QUANTITATIVE METHODS III
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso fornisce le basi dell'analisi statistica ed econometrica di dati sezionali e serie storiche, evidenziandone le potenzialità̀ applicative in ambito economico e finanziario.
Si presenta il modello di regressione lineare, nella sua versione semplice e con più regressori, e lo stimatore dei Minimi Quadrati Ordinari, con relative assunzioni e proprietà. Con riferimento alle serie storiche, il corso introduce le nozione di autocorrelazione, di non-stazionarietà e di eteroschedasticità, analizzandone le conseguenze in termini di stima di modelli di regressione e illustrando le strategie necessarie per tenerne conto nelle analisi di regressione.
Durante il corso, gli studenti e le studentesse saranno sollecitatie, mediante esercitazioni e l'utilizzo di appropriati software, ad applicare le nozioni teoriche e metodologiche al fine di risolvere problemi empirici nell'analisi di dati reali di natura macro e micro economica.
Il corso sviluppa le competenze digitali relative allo standard europeo DIGCOMP 2.1 (Area di competenze 1: Alfabetizzazione su informazioni e dati; Area di competenze 2: Comunicazione e collaborazione; Area di competenze 3: Creazione di contenuti digitali)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza dei tipi di dati e delle relative tecniche di analisi univariate, mediante regressione lineare semplice, regressione lineare multipla, introduzione alle serie storiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Capacità di selezionare i più opportuni modelli di analisi dei dati e della relazione tra variabili in ambito economico, finanziario ed aziendale, a seconda del tipo di dato e della domanda di ricerca che si pone.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Saper valutare quali sono le fonti migliori dei dati, laddove disponibili, e saper organizzare una raccolta dati attendibile in caso contrario. Elaborazione ed interpretazione critica dei dati di natura quantitativa e qualitativa, relativi a fenomeni economici, finanziari ed aziendali. Analisi e valutazione di documenti della statistica ufficiale nazionale e internazionale, di articoli scientifici contenenti informazione statistica, di casi di studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Capacità di individuare e presentare in modo comprensibile ed efficace il metodo empirico utilizzato per la risoluzione di problemi/casi di studio di natura economica, finanziaria e/o aziendale nonchè i relativi risultati ottenuti dall'analisi dei dati, anche mediante rappresentazioni grafiche e tabellari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di apprendere autonomamente tecniche di analisi dei dati anche più avanzate e sofisticate, eventualmente necessarie in attività professionali o studi successivi, utilizzando gli strumenti appresi durante il corso.
Il corso fornisce le basi dell'analisi statistica ed econometrica di dati sezionali e serie storiche, evidenziandone le potenzialità̀ applicative in ambito economico e finanziario.
Si presenta il modello di regressione lineare, nella sua versione semplice e con più regressori, e lo stimatore dei Minimi Quadrati Ordinari, con relative assunzioni e proprietà. Con riferimento alle serie storiche, il corso introduce le nozione di autocorrelazione, di non-stazionarietà e di eteroschedasticità, analizzandone le conseguenze in termini di stima di modelli di regressione e illustrando le strategie necessarie per tenerne conto nelle analisi di regressione.
Durante il corso, gli studenti e le studentesse saranno sollecitatie, mediante esercitazioni e l'utilizzo di appropriati software, ad applicare le nozioni teoriche e metodologiche al fine di risolvere problemi empirici nell'analisi di dati reali di natura macro e micro economica.
Il corso sviluppa le competenze digitali relative allo standard europeo DIGCOMP 2.1 (Area di competenze 1: Alfabetizzazione su informazioni e dati; Area di competenze 2: Comunicazione e collaborazione; Area di competenze 3: Creazione di contenuti digitali)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza dei tipi di dati e delle relative tecniche di analisi univariate, mediante regressione lineare semplice, regressione lineare multipla, introduzione alle serie storiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Capacità di selezionare i più opportuni modelli di analisi dei dati e della relazione tra variabili in ambito economico, finanziario ed aziendale, a seconda del tipo di dato e della domanda di ricerca che si pone.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Saper valutare quali sono le fonti migliori dei dati, laddove disponibili, e saper organizzare una raccolta dati attendibile in caso contrario. Elaborazione ed interpretazione critica dei dati di natura quantitativa e qualitativa, relativi a fenomeni economici, finanziari ed aziendali. Analisi e valutazione di documenti della statistica ufficiale nazionale e internazionale, di articoli scientifici contenenti informazione statistica, di casi di studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Capacità di individuare e presentare in modo comprensibile ed efficace il metodo empirico utilizzato per la risoluzione di problemi/casi di studio di natura economica, finanziaria e/o aziendale nonchè i relativi risultati ottenuti dall'analisi dei dati, anche mediante rappresentazioni grafiche e tabellari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di apprendere autonomamente tecniche di analisi dei dati anche più avanzate e sofisticate, eventualmente necessarie in attività professionali o studi successivi, utilizzando gli strumenti appresi durante il corso.
Prerequisiti
Analisi dei Dati e di Statistica Descrittiva, Probabilità e Inferenza. ANOVA
Programma
Regressione lineare, semplice e con regressori multipli (10 ore)
Assunzioni del modello lineare (4 ore)
Diagnostica (4 ore)
Inferenza (4 ore)
Valutazione di studi basati sulla regressione (2 ore)
Regressioni per serie storiche e previsioni (8 ore)
Effetti causali dinamici (4 ore)
Assunzioni del modello lineare (4 ore)
Diagnostica (4 ore)
Inferenza (4 ore)
Valutazione di studi basati sulla regressione (2 ore)
Regressioni per serie storiche e previsioni (8 ore)
Effetti causali dinamici (4 ore)
Testi Adottati
James H. Stock and Mark W. Watson (5a ed.). Introduzione all'Econometria
Modalità di svolgimento
Il corso è strutturato su lezioni frontali (3 appuntamenti settimanali di 2 ore ciascuno) più 2 ore di esercitazione, per 6 settimane, durante le quali sarà fortemente incentivata la partecipazione attiva degli studenti.
Regolamento Esame
La prova scritta verte su tutto il programma trattato.
La struttura dell'esame include domande, sia di natura teorica che di natura empirica, in formato aperte, chiuse e/o a risposta multipla, volte a valutare sia la conoscenza delle nozioni teoriche fornite durante il corso, sia la capacità di applicarle a dati reali. Alcune domande includeranno rappresentazioni grafiche ed output di stima del software statistico utilizzato, al fine di valutare la comprensione delle stesse e la capacità interpretativa acquisite dallo studente.
La valutazione finale viene espressa in trentesimi. Gli studenti passano l'esame con una valutazione finale non inferiore a 18.
Gli studenti devono prenotarsi tramite sito DELPHI per sostenere lo scritto. Studenti non iscritti non saranno ammessi.
Durante l'esame non sono ammessi materiali quali libro, appunti, biglietti, formulari, etc...
I voti finali saranno registrati direttamente in DELPHI. Si ricorda che il sistema di verbalizzazione elettronica richiede l'indicazione dell'esito d'esame per ciascuno degli studenti iscritti all'appello. Per l'accettazione del voto vale la regola del silenzio assenso e la registrazione elettronica non richiede la presenza fisica. Coloro che viceversa intendono rifiutare il voto sono tenuti a farlo tramite DELPHI specificandolo nelle comunicazioni al docente.
Si sottolinea che questa appena descritta è L'UNICA MODALITÀ per rifiutare l'esito dell'esame. I messaggi email, via TEAMS o comunicazioni orali alla docente non fanno fede in tal senso.
La struttura dell'esame include domande, sia di natura teorica che di natura empirica, in formato aperte, chiuse e/o a risposta multipla, volte a valutare sia la conoscenza delle nozioni teoriche fornite durante il corso, sia la capacità di applicarle a dati reali. Alcune domande includeranno rappresentazioni grafiche ed output di stima del software statistico utilizzato, al fine di valutare la comprensione delle stesse e la capacità interpretativa acquisite dallo studente.
La valutazione finale viene espressa in trentesimi. Gli studenti passano l'esame con una valutazione finale non inferiore a 18.
Gli studenti devono prenotarsi tramite sito DELPHI per sostenere lo scritto. Studenti non iscritti non saranno ammessi.
Durante l'esame non sono ammessi materiali quali libro, appunti, biglietti, formulari, etc...
I voti finali saranno registrati direttamente in DELPHI. Si ricorda che il sistema di verbalizzazione elettronica richiede l'indicazione dell'esito d'esame per ciascuno degli studenti iscritti all'appello. Per l'accettazione del voto vale la regola del silenzio assenso e la registrazione elettronica non richiede la presenza fisica. Coloro che viceversa intendono rifiutare il voto sono tenuti a farlo tramite DELPHI specificandolo nelle comunicazioni al docente.
Si sottolinea che questa appena descritta è L'UNICA MODALITÀ per rifiutare l'esito dell'esame. I messaggi email, via TEAMS o comunicazioni orali alla docente non fanno fede in tal senso.