoglio è più adatto nelle diverse realtà finanziarie.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno il glossario dell'asset management potendo così discutere di modelli e soluzioni di investimento nei più vasti ambiti finanziari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di valutare quali modelli di costruzione del portafoglio hanno le caratteristiche necessarie allo scopo di essere utilizzati per la creazione di soluzioni razionali e ragionevoli.
Il Corso illustra la logica economica e le tecniche operative sottostanti la gestione professionale dei portafogli per intermediari e investitori operanti sui mercati mobiliari e valutari. I modelli teorici di portafoglio riportati nei testi di finanza costituiscono solo il punto di partenza del corso incentrato, invece, sulla pratica di gestione. Al termine del corso, infatti, lo studente sarà in grado di svolgere correttamente le diverse fasi del processo decisionale di cui la gestione di un portafoglio finanziario si compone: definizione degli obiettivi, formulazione delle previsioni, elaborazione delle strategie di investimento e misurazione delle performance.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti svilupperanno la conoscenza dei principali modelli di costruzione del portafoglio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di scegliere tra diversi modelli si asset allocation e selezione dei prodotti, quando saranno chiamati ad applicarli in contesti quali la gestione di portafogli proprietari e la consulenza agli investimenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di giudicare quale modello di costruzione del portafoglio è più adatto nelle diverse realtà finanziarie.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno il glossario dell'asset management potendo così discutere di modelli e soluzioni di investimento nei più vasti ambiti finanziari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di valutare quali modelli di costruzione del portafoglio hanno le caratteristiche necessarie allo scopo di essere utilizzati per la creazione di soluzioni razionali e ragionevoli.
Prerequisiti
Buona conoscenza delle tecniche analitiche riconducibili alla Matematica Finanziaria.
Programma
(Settimana #1)
1. Le fasi delle gestione di portafoglio:
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
(Settimana #2 e 3)
3. L’Asset Allocation Strategica: Parte I
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
(Settimana #4)
4. L’Asset Allocation Strategica: Parte II
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
(Settimana #5 e 6)
5. L’Asset Allocation Strategica: Parte III
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
(Settimana #7)
6. L’Asset Allocation Strategica: Parte IV
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
(Settimana #8)
7. L'Asset Allocation Tattica
(Settimana #9)
8. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
1. Le fasi delle gestione di portafoglio:
- Asset Allocation Strategica
- Asset Allocation Tattica
- Stock/Bond Selection
2. Il benchmark: natura ed utilizzi
(Settimana #2 e 3)
3. L’Asset Allocation Strategica: Parte I
- I Portafogli Naive
- Il Modello di Markowitz
(Settimana #4)
4. L’Asset Allocation Strategica: Parte II
- I limiti del Modello di Markowitz
- Il problema degli Errori di Stima
(Settimana #5 e 6)
5. L’Asset Allocation Strategica: Parte III
- Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento
(Settimana #7)
6. L’Asset Allocation Strategica: Parte IV
- Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman
(Settimana #8)
7. L'Asset Allocation Tattica
(Settimana #9)
8. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento:
- Gli indicatori di rischio
- La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive
- Le misure di risk adjusted performance
-La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis
Testi Adottati
Pomante, U., “Asset Allocation Razionale”, Bancaria Editrice, Roma, 2008.
Modalità di svolgimento
Le lezioni del corso verranno tenute in aula informatica. Dopo l'analisi teorica di ogni argomento faranno seguito delle esercitazioni pratica.
Regolamento Esame
L’esame consiste in una prova orale così articolata:
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.
Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.
Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
- Non idoneo (<18/30): importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti
generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con rilevanti
imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di
analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.
Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.
Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
- Non idoneo (<18/30): importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti
generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con rilevanti
imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di
analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.