Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

STRUTTURA DEL CORSO

Il Corso di Laurea in Economia e Finanza si articola in un complesso di insegnamenti finalizzati a fornire agli studenti gli strumenti concettuali e tecnici di base per analizzare e comprendere il funzionamento dei mercati, nonché per approcciarsi efficacemente ai problemi di natura gestionale, organizzativa e operativa propri di banche e intermediari finanziari.

Il Corso di Laurea in Economia e Finanza è designato per offrire ai propri studenti, all’interno di due percorsi (curriculum) distinti, le competenze necessarie ad accedere a corsi di laurea magistrale di elevato profilo in ambito economico e/o finanziario, sia in Italia sia all’estero. Al contempo, esso forma laureati che siano da subito in grado di svolgere la propria attività lavorativa nelle istituzioni finanziarie, nella gestione finanziaria delle imprese e nel campo dell'analisi economica.

Il Corso di Laurea in Economia e Finanza è strutturato come segue. I primi tre semestri, comuni a tutti gli indirizzi, sono caratterizzati dagli insegnamenti fondamentali nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche. A partire dal quarto semestre gli insegnamenti vengono suddivisi in due curriculum:

Curriculum in Scienze Economiche (SE)

 

Principalmente incentrato sullo studio teorico ed empirico dei sistemi economici, fornisce gli strumenti di base di analisi economica, sia teorica sia applicata. Durante il triennio, gli studenti sono chiamati a confrontarsi con i problemi legati allo studio della microeconomia (forme di mercato, efficienza), della macroeconomia (crescita, disoccupazione, intervento pubblico) e della finanza internazionale (conseguenze del regime di cambio). Si affiancano a questi temi lo studio dell’economia nella prospettiva storica, imprescindibile per comprendere la complessità dei tempi presenti, nonché l’analisi di questioni di fondamentale rilevanza per la formazione culturale e civile dell’individuo quali lo studio delle determinanti dello sviluppo economico, delle cause e delle conseguenze della disuguaglianza, delle ragioni e dei possibili rimedi alla povertà.

Questi insegnamenti, unitamente ai corsi di carattere quantitativo (ossia dei metodi statistici applicati allo studio dei fenomeni economici), concorrono a fornire il laureato nel curriculum SE di tutte le competenze necessarie per accedere a livelli di formazione magistrale di elevato profilo.
Al contempo, proprio in virtù della sua forte connotazione quantitativa, il curriculum SE forma figure professionali da subito collocabili sul mercato del lavoro, in particolare presso centri di studio, pubblica amministrazione, banche e società di consulenza.

Curriculum Mercati Finanziari (MF)

 

Principalmente incentrato sullo studio degli aspetti economici e gestionali degli intermediari finanziari, forma laureati che ambiscono a svolgere la propria attività lavorativa nell'ambito dei mercati finanziari, delle istituzioni finanziarie e della gestione finanziaria delle imprese.

Il laureato del curriculum MF saprà analizzare e comprendere le dinamiche del mercati finanziari, attraverso il possesso di adeguate conoscenze relative ai fenomeni economici e al quadro regolamentare, sia nazionale che europeo.

I laureati del curriculum MF  saranno in grado di fornire soluzioni concrete ai problemi di natura gestionale, organizzativa, operativa propri delle banche, SGR, SIM e società di assicurazione.
Il laureato del curriculum MF è inserito all'interno delle banche o delle SIM come gestore della clientela, del risparmio, della tesoreria, come trader, analista, esperto di fabbisogni finanziari aziendali, credit officer, promotore finanziario. Chi si laurea nel curriculum MF può anche essere impiegato nelle aree finanziarie delle imprese e delle società di consulenza, nonché nell'ambito della libera professione in ambito finanziario.

I piani di studio di entrambi i curriculum, pur dando priorità alla conoscenza teorica, si propongono di sviluppare un’adeguata integrazione tra teoria e pratica. A tal fine, i singoli corsi sono organizzati in maniera tale da permettere agli studenti di applicare a fattispecie concrete - attraverso sessioni di esercitazioni, seminari, case studies - le teorie e le metodologie di analisi (economica, quantitativa e finanziaria) oggetto di studio.

Gli esami del Corso di Laurea Triennale CLEF sono organizzati in tre distinti gruppi:

Gruppo delle discipline comuni
Nella prima parte il piano studi è uguale per tutti i corsi di laurea della Macroarea di Economia. Gli insegnamenti di questo gruppo consentono infatti di apprendere le nozioni fondamentali dell'economia, del management del diritto e dei metodi quantitativi.

Gruppo degli esami caratteristici del corso di laurea
Grazie a questo secondo blocco di esami, il piano di studi affrontare le tematiche finanziarie. Gli insegnamenti sono quindi orientati all'approfondimento di temi quali: il funzionamento dei mercati finanziari, la politica monetaria, le tecniche matematiche e statistiche applicate agli strumenti finanziari.

Personalizzazione del piano di studi
L'ultimo blocco di esami è rappresentato dagli insegnamenti opzionali, che lo studente sceglie in base ai propri interessi. È quindi possibile comporre il proprio percorso scegliendo liberamente gli opzionali tra tutti gli insegnamenti previsti. E' tuttavia previsto un elenco di esami consigliati, perché maggiormente coerente con il piano di studi del CLEF.

PER CONSULTARE IL PROGRAMMA COMPLETO VAI ALLA SEZIONE "PIANO DI STUDI"