MACROECONOMIA
Syllabus
Aggiornato A.A. 2022-2023
____________________________________________________________________
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante, Filippo Maurici.
Link alla classe virtuale (moodle).
Link per richiedere il collegamento al Team (CARBONARI-8011526-MACROECONOMIA_1) del corso.
____________________________________________________________________
Materiale didattico:
· (ACF) N. Amendola, L. Carbonari e L. Ferraris, Macroeconomia. Il minimo teorico, Egea.
· (ALL) D. Acemoglu, D. Laibson e J.A. List, Microeconomia. Teoria ed evidenza empirica, Pearson.
· (BW) M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea (consigliato per i non frequentanti).
· Dispense disponibili sulla pagina moodle del corso.
· Slide delle lezioni e dei seminari disponibili sulla pagina moodle del corso.
· Esercitazioni disponibili sulla pagina moodle del corso.
· Video delle lezioni disponibili sulla pagina moodle del corso.
____________________________________________________________________
Programma d’aula:
Prima settimana: richiami di microeconomia (scelta individuale, esternalità, mercato del lavoro, teoria dei giochi, trade-off che coinvolgono tempo e rischio)
- ALL, capitoli V, VIII, IX, XI, XIII, XV
Seconda settimana: contabilità nazionale
- Slide delle lezioni
- BW, capitoli I-II-IV(escluso il paragrafo 4.4)-V-VI (consigliato per i non frequentanti)
Terza settimana: occupazione e disoccupazione
- ACF, capitolo I
Quarta settimana: moneta e inflazione
- ACF, capitolo II
- Slide delle lezioni
Quinta settimana: assicurazione e banca
- ACF, capitolo III (fino al paragrafo 3.2.8 escluso)
Sesta settimana: debito e intermediari
- ACF, capitolo IV (fino al paragrafo 4.1.11 escluso)
Settima settimana: risparmio e investimento
- ACF, capitolo V (escluso il paragrafo 5.3)
- BW, capitolo III (consigliato per i non frequentanti)
- Lettura consigliata: slide del seminario del Prof. Schivardi
Ottava settimana: crescita economica
- ACF, capitolo V (escluso il paragrafo 5.3)
- Dispensa: Il modello di Solow (disponibile sulla pagina moodle del corso, al link)
Nona settimana: modello IS/LM
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM (disponibile sulla pagina moodle del corso, al link)
- BW, capitolo VII, VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)-IX-X-XI (consigliato per i non frequentanti)
Aggiornato A.A. 2021-2022
____________________________________________________________________
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante, Filippo Maurici.
____________________________________________________________________
Materiale didattico:
· (ACF) N. Amendola, L. Carbonari e L. Ferraris, Lineamenti di macroeconomia, Egea;
· (BW) M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea;
· dispense/capitoli del libro (II ed.) disponibili sul sito web del corso;
· slide delle lezioni;
· esercitazioni.
____________________________________________________________________
Programma:
1) Contabilità Nazionale
- BW, capitoli I-II-IV(escluso il paragrafo 4.4)-V-VI
- Slide delle lezioni: "Contabilità nazionale"
- Slide delle lezioni: "Bilancia dei pagamenti"
2) Il modello di base
- ACF, capitoli I-II-III
3) Crescita
- Dispensa: Il modello di Solow
- Dispensa: Crescita endogena
- ACF: capitolo V; BW, capitolo III (consigliato per i non frequentanti)
- Approfondimenti: slide del seminario del Prof. Schivardi.
4) Ciclo economico: modello RBC (ciclo esogeno) e modello OLG (ciclo endogeno)
- ACF: capitoli V e VII; BW, capitolo VII, VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)-IX-X-XI (consigliato per i non frequentanti).
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM
- Slide delle lezioni: "Moneta, banche, politica monetaria"
- Approfondimenti: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming (disponibile sul sito web del corso, sezione "Dispense/Capitoli del libro")
5) La disoccupazione: il modello della "battaglia dei mark-up" (o PS/WS) , la curva di Phillips (e il modello IS/LM+PC)
- Dispensa: Il modello della "battaglia dei mark-up"
- Slide delle lezioni "La curva di Phillips"
6) Moneta e inflazione
- ACF: capitolo VIII + "Moneta e inflazione" (estratto dalla II edizione del manuale, in corso di revisione, disponibile sul sito web del corso, sezione "Dispense/Capitoli del libro").
- Slide delle lezioni: "Moneta, banche, politica monetaria"
- Slide delle lezioni: "Signoraggio e inflazione"
- Approfondimenti: slide del seminario del Dott. Panetta.
7) Debito pubblico
- ACF: capitolo IX
- Slide delle lezioni: "Debito pubblico"
- U. Panizza, Come risolvere il problema del debito pubblico italiano: un’analisi critica delle soluzioni facili, Rivista di Politica Economica, 2019, n.1 (disponibile sul sito web del corso, sezione "Approfondimenti").
____________________________________________________________________
Aggiornato A.A. 2020-2021
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante, Federica Orioli.
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II-IV-V-VI
- Slide delle lezioni
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione: definizioni
Burda-Wyplosz, capitolo IV (escluso il paragrafo 4.4)
Il lungo periodo
3) Crescita di esogena: modello di Solow
- Burda-Wyplosz, capitolo III (lettura consigliata: slide del seminario del Prof. Schivardi)
- Dispensa: Il modello di Solow
4) Modelli di crescita di endogena: il modello AK, il modello di Barro (JPE 1990), il modello di Lucas (JME 1988, facoltativo)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena
5) Consumo e investimenti
- Burda-Wyplosz, capitolo VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
Il breve periodo
6) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitolo XI
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
7) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-IX-X-XI
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
8) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli XI-XII
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
9) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli XI-XII
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
Il medio periodo
10) Il ciclo economico reale
- Dispensa: Il modello del ciclo economico reale
11) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della "battaglia dei mark-up"
- Dispensa: Il modello della "battaglia dei mark-up"
12) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII e XIV
- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS (facoltativo)
Moneta e inflazione nel medio periodo
13) Moneta e inflazione
- Slide delle lezioni (per approfondimenti: slide del seminario del Dott. Panetta)
14) Debito pubblico
- Slide delle lezioni
*********************************************************************************
Aggiornato A.A. 2019-2020
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante, Federica Orioli.
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II-IV-V-VI
- Slide delle lezioni
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione: definizioni
Burda-Wyplosz, capitolo IV (escluso il paragrafo 4.4)
Il lungo periodo
3) Crescita di esogena: modello di Solow
- Burda-Wyplosz, capitolo III (lettura consigliata: slide del seminario del Prof. Schivardi)
- Dispensa: Il modello di Solow
4) Modelli di crescita di endogena: il modello AK, il modello di Barro (JPE 1990), il modello di Lucas (JME 1988)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena (escluso il modello di Lucas)
5) Consumo e investimenti
- Burda-Wyplosz, capitolo VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
Il breve periodo
6) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitolo XI
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
7) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-IX-X-XI
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
8) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli XI-XII
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
9) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli XI-XII
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
Il medio periodo
10) Il ciclo economico reale
- Dispensa: Il modello del ciclo economico reale
11) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della "battaglia dei mark-up"
- Dispensa: Il modello della "battaglia dei mark-up"
12) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII e XIV
- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS
Moneta e inflazione nel medio periodo
13) Moneta e inflazione
- Slide delle lezioni (per approfondimenti: slide del seminario del Dott. Panetta)
Debito pubblico
14) Debito pubblico
- Slide delle lezioni
*********************************************************************************
Aggiornato A.A. 2018-2019
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante.
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II-VI-VII
- Slide delle lezioni
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione: definizioni
Burda-Wyplosz, capitolo V (escluso il paragrafo 5.4)
Il lungo periodo
3) Crescita di esogena: modello di Solow
- Burda-Wyplosz, capitolo III, slide del seminario del Prof. Schivardi
- Dispensa: Il modello di Solow
4) Modelli di crescita di endogena: il modello AK, il modello di Barro (JPE 1990), il modello di Lucas (JME 1988)
- Burda-Wyplosz, capitolo IV (esclusi i box 4.1 e 4.3)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena
Il breve periodo
5) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
6) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli IX e XIV (escluso il paragrafo 14.6.2 e il box 14.1)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
7) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
8) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
Il medio periodo
9) Il ciclo economico reale: l’agente rappresentativo (modello statico)
- Burda-Wyplosz, capitoli V-VI
- Dispensa: L’agente rappresentativo
10) Il ciclo economico reale: l’agente rappresentativo (modello a due periodi)
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-VIII (escluso il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6) e i paragrafi 16.4.2 e 16.4.3 del capitolo XVI
- Dispensa: L’agente rappresentativo
11) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della “battaglia dei mark-up” (Blanchard e Giavazzi, QJE 2003)
- Burda-Wyplosz, capitolo XII
- Dispensa: L’analisi formale della Curva di Phillips attraverso la “battaglia dei mark-up”
12) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII e XVI (esclusi il paragrafo 16.3)
- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS
Moneta e inflazione nel medio periodo
13) Moneta e inflazione
- Slide delle lezioni, slide del seminario del Dott. Panetta
- Burda-Wyplosz, capitolo XVI (esclusi i paragrafi 16.3 e 16.4)
Debito pubblico
14) Debito pubblico
- Slide delle lezioni
*********************************************************************************
Aggiornato A.A. 2017-2018
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante, Jacopo Bonchi.
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II-VI-VII
- Slide delle lezioni
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione: definizioni
Burda-Wyplosz, capitolo V (escluso il paragrafo 5.4)
3) L’agente rappresentativo: modello statico
- Burda-Wyplosz, capitoli V-VI
- Dispensa: L’agente rappresentativo
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
4) L’agente rappresentativo: modello a due periodi
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-VIII (escluso il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
- Dispensa: L’agente rappresentativo
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Il lungo periodo
5) Crescita di esogena: modello di Solow
- Burda-Wyplosz, capitolo III
- Dispensa: Il modello di Solow
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
6) Modelli di crescita di endogena: il modello AK, il modello di Barro (JPE 1990), il modello di Lucas (JME 1988)
- Burda-Wyplosz, capitolo IV (esclusi i box 4.1 e 4.3)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Il breve periodo
7) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
8) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli IX e XIV (escluso il paragrafo 14.6.2 e il box 14.1)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
9) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
10) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Il medio periodo
11) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della “battaglia dei mark-up” (Blanchard e Giavazzi, QJE 2003)
- Burda-Wyplosz, capitolo XII
- Dispensa: L’analisi formale della Curva di Phillips attraverso la “battaglia dei mark-up”
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
12) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII e XVI (esclusi i paragrafi 16.3 e 16.4)
- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Moneta e inflazione nel medio periodo
13) Moneta e inflazione
- Slide delle lezioni
- Burda-Wyplosz, capitolo XVI (esclusi i paragrafi 16.3 e 16.4)
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Debito pubblico
14) Debito pubblico
- Slide delle lezioni
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
*********************************************************************************
Aggiornato A.A. 2015-2016
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II
- Slide delle lezioni
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione
Burda-Wyplosz, capitolo V
Il lungo periodo
3) Il Modello Neoclassico
- Burda-Wyplosz, capitoli V-VI
- Dispensa: Il Modello Neoclassico
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
4) Il Modello di crescita di esogena
- Burda-Wyplosz, capitolo III
- Dispensa: Il modello di Solow
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
5) Il Modello di crescita di endogena
- Burda-Wyplosz, capitolo IV (esclusi i box 4.1 e 4.3)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Il breve periodo
6) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitoli VII (escluso tutto il paragrafo 7.6) -VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
7) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli IX e XIV
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
8) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
9) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
Il medio periodo
10) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della “battaglia dei mark-up”
- Burda-Wyplosz, capitolo XII
- Dispensa: L’analisi formale della Curva di Phillips attraverso la “battaglia dei mark-up”
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
11) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII, XV e XVI
- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS
Debito e signoraggio
12) Debito pubblico
- Slide delle lezioni
13) Signoraggio e iperinflazione
- Slide delle lezioni
*********************************************************************************
Aggiornato A.A. 2014-2015
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II
- Slide delle lezioni
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione
Burda-Wyplosz, capitolo V
Il lungo periodo
3) Il Modello Neoclassico
- Burda-Wyplosz, capitoli V-VI
- Dispensa: Il Modello Neoclassico
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
4) Il Modello di crescita di esogena
- Burda-Wyplosz, capitolo III
- Dispensa: Il modello di Solow
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
5) Il Modello di crescita di endogena
- Burda-Wyplosz, capitolo IV (esclusi i box 4.1 e 4.3)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Il breve periodo
6) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitoli VII (escluso tutto il paragrafo 7.6) -VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
7) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli IX e XIV
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
8) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
9) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
Il medio periodo
10) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della “battaglia dei mark-up”
- Burda-Wyplosz, capitolo XII
- Dispensa: L'equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della "battaglia dei mark-up"
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
11) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII, XV e XVI
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Debito e signoraggio
12) Elevato debito pubblico
- Slide delle lezioni
13) Iperinflazione
- Slide delle lezioni
*********************************************************************************