GREEN FINANCE
Syllabus
Obiettivi Formativi
- comprensione dettagliata e capacità di descrivere i problemi ambientali connessi alla crescita e allo sviluppo dei moderni sistemi economici;
- comprensione del contesto teorico che analizza le interazioni tra attività economiche e sistema ambientale;
- conoscenza dei concetti di efficienza (statica e dinamica) nell’suo ottimale delle risorse (rinnovabili e non rinnovabili), dei concetti di sostenibilità ambientale ed equità nell’uso delle risorse; delle principali problematiche legate al soddisfacimento del fabbisogno energetico delle imprese;
- comprensione approfondita delle caratteristiche degli strumenti a disposizione delle autorità di politica ambientale, del loro funzionamento e del possibile impatto sulle strategie di impresa;
- comprensione e capacità di analisi delle possibili conseguenze del cambiamento climatico e del passaggio a fonti energetiche alternative sui rischi di impresa;
- conoscenza delle possibili strategie aziendali innovative per fronteggiare le sfide ambientali; dei metodi di valutazione degli investimenti verdi delle imprese, dei metodi di valutazione e dei principali indicatori di profittabilità degli investimenti verdi;
- conoscenza e capacità di applicazione delle misure di profittabilità degli investimenti verdi e capacità di valutare il loro impatto sul valore d’impresa.
- conoscenza dei mercati verdi e del loro funzionamento.
• Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le nozioni, i concetti e i modelli appresi consentono di comprendere in maniera più chiara ed organica le relazioni tra il sistema economico-produttivo e l’ambiente, inteso sia come opportunità per le imprese (fonte di input e servizi), sia come vincolo (scarsità di risorse naturali, passaggio a fonti alternative, rischi connessi al cambiamento climatico). Le conoscenze apprese durante il Corso consentiranno agli studenti di identificare le potenzialità offerte alla imprese dagli investimenti in tecnologie verdi, i vincoli rappresentati dall’esaurimento dei combustibili fossili e le potenzialità rappresentate dalle fonti alternative, di valutare l’impatto sulle performance e sul valore d’impresa da investimenti e mercati verdi, di comprendere e analizzare l’impatto delle politiche ambientali ed energetiche sulle performance e la redditività di impresa.
Quanto appreso può essere utilizzato in contesti lavorativi in cui si richiedano competenze di analisi e formulazione di strategie di impresa che sappiano coniugare esigenze di crescita economica e sfide rappresentate da cambiamento climatico, esaurimento delle fonti fossili e sostenibilità ambientale.
• Autonomia di Giudizio
Quanto appreso può essere utilizzato per valutare in maniera critica, costruttiva e senza pregiudizi l’origine dei problemi ambientali e l’adeguatezza delle soluzioni di policy sulle performance delle imprese.
• Abilità comunicative
Sapere presentare tematiche complesse e articolate in maniera formale e rigorosa; capacità di esporre con chiarezza le problematiche ambientali di cui devono tenere conto le strategie di impresa, di prefigurare scenari e possibili interventi a interlocutori specialisti e non specialisti.
• Capacità di apprendere
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze formali per saper interpretare le problematiche ambientali, leggere e comprendere pubblicazioni scientifiche sul tema, commentare le scelte di politica ambientale dei governi e le scelte di investimento verde delle imprese, consultare e utilizzare banche dati.
Programma
2. I principali strumenti di intervento pubblico
3. Lo sviluppo sostenibile
4. Rischi ambientali, mercati finanziari e settore bancario
5. La misurazione della sostenibilità degli investimenti verdi
6. Esame di alcuni casi di studio nei settori della green e circular economy (risorse idriche, energie rinnovabili, rifiuti)
7. Quale ruolo per la finanza nel fronteggiare il cambiamento climatico?
Program
1. Environmental problems: an introduction
2. The main instruments of public intervention
3. Sustainable development
4. Environmental risks, financial markets and the banking sector
5. Measuring sustainability of green investments
6. Case studies in the green and circular economy sectors (water resources, renewable energy, waste)
7. What role for finance in tackling climate change?
Testi Adottati
Ai capitoli sopra riportati andranno aggiunti gli specifici documenti indicati nel materiale didattico e le slide proiettate a lezione, resi disponibili sul sito del corso. Tali documenti si intendono come parte integrante del programma.
Books
Other documents and the slides projected during lectures will be made available on the course website. These documents and slides are intended as part of the compulsory course material, together with the above reported chapters.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Exam Rules
Aggiornato A.A. 2021-2022
Obiettivi del Corso
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il degrado degli ecosistemi naturali e lo sfruttamento delle risorse presenti sul pianeta continuano a ritmi crescenti, nonostante le raccomandazioni di autorevoli osservatori e organismi internazionali.
Il corso è diviso in due parti:
Nella prima parte, il corso si propone di fornire agli studenti le metodologie di analisi di natura micro e macroeconomica legati ai problemi ambientali (es. cambiamento climatico) e allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali (es. risorse idriche, risorse energetiche ecc...). Tali metodologie saranno poi applicate alle diverse possibili modalità di intervento pubblico ed alla loro valutazione (in termini di opportunità, efficienza ed efficacia).
Nella seconda parte del corso, si affronteranno problemi specifici legati alla finanza, ai mercati assicurativi e finanziari ed all'ambiente, sia sotto un profilo microeconomico che macro-economico. In particolare, le domande rilevanti saranno:
- quali sono i legami tra mercati finanziari e assicurativi e problemi ambientali?
- a che punto è lo sviluppo del settore finanziario nella sua capacità di raccogliere le sfide ambientali?
- come possono le politiche adottate dai governi spingere imprese e cittadini ad operare nella giusta direzione?
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le conoscenze fornite durante il corso consentiranno agli studenti di capire e valutare criticamente l'intervento pubblico nell'economia in presenza di problemi ambientali. Nella seconda parte del corso, gli studenti apprenderanno come il ruolo dei mercati finanziari ed assicurativi nella transizione verso lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione ai cosiddetti mercati "verdi" (fonti rinnovabili di energia, efficienza energetica ecc...) ed alle complementarietà di tali mercati con l'intervento pubblico. L'attenzione si concentrerà anche su gli aspetti di natura macro-economica.
Programma del corso: il corso prevede la trattazione dettagliata dei seguenti macro-argomenti:
PARTE I
I.1. I problemi ambientali: una introduzione
I.2. I principali strumenti di intervento pubblico
I.3. I principi: Sviluppo Sostenibile, Economia Circolare.
I.4. Risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili
PARTE II
II.1. Rischi ambientali, mercati finanziari e settore bancario
II.2. La misurazione della sostenibilità degli investimenti verdi
II.3. Quale ruolo e quali strumenti per la finanza nel fronteggiare il cambiamento climatico?
II.4. Le sfide ambientali e climatiche per le politiche macroeconomiche
II.5. Esame di alcuni casi di studio nei settori della green e circular economy (risorse idriche, energie rinnovabili, rifiuti)
Testi e materiali:
Per la PARTE I (i capitoli specifici saranno individuati durante il corso):
- Slide proiettate a lezione
- Pearce, D. Turner, K. Bateman (2003), "Economia Ambientale". Il Mulino.
I. L'economia estesa. - II. Ambiente ed etica. - III. La crescita economica, l'aumento della popolazione e l'ambiente. - IV. Lo sviluppo sostenibile. - V. Il funzionamento dei mercati e le cause del loro fallimento. - VI. Il fallimento dell'intervento pubblico. - Parte quarta: Il controllo economico dell'ambiente. - X. Il ricorso al mercato per proteggere l'ambiente. - XI. L'istituzione di imposte per l'uso dell'ambiente. - XII. Le imposte ecologiche. - XIII. Il commercio di permessi ambientali. - XIV. La fissazione degli standard ambientali. - XVI. Le risorse non rinnovabili. - Riferimenti bibliografici. In caso di difficoltà a reperire i libri di testo, contattare il docente per email.
Per la PARTE II: specifici documenti saranno caricati nella apposita sezione su Microsoft Teams, a complemento delle slide proiettate a lezione. Tali documenti si intendono come parte integrante del programma.
Metodi di insegnamento:
Il corso si basa principalmente sullo svolgimento di lezioni frontali. Parte di queste lezioni sarà dedicata al funzionamento pratico di strumenti finanziari e/o assicurativi ed alle politiche di intervento statale legate ai cosiddetti mercati "verdi".
Risultati di apprendimento attesi:
I concetti e gli strumenti appresi durante il corso potranno essere utilizzati dagli studenti per:
- comprendere il funzionamento di strumenti finanziari ed assicurativi verdi
- valutare in maniera critica (e con cognizione di causa) l’origine dei problemi ambientali e le possibili modalità di intervento pubblico
- comprendere il contesto istituzionale legato alla transizione sostenibile sotto il profilo delle attività finanziarie
- capire gli aspetti di complementarietà tra intervento pubblico aspetti finanziari nel perseguimento dello Sviluppo Sostenibile
Aggiornato A.A. 2020-2021
Obiettivi del Corso
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il degrado degli ecosistemi naturali e lo sfruttamento delle risorse presenti sul pianeta continuano a ritmi crescenti, nonostante le raccomandazioni di autorevoli osservatori e organismi internazionali.
Il corso è diviso in due parti:
Nella prima parte, il corso si propone di fornire agli studenti le metodologie di analisi di natura micro e macroeconomica legati ai problemi ambientali (es. cambiamento climatico) e allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali (es. risorse idriche, risorse energetiche ecc...). Tali metodologie saranno poi applicate alle diverse possibili modalità di intervento pubblico ed alla loro valutazione (in termini di opportunità, efficienza ed efficacia).
Nella seconda parte del corso, si affronteranno problemi specifici legati alla finanza, ai mercati assicurativi e finanziari ed all'ambiente, sia sotto un profilo microeconomico che macro-economico. In particolare, le domande rilevanti saranno:
- quali sono i legami tra mercati finanziari e assicurativi e problemi ambientali?
- a che punto è lo sviluppo del settore finanziario nella sua capacità di raccogliere le sfide ambientali?
- come possono le politiche adottate dai governi spingere imprese e cittadini ad operare nella giusta direzione?
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le conoscenze fornite durante il corso consentiranno agli studenti di capire e valutare criticamente l'intervento pubblico nell'economia in presenza di problemi ambientali. Nella seconda parte del corso, gli studenti apprenderanno come il ruolo dei mercati finanziari ed assicurativi nella transizione verso lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione ai cosiddetti mercati "verdi" (fonti rinnovabili di energia, efficienza energetica ecc...) ed alle complementarietà di tali mercati con l'intervento pubblico. L'attenzione si concentrerà anche su gli aspetti di natura macro-economica.
Programma del corso: il corso prevede la trattazione dettagliata dei seguenti macro-argomenti:
PARTE I
I.1. I problemi ambientali: una introduzione
I.2. I principali strumenti di intervento pubblico
I.3. I principi: Sviluppo Sostenibile, Economia Circolare.
I.4. Risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili
PARTE II
II.1. Rischi ambientali, mercati finanziari e settore bancario
II.2. La misurazione della sostenibilità degli investimenti verdi
II.3. Quale ruolo e quali strumenti per la finanza nel fronteggiare il cambiamento climatico?
II.4. Le sfide ambientali e climatiche per le politiche macroeconomiche
II.5. Esame di alcuni casi di studio nei settori della green e circular economy (risorse idriche, energie rinnovabili, rifiuti)
Testi e materiali:
Per la PARTE I:
- Slide proiettate a lezione
- Pearce, D. Turner, K. Bateman (2003), "Economia Ambientale". Il Mulino. Capitoli 1, 5, 6
- Tietenberg, T. (2006), “Economia dell'Ambiente”, McGraw-Hill Italia. Capitoli 5, 7, 10
In caso di difficoltà a reperire i libri di testo, contattare il docente per email.
Per la PARTE II: specifici documenti saranno indicati nel materiale didattico, a complemento delle slide proiettate a lezione; il tutto sarà reso disponibile sul sito del corso. Tali documenti si intendono come parte integrante del programma.
Metodi di insegnamento:
Il corso si basa principalmente sullo svolgimento di lezioni frontali. Parte di queste lezioni sarà dedicata al funzionamento pratico di strumenti finanziari e/o assicurativi ed alle politiche di intervento statale legate ai cosiddetti mercati "verdi".
Risultati di apprendimento attesi:
I concetti e gli strumenti appresi durante il corso potranno essere utilizzati dagli studenti per:
- comprendere il funzionamento di strumenti finanziari ed assicurativi verdi
- valutare in maniera critica (e con cognizione di causa) l’origine dei problemi ambientali e le possibili modalità di intervento pubblico
- comprendere il contesto istituzionale legato alla transizione sostenibile sotto il profilo delle attività finanziarie
- capire gli aspetti di complementarietà tra intervento pubblico aspetti finanziari nel perseguimento dello Sviluppo Sostenibile
Aggiornato A.A. 2019-2020
Obiettivi del Corso
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il degrado degli ecosistemi naturali e lo sfruttamento delle risorse presenti sul pianeta continuano a ritmi crescenti, nonostante le raccomandazioni di autorevoli osservatori e organismi internazionali. Solamente poche imprese tuttavia hanno iniziato a prestare seria attenzione ai possibili effetti che il degrado ambientale e l’esaurimento delle risorse disponibili potranno avere sulla loro attività futura.
Il corso si propone di fornire agli studenti le metodologie di analisi dei problemi micro e macroeconomici legati ai problemi ambientali (es. cambiamento climatico) e allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali (es. risorse idriche, risorse energetiche ecc...). Tali metodologie saranno poi applicate alle diverse possibili modalità di intervento pubblico ed alla loro valutazione (in termini di opportunità, efficienza ed efficacia).
Nella seconda parte del corso, si affronteranno problemi specifici legati alla finanza d'impresa, ai mercati assicurativi e finanziari ed all'ambiente. In particolare, le domande rilevanti saranno:
- quali sono le possibili conseguenze del cambiamento climatico e di altri potenziali eventi dannosi sui rischi e sulla redditività di individui o imprese?
- quali sono i legami tra mercati finanziari e assicurativi e problemi ambientali?
- a che punto è lo sviluppo del settore finanziario nella sua capacità di raccogliere le sfide ambientali?
- come possono le politiche adottate dai governi spingere imprese e cittadini ad operare nella giusta direzione?
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le conoscenze fornite durante il corso consentiranno agli studenti di capire e valutare criticamente l'intervento pubblico nell'economia in presenza di problemi ambientali. Nella seconda parte del corso, gli studenti apprenderanno come i mercati finanziari ed assicurativi possano fornire alle imprese strumenti innovativi, finalizzati a coniugare occasioni di profitto e riduzione degli impatti ambientali delle attività economiche, con particolare attenzione ai cosiddetti mercati "verdi" (fonti rinnovabili di energia, efficienza energetica ecc...) ed alle complementarietà di tali mercati con l'intervento pubblico.
Programma del corso: il corso prevede la trattazione dettagliata dei seguenti macro-argomenti:
1. I problemi ambientali: una introduzione
2. I principali strumenti di intervento pubblico
3. I principi: Sviluppo Sostenibile, Economia Circolare.
4. Rischi ambientali, mercati finanziari e settore bancario
5. La misurazione della sostenibilità degli investimenti verdi
6. Esame di alcuni casi di studio nei settori della green e circular economy (risorse idriche, energie rinnovabili, rifiuti)
7. Quale ruolo e quali strumenti per la finanza nel fronteggiare il cambiamento climatico?
Testi:
Tietenberg, T. (2006), “Economia dell'Ambiente”, McGraw-Hill Italia. Capitoli 1. 2. 4. 5, 6, 7, 10, 11
Ai capitoli sopra riportati andranno aggiunti gli specifici documenti indicati nel materiale didattico e le slide proiettate a lezione, resi disponibili sul sito del corso. Tali documenti si intendono come parte integrante del programma.
Metodi di insegnamento:
Il corso si basa principalmente sullo svolgimento di lezioni frontali. Parte di queste lezioni sarà dedicata al funzionamento pratico di strumenti finanziari e/o assicurativi ed alle politiche di intervento statale legate ai cosiddetti mercati "verdi.
Risultati di apprendimento attesi:
I concetti e gli strumenti appresi durante il corso potranno essere utilizzati dagli studenti per:
- comprendere il funzionamento di strumenti finanziari ed assicurativi verdi
- valutare in maniera critica (e con cognizione di causa) l’origine dei problemi ambientali e le possibili modalità di intervento pubblico
- capire le complementarietà tra stato e mercato nel perseguimento dello Sviluppo Sostenibile
Aggiornato A.A. 2018-2019
Obiettivi del Corso
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il degrado degli ecosistemi naturali e lo sfruttamento delle risorse presenti sul pianeta continuano a ritmi crescenti, nonostante le raccomandazioni di autorevoli osservatori e organismi internazionali. Solamente poche imprese tuttavia hanno iniziato a prestare seria attenzione ai possibili effetti che il degrado ambientale e l’esaurimento delle risorse disponibili potranno avere sulla loro attività futura.
Il corso si propone di fornire agli studenti le metodologie di analisi dei problemi micro e macroeconomici legati ai problemi ambientali (es. cambiamento climatico) e allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali (es. risorse idriche, risorse energetiche ecc...). Tali metodologie saranno poi applicate alle diverse possibili modalità di intervento pubblico ed alla loro valutazione (in termini di opportunità, efficienza ed efficacia).
Nella seconda parte del corso, si affronteranno problemi specifici legati alla finanza d'impresa, ai mercati assicurativi e finanziari ed all'ambiente. In particolare, le domande rilevanti saranno:
- quali sono le possibili conseguenze del cambiamento climatico e di altri potenziali eventi dannosi sui rischi e sulla redditività di individui o imprese?
- quali sono i legami tra mercati finanziari e assicurativi e problemi ambientali?
- a che punto è lo sviluppo del settore finanziario nella sua capacità di raccogliere le sfide ambientali?
- come possono le politiche adottate dai governi spingere imprese e cittadini ad operare nella giusta direzione?
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le conoscenze fornite durante il corso consentiranno agli studenti di capire e valutare criticamente l'intervento pubblico nell'economia in presenza di problemi ambientali. Nella seconda parte del corso, gli studenti apprenderanno come i mercati finanziari ed assicurativi possano fornire alle imprese strumenti innovativi, finalizzati a coniugare occasioni di profitto e riduzione degli impatti ambientali delle attività economiche, con particolare attenzione ai cosiddetti mercati "verdi" (fonti rinnovabili di energia, efficienza energetica ecc...) ed alle complementarietà di tali mercati con l'intervento pubblico.
Programma del corso: il corso prevede la trattazione dettagliata dei seguenti macro-argomenti:
1. I problemi ambientali: una introduzione
2. I principali strumenti di intervento pubblico
3. Lo sviluppo sostenibile
4. Rischi ambientali, mercati finanziari e settore bancario
5. La misurazione della sostenibilità degli investimenti verdi
6. Esame di alcuni casi di studio nei settori della green e circular economy (risorse idriche, energie rinnovabili, rifiuti)
7. Quale ruolo per la finanza nel fronteggiare il cambiamento climatico?
Testi:
Tietenberg, T. (2006), “Economia dell'Ambiente”, McGraw-Hill Italia. Capitoli 1. 2. 4. 5, 6, 7, 10, 11
Ai capitoli sopra riportati andranno aggiunti gli specifici documenti indicati nel materiale didattico e le slide proiettate a lezione, resi disponibili sul sito del corso. Tali documenti si intendono come parte integrante del programma.
Metodi di insegnamento:
Il corso si basa principalmente sullo svolgimento di lezioni frontali. Parte di queste lezioni sarà dedicata al funzionamento pratico di strumenti finanziari e/o assicurativi ed alle politiche di intervento statale legate ai cosiddetti mercati "verdi.
Risultati di apprendimento attesi:
I concetti e gli strumenti appresi durante il corso potranno essere utilizzati dagli studenti per:
- comprendere il funzionamento di strumenti finanziari ed assicurativi verdi
- valutare in maniera critica (e con cognizione di causa) l’origine dei problemi ambientali e le possibili modalità di intervento pubblico
- capire le complementarietà tra stato e mercato nel perseguimento dello Sviluppo Sostenibile
Aggiornato A.A. 2017-2018
Programma
Aggiornato A.A. 2016-2017
Obiettivi del Corso
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il degrado degli ecosistemi naturali e lo sfruttamento delle risorse presenti sul pianeta continuano a ritmi crescenti, nonostante le raccomandazioni di autorevoli osservatori e organismi internazionali. Solamente poche imprese tuttavia hanno iniziato a prestare seria attenzione ai possibili effetti che il degrado ambientale e l’esaurimento delle risorse disponibili potranno avere sulla loro attività futura.
Il corso si propone di fornire agli studenti le metodologie di analisi dei problemi micro e macroeconomici legati ai problemi ambientali (es. cambiamento climatico) e allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali (es. risorse idriche, risorse energetiche ecc...). Tali metodologie saranno poi applicate alle diverse possibili modalità di intervento pubblico ed alla loro valutazione (in termini di opportunità, efficienza ed efficacia).
Nella seconda parte del corso, si affronteranno problemi specifici legati alla finanza d'impresa, ai mercati assicurativi e finanziari ed all'ambiente. In particolare, le domande rilevanti saranno:
- quali sono le possibili conseguenze del cambiamento climatico e di altri potenziali eventi dannosi sui rischi e sulla redditività di individui o imprese?
- quali sono i legami tra mercati finanziari e assicurativi e problemi ambientali?
- a che punto è lo sviluppo del settore finanziario nella sua capacità di raccogliere le sfide ambientali?
- come possono le politiche adottate dai governi spingere imprese e cittadini ad operare nella giusta direzione?
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le conoscenze fornite durante il corso consentiranno agli studenti di capire e valutare criticamente l'intervento pubblico nell'economia in presenza di problemi ambientali. Nella seconda parte del corso, gli studenti apprenderanno come i mercati finanziari ed assicurativi possano fornire alle imprese strumenti innovativi, finalizzati a coniugare occasioni di profitto e riduzione degli impatti ambientali delle attività economiche, con particolare attenzione ai cosiddetti mercati "verdi" (fonti rinnovabili di energia, efficienza energetica ecc...) ed alle complementarietà di tali mercati con l'intervento pubblico.
Programma del corso: il corso prevede la trattazione dettagliata dei seguenti macro-argomenti:
1. I problemi ambientali: una introduzione
2. I principali strumenti di intervento pubblico
3. Finanza d’impresa e ambiente: il ruolo della finanza nella sostenibilità ambientale e nella crescita verde
4. La valutazione economica degli investimenti verdi
5. La misurazione della sostenibilità degli investimenti verdi
6. Esame di alcuni casi di studio nei settori della green e circular economy (risorse idriche, energie rinnovabili, rifiuti)
7. Quale ruolo per la finanza nel fronteggiare il cambiamento climatico?
Testi:
Tietenberg, T. (2006), “Economia dell'Ambiente”, McGraw-Hill Italia. Capitoli 1. 2. 4. 5, 6, 7, 10, 11
Ai capitoli sopra riportati andranno aggiunti gli specifici documenti indicati nel materiale didattico e le slide proiettate a lezione, resi disponibili sul sito del corso. Tali documenti si intendono come parte integrante del programma.
Metodi di insegnamento:
Il corso si basa principalmente sullo svolgimento di lezioni frontali. Parte di queste lezioni sarà dedicata al funzionamento pratico di strumenti finanziari e/o assicurativi ed alle politiche di intervento statale legate ai cosiddetti mercati "verdi.
Risultati di apprendimento attesi:
I concetti e gli strumenti appresi durante il corso potranno essere utilizzati dagli studenti per:
- comprendere il funzionamento di strumenti finanziari ed assicurativi verdi
- valutare in maniera critica (e con cognizione di causa) l’origine dei problemi ambientali e le possibili modalità di intervento pubblico
- capire le complementarietà tra stato e mercato nel perseguimento dello Sviluppo Sostenibile
Aggiornato A.A. 2016-2017
Programma
Aggiornato A.A. 2016-2017
Obiettivi del Corso:
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il degrado degli ecosistemi naturali e lo sfruttamento delle risorse presenti sul pianeta continuano a ritmi crescenti, nonostante le raccomandazioni di autorevoli osservatori e organismi internazionali. Solamente poche imprese tuttavia hanno iniziato a prestare seria attenzione ai possibili effetti che il degrado ambientale e l’esaurimento delle risorse disponibili potranno avere sulla loro attività futura.
Il corso si propone di fornire agli studenti le metodologie di analisi dei problemi micro e macroeconomici legati ai problemi ambientali (es. cambiamento climatico) e allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali (es. risorse idriche, risorse energetiche ecc...). Tali metodologie saranno poi applicate alle diverse possibili modalità di intervento pubblico ed alla loro valutazione (in termini di opportunità, efficienza ed efficacia).
Nella seconda parte del corso, si affronteranno problemi specifici legati alla finanza d'impresa, ai mercati assicurativi e finanziari ed all'ambiente. In particolare, le domande rilevanti saranno:
- quali sono le possibili conseguenze del cambiamento climatico e del passaggio a fonti energetiche alternative sui rischi di impresa?
- Quali nuove sfide imporranno alle imprese?
- Come possono le politiche adottate dai governi spingere le imprese ad operare nella giusta direzione?
- Quali strategie innovative possono essere messe in campo dalle imprese per fronteggiare le nuove sfide ambientali?
- Come è possibile disegnare strategie aziendali che coniughino sostenibilità ambientale e profitto di impresa?
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le conoscenze fornite durante il corso consentiranno agli studenti di capire e valutare criticamente l'intervento pubblico nell'economia in presenza di problemi ambientali. Nella seconda parte del corso, gli studenti apprenderanno come i mercati finanziari ed assicurativi possano fornire alle imprese strumenti innovativi, finalizzati a coniugare occasioni di profitto e riduzione degli impatti ambientali delle attività economiche, con particolare attenzione ai cosiddetti mercati "verdi" (fonti rinnovabili di energia, efficienza energetica ecc...) ed alle complementarietà di tali mercati con l'intervento pubblico.
Programma del corso: il corso prevede la trattazione dettagliata dei seguenti macro-argomenti:
1. I problemi ambientali: una introduzione
2. I principali strumenti di intervento pubblico
3. Finanza d’impresa e ambiente: il ruolo della finanza nella sostenibilità ambientale e nella crescita verde
4. La valutazione economica degli investimenti verdi
5. La misurazione della sostenibilità degli investimenti verdi
6. Esame di alcuni casi di studio nei settori della green economy (risorse idriche, energie rinnovabili, rifiuti)
7. Quale ruolo per la finanza nel fronteggiare il cambiamento climatico?
Testi:
Tietenberg, T. (2006), “Economia dell'Ambiente”, McGraw-Hill Italia. Capitoli 1. 2. 4. 5, 6, 7, 10, 11
Ai capitoli sopra riportati andranno aggiunti gli specifici documenti indicati nel materiale didattico e le slide proiettate a lezione, resi disponibili sul sito del corso. Tali documenti si intendono come parte integrante del programma.
Metodi di insegnamento:
Il corso si basa principalmente sullo svolgimento di lezioni frontali. Parte di queste lezioni sarà dedicata al funzionamento pratico di strumenti finanziari e/o assicurativi ed alle politiche di intervento statale legate ai cosiddetti mercati "verdi.
Risultati di apprendimento attesi:
I concetti e gli strumenti appresi durante il corso potranno essere utilizzati dagli studenti per:
- comprendere il funzionamento di strumenti finanziari ed assicurativi verdi
- valutare in maniera critica (e con cognizione di causa) l’origine dei problemi ambientali e le possibili modalità di intervento pubblico
- capire le complementarietà tra stato e mercato nel perseguimento dello Sviluppo Sostenibile
Aggiornato A.A. 2015-2016
Programma
Aggiornato A.A. 2015-2016
Obiettivi del Corso:
Il degrado degli ecosistemi naturali e lo sfruttamento delle risorse presenti sul pianeta continuano a ritmi crescenti, nonostante le raccomandazioni di autorevoli osservatori e organismi internazionali. Solamente poche imprese tuttavia hanno iniziato a prestare seria attenzione ai possibili effetti che il degrado ambientale e l’esaurimento delle risorse disponibili potranno avere sulla loro attività futura. Ma quali sono le possibili conseguenze del cambiamento climatico e del passaggio a fonti energetiche alternative sui rischi di impresa? Quali nuove sfide imporranno alle imprese? Come possono le politiche adottate dai governi spingere le imprese ad operare nella giusta direzione? Quali strategie innovative possono essere messe in campo dalle imprese per fronteggiare le nuove sfide ambientali? Come è possibile disegnare strategie aziendali che coniughino sostenibilità ambientale e profitto di impresa? Queste sono solo alcune delle domande a cui il Corso propone di dare una risposta.
Nello specifico, il corso prevede la trattazione dettagliata dei seguenti macro-argomenti:
1. I problemi ambientali: una introduzione
2. I principali strumenti di intervento pubblico
3. Finanza d’impresa e ambiente: il ruolo della finanza nella sostenibilità ambientale e nella crescita verde
4. La valutazione economica degli investimenti verdi
5. La misurazione della sostenibilità degli investimenti verdi
6. Esame di alcuni casi di studio nei settori della green economy (risorse idriche, energie rinnovabili, rifiuti)
7. Quale ruolo per la finanza nel fronteggiare il cambiamento climatico?
Testi:
Tietenberg, T. (2006), “Economia dell'Ambiente”, McGraw-Hill Italia. Capitoli 1. 2. 4. 5, 6, 7, 10, 11
Ai capitoli sopra riportati andranno aggiunti gli specifici documenti indicati e le slide proiettate a lezione, resi disponibili sul sito del corso. Tali documenti si intendono come parte integrante del programma.