Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Aver sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto pubblico

Programma

Il corso ha l’'obiettivo di arricchire il bagaglio culturale degli studenti sotto un duplice profilo: sostanziale e metodologico. Il corso è incentrato sui principali istituti del diritto dell’Unione, considerati sia per il loro rilievo giuridico, sia per gli effetti che ne discendono sotto il profilo istituzionale e di comprensione dell’effettivo funzionamento dell’Unione europea. Programma: i tratti dell’'amministrazione europea e i mutamenti nelle funzioni e nell'assetto istituzionale; le fonti del diritto dell'Unione europea e la loro pervasività; i principi generali e i principi dell'azione amministrativa; le funzioni; l'organizzazione amministrativa sovrastatale; i procedimenti: le fasi e le tipologie; il personale; la finanza e i controlli; la tutela giurisdizionale e quella non giurisdizionale.

Testi Adottati

G. della Cananea, C. Franchini (con la coll. M. Macchia), I principi dell'amministrazione europea, III ed., Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-387. Altri materiali didattici saranno messi a disposizione a margine delle lezioni.

Modalità di svolgimento

Si tratta di un corso di law in action: per ciascuna parte del programma, mediante lezioni frontali e workshops, saranno resi disponibili e discussi in aula casi e materiali, idonei ad abituare gli studenti all'uso dei documenti giuridici.

Regolamento Esame

La modalità di accertamento dei risultati di apprendimento avviene mediante prova scritta e orale (per i frequentanti) e solo orale (per tutti gli altri studenti) finalizzata a verificare il possesso delle conoscenze di base del diritto dell’Unione europea con riguardo sia all'assetto istituzionale, alle fonti del diritto e alla materia delle tutele. Nella prova di accertamento dell’apprendimento ogni studente è chiamato a dimostrare le proprie capacità di comprensione delle problematiche tipiche del diritto europeo ivi compresa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia; ogni studente deve inoltre dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e le connesse capacità di comprensione in maniera da utilizzare le stesse anche a livello professionale e comunque all'interno di contesti lavorativi, dimostrando di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel concreti.