EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
La politica economica analizza i comportamenti delle istituzioni economiche e finanziarie, come il mercato, lo stato, la banca centrale, con riferimento all’efficacia delle politiche micro e macroeconomiche. Il corso, in particolare, parte dall’analisi dei fondamenti dell’economia del benessere, i fallimenti del mercato, per presentare i modelli principali di politica economica (a partire dal modello di Tinbergen) e analizzarne i limiti. Prende poi in esame i principali interventi di politica economica, soffermandosi sul ruolo delle politiche distributive e di welfare e sulla loro capacità di alleviare i problemi di povertà e diseguaglianza, per poi affrontare le politiche per la disoccupazione, le politiche tributarie, il federalismo fiscale, i nuovi strumenti di intervento cosiddetti comportamentali o “soft”, le politiche ambientali. La conoscenza e la familiarità con questi temi e con la struttura del processo decisionale di policy sono requisiti essenziali per comprendere e analizzare i diversi profili della politica economica nella realtà odierna.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso si propone di fornire agli studenti/alle studentesse gli strumenti della teoria economica necessari per comprendere i problemi di politica economica e i principali strumenti di intervento In particolare, il corso si propone di sviluppare le seguenti conoscenze:
- conoscenza dei modelli fondamentali della politica economica nei suoi aspetti microeconomici e macroeconomici;
- comprensione dettagliata e capacità di descrivere le problematiche connesse alle decisioni delle autorità di politica economica;
- comprensione del contesto teorico che analizza le interazioni tra decisioni di politica economica e sistema economico;
- conoscenza e capacità di applicazione delle conoscenze acquisite per l’analisi dei problemi sociali contemporanei, con particolare riferimento ai problemi connessi alla dinamica del potere d’acquisto delle famiglie, alla distribuzione delle risorse e ai problemi dell’occupazione;
- conoscenza dell’assetto istituzionale pubblico italiano ed europeo con riferimento alle principali competenze in materia di politica economica generale, di politiche redistributive e di politiche per l’occupazione;
- conoscenza e comprensione degli obiettivi e dei principali strumenti di politica economica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti e i modelli appresi consentiranno agli studenti/alle studentesse di comprendere l’analisi teorica dei processi decisionali e dell’azione dei decisori pubblici, con riferimento alle politiche economiche in generale (microeconomiche e macroeconomiche), e alle politiche ambientali in particolare. Le conoscenze apprese durante il Corso consentiranno agli studenti/alle studentesse di identificare e di valutare le conseguenze sociali delle politiche economiche, nazionali e europee, in termini di dinamica dei prezzi e del costo della vita, di impatto sulla disoccupazione e sul benessere. Gli studenti/Le studentesse saranno in grado di valutare le potenzialità e i limiti derivanti dal grado di apertura internazionale dell’economia italiana e dalla sua appartenenza all’Unione europea. Le conoscenze apprese sugli strumenti di politica ambientale permetteranno agli studenti/alle studentesse di valutare le relazioni tra il sistema economico-produttivo e l’ambiente, inteso sia come opportunità per le imprese (fonte di input e servizi), sia come vincolo (scarsità di risorse naturali, passaggio a fonti alternative, rischi connessi al cambiamento climatico); di comprendere come le autorità di politica ambientale possano correggere le imperfezioni nel funzionamento dei mercati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Quanto appreso può essere utilizzato per valutare in maniera critica e costruttiva l’origine dei problemi di politica economica e l’adeguatezza delle soluzioni di policy in presenza di vincoli quali le pressioni politiche, i limiti di bilancio e le crisi finanziarie, i rischi climatici.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il corso consentirà agli studenti/alle studentesse di essere in grado di presentare tematiche complesse e articolate in maniera formale e rigorosa, di esporre con chiarezza le problematiche di politica economica di cui devono tenere conto i policy makers, di prefigurare scenari e possibili interventi a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO:
Il corso fornisce agli studenti/alle studentesse le abilità grafiche e analitiche necessarie per interpretare le questioni di politica economica, leggere e comprendere gli articoli scientifici sull'argomento, consultare e utilizzare i rapporti sulle politiche pubbliche, accedere a database sull'argomento.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES
Economic policy analyses the behavior of economic and financial institutions, such as markets, the state, and the central bank, focusing on the effectiveness of micro and macroeconomic policies. The course starts from analyzing the fundamental theorems of welfare economics and market failures, to present the main economic policy models (starting from the Tinbergen model) and analyze their limits. The course then examines the main interventions of economic policy, focusing on the role of distributive and welfare policies and their ability to alleviate the problems of poverty and inequality. It addresses policies for unemployment, tax policies, fiscal federalism, the new so-called behavioral or “soft” intervention tools, and environmental policies. Knowledge and familiarity with these issues and the structure of policy decision-making are essential for understanding and analyzing the different profiles of economic policy in everyday reality.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course aims to provide students with the tools of economic theory necessary to understand economic policy problems and the main instruments of intervention. In particular, the course aims at developing knowledge of:
- the fundamental models of economic policy in its microeconomic and macroeconomic aspects;
- detailed understanding and ability to describe problems related to the decisions of the economic policy authorities;
- understanding of the theoretical context that analyses the interactions between economic policy decisions and the economic system;
- knowledge and ability to apply the acquired knowledge for the analysis of contemporary social problems, with particular reference to problems related to the dynamics of households’ purchasing power, distributive issues, and unemployment problems;
- knowledge of the Italian and European public institutional structure concerning the main field of general economic policy, redistributive policies, and employment policies;
- knowledge and understanding of the objectives of economic policy institutions and the main policy instruments
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The concepts and models learned during the course will enable students to understand the theoretical analysis of decision-making processes and the action of public decision-makers regarding economic policies in general (microeconomic and macroeconomic) and environmental policies in particular. They will also allow students to identify and evaluate the social consequences of economic, national, and European policies in terms of price dynamics, cost of living, and their impact on unemployment and well-being. Students will be able to assess the potential and the limits deriving from the degree of international openness of the Italian economy and its belonging to the European Union. The knowledge learned about environmental policy tools will allow students to evaluate the relationships between the economic-productive system and the environment, understood both as opportunities for companies (source of inputs and services) and as a constraint (scarcity of natural resources, transition to alternative sources, risks related to climate change); to understand how environmental policy authorities can correct imperfections in the functioning of markets.
MAKING JUDGEMENTS
Concepts and methods learned can be used to assess the origin of economic policy problems and the adequacy of policy solutions critically and constructively in the presence of constraints such as political pressures, budget limits, financial crises, and climate risks.
COMMUNICATION SKILLS:
The course will allow students to present complex and articulated issues formally and rigorously, to expose the economic policy issues that policymakers need to consider, to prefigure and explain scenarios and possible interventions to expert and non-expert audiences.
LEARNING SKILLS:
The course provides students with the graphical and analytical skills required to interpret economic policy issues, read and understand scientific papers on the topic, consult and use policy reports, and access databases on the topic.
Prerequisiti
Microeconomia e Macroeconomia
Prerequisites
Microeconomics and Macroeconomics
Programma
Il corso si articola in due parti.
Prima parte (prime due settimane del corso):
1. Introduzione alla Politica Economica: le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
2. I limiti della Politica Economica - L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione.
Seconda parte (seconde 7 settimane del corso, idealmente ciascun argomento sarà svolto in una settimana):
- La politica tributaria
- Le politiche di bilancio
- Le politiche per l’occupazione
- La redistribuzione del reddito: combattere povertà e disuguaglianza
- I sistemi di welfare: sicurezza e previdenza sociale
- Le politiche ambientali: focus su cambiamento climatico e politiche climatiche
- Gli strumenti "soft" dell'economia comportamentale
Program
The course is articulated in two parts.
First part (first 2 weeks):
1. Introduction to Economic Policy: the motivations of public intervention
- The functions of the State
- The tools of positive analysis (the methods of empirical analysis)
- The tools of normative analysis (welfare economics and market failures)
2. The limits of the theory of Economic Policy
- The uncertainty of the models
- Economic policy in conditions of uncertainty
- Rational expectations and the Lucas critique
- The limits of information
- The limits of benevolence: the economic theory of bureaucracy and corruption
Second part (second 7 weeks; ideally, one issue per week):
- Tax policy
- Budget policies
- Employment policies
- Income redistribution: poverty and inequality alleviation
- Welfare systems: social assistance and social security
- The "soft" tools of behavioral economics
- Environmental policies: focus on Climate change and climate policies
Testi Adottati
Testi di riferimento:
- Benassy-Quéré et al. (2019), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2023), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
Books
Textbooks:
- Benassy-Quéré et al. (2019), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Chapters 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2023), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Chapters 8,9,11,12,21.
Course slides and other material are available on the course webpage (password protected, which will be communicated in class).
Bibliografia
In aggiunta ai precedenti, gli studenti/le studentesse possono fare riferimento a:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe).
Bibliography
In addition to the previous textbooks (compulsory), students can refer to:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Course slides and other material are available on the course webpage (password protected, which will be communicated in class).
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali. Gli studenti/le studentesse sono incoraggiati/e a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con la docente e con i compagni e le compagne.
Teaching methods
The course is based on lectures. Students are encouraged to actively participate in the lectures, interacting with the lecturer and with classmates during the presentations.
Regolamento Esame
Durante il corso, gli studenti/le studentesse avranno la possibilità di svolgere un lavoro di gruppo (su base volontaria) che porterà allo svolgimento di una presentazione di fronte alla classe. I gruppi lavoreranno per approfondire questioni inerenti alle tematiche trattate nel corso. La partecipazione ai lavori di gruppo e alle presentazioni concorrerà ad aumentare la votazione finale dello studente/studentessa (aggiungendosi al voto della prova scritta se sufficiente), rispettivamente per un punteggio da 1 a 3 punti. Le presentazioni non adeguate saranno valutate con un punteggio pari a zero. Per partecipare ai gruppi, gli studenti/le studentesse avranno la possibilità di iscriversi all’inizio del corso (numero massimo di studenti/ studentesse ammessi/e a partecipare: 60). Coloro che durante i lavori decideranno di ritirarsi saranno penalizzati con una riduzione di 1,5 punti sulla votazione dell’esame finale. La penalizzazione è finalizzata a scoraggiare l’iscrizione di studenti/studente/studentessasse non veramente interessati a lavorare insieme ai colleghi e a consentire la partecipazione degli studenti/ studentesse motivati/e.
Per coloro che ottengono una valutazione da 1 a 3 punti al lavoro di gruppo e alla presentazione:
L’esame finale consiste in una prova scritta, articolata in tre parti.
• Prima parte: test di domande a scelta multipla su tutto il programma.
• Seconda parte: svolgimento di un esercizio su un tema specifico affrontato durante le esercitazioni.
• Terza parte: 1 domanda aperta, a cui lo studente/studentessa dovrà rispondere rispettando il limite di parole indicato nella prova d'esame stessa. La domanda aperta riguarderà una delle macrotematiche affrontate durante il corso. E' strettamente richiesto l'uso dell'analisi grafica nella risposta alla domanda.
• Le risposte saranno valutate in trentesimi. L’esame sarà considerato superato se saranno rispettate entrambe queste condizioni: 1) la media delle votazioni nelle tre parti pari o superiore a 18; 2) voto pari o superiore a 18 in almeno due delle tre parti.
Per coloro che non svolgono la presentazione (o ottengono una valutazione pari a 0 alla presentazione):
• L’esame finale consiste in una prova scritta, articolata in tre parti.
• Prima parte: test di domande a scelta multipla su tutto il programma.
• Seconda parte: svolgimento di un esercizio su un tema specifico affrontato durante le esercitazioni.
• Terza parte: tre domande aperte, a cui lo studente/studentessa dovrà rispondere rispettando il limite di parole indicato nella prova d'esame stessa. Le domande riguarderanno le macrotematiche affrontate durante il corso. E' strettamente richiesto l'uso dell'analisi grafica nelle risposte alle domande, che saranno valutate singolarmente. Occorre avere la sufficienza a tutte e tre le domande perché questa parte sia considerata superata.
• Le risposte saranno valutate in trentesimi. L’esame sarà considerato superato se saranno rispettate entrambe queste condizioni: 1) la media delle votazioni nelle tre parti pari o superiore a 18; 2) voto pari o superiore a 18 in almeno due delle tre parti.
Per ciascuna sessione d’esami, gli studenti/le studentesse avranno la possibilità di sostenere la prova scritta SOLO UNA VOLTA (DUE nella sessione d’esami immediatamente successiva al corso). Nel caso in cui lo studente/studentessa si ritiri durante lo svolgimento della prova scritta, o nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente e lo studente/studentessa sia respinto, NON sarà possibile ripresentarsi ad appelli successivi nella stessa sessione. Questo insegnamento NON prevede lo svolgimenti di pre-appelli.
Criteri di valutazione delle prove degli studenti/delle studentesse:
Le domande aperte sono intese per la valutazione dello/a studente/studentessa/essa rispetto a tutti gli obiettivi formativi. L'esercizio è inteso per la valutazione della comprensione e della conoscenza della materia e della capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso. Le domande a
risposta multipla sono intese per la valutazione della comprensione e della conoscenza
della materia.
La valutazione della prova dello studente/studentessa nella prima parte dell’esame è fatta sulla base dei seguenti criteri:
- 12-17: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di
analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
La valutazione della prova dello studente/studentessa nella seconda parte dell’esame (esercizio) è fatta sulla base dei seguenti criteri:
- 12-17: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione del tema e
della struttura dell’esercizio; limitate capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e
delle procedure per la soluzione dell’esercizio.
- 18-20: conoscenza e comprensione del tema e della struttura dell’esercizio appena
sufficiente con possibili imperfezioni; sufficiente capacità di analisi e di comprensione delle
tecniche e delle procedure per la soluzione dell’esercizio.
- 21-23: Conoscenza e comprensione routinaria del tema e della struttura dell’esercizio; più
che sufficiente capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la
soluzione dell’esercizio.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione del tema e della struttura dell’esercizio;
buone capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la
soluzione dell’esercizio.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa del tema e della struttura dell’esercizio;
notevoli capacità capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per
la soluzione dell’esercizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione del tema e della struttura dell’esercizio. Notevoli capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la soluzione dell’esercizio.
La valutazione della prova dello studente/studentessa nella terza parte dell’esame (domande a risposta
multipla) è fatta sulla base della numerosità delle risposte corrette/sbagliate/non date, a
dimostrazione dell’ampiezza delle conoscenze acquisite.
Il lavori di gruppo e le presentazioni saranno valutati sulla base dell’impegno dimostrato durante le attività collegiali e sulla base della coerenza, completezza e brillantezza nell’esposizione della presentazione.
Exam Rules
During the course, students can participate in a group project (voluntarily) that will lead to a presentation in front of the class. The groups will work to deepen into issues related to the topics covered in the course. Participation in group projects and presentations will increase the student's final grade (adding to the written exam score if it is passing), respectively for a score from 1 to 3 points. Inadequate presentations will be graded with a score of zero. To join the groups, students can sign up at the beginning of the course (maximum number of students allowed to participate: 60). Those who decide to withdraw during the project will be penalized with a reduction of 1.5 points on the final exam score. The penalty aims to discourage the enrollment of students who are not genuinely interested in working with their peers and to allow the participation of motivated students.
For those who obtain an evaluation from 1 to 3 points in the presentation:
The final exam consists of a written test divided into three parts.
• First part: multiple choice test on the entire program.
• Second part: exercise on a specific topic covered during the classes.
• Third part: 1 open question, which the student must answer respecting the word limit indicated in the exam itself. The open question will concern one of the macro-themes covered during the course. The use of graphic analysis is strictly required to answer the question.
• The answers will be graded out of 30. The exam will be considered passed if both of these conditions are met: 1) the average score of the three parts is equal to or greater than 18; 2) a score of 18 or higher in at least two of the three parts.
For those who do not give the presentation (or obtain a score of 0 in the presentation):
The final exam consists of a written test divided into three parts.
• First part: multiple choice test on the entire program.
• Second part: exercise on a specific topic covered during the classes.
• Third part: three open questions, which the student must answer respecting the word limit indicated in the exam itself. The questions will concern the macro-themes covered during the course. The use of graphic analysis is strictly required to answer the questions, which will be evaluated individually. It is necessary to have a sufficient score in all three questions for this part to be considered passed.
• The answers will be graded out of 30. The exam will be considered passed if both of these conditions are met: 1) the average score of the three parts is equal to or greater than 18; 2) a score of 18 or higher in at least two of the three parts.
For each exam session, students can take the written test ONLY ONCE (TWICE in the exam session immediately following the course). If the student withdraws during the written test, or if the written test is insufficient and the student is rejected, it will NOT be possible to reappear at subsequent exams in the same session. This course does NOT provide for pre-exams.
Evaluation Criteria for Student Exams:
Students are assessed through a written exam at the end of the course. The final exam consists of three parts: an open question, an exercise, and ten multiple-choice questions. Each of the three parts is assessed with a starting mark of 12 and a maximum mark of 30L.
The open question is intended to assess the student with respect to all educational objectives. The exercise is designed to evaluate understanding and knowledge of the subject and the ability to apply his knowledge. Multiple-choice questions are intended to assess understanding and knowledge of the subject.
The evaluation of the student's test in the first part of the exam (open question) is made on
the basis of the following criteria:
The Evaluation of the student's performance in the first part of the exam (open question/s) is based on the following criteria:
• 12-17: Significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited analytical and synthesis skills; frequent generalizations.
• 18-20: Just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; sufficient analytical, synthesis, and independent judgment skills.
• 21-23: Routine knowledge and understanding of the topics; correct analytical and synthesis skills with coherent logical argumentation.
• 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
• 27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; significant analytical and synthesis skills. Good independent judgment.
• 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Significant analytical and synthesis skills and independent judgment. Arguments expressed in an original manner.
Evaluation of the student's performance in the second part of the exam (exercise) is based on the following criteria:
• 12-17: Significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topic and the structure of the exercise; limited analytical skills and understanding of techniques and procedures for solving the exercise.
• 18-20: Just sufficient knowledge and understanding of the topic and the structure of the exercise with possible imperfections; sufficient analytical skills and understanding of techniques and procedures for solving the exercise.
• 21-23: Routine knowledge and understanding of the topic and the structure of the exercise; more than sufficient analytical skills and understanding of techniques and procedures for solving the exercise.
• 24-26: Fair knowledge and understanding of the topic and the structure of the exercise; good analytical skills and understanding of techniques and procedures for solving the exercise.
• 27-29: Complete knowledge and understanding of the topic and the structure of the exercise; significant analytical skills and understanding of techniques and procedures for solving the exercise.
• 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topic and the structure of the exercise. Significant analytical skills and understanding of techniques and procedures for solving the exercise.
Evaluation of the student's performance in the third part of the exam (multiple-choice questions) is based on the number of correct/incorrect/unanswered responses, demonstrating the breadth of knowledge acquired.
Group Work and Presentations: These will be evaluated based on the commitment shown during group activities and the coherence, completeness, and brilliance in the presentation's exposition
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
La politica economica analizza i comportamenti delle istituzioni economiche e finanziarie, come il mercato, lo stato, la banca centrale, con riferimento all’efficacia delle politiche micro e macroeconomiche. Il corso, in particolare, parte dall’analisi dei fondamenti dell’economia del benessere, i fallimenti del mercato, per presentare i modelli principali di politica economica (a partire dal modello di Tinbergen) e analizzarne i limiti. Prende poi in esame i principali interventi di politica economica, soffermandosi sul ruolo delle politiche distributive e di welfare e sulla loro capacità di alleviare i problemi di povertà e diseguaglianza, per poi affrontare le politiche per la disoccupazione, le politiche tributarie, il federalismo fiscale, i nuovi strumenti di intervento cosiddetti comportamentali o “soft”, le politiche ambientali. La conoscenza e la familiarità con questi temi e con la struttura del processo decisionale di policy sono requisiti essenziali per comprendere e analizzare i diversi profili della politica economica nella realtà odierna.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti della teoria economica necessari per comprendere i problemi di politica economica e i principali strumenti di intervento In particolare, il corso si propone di sviluppare le seguenti conoscenze:
- conoscenza dei modelli fondamentali della politica economica nei suoi aspetti microeconomici e macroeconomici;
- comprensione dettagliata e capacità di descrivere le problematiche connesse alle decisioni delle autorità di politica economica;
- comprensione del contesto teorico che analizza le interazioni tra decisioni di politica economica e sistema economico;
- conoscenza e capacità di applicazione delle conoscenze acquisite per l’analisi dei problemi sociali contemporanei, con particolare riferimento ai problemi connessi alla dinamica del potere d’acquisto delle famiglie, alla distribuzione delle risorse e ai problemi dell’occupazione;
- conoscenza dell’assetto istituzionale pubblico italiano ed europeo con riferimento alle principali competenze in materia di politica economica generale, di politiche redistributive e di politiche per l’occupazione;
- conoscenza e comprensione degli obiettivi e dei principali strumenti di politica economica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti e i modelli appresi consentiranno agli studenti di comprendere l’analisi teorica dei processi decisionali e dell’azione dei decisori pubblici, con riferimento alle politiche economiche in generale (microeconomiche e macroeconomiche), e alle politiche ambientali in particolare. Le conoscenze apprese durante il Corso consentiranno agli studenti di identificare e di valutare le conseguenze sociali delle politiche economiche, nazionali e europee, in termini di dinamica dei prezzi e del costo della vita, di impatto sulla disoccupazione e sul benessere. Gli studenti saranno in grado di valutare le potenzialità e i limiti derivanti dal grado di apertura internazionale dell’economia italiana e dalla sua appartenenza all’Unione europea. Le conoscenze apprese sugli strumenti di politica ambientale permetteranno agli studenti di valutare le relazioni tra il sistema economico-produttivo e l’ambiente, inteso sia come opportunità per le imprese (fonte di input e servizi), sia come vincolo (scarsità di risorse naturali, passaggio a fonti alternative, rischi connessi al cambiamento climatico); di comprendere come le autorità di politica ambientale possano correggere le imperfezioni nel funzionamento dei mercati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Quanto appreso può essere utilizzato per valutare in maniera critica e costruttiva l’origine dei problemi di politica economica e l’adeguatezza delle soluzioni di policy in presenza di vincoli quali le pressioni politiche, i limiti di bilancio e le crisi finanziarie, i rischi climatici.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il corso consentirà agli studenti di essere in grado di presentare tematiche complesse e articolate in maniera formale e rigorosa, di esporre con chiarezza le problematiche di politica economica di cui devono tenere conto i policy makers, di prefigurare scenari e possibili interventi a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO:
Il corso fornisce agli studenti le abilità grafiche e analitiche necessarie per interpretare le questioni di politica economica, leggere e comprendere gli articoli scientifici sull'argomento, consultare e utilizzare i rapporti sulle politiche pubbliche, accedere a database sull'argomento.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES
Economic policy analyses the behaviour of economic and financial institutions, such as markets, the state and the central bank, with a focus on the effectiveness of micro and macroeconomic policies. The course, in particular, starts from the analysis of the fundamental theorems of welfare economics and market failures, to present the main economic policy models (starting from the Tinbergen model) and analyse their limits. The course then examines the main interventions of economic policy, focusing on the role of distributive and welfare policies and their ability to alleviate the problems of poverty and inequality; then it addresses policies for unemployment, tax policies, fiscal federalism, the new so-called behavioural or “soft” intervention tools, environmental policies. Knowledge and familiarity with these issues and with the structure of policy decision-making are essential requirements for understanding and analysing the different profiles of economic policy in everyday reality.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course aims at providing students with the tools of economic theory necessary to understand the problems of economic policy and the main instruments of intervention. In particular, the course aims at developing knowledge on:
- the fundamental models of economic policy in its microeconomic and macroeconomic aspects;
- detailed understanding and ability to describe problems related to the decisions of the economic policy authorities;
- understanding of the theoretical context that analyses the interactions between economic policy decisions and the economic system;
- knowledge and ability to apply the acquired knowledge for the analysis of contemporary social problems, with particular reference to problems related to the dynamics of households’ purchasing power, distributive issues and unemployment problems;
- knowledge of the Italian and European public institutional structure with reference to the main field of general economic policy, redistributive policies and employment policies;
- knowledge and understanding of the objectives of economic policy institutions and of the main policy instruments
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The concepts and models learned during the course will enable students to understand the theoretical analysis of decision-making processes and the action of public decision makers, with reference to economic policies in general (microeconomic and macroeconomic), and environmental policies in particular. They also will allow students to identify and evaluate the social consequences of economic, national and European policies, in terms of price dynamics and cost of living, of impact on unemployment and well-being. Students will be able to assess the potential and the limits deriving from the degree of international openness of the Italian economy and its belonging to the European Union. The knowledge learned about environmental policy tools will allow students to evaluate the relationships between the economic-productive system and the environment, understood both as opportunities for companies (source of inputs and services), and as a constraint (scarcity of natural resources, transition to alternative sources, risks related to climate change); to understand how environmental policy authorities can correct imperfections in the functioning of markets
MAKING JUDGEMENTS
Concepts and methods learned can be used to critically and constructively assess the origin of economic policy problems and the adequacy of policy solutions in the presence of constraints such as political pressures, budget limits and financial crises, climate risks.
COMMUNICATION SKILLS:
The course will allow students to be able to present complex and articulated issues in a formal and rigorous way, to expose clearly the economic policy issues that policy makers need to take into account, to prefigure and explain scenarios and possible interventions to expert and non-expert audience.
LEARNING SKILLS:
The course provides students with graphical and analytical skills required to interpret economic policy issues, to read and understand scientific papers on the topic, to consult and use policy reports, to access database on the topic.
Prerequisiti
Microeconomia e Macroeconomia
Prerequisites
Microeconomics and Macroeconomics
Programma
Il corso si articola in due parti.
Prima parte:
1. Introduzione alla Politica Economica: le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
2. I limiti della Politica Economica - L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione
Seconda parte:
- La politica tributaria
- Le politiche di bilancio
- Le politiche per l’occupazione
- La redistribuzione del reddito: combattere povertà e disuguaglianza
- I sistemi di welfare: sicurezza e previdenza sociale
- La politica monetaria
- Le politiche ambientali
- Gli strumenti "soft" dell'economia comportamentale
Program
The course is articulated in two parts.
First part:
1. Introduction to Economic Policy: the motivations of public intervention
- The functions of the State
- The tools of positive analysis (the methods of empirical analysis)
- The tools of normative analysis (welfare economics and market failures)
2. The limits of the theory of Economic Policy
- The uncertainty on the models
- Economic policy in conditions of uncertainty
- Rational expectations and the Lucas critique
- The limits of information
- The limits of benevolence: the economic theory of bureaucracy and corruption
Second part:
- Tax policy
- Budget policies
- Employment policies
- Income redistribution: poverty and inequality alleviation
- Welfare systems: social assistance and social security
- Monetary policy
- The "soft" tools of behavioral economics
- Environmental policies
Testi Adottati
Testi di riferimento:
- Benassy-Quéré et al. (2019), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2023), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
Books
Textbooks:
- Benassy-Quéré et al. (2019), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Chapters 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2023), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Chapters 8,9,11,12,21.
Course slides and other material are available on the course webpage (password protected, which will be communicated in class).
Bibliografia
In aggiunta ai precedenti, gli studenti possono fare riferimento a:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe).
Bibliography
In addition to the previous textbooks (compulsory), students can refer to:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Course slides and other material are available on the course webpage (password protected, which will be communicated in class).
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con la docente e con i compagni durante le presentazioni.
Teaching methods
The course is based on lectures. Students are encouraged to actively participate in the lectures, interacting with the lecturer and with classmates during the presentations.
Regolamento Esame
Durante le lezioni, gli studenti avranno la possibilità di svolgere delle presentazioni (su base volontaria) o lavori di gruppo per approfondire questioni inerenti alle tematiche trattate in classe. La partecipazione alle presentazioni concorrerà ad aumentare la votazione finale dello studente (aggiungendosi al voto della prova scritta – se sufficiente), rispettivamente per un punteggio da 1 a 3 punti. Le presentazioni non adeguate saranno valutate con un punteggio pari a zero.
Per coloro che ottengono una valutazione da 1 a 3 punti alla presentazione:
L’esame finale consiste in una prova scritta, articolata in tre parti.
• Prima parte: test di domande a scelta multipla su tutto il programma.
• Seconda parte: svolgimento di un esercizio su un tema specifico affrontato durante le esercitazioni.
• Terza parte: 1 domanda aperta, a cui lo studente dovrà rispondere rispettando il limite di parole indicato nella prova d'esame stessa. La domanda aperta riguarderà una delle macrotematiche affrontate durante il corso. E' strettamente richiesto l'uso dell'analisi grafica nella risposta alla domanda.
• Le risposte saranno valutate in trentesimi, la valutazione finale sarà la media delle tre prove. Per ciascuna sezione, è NECESSARIO che lo studente raggiunga un punteggio minimo almeno pari a 18 in due delle tre parti per poter considerare la prova sufficiente e l’esame superato.
Per coloro che non svolgono la presentazione (o ottengono una valutazione pari a 0 alla presentazione):
• L’esame finale consiste in una prova scritta, articolata in tre parti.
• Prima parte: test di domande a scelta multipla su tutto il programma.
• Seconda parte: svolgimento di un esercizio su un tema specifico affrontato durante le esercitazioni.
• Terza parte: tre domande aperte, a cui lo studente dovrà rispondere rispettando il limite di parole indicato nella prova d'esame stessa. Le domande riguarderanno le macrotematiche affrontate durante il corso. E' strettamente richiesto l'uso dell'analisi grafica nelle risposte alle domande, che saranno valutate singolarmente. Occorre avere la sufficienza a tutte e tre le domande perché questa parte sia considerata superata.
• Le risposte saranno valutate in trentesimi, la valutazione finale sarà la media delle prove. Per ciascuna sezione, e per ciascuna domanda aperta, è NECESSARIO che lo studente raggiunga un punteggio minimo almeno pari a 18 in due delle tre parti per poter considerare la prova sufficiente e l’esame superato.
Per ciascuna sessione d’esami, gli studenti avranno la possibilità di sostenere la prova scritta SOLO UNA VOLTA (DUE nella sessione d’esami immediatamente successiva al corso). Nel caso in cui lo studente si ritiri durante lo svolgimento della prova scritta, o nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente e lo studente sia respinto, NON sarà possibile ripresentarsi ad appelli successivi nella stessa sessione. Questo insegnamento NON prevede lo svolgimenti di pre-appelli.
Exam Rules
During the lessons, students will have the opportunity to give presentations (voluntarily) or group work to deepen issues related to the topics covered in class. Participation in presentations will increase the student’s final grade (adding to the grade of the written test - if sufficient), respectively for a score from 1 to 3 points. Inadequate presentations will be evaluated with a score of zero.
For those who obtain an evaluation from 1 to 3 points in the presentation:
The final exam consists of a written test, divided into three parts.
• First part: multiple choice test on the entire program.
• Second part: exercise on a specific topic covered during the classes.
• Third part: 1 open question, which the student must answer respecting the word limit indicated in the exam itself. The open question will concern one of the macro-themes covered during the course. The use of graphic analysis is strictly required in answering the question.
• The maximum grade is 30. The final evaluation will be the grade average in the three tests. For each section, the student must reach a minimum score of at least 18 in two parts to consider the test sufficient and pass the exam.
For those who do not give the presentation (or obtain a score of 0 in the presentation):
The final exam consists of a written test, divided into three parts.
• First part: multiple choice test on the entire program.
• Second part: exercise on a specific topic covered during the classes.
• Third part: three open questions, which the student must answer respecting the word limit indicated in the exam itself.
The questions will concern the macro-themes covered during the course. The use of graphic analysis is strictly required in answering the questions, which will be evaluated individually.
It is necessary to have a sufficient score in all three questions for this part to be considered passed.
For each part, the maximum grade is 30. The final evaluation will be the average grade of the tests. For each section, and each open question, the student must reach a minimum score of at least 18 in two parts to consider the test sufficient and pass the exam.
For each exam session, students will have the opportunity to take the written test ONLY ONCE (TWICE in the exam session immediately following the course). In case the student withdraws during the written test, or if the written test is not sufficient and the student is rejected, it will NOT be possible to reappear at subsequent exams in the same session. This course does NOT provide for pre-exams.
EN
IT
Prerequisiti
Microeconomia e Macroeconomia
Prerequisites
Microeconomics and Macroeconomics
Programma
Programma del corso:
Il corso si articola in tre parti.
Prima parte:
1. Introduzione alla Politica Economica: le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
2. I limiti della Politica Economica - L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione
Seconda parte:
- La politica tributaria
- Le politiche di bilancio
- Le politiche per l’occupazione
- La redistribuzione del reddito: combattere povertà e disuguaglianza
- I sistemi di welfare: sicurezza e previdenza sociale
- La politica monetaria
- Gli strumenti "soft" dell'economia comportamentale
Terza parte:
- Le politiche di controllo dell’inquinamento: strumenti command and control, tasse e diritti negoziabili
- Gli accordi internazionali e il problema del climate change
Program
The course is articulated in three parts.
First part:
1. Introduction to Economic Policy: the motivations of public intervention
- The functions of the State
- The tools of positive analysis (the methods of empirical analysis)
- The tools of normative analysis (welfare economics and market failures)
2. The limits of the theory of Economic Policy
- The uncertainty on the models
- Economic policy in conditions of uncertainty
- Rational expectations and the Lucas critique
- The limits of information
- The limits of benevolence: the economic theory of bureaucracy and corruption
Second part:
- Tax policy
- Budget policies
- Employment policies
- Income redistribution: poverty and inequality alleviation
- Welfare systems: social assistance and social security
- Monetary policy
- The "soft" tools of behavioral economics
Part Three:
- Pollution control policies: command and control instruments, taxes and negotiable rights
- International agreements and the problem of climate change
Testi Adottati
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
Books
Textbooks:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Course slides and other material available on the course webpage (password protected, which will be communicated in class).
Bibliografia
Testi di riferimento:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe).
Bibliography
TEACHING MATERIALS:
Textbooks:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Course slides and other material available on the course webpage (password protected, which will be communicated in class).
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con la docente e con i compagni durante le presentazioni.
Teaching methods
The course is based on lectures. Students are encouraged to actively participate in the lectures, interacting with the lecturer and with classmates during the presentations.
Regolamento Esame
Come precisato sulla pagina web del corso:
L’esame consiste in una prova scritta, che può prevedere sia domande aperte, sia lo svolgimento di esercizi. La prova si articola in tre parti (con vari sottopunti). La risposta corretta a tutti i sottopunti di ciascuna delle tre parti dà diritto ad un punteggio massimo di 10, per un punteggio totale di 30, nel caso in cui lo studente risponda correttamente a tutte le domande delle tre sezioni. Per ciascuna sezione, è NECESSARIO che lo studente raggiunga un punteggio minimo almeno pari a 6 per poter considerare la prova sufficiente e l’esame superato. Durante il corso, gli studenti potranno, su base volontaria, lavorare in gruppo per approfondire questioni inerenti alle tematiche trattate in classe. Le relazioni e presentazioni in classe concorreranno ad aumentare la votazione finale dello studente (aggiungendosi al voto della prova scritta) per un massimo di tre punti. A relazioni/presentazioni non adeguate, potrà essere attribuito un punteggio pari a zero.
Per ciascuna sessione d’esami, gli studenti avranno la possibilità di sostenere la prova scritta SOLO UNA VOLTA. Nel caso in cui lo studente si ritiri durante lo svolgimento della prova scritta, o nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente e lo studente sia respinto, NON sarà possibile ripresentarsi ad appelli successivi nella stessa sessione. Questo insegnamento NON prevede lo svolgimenti di pre-appelli.
Exam Rules
As specified on the course web page:
The exam consists of a written test, which includes open questions and exercises. The test is divided into three parts (with various sub-points). The correct answer to all the sub-points of each of the three parts entitles students to have a maximum score of 10, for a total score of 30, if the student correctly answers all the questions in the three sections. For each section, the student MUST achieve a minimum score of at least 6 in order to consider the test sufficient and the exam passed. During the course, students will be able, on a voluntary basis, to work in groups in order to deepen questions related to the topics covered in the classes. The reports and presentations in classroom will contribute to increase the final grade of the student (adding to the vote of the written test) for a maximum of three points. To inadequate reports / presentations, a score of zero can be assigned.
For each exam session, students will have the opportunity to take the written test ONLY ONCE. In the event that the student withdraws during the course of the written test, or in the event that the written test is not sufficient and the student fails, it will NOT be possible to re-apply for subsequent exams in the same session. This course does NOT involve the performance of pre-exams (esoneri).
Aggiornato A.A. 2021-2022
Obiettivi del corso:
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei modelli fondamentali della politica economica e di favorire la comprensione delle principali problematiche connesse alle scelte di politica economica. Durante il corso, verranno effettuati approfondimenti tematici su questioni rilevanti e attuali, integrando lo studio teorico sui testi suggeriti con la lettura di documenti, articoli scientifici e rapporti. Nelle lezioni dedicate agli approfondimenti, sarà richiesta una partecipazione attiva, con discussioni, dibattiti e presentazioni di gruppo, in cui gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare le proprie capacità di argomentare e dibattere su tematiche economiche, facendo uso delle loro conoscenze teoriche ed applicate.
Programma:
Il corso si articola in due parti.
La prima parte presenta il quadro generale della politica economica, introducendo i fondamenti e i principali metodi di analisi, i limiti dell’intervento pubblico e l’interazione strategica tra i diversi attori.
La seconda parte analizza invece alcuni esempi di politiche economiche, partendo dai problemi sociali alla base, introducendo gli strumenti di intervento pubblico e i relativi effetti.
Nello specifico, il corso è così suddiviso:
Prima parte:
- Introduzione alla Politica Economica
Le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
- I limiti della Politica Economica
L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione
Seconda parte:
- La politica tributaria
- Le politiche per l’occupazione
- Le politiche di bilancio
- Le politiche a diversi livelli di governo: il federalismo fiscale
- Le politiche per la protezione sociale: (1) la redistribuzione del reddito e le politiche assistenziali
- Le politiche per la protezione sociale: (2) la sicurezza e la previdenza sociale
- Gli strumenti "soft" della politica economica comportamentale
- Le politiche di controllo dell’inquinamento: strumenti di comando e controllo e basati sul mercato
- Le politiche climatiche internazionali: mitigazione e adattamento
MATERIALE DIDATTICO:
Testi di riferimento:
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna
- Rosen e Gayer (2018), Scienza delle finanze, V edizione. McGraw Hill.
Approfondimenti
- Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw Hill.
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
Per la parte di politiche ambientali:
- Castellucci, L. (2021), Lezioni di economia delle risorse naturali. Esculapio.
I lucidi usati durante le lezioni e gli altri documenti utili per i lavori di gruppo e i dibattiti saranno disponibili SOLO all’interno dei materiali didattici nella classe Teams. Si consiglia vivamente di fare riferimento SOLO ai materiali disponibili nella classe teams di QUESTO ANNO.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Obiettivi del corso:
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei modelli fondamentali della politica economica e di favorire la comprensione delle principali problematiche connesse alle scelte di politica economica. Durante il corso, verranno effettuati approfondimenti tematici su questioni rilevanti e attuali, integrando lo studio teorico sui testi suggeriti con la lettura di documenti, articoli scientifici e rapporti. Nelle lezioni dedicate agli approfondimenti, sarà richiesta una partecipazione attiva, con discussioni, dibattiti e presentazioni di gruppo, in cui gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare le proprie capacità di argomentare e dibattere su tematiche economiche, facendo uso delle loro conoscenze teoriche ed applicate.
Programma:
Il corso si articola in due parti.
La prima parte presenta il quadro generale della politica economica, introducendo i fondamenti e i principali metodi di analisi, i limiti dell’intervento pubblico e l’interazione strategica tra i diversi attori.
La seconda parte analizza invece alcuni esempi di politiche economiche, partendo dai problemi sociali alla base, introducendo gli strumenti di intervento pubblico e i relativi effetti.
Nello specifico, il corso è così suddiviso:
Prima parte:
- Introduzione alla Politica Economica
Le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
- I limiti della Politica Economica
L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione
Seconda parte:
- La politica tributaria
- Le politiche di bilancio
- Le politiche a diversi livelli di governo: il federalismo fiscale
- Le politiche per l’occupazione
- Le politiche per la protezione sociale: (1) la redistribuzione del reddito e le politiche assistenziali
- Le politiche per la protezione sociale: (2) la sicurezza e la previdenza sociale
- Gli strumenti "soft" della politica economica comportamentale
- Le politiche di controllo dell’inquinamento: strumenti di comando e controllo e basati sul mercato
- Le politiche climatiche internazionali: mitigazione e adattamento
MATERIALE DIDATTICO:
Testi di riferimento:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Solo i capitoli indicati durante il corso.
- Rosen e Gayer (2018), Scienza delle finanze, V edizione. McGraw Hill. Solo i capitoli indicati durante il corso.
I lucidi usati durante le lezioni e gli altri documenti utili per i lavori di gruppo e i dibattiti saranno disponibili sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe) e all’interno dei materiali didattici nella classe Teams.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Programma del corso:
Il corso si articola in tre parti.
Prima parte:
1. Introduzione alla Politica Economica: le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
2. I limiti della Politica Economica - L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione
Seconda parte:
- La politica tributaria
- Le politiche di bilancio
- Le politiche per l’occupazione
- La redistribuzione del reddito: combattere povertà e disuguaglianza
- I sistemi di welfare: sicurezza e previdenza sociale
- La politica monetaria
- Gli strumenti "soft" dell'economia comportamentale
Terza parte:
- Le politiche di controllo dell’inquinamento: strumenti command and control, tasse e diritti negoziabili
- Gli accordi internazionali e il problema del climate change
MATERIALE DIDATTICO:
Testi di riferimento:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
Aggiornato A.A. 2018-2019
a.a. 2018/ 19
Programma del corso:
Il corso si articola in tre parti.
Prima parte:
1. Introduzione alla Politica Economica: le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
2. I limiti della Politica Economica - L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione
Seconda parte:
- La politica tributaria
- Le politiche di bilancio
- Le politiche per l’occupazione
- La redistribuzione del reddito: combattere povertà e disuguaglianza
- I sistemi di welfare: sicurezza e previdenza sociale
- La politica monetaria
- Gli strumenti "soft" dell'economia comportamentale
Terza parte:
- Le politiche di controllo dell’inquinamento: strumenti command and control, tasse e diritti negoziabili
- Gli accordi internazionali e il problema del climate change
MATERIALE DIDATTICO:
Testi di riferimento:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna. -
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)