Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
La politica economica analizza i comportamenti delle istituzioni economiche e finanziarie, come il mercato, lo stato, la banca centrale, con riferimento all’efficacia delle politiche micro e macroeconomiche. Il corso, in particolare, parte dall’analisi dei fondamenti dell’economia del benessere, i fallimenti del mercato, per presentare i modelli principali di politica economica (a partire dal modello di Tinbergen) e analizzarne i limiti. Prende poi in esame i principali interventi di politica economica, soffermandosi sul ruolo delle politiche distributive e di welfare e sulla loro capacità di alleviare i problemi di povertà e diseguaglianza, per poi affrontare le politiche per la disoccupazione, le politiche tributarie, il federalismo fiscale, i nuovi strumenti di intervento cosiddetti comportamentali o “soft”, le politiche ambientali. La conoscenza e la familiarità con questi temi e con la struttura del processo decisionale di policy sono requisiti essenziali per comprendere e analizzare i diversi profili della politica economica nella realtà odierna.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso si propone di fornire agli studenti/alle studentesse gli strumenti della teoria economica necessari per comprendere i problemi di politica economica e i principali strumenti di intervento In particolare, il corso si propone di sviluppare le seguenti conoscenze:
- conoscenza dei modelli fondamentali della politica economica nei suoi aspetti microeconomici e macroeconomici;
- comprensione dettagliata e capacità di descrivere le problematiche connesse alle decisioni delle autorità di politica economica;
- comprensione del contesto teorico che analizza le interazioni tra decisioni di politica economica e sistema economico;
- conoscenza e capacità di applicazione delle conoscenze acquisite per l’analisi dei problemi sociali contemporanei, con particolare riferimento ai problemi connessi alla dinamica del potere d’acquisto delle famiglie, alla distribuzione delle risorse e ai problemi dell’occupazione;
- conoscenza dell’assetto istituzionale pubblico italiano ed europeo con riferimento alle principali competenze in materia di politica economica generale, di politiche redistributive e di politiche per l’occupazione;
- conoscenza e comprensione degli obiettivi e dei principali strumenti di politica economica.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti e i modelli appresi consentiranno agli studenti/alle studentesse di comprendere l’analisi teorica dei processi decisionali e dell’azione dei decisori pubblici, con riferimento alle politiche economiche in generale (microeconomiche e macroeconomiche), e alle politiche ambientali in particolare. Le conoscenze apprese durante il Corso consentiranno agli studenti/alle studentesse di identificare e di valutare le conseguenze sociali delle politiche economiche, nazionali e europee, in termini di dinamica dei prezzi e del costo della vita, di impatto sulla disoccupazione e sul benessere. Gli studenti/Le studentesse saranno in grado di valutare le potenzialità e i limiti derivanti dal grado di apertura internazionale dell’economia italiana e dalla sua appartenenza all’Unione europea. Le conoscenze apprese sugli strumenti di politica ambientale permetteranno agli studenti/alle studentesse di valutare le relazioni tra il sistema economico-produttivo e l’ambiente, inteso sia come opportunità per le imprese (fonte di input e servizi), sia come vincolo (scarsità di risorse naturali, passaggio a fonti alternative, rischi connessi al cambiamento climatico); di comprendere come le autorità di politica ambientale possano correggere le imperfezioni nel funzionamento dei mercati.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Quanto appreso può essere utilizzato per valutare in maniera critica e costruttiva l’origine dei problemi di politica economica e l’adeguatezza delle soluzioni di policy in presenza di vincoli quali le pressioni politiche, i limiti di bilancio e le crisi finanziarie, i rischi climatici.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il corso consentirà agli studenti/alle studentesse di essere in grado di presentare tematiche complesse e articolate in maniera formale e rigorosa, di esporre con chiarezza le problematiche di politica economica di cui devono tenere conto i policy makers, di prefigurare scenari e possibili interventi a interlocutori specialisti e non specialisti.

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO:
Il corso fornisce agli studenti/alle studentesse le abilità grafiche e analitiche necessarie per interpretare le questioni di politica economica, leggere e comprendere gli articoli scientifici sull'argomento, consultare e utilizzare i rapporti sulle politiche pubbliche, accedere a database sull'argomento.

Prerequisiti

Microeconomia e Macroeconomia

Programma

Il corso si articola in due parti.
Prima parte (prime due settimane del corso):

1. Introduzione alla Politica Economica: le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
2. I limiti della Politica Economica - L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione.

Seconda parte (seconde 7 settimane del corso, idealmente ciascun argomento sarà svolto in una settimana):
- La politica tributaria
- Le politiche di bilancio
- Le politiche per l’occupazione
- La redistribuzione del reddito: combattere povertà e disuguaglianza
- I sistemi di welfare: sicurezza e previdenza sociale
- Le politiche ambientali: focus su cambiamento climatico e politiche climatiche
- Gli strumenti "soft" dell'economia comportamentale

Testi Adottati

Testi di riferimento:
- Benassy-Quéré et al. (2019), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.

- Rosen e Gayer (2023), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.

Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)

Bibliografia

In aggiunta ai precedenti, gli studenti/le studentesse possono fare riferimento a:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.

- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.

Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe).

Modalità di svolgimento

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali. Gli studenti/le studentesse sono incoraggiati/e a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con la docente e con i compagni e le compagne.

Regolamento Esame

Durante il corso, gli studenti/le studentesse avranno la possibilità di svolgere un lavoro di gruppo (su base volontaria) che porterà allo svolgimento di una presentazione di fronte alla classe. I gruppi lavoreranno per approfondire questioni inerenti alle tematiche trattate nel corso. La partecipazione ai lavori di gruppo e alle presentazioni concorrerà ad aumentare la votazione finale dello studente/studentessa (aggiungendosi al voto della prova scritta se sufficiente), rispettivamente per un punteggio da 1 a 3 punti. Le presentazioni non adeguate saranno valutate con un punteggio pari a zero. Per partecipare ai gruppi, gli studenti/le studentesse avranno la possibilità di iscriversi all’inizio del corso (numero massimo di studenti/ studentesse ammessi/e a partecipare: 60). Coloro che durante i lavori decideranno di ritirarsi saranno penalizzati con una riduzione di 1,5 punti sulla votazione dell’esame finale. La penalizzazione è finalizzata a scoraggiare l’iscrizione di studenti/studente/studentessasse non veramente interessati a lavorare insieme ai colleghi e a consentire la partecipazione degli studenti/ studentesse motivati/e.

Per coloro che ottengono una valutazione da 1 a 3 punti al lavoro di gruppo e alla presentazione:
L’esame finale consiste in una prova scritta, articolata in tre parti.
• Prima parte: test di domande a scelta multipla su tutto il programma.
• Seconda parte: svolgimento di un esercizio su un tema specifico affrontato durante le esercitazioni.
• Terza parte: 1 domanda aperta, a cui lo studente/studentessa dovrà rispondere rispettando il limite di parole indicato nella prova d'esame stessa. La domanda aperta riguarderà una delle macrotematiche affrontate durante il corso. E' strettamente richiesto l'uso dell'analisi grafica nella risposta alla domanda.
• Le risposte saranno valutate in trentesimi. L’esame sarà considerato superato se saranno rispettate entrambe queste condizioni: 1) la media delle votazioni nelle tre parti pari o superiore a 18; 2) voto pari o superiore a 18 in almeno due delle tre parti.

Per coloro che non svolgono la presentazione (o ottengono una valutazione pari a 0 alla presentazione):
• L’esame finale consiste in una prova scritta, articolata in tre parti.
• Prima parte: test di domande a scelta multipla su tutto il programma.
• Seconda parte: svolgimento di un esercizio su un tema specifico affrontato durante le esercitazioni.
• Terza parte: tre domande aperte, a cui lo studente/studentessa dovrà rispondere rispettando il limite di parole indicato nella prova d'esame stessa. Le domande riguarderanno le macrotematiche affrontate durante il corso. E' strettamente richiesto l'uso dell'analisi grafica nelle risposte alle domande, che saranno valutate singolarmente. Occorre avere la sufficienza a tutte e tre le domande perché questa parte sia considerata superata.
• Le risposte saranno valutate in trentesimi. L’esame sarà considerato superato se saranno rispettate entrambe queste condizioni: 1) la media delle votazioni nelle tre parti pari o superiore a 18; 2) voto pari o superiore a 18 in almeno due delle tre parti.

Per ciascuna sessione d’esami, gli studenti/le studentesse avranno la possibilità di sostenere la prova scritta SOLO UNA VOLTA (DUE nella sessione d’esami immediatamente successiva al corso). Nel caso in cui lo studente/studentessa si ritiri durante lo svolgimento della prova scritta, o nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente e lo studente/studentessa sia respinto, NON sarà possibile ripresentarsi ad appelli successivi nella stessa sessione. Questo insegnamento NON prevede lo svolgimenti di pre-appelli.

Criteri di valutazione delle prove degli studenti/delle studentesse:
Le domande aperte sono intese per la valutazione dello/a studente/studentessa/essa rispetto a tutti gli obiettivi formativi. L'esercizio è inteso per la valutazione della comprensione e della conoscenza della materia e della capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso. Le domande a
risposta multipla sono intese per la valutazione della comprensione e della conoscenza
della materia.
La valutazione della prova dello studente/studentessa nella prima parte dell’esame è fatta sulla base dei seguenti criteri:
- 12-17: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di
analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

La valutazione della prova dello studente/studentessa nella seconda parte dell’esame (esercizio) è fatta sulla base dei seguenti criteri:
- 12-17: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione del tema e
della struttura dell’esercizio; limitate capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e
delle procedure per la soluzione dell’esercizio.
- 18-20: conoscenza e comprensione del tema e della struttura dell’esercizio appena
sufficiente con possibili imperfezioni; sufficiente capacità di analisi e di comprensione delle
tecniche e delle procedure per la soluzione dell’esercizio.
- 21-23: Conoscenza e comprensione routinaria del tema e della struttura dell’esercizio; più
che sufficiente capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la
soluzione dell’esercizio.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione del tema e della struttura dell’esercizio;
buone capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la
soluzione dell’esercizio.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa del tema e della struttura dell’esercizio;
notevoli capacità capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per
la soluzione dell’esercizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione del tema e della struttura dell’esercizio. Notevoli capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la soluzione dell’esercizio.

La valutazione della prova dello studente/studentessa nella terza parte dell’esame (domande a risposta
multipla) è fatta sulla base della numerosità delle risposte corrette/sbagliate/non date, a
dimostrazione dell’ampiezza delle conoscenze acquisite.

Il lavori di gruppo e le presentazioni saranno valutati sulla base dell’impegno dimostrato durante le attività collegiali e sulla base della coerenza, completezza e brillantezza nell’esposizione della presentazione.