ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
1. capire la fondamentale importanza di conoscere da dove vengono gli input produttivi (risorse naturali) e dove vanno a finire gli scarti (rifiuti) della produzione e consumo.
2. conoscere criteri e regole economiche per l'uso ottimo delle risorse naturali non-rinnovabili e rinnovabili
3. valutare l'impatto delle scelte nazionali e internazionali sulla disponibilità futura di risorse naturali e quindi sulla sostenibilità della crescita
4. comprendere gli impatti del Cambiamento Climatico sulla produzione e distribuzione del reddito nelle singole aree geografiche e globalmente
5. utilizzare i metodi di valutazione quando le risorse non hanno prezzo di mercato (esempio: biodiversità)
6. utilizzare le conoscenze acquisite per valutare gli effetti delle politiche pubbliche (nazionali, internazionali,globali) legate alla sostenibilità della crescita
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dimostrerà di conoscere gli argomenti che portano ad individuare situazioni efficienti ed eque nell'uso delle risorse naturali. Avrà anche acquisito la capacità di formulare problemi di analisi comparata conseguenti a scelte di produzione e consumi diverse.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di individuare i fondamenti concettuali riguardanti la tipologia delle scelte che portano a date situazioni in un singolo paese o in un' area (esempio quella europea) o globalmente. Lo studente sarà inoltre in grado di utilizzare le conoscenze acquisite circa l'individuazione delle relazioni causa-effetto nelle scelte degli operatori economici, produttori e consumatori.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Durante il corso "particolare" attenzione è posta a distinguere ciò che è oggettivo (esempio si è efficienti o no in precise condizioni) e ciò che dipende da giudizi di valore della collettività (esempio cosa deve essere fornito gratuitamente e a chi) per massimizzare le capacità di ragionamento economico individuale e dunque portare all'autonomia di giudizio. Al termine del corso lo studente sarà capace, con totale indipendenza, di riflettere su argomenti cruciali tipo la sostenibilità o insostenibilità della crescita.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente sarà in grado di descrivere e sostenere conversazioni su problemi relativi alle decisioni pubbliche riguardanti il reale uso delle RN e le loro conseguenze. Sarà in grado di individuare ed esporre correttamente i fondamenti economici sottesi alle varie posizioni oltre che usare una terminologia appropriata.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente avrà solide basi di conoscenza, anche analitica, delle problematiche dell'economia delle risorse naturali da poter affrontare, se interessato, corsi di Dottorato specialistici sia nel nostro Paese che all'estero.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
1. capire la fondamentale importanza di conoscere da dove vengono gli input produttivi (risorse naturali) e dove vanno a finire gli scarti (rifiuti) della produzione e consumo.
2. conoscere criteri e regole economiche per l'uso ottimo delle risorse naturali non-rinnovabili e rinnovabili
3. valutare l'impatto delle scelte nazionali e internazionali sulla disponibilità futura di risorse naturali e quindi sulla sostenibilità della crescita
4. comprendere gli impatti del Cambiamento Climatico sulla produzione e distribuzione del reddito nelle singole aree geografiche e globalmente
5. utilizzare i metodi di valutazione quando le risorse non hanno prezzo di mercato (esempio: biodiversità)
6. utilizzare le conoscenze acquisite per valutare gli effetti delle politiche pubbliche (nazionali, internazionali,globali) legate alla sostenibilità della crescita
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dimostrerà di conoscere gli argomenti che portano ad individuare situazioni efficienti ed eque nell'uso delle risorse naturali. Avrà anche acquisito la capacità di formulare problemi di analisi comparata conseguenti a scelte di produzione e consumi diverse.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di individuare i fondamenti concettuali riguardanti la tipologia delle scelte che portano a date situazioni in un singolo paese o in un' area (esempio quella europea) o globalmente. Lo studente sarà inoltre in grado di utilizzare le conoscenze acquisite circa l'individuazione delle relazioni causa-effetto nelle scelte degli operatori economici, produttori e consumatori.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Durante il corso "particolare" attenzione è posta a distinguere ciò che è oggettivo (esempio si è efficienti o no in precise condizioni) e ciò che dipende da giudizi di valore della collettività (esempio cosa deve essere fornito gratuitamente e a chi) per massimizzare le capacità di ragionamento economico individuale e dunque portare all'autonomia di giudizio. Al termine del corso lo studente sarà capace, con totale indipendenza, di riflettere su argomenti cruciali tipo la sostenibilità o insostenibilità della crescita.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente sarà in grado di descrivere e sostenere conversazioni su problemi relativi alle decisioni pubbliche riguardanti il reale uso delle RN e le loro conseguenze. Sarà in grado di individuare ed esporre correttamente i fondamenti economici sottesi alle varie posizioni oltre che usare una terminologia appropriata.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente avrà solide basi di conoscenza, anche analitica, delle problematiche dell'economia delle risorse naturali da poter affrontare, se interessato, corsi di Dottorato specialistici sia nel nostro Paese che all'estero.
MANUELA COROMALDI
Prerequisiti
Corsi di Microeconomia e di Macroeconomia
Programma
Argomenti trattati nel corso:
1.Crescita economica e risorse naturali
- i prezzi delle RN sono "corretti"?
- la crescita "dalla" prospettiva delle RN
- il progresso tecnico, le Curve di Kuznets, il decoupling (disaccoppiamento) tra tasso di uso delle RN e tasso di crescita del PIL
- la crescita è sostenibile?
- la "maledizione" delle risorse naturali
2.Uso efficiente delle Risorse naturali
- RN non rinnovabili (petrolio, rame, ecc.)
- economia del riciclo
- il problema delle terre rare
- RN rinnovabili (pesci, foreste, ecc.)
- Indicatori di sostenibilità
3. Cambiamento Climatico: cause ed effetti
4. Teoria e Metodi di valutazione
- valutazione dei "servizi ambientali"
- metodi diretti (preferenze dichiarate) e indiretti (preferenze rivelate)
- dal prezzo edonico alla valutazione contingente
5. L'economia della Biodiversità
6. Casi di studio:
- il problema energetico energetico mondiale e i mercati delle fonti di energia; risorse idriche; sicurezza energetica e sicurezza alimentare; dal PIL al PIL verde: problemi di contabilità nazionale
1.Crescita economica e risorse naturali
- i prezzi delle RN sono "corretti"?
- la crescita "dalla" prospettiva delle RN
- il progresso tecnico, le Curve di Kuznets, il decoupling (disaccoppiamento) tra tasso di uso delle RN e tasso di crescita del PIL
- la crescita è sostenibile?
- la "maledizione" delle risorse naturali
2.Uso efficiente delle Risorse naturali
- RN non rinnovabili (petrolio, rame, ecc.)
- economia del riciclo
- il problema delle terre rare
- RN rinnovabili (pesci, foreste, ecc.)
- Indicatori di sostenibilità
3. Cambiamento Climatico: cause ed effetti
4. Teoria e Metodi di valutazione
- valutazione dei "servizi ambientali"
- metodi diretti (preferenze dichiarate) e indiretti (preferenze rivelate)
- dal prezzo edonico alla valutazione contingente
5. L'economia della Biodiversità
6. Casi di studio:
- il problema energetico energetico mondiale e i mercati delle fonti di energia; risorse idriche; sicurezza energetica e sicurezza alimentare; dal PIL al PIL verde: problemi di contabilità nazionale
Testi Adottati
Libro di testo:
- Castellucci L., 2024, "Economia delle Risorse Naturali", Società Editrice Esculapio, Bologna.
- più una lettura obbligatoria: J. Diamond, "Easter Island’ s End", 1995, Discover Magazine, (disponibile nel materiale del corso anche in italiano e in rete)
- Castellucci L., 2024, "Economia delle Risorse Naturali", Società Editrice Esculapio, Bologna.
- più una lettura obbligatoria: J. Diamond, "Easter Island’ s End", 1995, Discover Magazine, (disponibile nel materiale del corso anche in italiano e in rete)
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali sugli argomenti annunciati sul programma facendo uso di slide preparate ad hoc. Se c'è interesse da parte degli studenti, la discussione potrebbe vertere anche su argomenti di dibattito comune affrontati nelle lezioni in modo tecnico/ analitico. Questo potrebbe richiedere 1/2 meeting extra.
Regolamento Esame
L'esame è orale.
Formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
ALESSIO D'AMATO
Programma
Argomenti trattati nel corso:
1.Crescita economica e risorse naturali
- i prezzi delle RN sono "corretti"?
- la crescita "dalla" prospettiva delle RN
- il progresso tecnico, le Curve di Kuznets, il decoupling (disaccoppiamento) tra tasso di uso delle RN e tasso di crescita del PIL
- la crescita è sostenibile?
- la "maledizione" delle risorse naturali
2.Uso efficiente delle Risorse naturali
- RN non rinnovabili (petrolio, rame, ecc.)
- economia del riciclo
- il problema delle terre rare
- RN rinnovabili (pesci, foreste, ecc.)
- Indicatori di sostenibilità
3. Cambiamento Climatico: cause ed effetti
4. Teoria e Metodi di valutazione
- valutazione dei "servizi ambientali"
- metodi diretti (preferenze dichiarate) e indiretti (preferenze rivelate)
- dal prezzo edonico alla valutazione contingente
5. L'economia della Biodiversità
6. Casi di studio:
- il problema energetico energetico mondiale e i mercati delle fonti di energia; risorse idriche; sicurezza energetica e sicurezza alimentare; dal PIL al PIL verde: problemi di contabilità nazionale
1.Crescita economica e risorse naturali
- i prezzi delle RN sono "corretti"?
- la crescita "dalla" prospettiva delle RN
- il progresso tecnico, le Curve di Kuznets, il decoupling (disaccoppiamento) tra tasso di uso delle RN e tasso di crescita del PIL
- la crescita è sostenibile?
- la "maledizione" delle risorse naturali
2.Uso efficiente delle Risorse naturali
- RN non rinnovabili (petrolio, rame, ecc.)
- economia del riciclo
- il problema delle terre rare
- RN rinnovabili (pesci, foreste, ecc.)
- Indicatori di sostenibilità
3. Cambiamento Climatico: cause ed effetti
4. Teoria e Metodi di valutazione
- valutazione dei "servizi ambientali"
- metodi diretti (preferenze dichiarate) e indiretti (preferenze rivelate)
- dal prezzo edonico alla valutazione contingente
5. L'economia della Biodiversità
6. Casi di studio:
- il problema energetico energetico mondiale e i mercati delle fonti di energia; risorse idriche; sicurezza energetica e sicurezza alimentare; dal PIL al PIL verde: problemi di contabilità nazionale
Bibliografia
-The Economics of Biodiversity: Dasgupta Review, 2021, (in rete)
- D. Shaw, Water Resource Economics and Policy. An Introduction, EE,2005
- C.W.Clark, The Worldwide Crisis in Fisheries.Economic Model and Human Behaviour,CUP,2006
-L.Castellucci-S.Auci-M.Coromaldi, The Impact of Climate Change on the Distribution of Rural Income in Ethiopia, International Journal of Environmental Studies, 2018
- L. Castellucci, Does the Trade-off between Energy Security and Climate Change Protection Matter? The Canadian Tar Sands Case, in Bardazzi-Pazienza-Tonini (eds), European Energy and Climate Security.Public Policies, Energy Sources and Eastern Parterners, Springer, 2016
- Wijkman A.,Rockstrom J., Bankrupting Nature. Denying our Planetary Boundaries, Routledge, 2011.
- D. Shaw, Water Resource Economics and Policy. An Introduction, EE,2005
- C.W.Clark, The Worldwide Crisis in Fisheries.Economic Model and Human Behaviour,CUP,2006
-L.Castellucci-S.Auci-M.Coromaldi, The Impact of Climate Change on the Distribution of Rural Income in Ethiopia, International Journal of Environmental Studies, 2018
- L. Castellucci, Does the Trade-off between Energy Security and Climate Change Protection Matter? The Canadian Tar Sands Case, in Bardazzi-Pazienza-Tonini (eds), European Energy and Climate Security.Public Policies, Energy Sources and Eastern Parterners, Springer, 2016
- Wijkman A.,Rockstrom J., Bankrupting Nature. Denying our Planetary Boundaries, Routledge, 2011.
Regolamento Esame
L'esame è orale. La valutazione delle prove tiene conto dei metodi utilizzati, della completezza ed esattezza delle risposte, nonché della chiarezza nella presentazione.
Insufficiente (esame non superato). gravi lacune sugli argomenti in programma. Utilizzo di terminologie non consone ai contenuti del programma.
Sufficiente (18 –- 21) conoscenze limitate ma appena sufficienti. Terminologie non sempre appropriate.
Buono (22 –- 24): conoscenze più che sufficienti con limitate capacità di interconnessione tra gli argomenti del programma di esame. Terminologie appropriate.
Molto Buono (25 -28): conoscenze approfondite e buona capacità di interconnettere argomenti diversi del programma di esame. Terminologie appropriate con buona capacità comunicativa.
Ottimo (29 –-30) conoscenze molto approfondite e completa capacità di interconnettere gli argomenti del programma di esame. Terminologie appropriate e ottima capacità comunicativa.
Eccellente (Lode): conoscenze complete su tutto il programma di esame, completa capacità di interconnettere tutti gli argomenti del programma di esame, appropriatezza dell’esposizione e collegamento anche ad altri argomenti non presenti nel programma e anche di altre discipline.
Insufficiente (esame non superato). gravi lacune sugli argomenti in programma. Utilizzo di terminologie non consone ai contenuti del programma.
Sufficiente (18 –- 21) conoscenze limitate ma appena sufficienti. Terminologie non sempre appropriate.
Buono (22 –- 24): conoscenze più che sufficienti con limitate capacità di interconnessione tra gli argomenti del programma di esame. Terminologie appropriate.
Molto Buono (25 -28): conoscenze approfondite e buona capacità di interconnettere argomenti diversi del programma di esame. Terminologie appropriate con buona capacità comunicativa.
Ottimo (29 –-30) conoscenze molto approfondite e completa capacità di interconnettere gli argomenti del programma di esame. Terminologie appropriate e ottima capacità comunicativa.
Eccellente (Lode): conoscenze complete su tutto il programma di esame, completa capacità di interconnettere tutti gli argomenti del programma di esame, appropriatezza dell’esposizione e collegamento anche ad altri argomenti non presenti nel programma e anche di altre discipline.