POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA
Syllabus
EN
IT
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con la docente e con i compagni durante le presentazioni.
Prerequisiti
Microeconomia e Macroeconomia
Programma
Programma del corso:
Il corso si articola in tre parti.
Prima parte:
1. Introduzione alla Politica Economica: le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
2. I limiti della Politica Economica - L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione
Seconda parte:
- La politica tributaria
- Le politiche di bilancio
- Le politiche per l’occupazione
- La redistribuzione del reddito: combattere povertà e disuguaglianza
- I sistemi di welfare: sicurezza e previdenza sociale
- La politica monetaria
- Gli strumenti "soft" dell'economia comportamentale
Terza parte:
- Le politiche di controllo dell’inquinamento: strumenti command and control, tasse e diritti negoziabili
- Gli accordi internazionali e il problema del climate change
Il corso si articola in tre parti.
Prima parte:
1. Introduzione alla Politica Economica: le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
2. I limiti della Politica Economica - L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione
Seconda parte:
- La politica tributaria
- Le politiche di bilancio
- Le politiche per l’occupazione
- La redistribuzione del reddito: combattere povertà e disuguaglianza
- I sistemi di welfare: sicurezza e previdenza sociale
- La politica monetaria
- Gli strumenti "soft" dell'economia comportamentale
Terza parte:
- Le politiche di controllo dell’inquinamento: strumenti command and control, tasse e diritti negoziabili
- Gli accordi internazionali e il problema del climate change
Testi Adottati
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
Bibliografia
Testi di riferimento:
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe).
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 4, 7, 8.
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. Capitoli 8,9,11,12,21.
- Castellucci (2017), Lezioni di politica economica ambientale, Esculapio, Bologna.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe).
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con la docente e con i compagni durante le presentazioni.
Regolamento Esame
Come precisato sulla pagina web del corso:
L’esame consiste in una prova scritta, che può prevedere sia domande aperte, sia lo svolgimento di esercizi. La prova si articola in tre parti (con vari sottopunti). La risposta corretta a tutti i sottopunti di ciascuna delle tre parti dà diritto ad un punteggio massimo di 10, per un punteggio totale di 30, nel caso in cui lo studente risponda correttamente a tutte le domande delle tre sezioni. Per ciascuna sezione, è NECESSARIO che lo studente raggiunga un punteggio minimo almeno pari a 6 per poter considerare la prova sufficiente e l’esame superato. Durante il corso, gli studenti potranno, su base volontaria, lavorare in gruppo per approfondire questioni inerenti alle tematiche trattate in classe. Le relazioni e presentazioni in classe concorreranno ad aumentare la votazione finale dello studente (aggiungendosi al voto della prova scritta) per un massimo di tre punti. A relazioni/presentazioni non adeguate, potrà essere attribuito un punteggio pari a zero.
Per ciascuna sessione d’esami, gli studenti avranno la possibilità di sostenere la prova scritta SOLO UNA VOLTA. Nel caso in cui lo studente si ritiri durante lo svolgimento della prova scritta, o nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente e lo studente sia respinto, NON sarà possibile ripresentarsi ad appelli successivi nella stessa sessione. Questo insegnamento NON prevede lo svolgimenti di pre-appelli.
L’esame consiste in una prova scritta, che può prevedere sia domande aperte, sia lo svolgimento di esercizi. La prova si articola in tre parti (con vari sottopunti). La risposta corretta a tutti i sottopunti di ciascuna delle tre parti dà diritto ad un punteggio massimo di 10, per un punteggio totale di 30, nel caso in cui lo studente risponda correttamente a tutte le domande delle tre sezioni. Per ciascuna sezione, è NECESSARIO che lo studente raggiunga un punteggio minimo almeno pari a 6 per poter considerare la prova sufficiente e l’esame superato. Durante il corso, gli studenti potranno, su base volontaria, lavorare in gruppo per approfondire questioni inerenti alle tematiche trattate in classe. Le relazioni e presentazioni in classe concorreranno ad aumentare la votazione finale dello studente (aggiungendosi al voto della prova scritta) per un massimo di tre punti. A relazioni/presentazioni non adeguate, potrà essere attribuito un punteggio pari a zero.
Per ciascuna sessione d’esami, gli studenti avranno la possibilità di sostenere la prova scritta SOLO UNA VOLTA. Nel caso in cui lo studente si ritiri durante lo svolgimento della prova scritta, o nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente e lo studente sia respinto, NON sarà possibile ripresentarsi ad appelli successivi nella stessa sessione. Questo insegnamento NON prevede lo svolgimenti di pre-appelli.