POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA
Programma
Aggiornato A.A. 2021-2022
Obiettivi del corso:
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei modelli fondamentali della politica economica e di favorire la comprensione delle principali problematiche connesse alle scelte di politica economica. Durante il corso, verranno effettuati approfondimenti tematici su questioni rilevanti e attuali, integrando lo studio teorico sui testi suggeriti con la lettura di documenti, articoli scientifici e rapporti. Nelle lezioni dedicate agli approfondimenti, sarà richiesta una partecipazione attiva, con discussioni, dibattiti e presentazioni di gruppo, in cui gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare le proprie capacità di argomentare e dibattere su tematiche economiche, facendo uso delle loro conoscenze teoriche ed applicate.
Programma:
Il corso si articola in due parti.
La prima parte presenta il quadro generale della politica economica, introducendo i fondamenti e i principali metodi di analisi, i limiti dell’intervento pubblico e l’interazione strategica tra i diversi attori.
La seconda parte analizza invece alcuni esempi di politiche economiche, partendo dai problemi sociali alla base, introducendo gli strumenti di intervento pubblico e i relativi effetti.
Nello specifico, il corso è così suddiviso:
Prima parte:
- Introduzione alla Politica Economica
Le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato)
- I limiti della Politica Economica
L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione
Seconda parte:
- La politica tributaria
- Le politiche per l’occupazione
- Le politiche di bilancio
- Le politiche a diversi livelli di governo: il federalismo fiscale
- Le politiche per la protezione sociale: (1) la redistribuzione del reddito e le politiche assistenziali
- Le politiche per la protezione sociale: (2) la sicurezza e la previdenza sociale
- Gli strumenti "soft" della politica economica comportamentale
- Le politiche di controllo dell’inquinamento: strumenti di comando e controllo e basati sul mercato
- Le politiche climatiche internazionali: mitigazione e adattamento
MATERIALE DIDATTICO:
Testi di riferimento:
- Benassy-Quéré et al. (2012), Politica economica. Teoria e pratica. Il Mulino, Bologna
- Rosen e Gayer (2018), Scienza delle finanze, V edizione. McGraw Hill.
Approfondimenti
- Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw Hill.
- Paesani, P. (2018), Manuale di politica economica. Giappichelli.
Per la parte di politiche ambientali:
- Castellucci, L. (2021), Lezioni di economia delle risorse naturali. Esculapio.
I lucidi usati durante le lezioni e gli altri documenti utili per i lavori di gruppo e i dibattiti saranno disponibili SOLO all’interno dei materiali didattici nella classe Teams. Si consiglia vivamente di fare riferimento SOLO ai materiali disponibili nella classe teams di QUESTO ANNO.