ECONOMIA DELLA DISUGUAGLIANZA E DELLA POVERTA'
Syllabus
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. Il benessere economico – un quadro concettuale.
2. Validazione dei dati
3. Costruzione della misura di benessere: consumo o reddito?
4. Aggiustamenti per il potere d’acquisto
6. Scale d’equivalenza
7. La misurazione della disuguaglianza economica
8. Linee di povertà
9. La misurazione della povertà
Program
1. Economic well-being - a conceptual framework.
2. Data validation
3. Consumption or income?
4. Adjustment for purchasing power
6. Equivalence scales
7. The measurement of economic inequality
8. Poverty lines
9. The measurement of poverty
Testi Adottati
Baldini, M. e S. Toso (2009), Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche. Il Mulino, Bologna.
Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Il Mulino, Bologna.
Vecchi, G. e G. Mancini (2022), “On the Construction of a Consumption Aggregate for Inequality and Poverty Analysis”. Disponibile qui: https://documents.worldbank.org/en/publication/documents-reports/documentdetail/099225003092220001/p1694340e80f9a00a09b20042de5a9cd47e
Books
Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Il Mulino, Bologna.
Vecchi, G. e G. Mancini (2022), “On the Construction of a Consumption Aggregate for Inequality and Poverty Analysis”. Disponibile qui: https://documents.worldbank.org/en/publication/documents-reports/documentdetail/099225003092220001/p1694340e80f9a00a09b20042de5a9cd47e
Bibliografia
Cowell, F. A. 2011. Measuring Inequality, Oxford University Press.
Deaton, A. 1997. The Analysis of Household Surveys: A Microeconometric Approach to Development Policy. Washington, DC: The World Bank.
Ravallion, M. 2016. The Economics of Poverty. History, Measurement and Policy. New York and Oxford: Oxford University Press.
Bibliography
Cowell, F. A. 2011. Measuring Inequality, Oxford University Press.
Deaton, A. 1997. The Analysis of Household Surveys: A Microeconometric Approach to Development Policy. Washington, DC: The World Bank.
Ravallion, M. 2016. The Economics of Poverty. History, Measurement and Policy. New York and Oxford: Oxford University Press.
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Prova scritta, della durata di 90 (novanta) minuti. Le domande mirano a verificare la copertura del programma e, in particolare, la capacità di applicare gli argomenti teorici a casi pratici.
Exam Rules
Obiettivi Formativi
Learning Objectives
Programma
La conoscenza di Stata non è necessaria, ma è utile per una comprensione più completa degli argomenti trattati.
Program
La conoscenza di Stata non è necessaria, ma è utile per una comprensione più completa degli argomenti trattati.
Testi Adottati
• Baldini, M. e S. Toso (2009), Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).
• Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).
Letture facoltative:
• Amendola, N., Vecchi, G. e Al Kiswani, B. (2009), Il costo della vita al Nord e al Sud d’Italia, dal dopoguerra a oggi. Stime di prima generazione, in «Rivista di politica economica», 70, 4-6, pp. 3-34.
• Morlicchio, E. (2012), Sociologia della povertà. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2 e 3.
Il materiale didattico sarà integrato dal docente durante il corso.
Tutte le letture saranno disponibili alla pagina web del corso, nella sezione “materiali didattici” (https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/materiali/1296/).
Letture
· Baldini, M., Toso, S. (2009). Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Il mulino (cap. 1: La diseguaglianza, cap. 2: La misura della diseguaglianza, cap. 3: La povertà, cap. 5: La distribuzione del reddito nel mondo).
· Brandolini A., D’Alessio G. (2011), Disparità intergenerazionali nei redditi familiari, in III Rapporto ODS (a cura di A. Schizzerotto, U. Trivellato, N. Sartor), Il Mulino.
· Cannari, L., D'Alessio, G. (2018). Istruzione, reddito e ricchezza: la persistenza tra generazioni in Italia. Banca d’Italia: Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) N. 476.
· Casarico, A., Profeta, P. (2012), Le disuguaglianze di genere, in Disuguaglianze diverse (a cura di Checchi, D.), il Mulino.
· Franzini, M., Granaglia, E., Raitano, M. (2014). Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo, Il mulino (cap. 1: Il pianeta dei ricchi)
· ISTAT (2018). Il benessere equo e sostenibile in Italia (bes) 2018.
· Morlicchio – cap. 1, 2, 3 (facoltativo)
· Peragine, V. (2008). “Esiste uguaglianza delle opportunità in Italia ?”, Rivista delle politiche sociali,n. 2.
· Pisano, E. (2007). I super-ricchi e la disuguaglianza dei redditi: L'evoluzione dei top incomes in Occidente nell'ultimo secolo. Meridiana, (59/60), 189-214.
· UNDP (2008). Rapporto sullo sviluppo umano 2007-2008, nota tecnica 1: Calcolo degli indici di sviluppo umano, p.413-419
· Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Nologna: il Mulino.(Cap. 6: Reddito, cap. 7: Disuguaglianza; cap. 8: Povertà)
Books
• Baldini, M. e S. Toso (2009), Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).
• Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).
Letture facoltative:
• Amendola, N., Vecchi, G. e Al Kiswani, B. (2009), Il costo della vita al Nord e al Sud d’Italia, dal dopoguerra a oggi. Stime di prima generazione, in «Rivista di politica economica», 70, 4-6, pp. 3-34.
• Morlicchio, E. (2012), Sociologia della povertà. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2 e 3.
Il materiale didattico sarà integrato dal docente durante il corso.
Tutte le letture saranno disponibili alla pagina web del corso, nella sezione “materiali didattici” (https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/materiali/1296/).
Regolamento Esame
Aggiornato A.A. 2021-2022
Economia della disuguaglianza e della povertà
Università di Roma “Tor Vergata”
Corso di Laurea in Economia e Finanza
Anno accademico 2021/2022
Docente |
Prof. Giovanni Vecchi |
|
giovanni.vecchi@uniroma2.it |
Stanza |
P2 S49 |
Ricevimento |
Su appuntamento. |
Descrizione del corso
Il corso è articolato in 18 lezioni della durata di due ore.
Il corso tratta di analisi del benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. I principali obiettivi didattici sono di fornire gli strumenti necessari alla comprensione e all’analisi critica di articoli accademici e divulgativi legati agli argomenti del corso, sia in termini di fondamenti analitici che di interpretazione del contesto economico concreto a cui si fa riferimento. A questo fine, il corso combina due principali aree tematiche: (a) la concettualizzazione dell’idea di condizioni di vita; e (b) la misurazione del benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. Il corso include anche cenni ai metodi statistici ed econometrici necessari alla stima dei principali indici di povertà e disuguaglianza, e ai dati campionari disponibili in Italia e nel mondo per la produzione di tali indici.
La familiarità con il software Stata non è necessaria, ma utile per una comprensione più completa degli argomenti trattati.
Esame finale
Tutti gli studenti sono tenuti a sostenere un esame scritto.
Non sono previsti appelli al di fuori delle date riportate.
Non è necessario “saltare” un appello prima di sostenere nuovamente l’esame.
Materiale didattico
Letture obbligatorie:
- Baldini, M. e S. Toso (2009), Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche. Il Mulino, Bologna (cap. 1: La diseguaglianza, cap. 2: La misura della diseguaglianza, cap. 3: La povertà).
- Deaton, A. e Zaidi, S. 2002. “Guidelines for Constructing Consumption Aggregates for Welfare Analysis.” LSMS Working Paper no. 135. Washington, DC: The World Bank.
- Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Il Mulino, Bologna ( 6: Reddito, cap. 7: Disuguaglianza; cap. 8: Povertà).
- Vecchi, G. e G. Mancini (2022), “On the Construction of a Consumption Aggregate for Inequality and Poverty Analysis”. Disponibile qui: https://documents.worldbank.org/en/publication/documents-reports/documentdetail/099225003092220001/p1694340e80f9a00a09b20042de5a9cd47e
Il materiale didattico sarà integrato dal docente durante il corso.
Piano delle lezioni
1 Il benessere economico – un quadro concettuale.
2-3 Validazione dei dati
4 Costruzione dell’aggregato di consumo
5-6 Aggiustamenti all’aggregato di consumo
7 Costruzione dell’aggregato di reddito
8-9 La misurazione della disuguaglianza economica
10 Linee di povertà
11 La misurazione della povertà
12 Il nesso crescita economica-diseguaglianza-povertà
Aggiornato A.A. 2020-2021
Economia della disuguaglianza e della povertà
Università di Roma “Tor Vergata”
Corso di Laurea in Economia e Finanza
Anno accademico 2020/2021
Docente |
Prof. Giovanni Vecchi |
|
giovanni.vecchi@uniroma2.it |
Stanza |
P2 S49 |
Ricevimento |
Su appuntamento. |
Descrizione del corso
Il corso è articolato in 12 lezioni della durata di tre ore. Le lezioni si svolgono il giovedì, e il venerdì, dalle 14:00 alle 17:00, in aula T5, oltre che a distanza.
Il corso tratta di analisi del benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. I principali obiettivi didattici sono di fornire gli strumenti necessari alla comprensione e all’analisi critica di articoli accademici e divulgativi legati agli argomenti del corso, sia in termini di fondamenti analitici che di interpretazione del contesto economico concreto a cui si fa riferimento. A questo fine, il corso combina due principali aree tematiche: (a) la concettualizzazione dell’idea di condizioni di vita; e (b) la misurazione del benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. Il corso include anche cenni ai metodi statistici ed econometrici necessari alla stima dei principali indici di povertà e disuguaglianza, e ai dati campionari disponibili in Italia e nel mondo per la produzione di tali indici.
La familiarità con il software Stata non è necessaria, ma utile per una comprensione più completa degli argomenti trattati.
Esame finale
Tutti gli studenti sono tenuti a sostenere un esame scritto.
Non sono previsti appelli al di fuori delle date riportate.
Non è necessario “saltare” un appello prima di sostenere nuovamente l’esame.
Materiale didattico
Letture obbligatorie:
- Baldini, M. e S. Toso (2009), Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche. Il Mulino, Bologna (cap. 1: La diseguaglianza, cap. 2: La misura della diseguaglianza, cap. 3: La povertà).
- Deaton, A. and Zaidi, S. 2002. “Guidelines for Constructing Consumption Aggregates for Welfare Analysis.” LSMS Working Paper no. 135. Washington, DC: The World Bank.
- Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Il Mulino, Bologna ( 6: Reddito, cap. 7: Disuguaglianza; cap. 8: Povertà).
- Vecchi, G. and G. Mancini (forthcoming), “On the Construction of a Consumption Aggregate for Inequality and Poverty Analysis”, World Bank, mimeo.
Il materiale didattico sarà integrato dal docente durante il corso.
Tutte le letture saranno disponibili alla pagina web del corso, nella sezione “materiali didattici” (https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/materiali/1296/).
Piano delle lezioni
1 Il benessere economico – un quadro concettuale.
2-3 Validazione dei dati
4 Costruzione dell’aggregato di consumo
5-6 Aggiustamenti all’aggregato di consumo
7 Costruzione dell’aggregato di reddito
8-9 La misurazione della disuguaglianza economica
10 Linee di povertà
11 La misurazione della povertà
12 Il nesso crescita economica-diseguaglianza-povertà
Aggiornato A.A. 2019-2020
Economia della disuguaglianza e della povertà
Università di Roma “Tor Vergata”
Corso di Laurea in Economia e Finanza
Anno accademico 2019/2020
Docente |
Prof. Giovanni Vecchi |
|
giovanni.vecchi@uniroma2.it |
Stanza |
P2 S49 |
Ricevimento |
Durante il corso (24 febbraio-26 marzo): martedì, mercoledì e giovedì 15:00-16:00, presso l’ufficio del docente. Dopo il corso: su appuntamento. |
Descrizione del corso
Il corso è articolato in 19 lezioni della durata di due ore. Il corso tratta di analisi del benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. I principali obiettivi didattici sono di fornire gli strumenti necessari alla comprensione e all’analisi critica di articoli accademici e divulgativi legati agli argomenti del corso, sia in termini di fondamenti analitici che di interpretazione del contesto economico concreto a cui si fa riferimento. A questo fine, il corso combina due principali aree tematiche: (a) la concettualizzazionedell’idea di condizioni di vita (standard of living); e (b) la misurazionedel benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. Il corso include anche cenni ai metodi statistici ed econometrici necessari alla stima dei principali indici di povertà e disuguaglianza, ai dati campionari disponibili in Italia e nel mondo per la produzione di tali indici, e ad alcuni argomenti di speciale interesse, come le disuguaglianze intergenerazionali, di opportunità, di genere.
La familiarità con il software Stata non è necessaria, ma utile per una comprensione più completa degli argomenti trattati.
Esame finale
Tutti gli studenti sono tenuti a sostenere un esame scritto.
Il calendario degli esami è consultabile alla pagina web del corso (https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/esami/1296/).
Non sono previsti appelli al di fuori delle date riportate.
Non è necessario saltare un appello prima di sostenere nuovamente l’esame.
Altre avvertenze
Dopo la conclusione del corso il ricevimento studenti è fissato su appuntamento: si prega di contattare il docente via email. Si prega di riportare sempre il proprio nome in queste comunicazioni.
Materiale didattico
Letture obbligatorie:
- Baldini, M. e S. Toso (2009), Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).
- Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).
Letture facoltative:
- Amendola, N., Vecchi, G. e Al Kiswani, B. (2009), Il costo della vita al Nord e al Sud d’Italia, dal dopoguerra a oggi. Stime di prima generazione, in «Rivista di politica economica», 70, 4-6, pp. 3-34.
- Morlicchio, E. (2012), Sociologia della povertà. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2 e 3.
Il materiale didattico sarà integrato dal docente durante il corso. Tutte le letture saranno disponibili alla pagina web del corso, nella sezione “materiali didattici” (https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/materiali/1296/).
Piano delle lezioni
Data |
Lezione |
Argomenti |
Letture |
---|---|---|---|
24 feb |
1 |
Benessere economico – I: Quadro concettuale |
|
25 feb |
2 |
Benessere economico – II: Misurazione |
|
26 feb |
3 |
Benessere economico – III: Dati |
|
2 mar |
4 |
Disuguaglianza – I: Quadro concettuale |
|
3 mar |
5 |
Disuguaglianza – II: Misurazione |
|
4 mar |
6 |
Disuguaglianza – III: Ricchi e super-ricchi |
|
5 mar |
7 |
Polarizzazione dei redditi |
|
9 mar |
8 |
Disuguaglianza di opportunità |
|
10 mar |
9 |
Disuguaglianze di genere e intergenerazionali |
|
11 mar |
10 |
Povertà – I: Le linee di povertà |
|
12 mar |
11 |
Povertà – II: Indici |
|
16 mar |
12 |
Povertà – III: Multidimensionalità |
|
17 mar |
13 |
Stima di povertà e disuguaglianza - I: Robustezza statistica |
Materiale fornito dal docente |
18 mar |
14 |
Stima di povertà e disuguaglianza - II: Indicatori ufficiali |
|
19 mar |
15 |
Analisi dinamica – I: Quadro concettuale |
|
23 mar |
16 |
Analisi dinamica – II: Misurazione |
|
24 mar |
17 |
Andamenti di lungo periodo |
|
25-26 mar |
18-19 |
Disuguaglianza globale |
|
Aggiornato A.A. 2018-2019
Economia della disuguaglianza e della povertà
Università di Roma “Tor Vergata”
Corso di Laurea in Economia e Finanza
Anno accademico 2018/2019
Docente |
Prof. Giovanni Vecchi |
|
giovanni.vecchi@uniroma2.it |
Stanza |
P2 S49 |
Ricevimento |
Durante il corso (19 febbraio-28 marzo): martedì, mercoledì e giovedì 15:00-16:00, presso l’ufficio del docente. Dopo il corso: su appuntamento. |
Descrizione del corso
Il corso è articolato in 18 lezioni della durata di due ore. Le lezioni si svolgono il martedì, mercoledì e giovedì, dalle 17:00 alle 19:00, in aula P11.
Il corso tratta di analisi del benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. I principali obiettivi didattici sono di fornire gli strumenti necessari alla comprensione e all’analisi critica di articoli accademici e divulgativi legati agli argomenti del corso, sia in termini di fondamenti analitici che di interpretazione del contesto economico concreto a cui si fa riferimento. A questo fine, il corso combina due principali aree tematiche: (a) la concettualizzazionedell’idea di condizioni di vita (standard of living); e (b) la misurazionedel benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. Il corso include anche cenni ai metodi statistici ed econometrici necessari alla stima dei principali indici di povertà e disuguaglianza, ai dati campionari disponibili in Italia e nel mondo per la produzione di tali indici, e ad alcuni argomenti di speciale interesse, come le disuguaglianze intergenerazionali, di opportunità, di genere.
La conoscenza di Stata non è necessaria, ma è utile per una comprensione più completa degli argomenti trattati.
Esame finale
Tutti gli studenti sono tenuti a sostenere un esame scritto.
Il calendario degli esami è consultabile alla pagina web del corso (https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/esami/1296/).
Non sono previsti appelli al di fuori delle date riportate.
Non è necessario saltare un appello prima di sostenere nuovamente l’esame.
Altre avvertenze
Dopo la conclusione del corso il ricevimento studenti è fissato su appuntamento: si prega di contattare il docente via email.
Si prega di riportare sempre il proprio nome in queste comunicazioni.
Materiale didattico
Letture obbligatorie:
- Baldini, M. e S. Toso (2009), Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).
- Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).
Letture facoltative:
- Amendola, N., Vecchi, G. e Al Kiswani, B. (2009), Il costo della vita al Nord e al Sud d’Italia, dal dopoguerra a oggi. Stime di prima generazione, in «Rivista di politica economica», 70, 4-6, pp. 3-34.
- Morlicchio, E. (2012), Sociologia della povertà. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2 e 3.
Il materiale didattico sarà integrato dal docente durante il corso.
Tutte le letture saranno disponibili alla pagina web del corso, nella sezione “materiali didattici” (https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/materiali/1296/).
Piano delle lezioni
19 feb, lezione 1
Benessere economico – I (Quadro concettuale)
20 feb, lezione 2
Benessere economico – II (Misurazione)
21 feb, lezione 3
Benessere economico – III (Dati)
26 feb, lezione 4
Disuguaglianza – I (Quadro concettuale)
27 feb, lezione 5
Disuguaglianza – II (Misurazione)
28 feb, lezione 6
Disuguaglianza – III (Ricchi e super-ricchi)
5 mar, lezione 7
Polarizzazione dei redditi
6 mar, lezione 8
Disuguaglianza di opportunità
7 mar, lezione 9
Disuguaglianze di genere e intergenerazionali
12 mar, lezione 10
Povertà – I (Le linee di povertà)
13 mar, lezione 11
Povertà – II (Indici)
14 mar, lezione 12
Povertà – III (Multidimensionalità)
19 mar, lezione 13
Stima di povertà e disuguaglianza – I (Robustezza statistica)
20 mar, lezione 14
Stima di povertà e disuguaglianza – II (Indicatori ufficiali)
21 mar, lezione 15
Analisi dinamica – I (Quadro concettuale)
26 mar, lezione 16
Analisi dinamica – II (Misurazione)
27 mar, lezione 17
Andamenti di lungo periodo
28 mar, lezione 18
Disuguaglianza globale
Letture
· Baldini, M., Toso, S. (2009). Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Il mulino (cap. 1: La diseguaglianza, cap. 2: La misura della diseguaglianza, cap. 3: La povertà, cap. 5: La distribuzione del reddito nel mondo).
· Brandolini A., D’Alessio G. (2011), Disparità intergenerazionali nei redditi familiari, in III Rapporto ODS (a cura di A. Schizzerotto, U. Trivellato, N. Sartor), Il Mulino.
· Cannari, L., D'Alessio, G. (2018). Istruzione, reddito e ricchezza: la persistenza tra generazioni in Italia. Banca d’Italia: Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) N. 476.
· Casarico, A., Profeta, P. (2012), Le disuguaglianze di genere, in Disuguaglianze diverse (a cura di Checchi, D.), il Mulino.
· Franzini, M., Granaglia, E., Raitano, M. (2014). Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo, Il mulino (cap. 1: Il pianeta dei ricchi)
· ISTAT (2018). Il benessere equo e sostenibile in Italia (bes) 2018.
· Morlicchio – cap. 1, 2, 3 (facoltativo)
· Peragine, V. (2008). “Esiste uguaglianza delle opportunità in Italia ?”, Rivista delle politiche sociali,n. 2.
· Pisano, E. (2007). I super-ricchi e la disuguaglianza dei redditi: L'evoluzione dei top incomes in Occidente nell'ultimo secolo. Meridiana, (59/60), 189-214.
· UNDP (2008). Rapporto sullo sviluppo umano 2007-2008, nota tecnica 1: Calcolo degli indici di sviluppo umano, p.413-419
· Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Nologna: il Mulino.(Cap. 6: Reddito, cap. 7: Disuguaglianza; cap. 8: Povertà)