ECONOMIA PUBBLICA
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi:
Il programma di ricerca dell’economia pubblica - alias scienza delle finanze - è incentrato sulla distinzione-relazione tra l’economia degli interessi privati – gli interessi che sono rivali tra gli individui - e l’economia degli interessi pubblici – gli interessi che sono condivisi tra gli appartenenti a una comunità politica in tale loro capacità. Nell’economia commerciale degli interessi privati il mercato - domanda, offerta, prezzo, scambio - incanala le risorse verso il loro soddisfacimento, sia pure imperfettamente. In quella non-commerciale degli interessi pubblici un meccanismo equivalente non esiste. Essi rimangono affidati all’azione economica pubblica dei governi e alla cooperazione volontaria. I temi centrali di questa materia sono (i) l’analisi normativa – efficienza ed equità - dell’allocazione delle risorse nelle aree commerciale e non commerciale, e (ii) l’analisi positiva – effetti e teorie esplicative - dell’azione economica pubblica.
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei problemi e dei metodi di analisi fondamentali dell'economia pubblica, con particolare riferimento ai loro aspetti microeconomici, per portare a comprendere le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia nei vari ambiti (ad esempio la salvaguardia dell'ambiente, l'istruzione o la redistribuzione del reddito) e gli strumenti che lo Stato può utilizzare per tale intervento. Durante il corso, saranno forniti dati rilevanti per i principali problemi affrontati.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le nozioni, i concetti e i modelli appresi durante il corso consentiranno agli studenti di:
- capire le basi dell'analisi teorica dell'intervento pubblico;
- capire le motivazioni di tale intervento e le modalità con cui "misurarne" l'opportunità
Quindi, ad esempio, gli studenti saranno, al termine del corso, in grado di valutare l'opportunità e la migliore modalità di intervento nel campo dell'inquinamento ambientale, oltre alle conseguenze che tali modalità hanno in termini di incidenza e benessere sociale.
Il programma di ricerca dell’economia pubblica - alias scienza delle finanze - è incentrato sulla distinzione-relazione tra l’economia degli interessi privati – gli interessi che sono rivali tra gli individui - e l’economia degli interessi pubblici – gli interessi che sono condivisi tra gli appartenenti a una comunità politica in tale loro capacità. Nell’economia commerciale degli interessi privati il mercato - domanda, offerta, prezzo, scambio - incanala le risorse verso il loro soddisfacimento, sia pure imperfettamente. In quella non-commerciale degli interessi pubblici un meccanismo equivalente non esiste. Essi rimangono affidati all’azione economica pubblica dei governi e alla cooperazione volontaria. I temi centrali di questa materia sono (i) l’analisi normativa – efficienza ed equità - dell’allocazione delle risorse nelle aree commerciale e non commerciale, e (ii) l’analisi positiva – effetti e teorie esplicative - dell’azione economica pubblica.
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei problemi e dei metodi di analisi fondamentali dell'economia pubblica, con particolare riferimento ai loro aspetti microeconomici, per portare a comprendere le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia nei vari ambiti (ad esempio la salvaguardia dell'ambiente, l'istruzione o la redistribuzione del reddito) e gli strumenti che lo Stato può utilizzare per tale intervento. Durante il corso, saranno forniti dati rilevanti per i principali problemi affrontati.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le nozioni, i concetti e i modelli appresi durante il corso consentiranno agli studenti di:
- capire le basi dell'analisi teorica dell'intervento pubblico;
- capire le motivazioni di tale intervento e le modalità con cui "misurarne" l'opportunità
Quindi, ad esempio, gli studenti saranno, al termine del corso, in grado di valutare l'opportunità e la migliore modalità di intervento nel campo dell'inquinamento ambientale, oltre alle conseguenze che tali modalità hanno in termini di incidenza e benessere sociale.
MARIANGELA ZOLI
Prerequisiti
Microeconomia e Macroeconomia
Programma
Il corso si articola in 6 tematiche:
Tema 1: Oggetto e strumenti dello studio dell’attività finanziaria pubblica: gli strumenti dell’analisi positiva e gli strumenti dell’analisi normativa. Le motivazioni dell’intervento pubblico nell’economia
Tema 2: I fallimenti del mercato e la teoria delle scelte collettive: beni pubblici, esternalità e scelte collettive. La redistribuzione del reddito
Tema3: Analisi costi-benefici
Tema 4: L’analisi economica della tassazione: analisi degli impatti redistributivi della tassazione; problemi di incidenza e di efficienza, analisi delle distorsioni derivanti dall’introduzione della tassazione; il trade off tra equità ed efficienza. Analisi di alcune imposte in Italia
Tema 5: L’analisi economica della spesa pubblica: le spese per il welfare state. Assistenza e sicurezza sociale: analogie e differenze. I programmi assistenziali means-tested. La previdenza: analisi teorica e le principali riforme in Italia. I programmi a sostegno della disoccupazione. La tutela della salute e il sistema sanitario.
Tema 6: Il decentramento fiscale: analisi della letteratura di prima e seconda generazione. Il modello di Oates (con preferenze omogenee ed eterogenee). La teoria dei club. I modelli più recenti.
Tema 1: Oggetto e strumenti dello studio dell’attività finanziaria pubblica: gli strumenti dell’analisi positiva e gli strumenti dell’analisi normativa. Le motivazioni dell’intervento pubblico nell’economia
Tema 2: I fallimenti del mercato e la teoria delle scelte collettive: beni pubblici, esternalità e scelte collettive. La redistribuzione del reddito
Tema3: Analisi costi-benefici
Tema 4: L’analisi economica della tassazione: analisi degli impatti redistributivi della tassazione; problemi di incidenza e di efficienza, analisi delle distorsioni derivanti dall’introduzione della tassazione; il trade off tra equità ed efficienza. Analisi di alcune imposte in Italia
Tema 5: L’analisi economica della spesa pubblica: le spese per il welfare state. Assistenza e sicurezza sociale: analogie e differenze. I programmi assistenziali means-tested. La previdenza: analisi teorica e le principali riforme in Italia. I programmi a sostegno della disoccupazione. La tutela della salute e il sistema sanitario.
Tema 6: Il decentramento fiscale: analisi della letteratura di prima e seconda generazione. Il modello di Oates (con preferenze omogenee ed eterogenee). La teoria dei club. I modelli più recenti.
Testi Adottati
Testi di riferimento:
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. I capitolo saranno indicati durante il corso e sulla pagina web del corso.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
- Rosen e Gayer (2014), Scienza delle finanze, IV edizione. McGraw Hill. I capitolo saranno indicati durante il corso e sulla pagina web del corso.
Slides del corso e altro materiale disponibile sulla pagina web del corso (protetto da password, che sarà comunicata in classe)
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con la docente e con i compagni durante le presentazioni.
Regolamento Esame
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
L’esame è scritto ed è composto di 2 parti. La prima parte consiste in un test a scelta multipla. La seconda parte prevede invece la risposta a due domande aperte, a cui lo studente deve rispondere nello spazio massimo di 1 pagina e mezzo. Per ottenere la sufficienza è necessario che lo studente raggiunga un punteggio minimo di sufficienza in ciascuna prova.
Per ciascuna sessione d’esami, gli studenti avranno la possibilità di sostenere la prova scritta SOLO UNA VOLTA (DUE NELLA SESSIONE IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA AL CORSO). Nel caso in cui lo studente si ritiri durante lo svolgimento della prova scritta, o nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente e lo studente sia respinto, NON sarà possibile ripresentarsi ad appelli successivi nella stessa sessione. Questo insegnamento NON prevede lo svolgimenti di pre-appelli.
L’esame è scritto ed è composto di 2 parti. La prima parte consiste in un test a scelta multipla. La seconda parte prevede invece la risposta a due domande aperte, a cui lo studente deve rispondere nello spazio massimo di 1 pagina e mezzo. Per ottenere la sufficienza è necessario che lo studente raggiunga un punteggio minimo di sufficienza in ciascuna prova.
Per ciascuna sessione d’esami, gli studenti avranno la possibilità di sostenere la prova scritta SOLO UNA VOLTA (DUE NELLA SESSIONE IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA AL CORSO). Nel caso in cui lo studente si ritiri durante lo svolgimento della prova scritta, o nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente e lo studente sia respinto, NON sarà possibile ripresentarsi ad appelli successivi nella stessa sessione. Questo insegnamento NON prevede lo svolgimenti di pre-appelli.
MARIANGELA ZOLI
MARIANGELA ZOLI
MARIANGELA ZOLI
PAOLO PAESANI
Prerequisiti
non sono previste propedeuticità
Programma
Il corso segue l'evoluzione dell'idea di mercato nell'ambito della storia del pensiero economico, dai primi contributi dei mercantilisti e dei fisiocratici agli sviluppi più recenti.
I temi principali trattati sono: Mercantilismo, Fisiocrazia, Smith, Ricardo, Marx, Dall'economia classica al marginalismo, Scuola di Losanna, Marshall, Sviluppi Post-Marshalliani, Keynes, Schumpeter, Cambridge dopo Keynes, Sintesi neoclassica, Liberalismo e neoliberalismo.
I temi principali trattati sono: Mercantilismo, Fisiocrazia, Smith, Ricardo, Marx, Dall'economia classica al marginalismo, Scuola di Losanna, Marshall, Sviluppi Post-Marshalliani, Keynes, Schumpeter, Cambridge dopo Keynes, Sintesi neoclassica, Liberalismo e neoliberalismo.
Testi Adottati
Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Selected Chapters)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Selected chapters)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Selected chapters)
Bibliografia
Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Torino: Bollati Boringhieri
Lunghini, G. (2014) Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative, Torino: Bollati Boringhieri
Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
Materiale aggiuntivo (Slide, articoli).
Lunghini, G. (2014) Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative, Torino: Bollati Boringhieri
Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET
Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino
Materiale aggiuntivo (Slide, articoli).
Modalità di svolgimento
Il corso è articolato su 6 settimane. Ogni settimana sono previste tre lezioni della durata di due ore accademiche ciascuna. Variazioni dell'orario sono possibili in relazione a concomitanti impegni istituzionali e didattici del docente.
Regolamento Esame
L'obiettivo della prova finale è verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
La prova finale consiste in un esame scritto della durata di 1 ora e 30 minuti sull'intero programma (domande aperte).
Gli studenti possono sostenere l’'esame in tutte le date disponibili.
La prova finale consiste in un esame scritto della durata di 1 ora e 30 minuti sull'intero programma (domande aperte).
Gli studenti possono sostenere l’'esame in tutte le date disponibili.