STORIA DELL'ECONOMIA POLITICA
Syllabus
Aggiornato A.A. 2019-2020
Lezione 1 martedì 18 febbraio
Introduzione.
Che tipo di scienza è la scienza economica? Somiglianze e differenze con le scienze naturali.
A quale periodo si riferiscono le teorie che studieremo: perché non ha molto senso parlare di scienza economica prima dell'avvento dell'economia di mercato. Brevi cenni sui principali avvenimenti economici del periodo in esame.
Lezione 2 mercoledì 19 febbraio
Cenni biografici di Keynes: la sua vita e il suo tempo. il Trattato della Riforma Monetaria: il problema del ritorno al Gold Standard. Deflazione e Inflazione in Europa dopo la Prima guerra mondiale. Il Trattato della moneta: la separazione tra Risparmio e Investimento; gli effetti reali delle variazioni della moneta; la teoria cartalista dell'orgine della moneta. La Teoria Generale: un'opera per convincere gli economisti ortodossi. La necessità di elaborare teorie diverse per affrontare la situazione di un equilibrio di sottoccupazione.
Lezione 3 giovedì 20 febbraio
La critica di Keynes a tre aspetti dell'ortodossia: la teoria dell'occupazione determinata nel mercato del lavoro; la teoria del tasso di interesse determinato dall'uguaglianza di risparmio e investimento, la teoria della moneta che non ha effetti reali. La Teoria Quantitativa della Moneta e la sua trasformazione nell'equazione di Cambridge. La teoria della probabilità e le decisioni razionali in condizioni di incertezza
Lezione 4 martedì 25 febbraio
Il principio della domanda effettiva. La domanda speculativa di moneta e la determinazione del tasso di interesse in Keynes; l'influenza del tasso di interesse sugli investimenti; il moltiplicatore; l'investimento che determina il risparmio. L'investimento come componente volatile della domanda
Lezione 5 mercoledì 26 febbraio
Le aspettative di lungo periodo. Lettura del cap. 12 della Teoria Generale
Lezione 6 giovedì 27 febbraio
La macroeconomia keynesiana dopo Keynes: lezione del prof. Paesani (vedi appunti in Materiale didattico)
Lezione 7 martedì 3 marzo
Lettura del cap.24 della Teoria Generale. Vita e opere di Schumpeter
Lezione 8 mercoledì 4 marzo
Schumpeter e la "distruzione creatrice": commento al cap. 7 di Capitalismo, Socialismo e democrazia. L'imprenditore innovatore e il banchiere. La teoria del ciclo economico di Schumpeter.
Introduzione a Marshall
Lezione 9 martedì 17 marzo (telematica)
vedi slide su Marshall
Lezione 10 mercoledì 18 marzo (telematica)
Vedi le slide su Marshall
E' consigliabile la lettura anche dell'articolo di Sraffa del 1926 , in materiale didattico, soprattutto le prime pagine
Lezione 11 giovedì 18 marzo (telematica)
Vedi le slide "Rivoluzione Marginalista"
Lezione 12 martedì 24 marzo (telematica)
Vedi le slide "Jevons Walras Pareto"
Lezione 13 mercoledì 25 marzo (telematica)
Vedi le slide "Adam Smith"
Lezione 14 giovedì 26 marzo (telematica)
Vedi le slide "Ricardo"
Lezione 15 martedì 31 marzo (telematica)
vedi slide su "Ricardo" e "Marx"
Lezione 16 mercoledì 1 aprile (telematica)
vedi slide su "Marx"
Lezione 17 giovedì 2 aprile (telematica)
vedi slide su "Liberismo vecchio e nuovo"
Testi di riferimento
Il testo di riferimento generale è A. Roncaglia , Breve Storia del Pensiero Economico, Bari: Laterza, 2016, cap. 1 ; dal cap. 5 al cap. 16 (particolare attenzione deve essere data ai temi svolti a lezione). Tuttavia si consiglia di studiare il capitolo su Marx (cap. 9) e quello su Keynes (cap. 14, paragrafi 1-5) sulla versione più estesa di A. Roncaglia, La ricchezza delle idee Bari: Laterza: 2003 (disponibile in biblioteca e tra materiale didattico con password) .
Su "Liberismo vecchio e nuovo" vedi A. Roncaglia, L'eta della disgregazione, Bari:Laterza, 2019, cap. 8 (caricato tra "materiali didattici" in versione Word, per gentile concessione dell'autore)
J.M. Keynes, Teoria Generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, cap. 12 e cap. 24 (in materiale didattico)
J.M. Keynes, La “teoria generale”: idee e concetti fondamentali, in M.C.Marcuzzo e A. Roncaglia, Saggi di economia politica, Bologna: CLUEB 1998 (in materiale didattico; lettura consigliata)
J. Schumpeter, Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano: Etas Libri 2001, cap. 7 Il processo della distruzione creatrice (vedi materiale didattico)
F. A.Hayek, "L'uso della conoscenza nella società" (in materiale didattico), trad. italiana in F. Donzelli (a cura di) Conoscenza, Mercato, Pianificazione, Bologna:Il Mulino 1988 di "The use of knowledge in Society" American economic Review 1945
Aggiornato A.A. 2018-2019
Il corso consiste in lezioni frontali. Dato il numero reltivamente ridotto di studenti, la partecipazione attiva degli studenti (domande,commenti, discussione) è facilitata.
Indicatori di Dublino: Conoscenze e capacità di comprensione
Regolamento di esame: l'esame consiste in una prova orale. Il voto può essere rifiutato una sola volta.
Programma 2018-19
Lezione 1 mercoledì 21 febbraio
Introduzione. A quale periodo si riferiscono le teorie che studieremo: perché non ha molto senso parlare di scienza economica prima dell'avvento dell'economia di mercato.
Che tipo di scienza è la scienza economica? Somiglianze e differenze con le scienze naturali.
Lezioni 2 e 3 martedì e mercoledì 26 e 27 febbraio
Gli obiettivi sociali dopo la seconda guerra mondiale: welfare state e piena occupazione. Keynes e Beveridge
Cenni biografici di Keynes: la sua vita e il suo tempo. Il problema del ritorno al Gold Standard e il Trattato della Riforma Monetaria. Deflazione e Inflazione in Europa dopo la Prima guerra mondiale.
La teoria Quantitativa della moneta e gli effetti reali delle variazioni dei prezzi. Aspettative e decisioni in condizioni di incertezza. Introduzione alla Teoria Generale: le tre tesi che Keynes vuole capovolgere (la moneta "conta"; la disoccupazione non nasce da rigidità del mercato del lavoro, il risparmio non determina l'investimento)
Lezioni 4 e 5 martedì e mercoledì 5 e 6 marzo
La Teoria generale di Keynes sulla base dell'articolo di Keynes sul QJR del 1927 e dei capp. 12 e 24della TG: distinzione tra le differenti forme di incertezza; le decisioni razionali quando non è possibile il calcolo probabilistico, la preferenza per la liquidità e la determinazine del tasso di interesse; i mercati finanziari e le decisioni di investimento; le aspettative di lungo periodo; il principio della domanda effettiva; l'equilibrio di sottoccupazione; la Legge di Say; l'efficacia della politica monetaria e della politica fiscale per combattere la disoccupazione; le implicazione della Teoria Generale per la disuguaglianza.
Lezioni 6 e 7 martedì 11 e mercoledì e 12 marzo
Implicazioni sociali della Teoria Generale di Keynes. Il progetto di Keynes dell' International Clearing Union.
Marshall: il contributo di Marshall alla istituzionalizzazione dell'economia. La sua eredità scientifica. Il metodo di Marshall dell'equilibrio parziale e catene causali brevi per affrontare la complessità. La difficoltà di conciliare rendimenti crescenti e concorrenza in Marshall. Il ciclo vitale delle imprese. L'impresa rappresentativa.
Lezioni 8 e 9 mercoledì 20 e giovedì 21 marzo
Marshall: l'importanza dei rendimenti crescenti. I fondamenti della curva di offerta. la teoria del valore secondo Marshall. La dimensione del tempo. La critica di Sraffa a Marshall
Lezione 10 mercoledì 27 marzo
Caratteristiche generali della "rivoluzione marginalista" . Il calcolo "marginale". Cosa hanno in comune Jevons, Menger e Walras.
Lezioni 11 e 12 martedì 9 e mercoledi 10 aprile
Walras e l'equilibrio economico generale.La crescente complessità del modello: da un'economia di puro scambio a un'economia con produzione e credito. Il problema dell'esistenza di una soluzione unica e stabile. Il calcolo del numero di equazioni e di incognite: la legge di Walras. La revisione di Pareto al modello di Walras. Utilità ordinale e utilità cardinale. Il concettodi utilità nel pensiero di Benthem e J.S. Mill. La teoria del consumatore costuita su fondamenti empirici o come teoria della scelta razionale. Il rapporto tra Economia e psicologia: Jevons, Edgeworth e Pareto
Lezioni 13 e 14 martedì 16 e mercoledi 17 aprile
Lezione 15 martedì 30 aprile
Lezioni 16 e 17 martedì 7 e mercoledi 18 maggio
La distribuzione del reddito come principale problema dell'economia politica per David Ricardo. la teoria della rendita differenziale. Popolazione e salari in Malthus. I prezzi determinati sulla base della teoria del valore lavoro. la relazione inversa tra saggio di salario e saggio di profitto. Marx come filosofo, politico e economista. Marx come ultimo degli Economisti Classici. Il capitalismo e lo sviluppo delle forze produttive. La teoria del valore-lavoro e la teoria dello sfruttamento. Le leggi di lungo periodo del capitalismo: la concentrazione del capitale, la globalizzazione. La teoria della crisi.
Testi di riferimento
Il testo di riferimento è A. Roncaglia , Breve Storia del Pensiero Economico, Bari: Laterza, 2016, cap. 1 ; dal cap. 5 al cap. 16 (particolare attenzione deve essere data ai temi svolti a lezione). Tuttavia si consiglia di studiare il capitolo su Marx (cap. 9) e quello su Keynes (cap. 14) sulla versione più estesa di A. Roncaglia, La ricchezza delle idee Bari: Laterza: 2003 (disponibile in biblioteca e tra materiale didattico) .
Inoltre fanno parte del programma di esame le seguenti letture:
Sulla teoria keynesiana (lezioni 2-7)
A. Roncaglia, La ricchezza delle idee Bari: Laterza: 2003 (disponibile in biblioteca e tra materiale didattico con password) cap. 14, in particolare paragrafi 1,2, 5, 6,7.
J.M. Keynes, Teoria Generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, cap. 12 e cap. 24 (testo in bliboteca, ma qualunque edizione va bene)
J.M. Keynes, La “teoria generale”: idee e concetti fondamentali, in M.C.Marcuzzo e A. Roncaglia, Saggi di economia politica, Bologna: CLUEB 1998 (in "Materiale didattico" con password)(versione italiana dell’articolo su QJE 1937)
M.C.Marcuzzo, Gli 80 anni della Teoria Generale di Keynes: perché è ancora un libro attuale, Moneta e Credito, vol. 70 n. 277 (marzo 2017), 7-19 (In "Materiale didattico" con password)
M. Amato e L. Fantacci, Fine della Finanza, Roma: Donzelli editore, 2009, pp. 155-167 (fotocopie in biblioteca)
A. Marshall, Principi di economia, libro IV, cap.13 (libro in biblioteca; in inglese scaricabile http://files.libertyfund.org/files/1676/Marshall_0197_EBk_v6.0.pdf)
Su la critica di Sraffa a Marshall (lezione 9)
P. Sraffa "Le leggi della produttività in regime di concorrenza", in P. Sraffa, Saggi, Bologna: Il Mulino, 1986 (libro in biblioteca ). Lo stesso articolo nella versione originale inglese The Laws of Returns under Competitive Conditions, Economic Journal, 1926 è scaricabile da JSTOR
Su utilità (lezione 12)
L. Bruni e R. Sugden «The road not taken: how psycology was removed from economics, and how it might be brought back», Economic Journal, 2007, pp. 146-173, , in particolare il paragrafo 3, tra materiale didattico con password e slides "Utilità 2019" tra materiale didattico
Altro materiale sarà indicato nel corso delle lezioni
Aggiornato A.A. 2017-2018
Il corso consiste in lezioni frontali. Dato il numero reltivamente ridotto di studenti, la partecipazione attiva degli studenti (domande,commenti, discussione) è facilitata.
Indicatori di Dublino: Conoscenze e capacità di comprensione
Regolamento di esame: l'esame consiste in una prova orale. Il voto può essere rifiutato una sola volta.
Programma anno accademico 2017-18
Lezione 1 mercoledì 14 marzo
La scienza economica è più vicina alle scienze della natura o ad altre scienze sociali? Differenze e valutazione della loro importanza.
Il welfare state e le politiche di piena occupazione negli anni successivi alla seconda guerra mondiale
Lezione 2 giovedì 15 marzo
Introduzione a Keynes. Il problema delle scelte razionali in condizioni di incertezza. Approccio soggettivo e frequentista alla probabilità. Teoria della probabilità in Keynes. Il problema della stabilità del valore della moneta. Inflazione e deflazione. nel "Tract on Monetary Reform".
Lezione 3 mercoledì 21 marzo
Disoccupazione e organizzazione del sistema internazionele dei pagamenti come i problemi di politica economica più rilevanti nell'opera di Keynes. Le teorie monetarie del ciclo economico: Fisher e Marshall. La teoria quantitativa della moneta nella formulazione di Fisher e di Marshall. L' "equazione di Cambridge".
Lezione 4 giovedì 22 marzo
Ancora sul Tract: la separazione tra Risparmio e Investimento; la necessità di un valore stabile della moneta. Il passaggio alla Teoria Generale. L'equilibrio di sottoccupazione" Le cause della disoccupazione.
Lezione 5 mercoledì 28 marzo
Il principio della domanda effettiva. Aspettative e incertezze e decisioni razionali. Lettura di QJE 1937 prima parte
Lezione 6 giovedì 29 marzo
Domanda speculativa di moneta e determinazione del tasso di interesse. Prezzo di domanda e prezzo di offerta dei beni capitali. L'uguaglianza Risparmio e Investimento. il ruolo della politica monetaria e della politica di bilancio.
Lezione 7 mercoledì 11 aprile
Il progetto di Keynes dell' International Clearing Union. Introduzione a Schumpeter
Lezione 8 giovedì 12 aprile
Schumpeter, teoria dello sviluppo e del ciclo economico. Concorrenza e monopolio. Tendenze di lungo periodo del capitalismo.
Lezione 9 mercoledì 18 aprile
Il futuro del capitalismo secondo Schumpeter. Introduzione a Marshall. I principi di Marshall: il problema del tempo e l'equilibrio di mercato
Lezione 10 giovedì 19 aprile
La difficoltà di conciliare rendimenti crescenti e concorrenza in Marshall. Il ciclo vitale delle imprese. L'impresa rappresentativa. Il prezzo di equilibrio determinato dalle curve di domanda e offerta.
Lezione 11 giovedì 26 aprile
La critica di Sraffa a Marshall
Lezione 12 mercoledì 2 maggio
Introduzione al marginalismo. Walras e l'equilibrio economico generale
Lezione 13 giovedì 3 maggio
L'equilibrio economico generale nel 20simo secolo
Lezione 14 mercoledi 9 maggio
L'utilità per gli economisti classici e l'utilitarismo. I fondamenti dell'utilità marginale nella psicofisica
Lezione 15 giovedì 10 maggio
Dall'utilità misurabile all'utilità ordinale. L'economia come scienza sperimentale. Il contributo di Pareto, Slutsky, Hicks, Allen
Lezione 16 mercoledì 16 maggio
Introduzione all'Economia Politica Classica. Fisiocratici e Adam Smith. la definizione di ricchezza. La libertà di commercio e la divisione del lavoro
Lezione 17 giovedì 17 maggio
Adam Smith: la divisione in classi della società; la distribuzione del reddito; la teoria del valore
Lezione 18 mercoledì 23 maggio
Le tendenze di lungo periodo dell'economia. Ricardo e la distribuzione del sovrappiù
Lezione 19 giovedì 24 maggio
Marx : la teoria del valore lavoro e dello sfruttamento, il capitalismo e la crisi
Testi di riferimento
Il testo di riferimento è A. Roncaglia , Breve Storia dell'Economia Politica, Bari: Laterza, 2016, cap. 1 ; dal cap. 5 al cap. 16 (particolare attenzione deve essere data ai temi svolti a lezione). Tuttavia si consiglia di studiare il capitolo su Marx e quello su Keynes sulla versione più lunga A. Roncaglia, La ricchezza delle idee Bari: Laterza: 2003 (disponibile in biblioteca e il cap. 9 tra materiale didattico) , cap. 9 e cap. 14, in particolare paragrafi 1,2, 5, 6,7.
Inoltre fanno parte del programma di esame le seguenti letture:
Sulla teoria keynesiana (lezioni 2-7)
J.M. Keynes, Teoria Generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, cap. 12 e cap. 24 (testo in bliboteca, ma qualunque edizione va bene)
J.M. Keynes, La “teoria generale”: idee e concetti fondamentali, in M.C.Marcuzzo e A. Roncaglia, Saggi di economia politica, Bologna: CLUEB 1998 (in "Materiale didattico" con password)(versione italiana dell’articolo su QJE)
M.C.Marcuzzo, Gli 80 anni della Teoria Generale di Keynes: perché è ancora un libro attuale, Moneta e Credito, vol. 70 n. 277 (marzo 2017), 7-19 (In "Materiale didattico" con password)
M. Amato e L. Fantacci, Fine della Finanza, Roma: Donzelli editore, 2009, pp. 155-167 (fotocopie in biblioteca)
Su Marshall (lezioni 9 e 10 )
A. Marshall, Principi di economia, libro IV, cap.13 e libro V, cap. 3 (libro in biblioteca; in inglese scaricabile http://files.libertyfund.org/files/1676/Marshall_0197_EBk_v6.0.pdf)
Su la critica di Sraffa a Marshall (lezione 11)
P. Sraffa "Le leggi della produttività in regime di concorrenza", in P. Sraffa, Saggi, Bologna: Il Mulino, 1986 (libro in biblioteca e fotocopie nella cartellina a righe in biblioteca). Lo stesso articolo nella versione originale inglese The Laws of Returns under Competitive Conditions, Economic Journal, 1926 è scaricabile da JSTOR
Su utilità
L. Bruni e R. Sugden «The road not taken: how psycology was removed from economics, and how it might be brought back», Economic Journal, 2007, pp. 146-173, scaricabile da JSTOR., in particolare il paragrafo 3.
Le slide delle lezioni sono tra materiale didattico
Su Adam Smith (lezione 16 e 17)
Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, Libro I, capp.1-3 (testo in biblioteca; qualunque edizione va bene)
Aggiornato A.A. 2016-2017
Programma anno accademico 2016-2017
Programma anno accademico 2016-2017
Lezione 1 martedì 11 aprile 2017
La scienza economica è più vicina alle scienze della natura o ad altre scienze sociali? Differenze e valutazione della loro importanza
Lezione 2 mercoledì 12 aprile 2017
Introduzione a Keynes
Lezione 3 giovedì 13 aprile 2017
Keynes: il problema delle scelte razionali in condizioni di incertezza. Approccio soggettivo e frequentista alla probabilità. Teoria della probabilità in Keynes. L'importanza della moneta. Il tasso di interesse.
Lezione 4 mercoledì 26 aprile 2017
Keynes: aspettative nel mercato finanziario e della moneta: la determinazione del tasso di interesse. Aspettative di breve periodo degli imprenditori: il principio della domanda effettiva e il concetto di equilibrio di sottoccupazione.
Lezione 5 giovedì 27 aprile 2017
Keynes: prezzo di domanda e prezzo di offerta dei beni di investimento; l'elasticità dell'investimento al tasso di interesse; la volatilità degli investimenti; le aspettative di lungo periodo e i mercati finanziari (cap. 12 della Teoria Generale).
Lezione 6 martedì 2 maggio 2017
Keynes: lettura e commento dell'articolo su QJE 1937
Lezione 7 mercoledì 3 maggio 2017
Le implicazioni della Teoria Generale per il problema della disuguaglianza nella distribuzione del reddito e della ricchezza. L' "amore per il denaro" e le "Prospettive economiche per i nostri nipoti".
Il piano di Keynes a Bretton Woods.
Lezione 8 giovedì 4 maggio 2017
Marshall. L'influenza delle teorie evoluzionistiche sul pensiero di Marshall. La collocazione di Marshall tra tradizione dell'Economia Politica Classica, innovazioni marginaliste, scuola storica. L'approccio di Marshall alla complessità: il metodo dell'equilibrio parziale. L'importanza del tempo, la varietà nella popolazione delle imprese. Rendimenti crescenti e decrescenti.
Lezione 9 martedì 9 maggio 2017
Curva di domanda e curva di offerta in Marshall. Il ciclo vitale delle imprese. Economie interne e economie esterne all'impresa. I distretti industriali.
Lezione 10 mercoledì 10 maggio 2017
La teoria quantitativa della moneta nella formulazione di Fisher. L'equazione di Cambridge. Il dibattito degli anni 1920 sulla classificazione delle imprese a rendimenti crescenti e decrescenti
Lezione 11 giovedì 11 maggio 2017
Lettura e spiegazione di Sraffa , articolo del 1926
Lezione 12 martedì 16 maggio 2017
Il programma scientifico di Walras. Il modello di Walras di puro scambio; la determinazione dei prezzi in un modello di puro scambio; la Legge di Walras.
Lezione 13 mercoledì 17 maggio 2017
Il problema dell' esistenza, unicità e stabilità dell'equilibrio nel modello walrasiano. Il ruolo del banditore e la dimensione del tempo. Pareto, continuatore di Walras e innovatore.
Utilitarismo di Bentham e di John Stuart Mill. Jevons, Edgeworth e i cambiamenti radicali nella teoria economica negli anni Settanta del 19secolo. La psicofisica fornisce le basi scientifiche per la costruzione della teoria del consumatore. Gli studi sulle relazioni tra stimoli e sensazioni.
Lezione 14 lunedì 22 maggio 2017
Pareto e il programma di separare la teoria economica pura dalla psicologia. La teoria economica come studio delle sole “azioni logiche”. Il problema di spiegare l’ordinamento delle preferenze senza ricorrere all’approccio edonistico.
Introduzione all'Economia Politica Classica
Lezione 15 martedì 23 maggio 2017
Adam Smith e la fonte della ricchezza delle nazioni. La tesi a favore della libertà del commercio e contro il mercantilismo. Teoria della distribuzione.
Lezione 16 mercoledì 24 maggio 2017
Ricardo e la teoria della distribuzione. Marx e la teoria del ciclo economico. Il problema della disoccupazione
TESTI DI RIFERIMENTO
A. Roncaglia, Breve storia del pensiero economico , Bari :Laterza, 2016, capitoli 1,5,6,7,8 (solo paragrafi 7,8,9) ,9,10, 12,13 (escluso par.7), 15, 16 (solo paragrafi 1,2,3)
J.M. Keynes, Teoria Generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, cap. 12 e cap. 24 (testo in biblioteca, ma qualunque edizione va bene)
J.M. Keynes, La “teoria generale”: idee e concetti fondamentali, in M.C.Marcuzzo e A. Roncaglia, Saggi di economia politica, Bologna: CLUEB 1998 (in "Materiale didattico" con password)(versione italiana dell’articolo su QJE)
J.M. Keynes, Prospettive economiche per i nostri nipoti, in J.M.Keynes, Esortazioni e Profezie, Milano: Il Saggiatore, 1968, testo e fotocopie in biblioteca
M.C.Marcuzzo, Gli 80 anni della Teoria Generale di Keynes: perché è ancora un libro attuale, Moneta e Credito, vol. 70 n. 277 (marzo 2017), 7-19 (In "Materiale didattico" con password)
A. Marshall, Principi di economia, libro IV, cap.13 e libro V, cap. 3 (libro in biblioteca)
P. Sraffa "Le leggi della produttività in regime di concorrenza", in P. Sraffa, Saggi, Bologna: Il Mulino, 1986 (libro in biblioteca e fotocopie nella cartellina)
Ingrao B. e Ranchetti F. "Il mercato nel pensiero economico" Hoepli 1995, pp. 359-370 (lettura facoltativa; il libro è in biblioteca)
L. Bruni e R. Sugden «The road not taken: how psychology was removed from economics, and how it might be brought back», Economic Journal, 2007, pp. 146-173, scaricabile da JSTOR. Vedi anche slides in materiale didattico
Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, Libro I, capp.1-3 (testo in biblioteca; qualunque edizione va bene)
Aggiornato A.A. 2015-2016
Programma 2015-16
Lezione 1, martedì 12 aprile 2016
La difficile collocazione delle scienze economiche tra scienze della natura e scienze umane.
Da dove iniziare la storia dell'economia politica? Il contesto della nascita del welfare state: lo stato dell'economia occidentale e della scienza economica alla fine della seconda guerra mondiale.
Lezione 2, mercoledì 13 aprile 2016
L'obbiettivo della piena occupazione.
Keynes: il problema delle scelte razionali in condizioni di incertezza; l'importanza della moneta; il tema delle cooperazione internazionale.Approccio soggettivo e frequentista alla probabilità. Teoria della probabilità in Keynes
Lezione 3, giovedì 14 aprile 2016
Keynes:la teoria del saggio di interesse e le aspettative nel mercato finanziario; la determinazione del livello degli investimenti
Lezione 4, martedì 19 aprile 2016
Keynes:il principio della domanda effettiva
Lezione 5, mercoledì 20 aprile 2016
Keynes: i" principi fondamentali" della Teoria generale secondo l'articolo del 1937 sul QJE
Lezione 6, giovedì 21 aprile 2016
Keynes, cap. 12 della TG: le decisioni di investimento e le aspettative di lungo periodo; il funzionamento dei mercati finanziari
Lezione 7, martedì 26 aprile 2016
La filosofia sociale di Keynes. Le implicazioni della Teoria Generale per il problema della disuguaglianza nella distribuzione del reddito e della ricchezza.
Introduzione a Marshall
Lezione 8, mercoledì 27 aprile 2016
Marshall: L'approccio di Marshall alla complessità: il metodo dell'equilibrio parziale. Il modello evolutivo: l'importanza del tempo, la varietà nella popolazione delle imprese. Economie di scala interne e economie esterne. Quale scienza come modello per l'economia: biologia o meccanica?
Lezione 9, giovedì 28 aprile 2016
Lettura dei Principi di Marshall. Dalla teoria Quantitativa della Moneta all'equazione di Cambridge di Marshall
Lezione 10, lunedì 2 maggio 2016
Seminario prof. Luca Fantacci su Keynes e il progetto di Clearing Union
Lezione 11, mercoledì 4 maggio 2016
L'articolo di Sraffa del 1926 e la critica all'equilibrio di mercato di Marshall
Lezione 12, giovedì 5 maggio 2016
Il programma scientifico di Walras. Il modello di Walras di puro scambio; la determinazione dei prezzi in un modello di puro scambio; la Legge di Walras.
Lezione 13, martedì 10 maggio 2016
Il problema dell' esistenza, unicità e stabilità dell'equilibrio nel modello walrasiano. Il ruolo del banditore e la dimensione del tempo. La misurabilità dell'utilità. Pareto, continuatore di Walras e innovatore. L'homo oeconomicus e le azioni logiche. Le curve di indirfferenza senza misurazione dell'utilità: approccio sperimentale o rappresentazione di un odinamento
Lezione 14, mercoledì 11 maggio 2016
Ancora su Pareto e il problema della funzione di utilità solo come rappresentazione dell'ordinamento delle preferenze. La reinterpretazione di Pareto di Hicks-Allen. La nascita della teoria della domanda Pareto-Slutsky-Hicks.
Introduzione alla economia politica classica
Lezione 15, giovedì 12 maggio 2016
L'economia Politica Classica come studio dell'andamento del capitalismo nel lungo periodo e la centralità della distribuzione del reddito; ruoli e funzioni delle classi sociali. Adam Smith.
Lezione 16, martedì 17 maggio 2016
La caduta del tasso di profitto in Adam Smith. Il mito della "mano invisibile". David Ricardo e la teoria della distribuzione. Rendita differenziale in un modello a un solo bene.
Lezione 17, mercoledì 18 maggio 2016
David Ricardo: La teoria del valore di scambio basata sul lavoro; la relazione inversa salari-profitti. Introduzione a Marx e il ruolo della teoria del valore lavoro
Lezione 18, giovedì 19 maggio 2016
Marx e la teoria della crisi. Marx e la teoria dello sviluppo economico. Cenni su Schumpeter.
Testi consigliati
Sulla teoria keynesiana (lezioni 2-7, 10)
J.M. Keynes, Teoria Generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, cap. 12 (obbligatorio) e cap. 24 (facoltativo) (testo in bliboteca, ma qualunque edizione va bene)
J.M. Keynes, La “teoria generale”: idee e concetti fondamentali, in M.C.Marcuzzo e A. Roncaglia, Saggi di economia politica, Bologna: CLUEB 1998 (in "Materiale didattico")
A. Roncaglia, La ricchezza delle idee Bari: Laterza: 2003, cap. 14, in particolare paragrafi 1,2, 5, 6,7.
G. Lunghini, Conflitto Crisi Incertezza, Torino: Bollati Boringhieri 2012, pp. 87-109 e 121-127 (fotoopie in biblioteca)
A.Carabelli e M. Cedrini - Secondo Keynes, Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods, Roma: Castelvecchi, 2014 (lettura facoltativa)
M. Amato e L. Fantacci, Fine della Finanza, Roma: Donzelli editore, 2009, pp. 155-167 (lettura facoltativa, fotocopie in biblioteca)
Sulla teoria di Marshall (lezioni 8,9, 11)
A. Marshall, Principi di economia, libro IV, cap.13 e libro V, cap. 3 (libro in biblioteca)
A. Roncaglia La ricchezza delle idee Bari: Laterza, 2003, cap.13 , paragrafi da 1 a 5.
P. Sraffa "Le leggi della produttività in regime di concorrenza", in P. Sraffa, Saggi, Bologna: Il Mulino, 1986 (libro in biblioteca e fotocopie nella cartellina)
Ingrao B. e Ranchetti F. " Il mercato nel pensiero economico" Hoepli 1995, pp. 359-370 (lettura facoltativa; il libro è in biblioteca)
Sulla Scuola di Losanna (lezione 12 e 13)
A. Roncaglia La ricchezza delle idee Bari: Laterza, 2003, cap.12 (par.4 solo lettura)
L. Bruni e R. Sugden «The road not taken: how psycology was removed from economics, and how it might be brought back», Economic Journal, 2007, pp. 146-173, scaricabile da JSTOR., in particolare il paragrafo 3.
Sull'Economia Politica Classica (lezioni 14-18)
A. Roncaglia, La ricchezza delle idee, Bari: Laterza 2003 cap. 5 , cap. 6 par. 2 e 3; cap. 7 par. 1-4; cap.9 escluso par. 9.
G. Lunghini, "Conflitto Crisi Incertezza", Torino: Bollati Boringhieri 2012, pp. 53-80 (fotocopie in biblioteca)
Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, Libro I, capp.1-3 (testo in bliblioteca; qualunque edizione va bene)
Aggiornato A.A. 2014-2015
PROGRAMMA 2014-15
Lezione 1, martedì 14 aprile 2015
La difficile collocazione delle scienze economiche tra scienze "dure" e scienze umane. Da dove iniziare la storia dell'economia politica? Il contesto della nascita del welfare state: lo stato dell'economia occidentale e della scienza economica alla fine della seconda guerra mondiale. Il dibattito su problemi e meriti del capitalismo
Lezione 2, mercoledì 15 aprile 2015
Il rapporto Beveridge e Full Employment in a free society.
Keynes: il problema delle scelte razionali in condizioni di incertezza; la teoria della moneta e del tasso di interesse; perché si è parlato di "rivoluzione keynesiana"
Lezione 3, giovedì 16 aprile 2015
Keynes: l'investimento; le aspettative di breve e di lungo periodo; i mercati finanziari e l'allocazione dei capitali negli usi più efficienti
Lezione 4 martedì 21 aprile 2015
Keynes: Definizione di domanda effettiva, la funzione del consumo; la determinazione del livello di occupazione
Lezione 5 mercoledì 22 aprile
Keynes: il principio della domanda effettiva; Il ruolo della politica monetaria e di bilancio nella Teoria Generale.
Lezione 6 giovedì 23 aprile
Keynes: il piano della International Clearing Union
Lezione 7 martedì 28 aprile
Marshall: L'approccio di Marshall alla complessità: il metodo dell'equilibrio parziale. Temi centrali dei Principi: l'importanza del tempo, il prezzo come determinato da domanda e offerta, la varietà nella popolazione delle imprese. Economie interne e economie esterne. Quale scienza come modello per l'economia: biologia o meccanica?
Lezione 8 mercoledì 29 aprile
Marshall: problemi nelle determinazione dell'equilibrio di mercato concorrenziale nel lungo periodo attraverso l'analisi dell'equilibrio parziale. Rendimenti crescenti e rendimenti decrescenti . La critica di Sraffa nell'articolo del 1926.
Lezione 9 giovedì 30 aprile
Dalla teoria Quantitativa della Moneta all'equazione di Cambridge di Marshall.
Lezione 10 martedì 5 maggio
Il programma scientifico di Walras. Il modello di Walras di puro scambio; la determinazione dei prezzi in un modello di puro scambio; la Legge di Walras.
Lezione 11 mercoledì 6 maggio
Il problema dell' esistenza, unicità e stabilità dell'equilibrio nel modello walrasiano. Il ruolo del banditore e la dimensione del tempo. Gli studi di economia politica applicata e di economia sociale di Walras. Pareto, continuatore di Walras nella Scuola di Losanna. L'efficienza allocativa dei mercati concorrenziali.
Lezione 12 giovedì 7 maggio
L'Economia Politica Classica: Adam Smith e l'individuo come essere sociale; cambiamenti nella definizione della ricchezza delle nazioni; la divisione del lavoro come basa della crescita economica; le tesi a favore della libertà nel commercio internazionale.
Lezione 13 martedì 12 maggio
L'economia Politica Classica come studio dell'andamento del capitalismo nel lungo periodo e la centralità della distribuzione del reddito; prezzi naturali e prezzi di mercato; cosa determina e cosa misura il valore di scambio delle merci
Lezione 14 mercoledì 13 maggio 2015
La critica di Ricardo alla teoria del saggio di profitto di Adam Smith sulla base della Legge di Say. La teoria della distribuzione di Ricardo
Lezione 15 martedì 19 maggio 2015
Caratteristiche generali dell'economia politica classica. Marx e le teorie della crisi.
Lezione 16 mercoledì 20 maggio 2015
utilitarismo di Bentham e di John Stuart Mill. La rivoluzione marginalista di Jevons
Lezione 17 giovedì 21 maggio
Jevons, Edgeworth e i cambiamenti radicali nella teoria economica negli anni Settanta del 19secolo. La psicofisica fornisce le basi scientifiche per la costruzione della teoria del consumatore. Gli studi sulle relazioni tra stimoli e sensazioni. Pareto e il programma di separare la teoria economica pura dalla psicologia. La teoria economica come studio delle sole “azioni logiche”. Il problema di spiegare l’ordinamento delle preferenze senza ricorrere all’approccio edonistico.
L'influenza di Pareto sulla micro e la macroeconomia del 20 secolo. Hicks e la Teoria Generale di Keynes ricondotta nell'ambito dell' equilibrio economico generale.
Riferimenti bibliografici
Sulla teoria keynesiana (lezioni 2-6)
J.M. Keynes, Teoria Generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, cap. 12 (testo in biblioteca, ma qualunque edizione va bene)
J.M. Keynes, La “teoria generale”: idee e concetti fondamentali, in M.C.Marcuzzo e A. Roncaglia, Saggi di economia politica, Bologna: CLUEB 1998 (fotocopie in biblioteca)
A. Roncaglia, La ricchezza delle idee Bari: Laterza: 2003, cap. 14, in particolare paragrafi 1,2, 5, 6,7.
M. Amato e L. Fantacci, Fine della Finanza, Roma: Donzelli editore, 2009, pp. 155-167
G. Lunghini Conflitto Crisi Incertezza, Torino: Bollati Boringhieri 2012, pp. 87-109 e 121-127
A.Carabelli e M. Cedrini - Secondo Keynes, Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods, Roma: Castelvecchi, 2014 (lettura facoltativa, libro ordinato dalla biblioteca)
Sulla teoria di Marshall (lezioni 7-9)
A. Roncaglia ”La ricchezza delle idee” Bari: Laterza, 2003, cap.13 , paragrafi da 1 a 5.
Ingrao B. e Ranchetti F. " Il mercato nel pensiero economico" Hoepli 1995, pp. 359-370 (lettura facoltativa; il libro è in biblioteca)
P. Sraffa "Le leggi della produttività in regime di concorrenza", in P. Sraffa, Saggi, Bologna: Il Mulino, 1986 (libro in biblioteca e fotocopie nella cartellina)
Su Walras e Pareto (lezioni 10-11)
A. Roncaglia ”La ricchezza delle idee” Bari: Laterza, 2003, cap.12 (par.4 solo lettura)
Sull'Economia Politica Classica (lezioni 12-15)
A. Roncaglia, La ricchezza delle idee, Bari: Laterza 2003 cap. 5 , cap. 6 par. 2 e 3; cap. 7 par. 1,2,3; cap.9 escluso par. 9.
G. Lunghini, "Conflitto Crisi Incertezza", Torino: Bollati Boringhieri 2012, pp. 53-80 (fotocopie in biblioteca)
Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, Libro I, capp.1-3 (testo in bliblioteca; qualunque edizione va bene)
Su utilità e utilitarismo (lezione 16-17)
Vedi anche slides "Utilità"
A. Roncaglia ”La ricchezza delle idee” Bari: Laterza, 2003, cap. 10 particolarmente dal par. 3 al par. 6
L. Bruni e R. Sugden «The road not taken: how psycology was removed from economics, and how it might be brought back», Economic Journal, 2007, pp. 146-173, scaricabile da JSTOR
Su post-keynesiani (lezione 17)
H. Minsky, Potrebbe ripetersi?, Torino: Einaudi 1984, (fotocopie in biblioteca)
A. Roncaglia, Economisti che sbagliano, Bari: Laterza 2010, capitoli 5 e 6 (scaricabile )