Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Matematica generale, Microeconomia, Statistica

Programma

- Funzioni di regressione non lineari

- Valutazione di studi basati sulla regressione multipla

- Regressione con dati panel

- Regressione con variabile dipendente binaria

- Regressione con variabili strumentali

Testi Adottati

James H. Stock, Mark M. Watson, Introduzione all’econometria – Quinta edizione – 2020 Pearson Italia

ISBN 10: 9788891906199

Bibliografia

Hill Carter; Griffiths William E.; Lim Guay C., PRINCIPI DI ECONOMETRIA, 2013, Zanichelli

Modalità di svolgimento

Il Corso prevede lezioni frontali e esercitazioni, con la partecipazione attiva degli studenti.
Il programma del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei riferimenti bibliografici necessari per la preparazione dell’esame. Per agevolare l’assimilazione dei concetti gli studenti svolgono occasionalmente in classe brevi prove scritte della durata di 10 minuti circa su temi specifici. Agli studenti sono assegnati lavori empirici da svolgere in gruppi (numerosità 3-6 studenti). Ciascun gruppo è coordinato da un team leader

Regolamento Esame

L’esame è articolato come segue.
La prova scritta include un certo numero di domande a risposta aperta (tipicamente 2 domande)
e un certo numero di domande a risposta multipla (tipicamente 10). Durante la prova scritta lo studente non può consultare libri, dispense, o materiale di nessun tipo. Il punteggio attribuito a ciascuna domanda è legato alla complessità della stessa.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Il risultato almeno sufficiente della prova scritta verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale, consistente nella discussione dei contenuti del compito e nell’eventuale colloquio sui contenuti dell’intero corso.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta, della valutazione di lavori di gruppo di natura empirica, della partecipazione al corso, e del risultato del colloquio orale.