DIRITTO E GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA
Syllabus
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Program
Testi Adottati
Books
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Exam Rules
Aggiornato A.A. 2021-2022
Diritto e governance dell'Unione europea
Anno accademico 2021/22
Il corso è volto ad approfondire, mediante lezioni frontali, i seguenti argomenti, facenti parte del programma di Diritto e governance dell’Unione europea: i tratti dell’amministrazione europea; le fonti del diritto dell’Unione europea; i principi generali; le funzioni; l’organizzazione amministrativa sovrastatale; i procedimenti; la finanza e i controlli; la tutela giurisdizionale. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base del diritto dell’Unione con riguardo sia all’apparato istituzionale, alle fonti del diritto e alla materia dei poteri e delle attribuzioni. Sotto il profilo delle conoscenze, gli studenti avranno capacità di comprensione nel campo di studio del diritto europeo ad un livello caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e che include anche la conoscenza di alcuni temi innovativi nel campo di studi del diritto dell’Unione. Quanto all’utilizzazione di dette conoscenze, gli studenti saranno messi in grado di applicare le loro nozioni e la capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, dimostrando di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
1. Programma del corso. Il corso avrà inizio nell'aprile 2022 e terminerà nel maggio 2022, come da calendario didattico. Le lezioni si svolgeranno il giovedì e venerdì, dalle 11 alle 14.
2. Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di arricchire il bagaglio culturale degli studenti sotto un duplice profilo: sostanziale e metodologico. Il corso è incentrato sui principali istituti del diritto dell’Unione, considerati sia per il loro rilievo giuridico, sia per gli effetti che ne discendono sotto il profilo istituzionale e di comprensione dell’effettivo funzionamento dell’Unione europea. Si tratta di un corso di law in action: per ciascuna parte del programma, saranno resi disponibili e discussi in aula casi e materiali, idonei ad abituare gli studenti all’uso dei documenti giuridici.
3. E' consigliata la frequenza del corso. Unicamente ai frequentanti sarà data la possibilità di svolgere, durante il corso, una prova scritta di esonero di una parte del programma.
4. Programma:
- I tratti dell’amministrazione europea e i mutamenti nelle funzioni e nell’assetto istituzionale
- Le fonti del diritto dell’Unione europea e la loro pervasività
- I principi generali e i principi dell’azione amministrativa
- Le funzioni
- L’organizzazione amministrativa sovrastatale
- I procedimenti: le fasi e le tipologie
- Il personale
- La finanza e i controlli
- La tutela giurisdizionale e quella non giurisdizionale
5. Testo consigliato:
G. della Cananea, C. Franchini (con la coll. M. Macchia), I principi dell’amministrazione europea, III ed., Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-387.
Altri materiali didattici saranno messi a disposizione a margine delle lezioni.
Aggiornato A.A. 2021-2022
European Union Law and Governance
Academic year 2021/22
The course is designed to deepen, through lectures, the following topics, which are part of the programme of European Union Law and Governance: features of the European administration; sources of European Union law; general principles; functions; supra-state administrative organisation; procedures; finance and controls; judicial protection. By the end of the course, students will have acquired a basic knowledge of EU law with regard to the institutional apparatus, the sources of law and the subject of powers and responsibilities. In terms of knowledge, students will have the ability to understand the field of study of European law at a level characterised by the use of advanced textbooks and which also includes knowledge of some innovative topics in the field of Union law studies. As for the use of this knowledge, students will be able to apply their knowledge and understanding in a way that demonstrates a professional approach to their work, showing that they have adequate skills both to devise and support arguments and to solve problems in their field of study.
1. Course programme. The course will start in April 2022 and end in May 2022, as per the teaching schedule. Classes will be held on Thursdays and Fridays, from 11am to 2pm.
2. Educational objectives. The course aims at enriching the students' cultural background from both a substantive and methodological point of view. The course focuses on the main institutions of Union law, considered both in terms of their legal significance and of their effects from the institutional point of view and in terms of understanding the actual functioning of the European Union. It is a law in action course: for each part of the programme, cases and materials will be made available and discussed in the classroom, in order to accustom students to the use of legal documents.
3. Attendance of the course is recommended. Only those who attend the course will be given the opportunity to take a written test during the course in order to exempt a part of the programme.
4. Programme:
- The features of the European administration and the changes in its functions and institutional set-up
- The sources of European Union law and their pervasiveness
- General principles and principles of administrative action
- Administrative Functions
- Supra-state administrative organisation
- Procedures: stages and types
- Personnel
- Finance and controls
- Judicial and non-judicial protection
5. Recommended text:
G. della Cananea, C. Franchini (with coll. M. Macchia), I principi dell'amministrazione europea, III ed., Giappichelli, Turin, 2017, pp. 1-387.
Other teaching materials will be made available in the margins of the lectures.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Diritto e governance dell'Unione europea
Anno accademico 2020/21
Il corso è volto ad approfondire, mediante lezioni frontali, i seguenti argomenti, facenti parte del programma di Diritto e governance dell’Unione europea: i tratti dell’amministrazione europea; le fonti del diritto dell’Unione europea; i principi generali; le funzioni; l’organizzazione amministrativa sovrastatale; i procedimenti; la finanza e i controlli; la tutela giurisdizionale. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base del diritto dell’Unione con riguardo sia all’apparato istituzionale, alle fonti del diritto e alla materia dei poteri e delle attribuzioni. Sotto il profilo delle conoscenze, gli studenti avranno capacità di comprensione nel campo di studio del diritto europeo ad un livello caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e che include anche la conoscenza di alcuni temi innovativi nel campo di studi del diritto dell’Unione. Quanto all’utilizzazione di dette conoscenze, gli studenti saranno messi in grado di applicare le loro nozioni e la capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, dimostrando di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
1. Programma del corso. Il corso avrà inizio nell'aprile 2021 e terminerà nel maggio 2021, come da calendario didattico. Le lezioni si svolgeranno il giovedì e venerdì, dalle 11 alle 14.
2. Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di arricchire il bagaglio culturale degli studenti sotto un duplice profilo: sostanziale e metodologico. Il corso è incentrato sui principali istituti del diritto dell’Unione, considerati sia per il loro rilievo giuridico, sia per gli effetti che ne discendono sotto il profilo istituzionale e di comprensione dell’effettivo funzionamento dell’Unione europea. Si tratta di un corso di law in action: per ciascuna parte del programma, saranno resi disponibili e discussi in aula casi e materiali, idonei ad abituare gli studenti all’uso dei documenti giuridici.
3. E' consigliata la frequenza del corso. Unicamente ai frequentanti sarà data la possibilità di svolgere, durante il corso, una prova scritta di esonero di una parte del programma.
4. Programma:
- I tratti dell’amministrazione europea e i mutamenti nelle funzioni e nell’assetto istituzionale
- Le fonti del diritto dell’Unione europea e la loro pervasività
- I principi generali e i principi dell’azione amministrativa
- Le funzioni
- L’organizzazione amministrativa sovrastatale
- I procedimenti: le fasi e le tipologie
- Il personale
- La finanza e i controlli
- La tutela giurisdizionale e quella non giurisdizionale
5. Testo consigliato:
G. della Cananea, C. Franchini (con la coll. M. Macchia), I principi dell’amministrazione europea, III ed., Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-387.
Altri materiali didattici saranno messi a disposizione a margine delle lezioni.
Aggiornato A.A. 2020-2021
European Union Law and Governance
Academic year 2020/21
The course is designed to deepen, through lectures, the following topics, which are part of the programme of European Union Law and Governance: features of the European administration; sources of European Union law; general principles; functions; supra-state administrative organisation; procedures; finance and controls; judicial protection. By the end of the course, students will have acquired a basic knowledge of EU law with regard to the institutional apparatus, the sources of law and the subject of powers and responsibilities. In terms of knowledge, students will have the ability to understand the field of study of European law at a level characterised by the use of advanced textbooks and which also includes knowledge of some innovative topics in the field of Union law studies. As for the use of this knowledge, students will be able to apply their knowledge and understanding in a way that demonstrates a professional approach to their work, showing that they have adequate skills both to devise and support arguments and to solve problems in their field of study.
1. Course programme. The course will start in April 2021 and end in May 2021, as per the teaching schedule. Classes will be held on Thursdays and Fridays, from 11am to 2pm.
2. Educational objectives. The course aims at enriching the students' cultural background from both a substantive and methodological point of view. The course focuses on the main institutions of Union law, considered both in terms of their legal significance and of their effects from the institutional point of view and in terms of understanding the actual functioning of the European Union. It is a law in action course: for each part of the programme, cases and materials will be made available and discussed in the classroom, in order to accustom students to the use of legal documents.
3. Attendance of the course is recommended. Only those who attend the course will be given the opportunity to take a written test during the course in order to exempt a part of the programme.
4. Programme:
- The features of the European administration and the changes in its functions and institutional set-up
- The sources of European Union law and their pervasiveness
- General principles and principles of administrative action
- Administrative Functions
- Supra-state administrative organisation
- Procedures: stages and types
- Personnel
- Finance and controls
- Judicial and non-judicial protection
5. Recommended text:
G. della Cananea, C. Franchini (with coll. M. Macchia), I principi dell'amministrazione europea, III ed., Giappichelli, Turin, 2017, pp. 1-387.
Other teaching materials will be made available in the margins of the lectures.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Diritto e governance dell'Unione europea
Anno accademico 2019/20
Il corso è volto ad approfondire, mediante lezioni frontali, i seguenti argomenti, facenti parte del programma di Diritto e governance dell’Unione europea: i tratti dell’amministrazione europea; le fonti del diritto dell’Unione europea; i principi generali; le funzioni; l’organizzazione amministrativa sovrastatale; i procedimenti; la finanza e i controlli; la tutela giurisdizionale. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base del diritto dell’Unione con riguardo sia all’apparato istituzionale, alle fonti del diritto e alla materia dei poteri e delle attribuzioni. Sotto il profilo delle conoscenze, gli studenti avranno capacità di comprensione nel campo di studio del diritto europeo ad un livello caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e che include anche la conoscenza di alcuni temi innovativi nel campo di studi del diritto dell’Unione. Quanto all’utilizzazione di dette conoscenze, gli studenti saranno messi in grado di applicare le loro nozioni e la capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, dimostrando di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
1. Programma del corso. Il corso avrà inizio nell'aprile 2019 e terminerà nel maggio 2019, come da calendario didattico. Le lezioni si svolgeranno il mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 11 alle 13.
2. Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di arricchire il bagaglio culturale degli studenti sotto un duplice profilo: sostanziale e metodologico. Il corso è incentrato sui principali istituti del diritto dell’Unione, considerati sia per il loro rilievo giuridico, sia per gli effetti che ne discendono sotto il profilo istituzionale e di comprensione dell’effettivo funzionamento dell’Unione europea. Si tratta di un corso di law in action: per ciascuna parte del programma, saranno resi disponibili e discussi in aula casi e materiali, idonei ad abituare gli studenti all’uso dei documenti giuridici.
3. E' consigliata la frequenza del corso. Unicamente ai frequentanti sarà data la possibilità di svolgere, durante il corso, una prova scritta di esonero di una parte del programma.
4. Programma:
- I tratti dell’amministrazione europea e i mutamenti nelle funzioni e nell’assetto istituzionale
- Le fonti del diritto dell’Unione europea e la loro pervasività
- I principi generali e i principi dell’azione amministrativa
- Le funzioni
- L’organizzazione amministrativa sovrastatale
- I procedimenti: le fasi e le tipologie
- Il personale
- La finanza e i controlli
- La tutela giurisdizionale e quella non giurisdizionale
5. Testo consigliato:
G. della Cananea, C. Franchini (con la coll. M. Macchia), I principi dell’amministrazione europea, III ed., Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-387.
Altri materiali didattici saranno messi a disposizione a margine delle lezioni.
Aggiornato A.A. 2019-2020
European Union law and governance
(Prof. Marco Macchia)
Academic year 2019/20
The course aims to deepen, through frontal lessons, the following topics, which are part of the program of Law and Governance of the European Union: the features of European administration; the sources of European Union law; the general principles; the functions; the supra-state administrative organization; the procedures; the finance and controls; the judicial protection. By the end of the course, students will have acquired a basic knowledge of Union law with regard to both the institutional apparatus, the sources of law and the subject of powers and assignments. From the point of view of knowledge, students will have the ability to understand European law at a level characterised by the use of advanced textbooks and which also includes knowledge of certain innovative subjects in the field of study of Union law. With regard to the use of such knowledge, students will be enabled to apply their knowledge and understanding in a way that demonstrates a professional approach to their work, demonstrating that they have adequate skills both to design and support arguments and to solve problems in their field of study.
1. Course programme. The course will start in April 2019 and will end in May 2019, as scheduled. Lessons will take place on Wednesdays, Thursdays and Fridays from 11 a.m. to 1 p.m.
2. Training objectives. The course aims to enrich the cultural background of the students under a dual profile: substantial and methodological. The course focuses on the main institutions of EU law, considered both for their legal importance and for the effects they have on the institutional profile and understanding of the effective functioning of the European Union. This is a course in law in action: for each part of the programme, cases and materials will be made available and discussed in the classroom, suitable for accustoming students to the use of legal documents.
3. Attendance of the course is recommended. Only those who attend will be given the opportunity to carry out, during the course, a written test of exemption from a part of the program.
4. Programme:
- The features of European administration and changes in functions and institutional structure
- The sources of European Union law and their pervasiveness
- General principles and principles for administrative action
- The functions
- Supra-state administrative organisation
- Procedures: phases and types
- The staff
- Finance and controls
- Judicial and non-judicial protection
5. Recommended text:
G. della Cananea, C. Franchini (con la coll. M. Macchia), I principi dell’amministrazione europea, III ed., Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-387.
Other teaching materials will be made available in the margins of the lessons.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Diritto e governance dell'Unione europea
Anno accademico 2018/19
Il corso è volto ad approfondire, mediante lezioni frontali, i seguenti argomenti, facenti parte del programma di Diritto e governance dell’Unione europea: i tratti dell’amministrazione europea; le fonti del diritto dell’Unione europea; i principi generali; le funzioni; l’organizzazione amministrativa sovrastatale; i procedimenti; la finanza e i controlli; la tutela giurisdizionale. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base del diritto dell’Unione con riguardo sia all’apparato istituzionale, alle fonti del diritto e alla materia dei poteri e delle attribuzioni. Sotto il profilo delle conoscenze, gli studenti avranno capacità di comprensione nel campo di studio del diritto europeo ad un livello caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e che include anche la conoscenza di alcuni temi innovativi nel campo di studi del diritto dell’Unione. Quanto all’utilizzazione di dette conoscenze, gli studenti saranno messi in grado di applicare le loro nozioni e la capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, dimostrando di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
1. Programma del corso. Il corso avrà inizio nell'aprile 2019 e terminerà nel maggio 2019, come da calendario didattico. Le lezioni si svolgeranno il mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 11 alle 13.
2. Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di arricchire il bagaglio culturale degli studenti sotto un duplice profilo: sostanziale e metodologico. Il corso è incentrato sui principali istituti del diritto dell’Unione, considerati sia per il loro rilievo giuridico, sia per gli effetti che ne discendono sotto il profilo istituzionale e di comprensione dell’effettivo funzionamento dell’Unione europea. Si tratta di un corso di law in action: per ciascuna parte del programma, saranno resi disponibili e discussi in aula casi e materiali, idonei ad abituare gli studenti all’uso dei documenti giuridici.
3. E' consigliata la frequenza del corso. Unicamente ai frequentanti sarà data la possibilità di svolgere, durante il corso, una prova scritta di esonero di una parte del programma.
4. Programma:
- I tratti dell’amministrazione europea e i mutamenti nelle funzioni e nell’assetto istituzionale
- Le fonti del diritto dell’Unione europea e la loro pervasività
- I principi generali e i principi dell’azione amministrativa
- Le funzioni
- L’organizzazione amministrativa sovrastatale
- I procedimenti: le fasi e le tipologie
- Il personale
- La finanza e i controlli
- La tutela giurisdizionale e quella non giurisdizionale
5. Testo consigliato:
G. della Cananea, C. Franchini (con la coll. M. Macchia), I principi dell’amministrazione europea, III ed., Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-387.
Altri materiali didattici saranno messi a disposizione a margine delle lezioni.
Aggiornato A.A. 2018-2019
European Union law and governance
(Prof. Marco Macchia)
Academic year 2018/19
The course aims to deepen, through frontal lessons, the following topics, which are part of the program of Law and Governance of the European Union: the features of European administration; the sources of European Union law; the general principles; the functions; the supra-state administrative organization; the procedures; the finance and controls; the judicial protection. By the end of the course, students will have acquired a basic knowledge of Union law with regard to both the institutional apparatus, the sources of law and the subject of powers and assignments. From the point of view of knowledge, students will have the ability to understand European law at a level characterised by the use of advanced textbooks and which also includes knowledge of certain innovative subjects in the field of study of Union law. With regard to the use of such knowledge, students will be enabled to apply their knowledge and understanding in a way that demonstrates a professional approach to their work, demonstrating that they have adequate skills both to design and support arguments and to solve problems in their field of study.
1. Course programme. The course will start in April 2019 and will end in May 2019, as scheduled. Lessons will take place on Wednesdays, Thursdays and Fridays from 11 a.m. to 1 p.m.
2. Training objectives. The course aims to enrich the cultural background of the students under a dual profile: substantial and methodological. The course focuses on the main institutions of EU law, considered both for their legal importance and for the effects they have on the institutional profile and understanding of the effective functioning of the European Union. This is a course in law in action: for each part of the programme, cases and materials will be made available and discussed in the classroom, suitable for accustoming students to the use of legal documents.
3. Attendance of the course is recommended. Only those who attend will be given the opportunity to carry out, during the course, a written test of exemption from a part of the program.
4. Programme:
- The features of European administration and changes in functions and institutional structure
- The sources of European Union law and their pervasiveness
- General principles and principles for administrative action
- The functions
- Supra-state administrative organisation
- Procedures: phases and types
- The staff
- Finance and controls
- Judicial and non-judicial protection
5. Recommended text:
G. della Cananea, C. Franchini (con la coll. M. Macchia), I principi dell’amministrazione europea, III ed., Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-387.
Other teaching materials will be made available in the margins of the lessons.