Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso di "Istituzioni di diritto pubblico" è fornire agli studenti l'insieme delle conoscenze di base del diritto e del diritto pubblico italiano in particolare. Specifica attenzione sarà data al sistema delle fonti del diritto, anche nella dimensione eurounitaria, alla tutela dei diritti di libertà e alla organizzazione costituzionale. A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:

- Fornire conoscenze e capacità di comprensione dei principi costituzionali intorno ai quali è costruito il sistema del diritto pubblico repubblicano, anche alla luce dei suoi antecedenti storici e della sua evoluzione
- Fornire conoscenza dei metodi e degli strumenti necessari per lo studio del diritto, nella interazione tra fonti normative, giurisprudenza e dottrina.
- Fornire conoscenza di base sul processo di integrazione europea, visto nella prospettiva del diritto pubblico

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Conoscere quali sono i caratteri essenziali della organizzazione costituzionale: organi costituzionali, loro relazioni reciproche e partecipazione alla funzione di indirizzo politico
- Identificare le principali fonti del diritto del nostro ordinamento e padroneggiare gli strumenti per la risoluzione delle relative antinomie
- Conoscere ed identificare i principali diritti di libertà costituzionalmente tutelati
- Conoscere e comprendere il ruolo della Corte costituzionale come garante della rigidità costituzionale
- Conoscere e comprendere i principi costituzionali che regolano la "apertura" del nostro ordinamento verso ordinamenti esterni, quali quello internazionale e quello eurounitario;



APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alla documentazione giuridica di base (raccolte normative, di giurisprudenza, riviste specializzate);
- comprendere testi giuridici: normativi, giurisprudenziali, dottrinari;
- analizzare questioni giuridiche di relativa semplicità, identificandone gli aspetti problematici e le possibili soluzioni;


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative al diritto pubblico. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di comprendere quando diviene necessario acquisire pareri da soggetti specificamente qualificati nel settore giuridico di riferimento.

ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi giuridici;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa e della giurisprudenza;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.

Prerequisiti

nessuno

Programma

Obiettivi formativi. Il corso ha l'obiettivo di arricchire il bagaglio culturale degli studenti sotto un duplice profilo: sostanziale e metodologico. Il corso è incentrato sui principali istituti del diritto pubblico, considerati sia per il loro rilievo giuridico, sia per gli effetti che ne discendono per l’organizzazione e il funzionamento dei pubblici poteri. Programma: Forme di Stato e forme di governo; Le fonti dell’ordinamento: europee e internazionali; Le fonti primarie e secondarie, statali e regionali; Diritti e libertà: i diritti sociali e i diritti nella sfera economica; Il Parlamento; Il Presidente della Repubblica; Il Governo; Le regioni; L'amministrazione pubblica e i servizi pubblici; La giustizia costituzionale.

Testi Adottati

Bin - Pitruzzella, Diritto pubblico, XVI ed., Giappichelli, Torino, 2018.

Modalità di svolgimento

Si tratta di un corso di law in action: per ciascuna parte del programma, mediante lezioni frontali e workshops, saranno resi disponibili e discussi in aula casi e materiali, idonei ad abituare gli studenti all'uso dei documenti giuridici.

Regolamento Esame

La modalità di accertamento dei risultati di apprendimento avviene mediante prova scritta e orale (per i frequentanti) e solo orale (per tutti gli altri studenti) finalizzata a verificare il possesso delle conoscenze di base del diritto pubblico con riguardo sia all'organizzazione pubblica, alle fonti del diritto e alla materia delle libertà. Nella prova di accertamento dell’apprendimento ogni studente è chiamato a dimostrare le proprie capacità di comprensione delle problematiche tipiche del diritto pubblico ivi compresa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia; ogni studente deve inoltre dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e le connesse capacità di comprensione in maniera da utilizzare le stesse anche a livello professionale e comunque all'interno di contesti lavorativi, dimostrando di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel concreti.