ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende e delle pubbliche amministrazioni, integrando la lettura con prospettive tratte anche da discipline diverse da quelle prettamente economico-aziendali. Questo in linea con gli obiettivi del corso di studi circa la comprensione delle leve manageriali e gestionali da essere usate all’interno delle aziende.
Il focus del corso è costituito dall’organizzazione nel suo complesso: i concetti teorici rilevanti per l’organizzazione e il cambiamento della Pubblica Amministrazione includono le principali dimensioni strutturali e contestuali di un’organizzazione pubblica, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura.
Gli studenti grazie a questo corso saranno in grado:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi alla organizzazione della pubblica amministrazione. In particolare:
1. Conoscenza degli aspetti individuali del lavoratore nel settore pubblico,
2. Conoscenza del contesto organizzativo e sociale dei lavoratori nella Pubblica Amministrazione,
3. Conoscenza delle teorie e dei concetti relativi all’analisi, alla progettazione e al cambiamento della Pubblica Amministrazione
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. Capacità di applicare le teorie relative all’individuo e al contesto organizzativo individuale a situazioni concrete di lavoro come posizioni di lavoro attuali e/o future, annunci di reclutamento e selezione.
2. Capacità di applicare le teorie organizzative per comprendere le strutture e le logiche organizzative di casi concreti di aziende pubbliche
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
1. Abilità nel valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo, per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura).
2. Abilità di formulare giudizi pertinenti circa l’adeguatezza delle strutture organizzative e dei sistemi di direzione in funzione della complessità che la Pubblica Amministrazione è chiamata quotidianamente a gestire.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
1. Capacità di elaborazione scritta su casi di studio
2. Capacità di presentazione di concetti e di creare collegamenti logici in maniera veloce
Il focus del corso è costituito dall’organizzazione nel suo complesso: i concetti teorici rilevanti per l’organizzazione e il cambiamento della Pubblica Amministrazione includono le principali dimensioni strutturali e contestuali di un’organizzazione pubblica, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura.
Gli studenti grazie a questo corso saranno in grado:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi alla organizzazione della pubblica amministrazione. In particolare:
1. Conoscenza degli aspetti individuali del lavoratore nel settore pubblico,
2. Conoscenza del contesto organizzativo e sociale dei lavoratori nella Pubblica Amministrazione,
3. Conoscenza delle teorie e dei concetti relativi all’analisi, alla progettazione e al cambiamento della Pubblica Amministrazione
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. Capacità di applicare le teorie relative all’individuo e al contesto organizzativo individuale a situazioni concrete di lavoro come posizioni di lavoro attuali e/o future, annunci di reclutamento e selezione.
2. Capacità di applicare le teorie organizzative per comprendere le strutture e le logiche organizzative di casi concreti di aziende pubbliche
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
1. Abilità nel valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo, per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura).
2. Abilità di formulare giudizi pertinenti circa l’adeguatezza delle strutture organizzative e dei sistemi di direzione in funzione della complessità che la Pubblica Amministrazione è chiamata quotidianamente a gestire.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
1. Capacità di elaborazione scritta su casi di studio
2. Capacità di presentazione di concetti e di creare collegamenti logici in maniera veloce
Prerequisiti
Organizzazione aziendale
Programma
Il programma è suddiviso in 2 parti (le medesime per studenti frequentanti e non):
Parte PRIMA:
• Organizzare la pubblica amministrazione: forme di governo e forme di gestione
• L’evoluzione della pubblica amministrazione italiana: lineamenti di storia dell’organizzazione;
• La riforma degli anni novanta tra “old” e “new” public management;
• La public governance: verso la socializzazione dell’amministrazione pubblica;
• Burocrazie a confronto: il punto di vista dell’analisi organizzativa
Parte SECONDA:
• Cambiare la pubblica amministrazione: attori, processi e relazioni
• Determinanti e dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione;
• La gestione dei processi di cambiamento organizzativo nel settore pubblico;
• La public service motivation;
• Politica e amministrazione: leadership e dialettica del cambiamento
Parte PRIMA:
• Organizzare la pubblica amministrazione: forme di governo e forme di gestione
• L’evoluzione della pubblica amministrazione italiana: lineamenti di storia dell’organizzazione;
• La riforma degli anni novanta tra “old” e “new” public management;
• La public governance: verso la socializzazione dell’amministrazione pubblica;
• Burocrazie a confronto: il punto di vista dell’analisi organizzativa
Parte SECONDA:
• Cambiare la pubblica amministrazione: attori, processi e relazioni
• Determinanti e dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione;
• La gestione dei processi di cambiamento organizzativo nel settore pubblico;
• La public service motivation;
• Politica e amministrazione: leadership e dialettica del cambiamento
Testi Adottati
Hinna A., Organizzazione e cambiamento nella pubbliche amministrazioni. Carocci, 2009.
Bibliografia
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Sul sito di facoltà, dopo di ogni lezione, saranno messe a disposizione le slide proiettate.
Sul sito di facoltà, dopo di ogni lezione, saranno messe a disposizione le slide proiettate.
Modalità di svolgimento
Il corso utilizza una combinazione di approcci didattici. La tradizionale lezione frontale, e integrata con l’utilizzo di slides e viene fortemente stimolata la partecipazione attiva con domande e opinioni personali degli studenti. Si affianca a ciò anche discussioni in classe gruppo, case-studies e loro analisi (micro-task).
Regolamento Esame
La modalità di esame è quella dell’esame scritto. In itinere al corso sarà però possibile accumulare punti bonus attraverso l’elaborazione di case studies (micro-task). Questi lavori di gruppo sono però puramente facoltativi e non necessari al fine del superamento dell’esame.
L’esame si baserà su domande aperte di contenuto, volte a evidenziare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e di ragionamento. I micro task sono funzionali alla verifica della maturazione della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali e alle capacità comunicative in forma scritta, rispetto ad una maniera di esprimersi coerente e appropriata.
Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue. La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
L’esame si baserà su domande aperte di contenuto, volte a evidenziare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e di ragionamento. I micro task sono funzionali alla verifica della maturazione della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali e alle capacità comunicative in forma scritta, rispetto ad una maniera di esprimersi coerente e appropriata.
Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue. La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.