Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Sono richieste le conoscenze base di microeconomia e di algebra elementare. Questi prerequisiti sono gli stessi per i frequentanti e i non frequentanti.

Programma

ECONOMIA E FINANZA COMPORTAMENTALE:
Settimana#1
Le origini della teoria neoclassica e i suoi metodi.
Scelta razionale in condizioni di certezza
Scelte individuali in condizioni di certezza e i biases di razionalità.
Settimana#2
Valutazioni in caso di rischio e incertezza: Giudizi di probabilità
Giudizi in condizioni di rischio e incertezza e i biases di razionalità.
Settimana#3
Scelta in condizioni di rischio e incertezza: Scelta razionale in condizioni di rischio e incertezza,
La teoria dell'Utilità Attesa
Settimana#4
Scelte individuali in condizioni di rischio e incertezza: Mental Accounting, Prospect Theory, Avversione all'Ambiguità.
Settimana#5
Scelta intertemporale: Il modello di utilità scontata
Scelte effettive come il Procrastinare: il modello dello sconto iperbolico.
Settimana#6
Mercati Efficienti
Finanza Comportamentale
Finanza pubblica comportamentale
Economia del benessere comportamentale, paternalismo libertario e agenda nudge, Nudge
Settimana#7
Interazione strategica: Teoria dei giochi analitica e preferenze egostiche. Teoria dei giochi statica e dinamica: Nash equilibrium, Sub Game Perfect Nash Equilibrium
Teoria dei giochi comportamentale e psicologica e preferenze che tengono conto anche degli altri.
Gioco del dittatore,
Gioco dell'ultimatum,
Settimana#8
Gioco della fiducia, ambiguità strategica
Gioco della contribuzione al bene pubblico.
Preferenze sociali (distribuzione, psicologiche e morali)
Il ruolo della comunicazione: costi psicologici e morali.
Settimana#9
Esperimenti obbligatori in presenza in contesti di rischio e incertezza e di interazioni strategiche.

Testi Adottati

Economia comportamentale di Erik Angner, Hoepli Editore

Bibliografia

Allais, M. (1952) Le comportement de l'homme rationnel devant le risque: critique des postulats et axiomes de l'école Américaine. Econometrica 21, 4.
Camerer, C. (2003), Behavioral Game Theory: Experiments in Strategic Interaction, Princeton University Press.
Charness, G. and Dufwenberg M. (2006), "Promises and Partnership" Econometrica 74: 1579-1601.
Chen, Y. and S. X. Li (2009), “Group identity and social preferences,” American Economic Review, 99: 431-457.
Cox (2004), How to identify trust and reciprocity, Games and Economic Behavior, 46: 260-281.
Di Bartolomeo, G. Duwfenberg, M. Papa, S. Passarelli F. (2019), "Promises, Expectations & Causation", Games and Economic Behavior, 114: 137-146.
Ellsberg D. (1961), Risk, Ambiguity, and the Savage Axioms, The Quarterly Journal of
Economics, 75, 4.
Güth, W.; Schmittberger, R. & B. Schwarze (1982). "An Experimental Analysis of Ultimatum Bargaining". Journal of Economic Behavior and Organization, 3: 367-388.
Kagel J.H e Roth E. A., The Handbook of Experimental Economics, Princeton University Press.
Kahneman D. e Tversky A. (1979), Prospect Theory: An Analysis of Decision under Risk, Econometrica, 47, 2.
Kahneman D. (2011) Thinking, Fast and Slow, N.Y. Farrar, Straus and Giroux
Thaler R.H., (2015), Misbehaving: The Making of Behavioral Economics, NY: W.W. Norton
Vanberg, C. (2008), “Why do people keep their promises? An experimental test of two explanations,” Econometrica, 76: 1467-1480.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, esercizi ed esperimenti nei laboratori comportamentali obbligatori in presenza

Regolamento Esame

L'esame consiste in un esame scritto, necessario ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e trattati durante le lezioni dal Prof. Papa. Inoltre, uno o più giochi sperimentali dovranno essere svolti da tutti gli studenti nel laboratorio. Questi giochi saranno obbligatori per verbalizzare l'esame scritto.
L'esame si basa su una prova scritta. Consiste nella risoluzione di problemi, esercizi e nella risposta a domande teoriche, con domande a risposta aperta. Le risposte saranno valutate in base alla correttezza del risultato ottenuto; le domande teoriche saranno valutate in base alla conoscenza dei contenuti delle teorie. L'esame verte su tutto quello fatto a lezione.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti, capacità di applicare la teoria razionale o comportamentale ai problemi specifici, proprietà di linguaggio e capacità analitica.
Possibili esiti dell'esame scritto:
18-20: conoscenza e comprensione appena sufficienti degli argomenti con molteplici imperfezioni. Sufficienti capacità analitiche, di sintesi edi giudizio indipendente.
21-23: conoscenza e comprensione di argomenti di routine. Corretta capacità di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti. Buone capacità analitiche e di sintesi con argomentazioni rigorosamente espresse.
27-29: completa conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità analitiche, di sintesi e giudizio indipendente.
30-30L: eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità analitiche e di sintesi e di giudizio indipendente. Argomentazioni espresse in modo originale.
Inoltre, come detto sopra, per verbalizzare l'esame oltre l'esame scritto, è necessario effettuare una o più giochi sperimentali obbligatori (incentivata con denaro per gli studenti).