EN
IT
Prerequisiti
Microeconomia e Macroeconomia
Prerequisites
Microeconomics and Macroeconomics
Programma
Il corso si articola in 6 tematiche:
Tema 1: Oggetto e strumenti dello studio dell’attività finanziaria pubblica: gli strumenti dell’analisi positiva e gli strumenti dell’analisi normativa. Le motivazioni dell’intervento pubblico nell’economia
Tema 2: I fallimenti del mercato e la teoria delle scelte collettive: beni pubblici, esternalità e scelte collettive. La redistribuzione del reddito
Tema3: Analisi costi-benefici
Tema 4: L’analisi economica della tassazione: analisi degli impatti redistributivi della tassazione; problemi di incidenza e di efficienza, analisi delle distorsioni derivanti dall’introduzione della tassazione; il trade off tra equità ed efficienza. Analisi di alcune imposte in Italia
Tema 5: L’analisi economica della spesa pubblica: le spese per il welfare state. Assistenza e sicurezza sociale: analogie e differenze. I programmi assistenziali means-tested. La previdenza: analisi teorica e le principali riforme in Italia. I programmi a sostegno della disoccupazione. La tutela della salute e il sistema sanitario.
Tema 6: Il decentramento fiscale: analisi della letteratura di prima e seconda generazione. Il modello di Oates (con preferenze omogenee ed eterogenee). La teoria dei club. I modelli più recenti.
Program
The course is articulated into six topics.
1: Object and instruments of public economics: positive and normative analysis. The motivations of public intervention in the economic system.
2: Market failures and the public choice theory: public goods, externalities, and collective choices. Income redistribution: poverty and inequality.
3: Cost-benefit analysis
4: The economic theory of taxation: redistributive impacts; efficiency and translation, distortions and welfare losses; trade-off between equity and efficiency.
5: The economic theory of public expenditure: welfare state expenditures. Social security and social assistance. Means testing. Social security: The pension system, theoretical analysis, and the Italian system. Policy to support labor market participation. The health care system.
6: Multigovernment public finance: First and second generation models. Optimal federalism: advantages and disadvantages of decentralization. Property taxes. Intergovernmental grants.
Testi Adottati
Testi di riferimento:
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. I capitolo saranno indicati durante il corso e sulla pagina web del corso.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
Books
Textbooks:
- Rosen e Gayer (2023), Scienza delle finanze, VI edizione. McGraw Hill. The relevant chapters will be communicated during the lectures and on the course website.
Course slides and other material are available on the course webpage (password protected, which will be communicated in class).
Bibliografia
MATERIALE DIDATTICO:
- Rosen e Gayer (2023), Scienza delle finanze, VI edizione. McGraw Hill. I capitoli saranno indicati durante il corso e sulla pagina web del corso.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
Bibliography
TEACHING MATERIALS:
- Rosen e Gayer (2023), Scienza delle finanze, VI edizione. McGraw Hill. The relevant chapters will be communicated during the course and in the course website.
Course slides and other material are available on the course webpage (password protected, which will be communicated in class).
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con la docente e con i compagni durante le presentazioni.
Teaching methods
The course is based on lectures. Students are encouraged to actively participate in the lectures, interacting with the lecturer and with classmates during the presentations.
Regolamento Esame
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
L’esame è scritto ed è composto di 2 parti. La prima parte consiste in un test a scelta multipla. La seconda parte prevede invece la risposta a due domande aperte, a cui lo studente deve rispondere nello spazio massimo indicato nella prova d’esame. Per ottenere la sufficienza è necessario che lo studente raggiunga un punteggio minimo di sufficienza in ciascuna prova.
Per ciascuna sessione d’esami, gli studenti avranno la possibilità di sostenere la prova scritta SOLO UNA VOLTA (DUE NELLA SESSIONE IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA AL CORSO). Nel caso in cui lo studente si ritiri durante lo svolgimento della prova scritta, o nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente e lo studente sia respinto, NON sarà possibile ripresentarsi ad appelli successivi nella stessa sessione. Questo insegnamento NON prevede lo svolgimento di pre-appelli.
Exam Rules
For both attending and non attending students:
The exam is written and is made of 2 parts. The first part is a multiple choice test. The second part includes two short essays (the number of words will be specified in the test). Students are required to have a minimum grade in each of the three tests in order to pass the exam.
For each exam session, students will have the opportunity to take the written test ONLY ONCE. In the event that the student withdraws during the written test, or in the event that the written test is not sufficient and the student fails, it will NOT be possible to re-apply for subsequent exams in the same session. This course does NOT include mid-term exams (esoneri).
EN
IT
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi:
Il programma di ricerca dell’economia pubblica - alias scienza delle finanze - è incentrato sulla distinzione-relazione tra l’economia degli interessi privati – gli interessi che sono rivali tra gli individui - e l’economia degli interessi pubblici – gli interessi che sono condivisi tra gli appartenenti a una comunità politica in tale loro capacità. Nell’economia commerciale degli interessi privati il mercato - domanda, offerta, prezzo, scambio - incanala le risorse verso il loro soddisfacimento, sia pure imperfettamente. In quella non-commerciale degli interessi pubblici un meccanismo equivalente non esiste. Essi rimangono affidati all’azione economica pubblica dei governi e alla cooperazione volontaria. I temi centrali di questa materia sono (i) l’analisi normativa – efficienza ed equità - dell’allocazione delle risorse nelle aree commerciale e non commerciale, e (ii) l’analisi positiva – effetti e teorie esplicative - dell’azione economica pubblica.
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei problemi e dei metodi di analisi fondamentali dell'economia pubblica, con particolare riferimento ai loro aspetti microeconomici, per portare a comprendere le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia nei vari ambiti (ad esempio la salvaguardia dell'ambiente, l'istruzione o la redistribuzione del reddito) e gli strumenti che lo Stato può utilizzare per tale intervento. Durante il corso, saranno forniti dati rilevanti per i principali problemi affrontati.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le nozioni, i concetti e i modelli appresi durante il corso consentiranno agli studenti di:
- capire le basi dell'analisi teorica dell'intervento pubblico;
- capire le motivazioni di tale intervento e le modalità con cui "misurarne" l'opportunità
Quindi, ad esempio, gli studenti saranno, al termine del corso, in grado di valutare l'opportunità e la migliore modalità di intervento nel campo dell'inquinamento ambientale, oltre alle conseguenze che tali modalità hanno in termini di incidenza e benessere sociale.
Learning Objectives
Learning outcomes:
The research program in public economics focuses on the distinction between the economics of private interests - that are rival among individuals - and the economics of public interests - that are “shared” in a political community. The market allocates resources towards private interest satisfaction, albeit imperfectly, while no equivalent mechanism exists for public interests. The central themes of this course are (i) normative analysis - efficiency and equity - in the allocation of resources, and (ii) positive analysis - effects and theories - of public economic actions.
Knowledge and understanding:
The course aims to introduce students to the problems and methods of public economics, with particular reference to their microeconomic aspects, in order to understand the reasons for public intervention in the economy in various fields (for example environmental protection, education or income redistribution) and the tools that the State can use for such intervention. During the course, relevant data will be provided with reference to the main problems addressed.
Applying knowledge and understanding:
The concepts and models learned during the course will enable students to:
- understand the basics of the theoretical analysis of public intervention;
- understand the reasons for this intervention and the ways in which to "measure" its opportunity.
Thus, for example, students will be able, at the end of the course, to evaluate the opportunity and the best modality of intervention in the field of environmental pollution, in addition to the consequences that these modalities may have in terms of incidence and social well-being.
MARIANGELA ZOLI
Prerequisiti
Microeconomia e Macroeconomia
Prerequisites
Microeconomics and Macroeconomics
Programma
Il corso si articola in 6 tematiche:
Tema 1: Oggetto e strumenti dello studio dell’attività finanziaria pubblica: gli strumenti dell’analisi positiva e gli strumenti dell’analisi normativa. Le motivazioni dell’intervento pubblico nell’economia
Tema 2: I fallimenti del mercato e la teoria delle scelte collettive: beni pubblici, esternalità e scelte collettive. La redistribuzione del reddito
Tema3: Analisi costi-benefici
Tema 4: L’analisi economica della tassazione: analisi degli impatti redistributivi della tassazione; problemi di incidenza e di efficienza, analisi delle distorsioni derivanti dall’introduzione della tassazione; il trade off tra equità ed efficienza. Analisi di alcune imposte in Italia
Tema 5: L’analisi economica della spesa pubblica: le spese per il welfare state. Assistenza e sicurezza sociale: analogie e differenze. I programmi assistenziali means-tested. La previdenza: analisi teorica e le principali riforme in Italia. I programmi a sostegno della disoccupazione. La tutela della salute e il sistema sanitario.
Tema 6: Il decentramento fiscale: analisi della letteratura di prima e seconda generazione. Il modello di Oates (con preferenze omogenee ed eterogenee). La teoria dei club. I modelli più recenti.
Program
The course is articulated into six topics.
1: Object and instruments of public economics: positive and normative analysis. The motivations of public intervention in the economic system.
2: Market failures and the theory of public choice: public goods, externalities and collective choices. Income redistribution: poverty and inequality.
3: Cost-benefit analysis
4: The economic theory of taxation: redistributive impacts; efficiency and translation, distortions and welfare losses; trade-off between equity and efficiency.
5: The economic theory of public expenditure: welfare state expenditures. Social security and social assistance. Means testing. Social security: The pension system, theoretical analysis and the Italian system. Policy to support labour market participation. The health care system.
6: Multigovernment public finance: First and second generation models. Optimal federalism: advantages and disadvantages of the decentralization. Property taxes. Intergovernmental grants.
Testi Adottati
Testi di riferimento:
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. I capitolo saranno indicati durante il corso e sulla pagina web del corso.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
Books
Textbooks:
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. The relevant chapters will be communicated during the course and in the course website.
Course slides and other material available on the course webpage (password protected, which will be communicated in class).
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con la docente e con i compagni durante le presentazioni.
Teaching methods
The course is based on lectures. Students are encouraged to actively participate in the lectures, interacting with the lecturer and with classmates during the presentations.
Regolamento Esame
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
L’esame è scritto ed è composto di 2 parti. La prima parte consiste in un test a scelta multipla. La seconda parte prevede invece la risposta a due domande aperte, a cui lo studente deve rispondere nello spazio massimo di 1 pagina e mezzo. Per ottenere la sufficienza è necessario che lo studente raggiunga un punteggio minimo di sufficienza in ciascuna prova.
Per ciascuna sessione d’esami, gli studenti avranno la possibilità di sostenere la prova scritta SOLO UNA VOLTA (DUE NELLA SESSIONE IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA AL CORSO). Nel caso in cui lo studente si ritiri durante lo svolgimento della prova scritta, o nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente e lo studente sia respinto, NON sarà possibile ripresentarsi ad appelli successivi nella stessa sessione. Questo insegnamento NON prevede lo svolgimenti di pre-appelli.
Exam Rules
For both attending and non attending students:
The exam is written and is made of 2 parts. The first part is a multiple choice test. The second part includes two short essays (the students can use 1 page and a half at maximum to answer). Students are required to have a minimum grade in each of the three tests in order to pass the exam.
For each exam session, students will have the opportunity to take the written test ONLY ONCE. In the event that the student withdraws during the written test, or in the event that the written test is not sufficient and the student fails, it will NOT be possible to re-apply for subsequent exams in the same session. This course does NOT include mid-term exams (esoneri).
MARIANGELA ZOLI
MARIANGELA ZOLI
MARIANGELA ZOLI
PAOLO PAESANI
Prerequisiti
non sono previste propedeuticità
Prerequisites
No pre-requisites
Programma
Il corso segue l'evoluzione dell'idea di mercato nell'ambito della storia del pensiero economico, dai primi contributi dei mercantilisti e dei fisiocratici agli sviluppi più recenti.
I temi principali trattati sono: Mercantilismo, Fisiocrazia, Smith, Ricardo, Marx, Dall'economia classica al marginalismo, Scuola di Losanna, Marshall, Sviluppi Post-Marshalliani, Keynes, Schumpeter, Cambridge dopo Keynes, Sintesi neoclassica, Liberalismo e neoliberalismo.
Program
The course follows the evolution of the market idea within the history of economic thought, from the early contributions of the mercantilists and physiocrats to more recent developments. T
he main topics covered are: Mercantilism, Physiocracy, Smith, Ricardo, Marx, From Classical Economics to Marginalism, Lausanne School, Marshall, Post-Marshallian Developments, Keynes, Schumpeter, Cambridge after Keynes, Neoclassical Synthesis, Liberalism and Neoliberalism.
Testi Adottati
Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Selected Chapters)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Selected chapters)
Books
Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Selected Chapters)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Selected chapters)
Bibliografia
Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Torino: Bollati Boringhieri
Lunghini, G. (2014) Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative, Torino: Bollati Boringhieri
Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
Materiale aggiuntivo (Slide, articoli).
Bibliography
Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Torino: Bollati Boringhieri
Lunghini, G. (2014) Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative, Torino: Bollati Boringhieri
Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
Additional material (Slide, articles).
Modalità di svolgimento
Il corso è articolato su 6 settimane. Ogni settimana sono previste tre lezioni della durata di due ore accademiche ciascuna. Variazioni dell'orario sono possibili in relazione a concomitanti impegni istituzionali e didattici del docente.
Teaching methods
The course is divided into 6 weeks. Each week there are three lessons of two academic hours each. Timetable changes are possible due to concomitant institutional and academic commitments of the teacher.
Regolamento Esame
L'obiettivo della prova finale è verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
La prova finale consiste in un esame scritto della durata di 1 ora e 30 minuti sull'intero programma (domande aperte).
Gli studenti possono sostenere l’'esame in tutte le date disponibili.
Exam Rules
The objective of the final examination is to verify the achievement of the training objectives outlined above.
The final examination consists of a 90 minutes written examination on the entire programme (open questions).
Students can take the examination on all available dates.
PAOLO PAESANI
PAOLO PAESANI
PAOLO PAESANI
Aggiornato A.A. 2021-2022
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali tematiche dell’economia e della finanza pubblica, con riferimento all’analisi delle motivazioni e degli strumenti dell’intervento pubblico nel sistema economico.
Si articola in 6 macrotematiche:
1. Oggetto e strumenti dello studio dell’attività finanziaria pubblica: gli strumenti dell’analisi positiva e gli strumenti dell’analisi normativa. Efficienza ed equità
2. Le motivazioni dell’intervento pubblico nell’economia. I fallimenti del mercato e la teoria delle scelte collettive: beni pubblici, esternalità e scelte collettive. La redistribuzione del reddito.
3. L’analisi economica della tassazione: analisi degli impatti redistributivi della tassazione; problemi di incidenza e di efficienza, analisi delle distorsioni derivanti dall’introduzione della tassazione; il trade off tra equità ed efficienza. Analisi di alcune imposte in Italia.
4. Il decentramento fiscale: analisi della letteratura di prima e seconda generazione. Il modello di Oates (con preferenze omogenee ed eterogenee). La teoria dei club. I modelli più recenti.
5. L’analisi economica della spesa pubblica:
La spesa sanitaria
Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione
6. L'analisi cost-benefici
Materiale didattico:
Testo utilizzato:
Rosen, H. S. e T. Gayer, 2010. “Scienza delle finanze” 5/ed. McGraw-Hill. Cap. 1-7; 10, 11, 13 (online); 14-18.
Eventuale materiale aggiuntivo suggerito durante il corso.
Le slides del corso saranno disponibili online sulla pagina web del corso (materiale protetto da password comunicata agli studenti in classe).
Il programma è comune per gli studenti frequentanti e non.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali tematiche dell’economia e della finanza pubblica, con riferimento all’analisi delle motivazioni e degli strumenti dell’intervento pubblico nel sistema economico.
Si articola in 5 macrotematiche:
1. Oggetto e strumenti dello studio dell’attività finanziaria pubblica: gli strumenti dell’analisi positiva e gli strumenti dell’analisi normativa. Efficienza ed equità
2. Le motivazioni dell’intervento pubblico nell’economia. I fallimenti del mercato e la teoria delle scelte collettive: beni pubblici, esternalità e scelte collettive. La redistribuzione del reddito.
3. L’analisi economica della tassazione: analisi degli impatti redistributivi della tassazione; problemi di incidenza e di efficienza, analisi delle distorsioni derivanti dall’introduzione della tassazione; il trade off tra equità ed efficienza. Analisi di alcune imposte in Italia.
4. Il decentramento fiscale: analisi della letteratura di prima e seconda generazione. Il modello di Oates (con preferenze omogenee ed eterogenee). La teoria dei club. I modelli più recenti.
5. L’analisi economica della spesa pubblica: le spese per il welfare state. La spesa sanitaria. La spesa previdenziale: : analisi teorica e le principali riforme in Italia.
Materiale didattico:
Testo utilizzato:
Rosen, H. S. e T. Gayer, 2010. “Scienza delle finanze” 5/ed. McGraw-Hill.
Eventuale materiale aggiuntivo suggerito durante il corso.
Le slides del corso saranno disponibili online sulla pagina web del corso (materiale protetto da password comunicata agli studenti in classe).
Il programma è comune per gli studenti frequentanti e non.