Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso tratta di analisi del benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. I principali obiettivi didattici sono di fornire gli strumenti necessari alla comprensione e all’analisi critica di articoli accademici e divulgativi legati agli argomenti del corso, sia in termini di fondamenti analitici che di interpretazione del contesto economico concreto a cui si fa riferimento. A questo fine, il corso combina due principali aree tematiche: (a) la concettualizzazionedell’idea di condizioni di vita (standard of living); e (b) la misurazionedel benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. Il corso include anche cenni ai metodi statistici ed econometrici necessari alla stima dei principali indici di povertà e disuguaglianza, ai dati campionari disponibili in Italia e nel mondo per la produzione di tali indici, e ad alcuni argomenti di speciale interesse, come le disuguaglianze intergenerazionali, di opportunità, di genere.

Programma

Il corso tratta di analisi del benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. I principali obiettivi didattici sono di fornire gli strumenti necessari alla comprensione e all’analisi critica di articoli accademici e divulgativi legati agli argomenti del corso, sia in termini di fondamenti analitici che di interpretazione del contesto economico concreto a cui si fa riferimento. A questo fine, il corso combina due principali aree tematiche: (a) la concettualizzazionedell’idea di condizioni di vita (standard of living); e (b) la misurazionedel benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. Il corso include anche cenni ai metodi statistici ed econometrici necessari alla stima dei principali indici di povertà e disuguaglianza, ai dati campionari disponibili in Italia e nel mondo per la produzione di tali indici, e ad alcuni argomenti di speciale interesse, come le disuguaglianze intergenerazionali, di opportunità, di genere.

La conoscenza di Stata non è necessaria, ma è utile per una comprensione più completa degli argomenti trattati.


Testi Adottati

Letture obbligatorie:
• Baldini, M. e S. Toso (2009), Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).
• Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).

Letture facoltative:
• Amendola, N., Vecchi, G. e Al Kiswani, B. (2009), Il costo della vita al Nord e al Sud d’Italia, dal dopoguerra a oggi. Stime di prima generazione, in «Rivista di politica economica», 70, 4-6, pp. 3-34.
• Morlicchio, E. (2012), Sociologia della povertà. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2 e 3.

Il materiale didattico sarà integrato dal docente durante il corso.

Tutte le letture saranno disponibili alla pagina web del corso, nella sezione “materiali didattici” (https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/materiali/1296/).


Letture



· Baldini, M., Toso, S. (2009). Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Il mulino (cap. 1: La diseguaglianza, cap. 2: La misura della diseguaglianza, cap. 3: La povertà, cap. 5: La distribuzione del reddito nel mondo).

· Brandolini A., D’Alessio G. (2011), Disparità intergenerazionali nei redditi familiari, in III Rapporto ODS (a cura di A. Schizzerotto, U. Trivellato, N. Sartor), Il Mulino.

· Cannari, L., D'Alessio, G. (2018). Istruzione, reddito e ricchezza: la persistenza tra generazioni in Italia. Banca d’Italia: Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) N. 476.

· Casarico, A., Profeta, P. (2012), Le disuguaglianze di genere, in Disuguaglianze diverse (a cura di Checchi, D.), il Mulino.

· Franzini, M., Granaglia, E., Raitano, M. (2014). Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo, Il mulino (cap. 1: Il pianeta dei ricchi)

· ISTAT (2018). Il benessere equo e sostenibile in Italia (bes) 2018.

· Morlicchio – cap. 1, 2, 3 (facoltativo)

· Peragine, V. (2008). “Esiste uguaglianza delle opportunità in Italia ?”, Rivista delle politiche sociali,n. 2.

· Pisano, E. (2007). I super-ricchi e la disuguaglianza dei redditi: L'evoluzione dei top incomes in Occidente nell'ultimo secolo. Meridiana, (59/60), 189-214.

· UNDP (2008). Rapporto sullo sviluppo umano 2007-2008, nota tecnica 1: Calcolo degli indici di sviluppo umano, p.413-419

· Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Nologna: il Mulino.(Cap. 6: Reddito, cap. 7: Disuguaglianza; cap. 8: Povertà)











Regolamento Esame

Non è necessario saltare un appello prima di sostenere nuovamente l’esame.