Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
l corso si propone di analizzare i problemi connessi alla gestione dei rischi delle banche e delle altre istituzioni finanziarie. In particolare, l'analisi si sviluppa lungo tre principali filoni: (a) il ruolo e le peculiarità del risk management nelle istituzioni finanziarie; (b) gli obiettivi, le applicazioni e le caratteristiche tecniche dei modelli per la gestione dei rischi finanziari diffusi presso le principali banche internazionali; (c) il processo di trasferimento dei fondi e dei rischi all'interno delle istituzioni finanziarie. Con specifico riferimento alle diverse tipologie di rischio economico a cui le banche sono soggette, il corso si focalizzerà sui rischi di mercato e, in particolare, sul rischio di tasso di interesse strutturale e sui rischi connessi all'attività di trading.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di svolgere correttamente le diverse fasi del processo decisionale di cui l'attività di risk management si compone: collocazione dei rischi nei diversi desk operativi, identificazione e quantificazione dei rischi, comparazione delle diverse tecniche di misurazione dei rischi.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti svilupperanno la conoscenza dei principali modelli di misurazione e gestione dei rischi di mercato.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di scegliere tra i diversi modelli di misurazione e gestione dei rischi di mercato, quando saranno chiamati ad applicarli in contesti quali il risk management in banca e negli altri intermediari finanziari.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di giudicare quale modello di Market Risk Management è più adatto nelle diverse realtà finanziarie.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno il glossario del risk management potendo così discutere di modelli e soluzioni di investimento nei più vasti ambiti finanziari.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di valutare quali modelli di Market Risk Management hanno le caratteristiche necessarie allo scopo di essere utilizzati per misurare il rischio efficacemente.

Prerequisiti

Buona conoscenza delle tecniche analitiche riconducibili alla Matematica Finanziaria.

Programma

(Settimana #1)
1. Il risk management in banca: verso la logica one risk one owner.
(Settimana #2 e 3)
2. Il rischio di interesse:
- Repricing Gap
- Duration Gap
- Clumping
(Settimana #4)
3. Il modello dei Tassi Interni di Trasferimento
(Settimana #5)
4. Il Rischio di Liquidità
(Settimana #6 e 7)
5. La gestione del Rischio nel trading book: dalla sensitivity analysis ai modelli VaR: Parte I
- i modelli Value at Risk parametrici
(Settimana #8)
6. La gestione del Rischio nel trading book: dalla sensitivity analysis ai modelli VaR: Parte II
- le simulazioni storiche
7. Conditional VaR
(Settimana # 9)
8. Approfondimenti
- il metodo Monte Carlo
- le prove di stress
- la stima del VaR con distribuzioni certe diverse da quella normale
- test di valutazione dei modelli VaR
- il VaR Marginale
- le misure di RAPM
- il rischio operativo
- la vigilanza sul rischio di mercato
- allocazione del capitale

Testi Adottati

A. Sironi e A. Resti, “"Rischio e valore nelle banche”, Egea, (2021 o 2008). Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10,18,19, 20, 23, 24, 25.

Modalità di svolgimento

Le lezioni del corso verranno tenute in aula. Nella docenza si farà un uso assiduo di esempi numerici e simulazioni.

Regolamento Esame

L’esame consiste in una prova orale così articolata:
- al candidato verranno formulate tre domande sull'intero programma;
- le domande potranno essere sia di natura teorica che pratica (esercizi volti a verificare la capacità di saper applicare concetti teorici);
- ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi ed il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi, arrotondata all’intero più vicino;
- nel caso in cui lo studente possa ambire alla lode, verrà formulata una domanda ulteriore.

Lo studente potrà ripetere l’'esame in ogni singolo appello della sessione d'esame.

Per i frequentanti è previsto un esame scritto alla fine del corso.

Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
- Non idoneo (<18/30): importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti
generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con rilevanti
imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di
analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.