MATEMATICA FINANZIARIA
Syllabus
EN
IT
Prerequisiti
Corso di base di Matematica Generale
Programma
Il programma del corso si articola in 3 parti:
Nella prima parte si studieranno le operazioni di base di flussi di cassa deterministici sotto
differenti regimi di interesse, inoltre saranno esposti i metodi di valutazione basati sul
valore attuale , valore attuale netto e TIR. Verrà inoltre valutato il prezzo di un
obbligazione che paga cedole e presentata la tecnica di immunizzazione basata sul
concetto di duration.
Nella seconda parte verrà studiata la struttura a termine dei tassi , sia a pronti che a
termine e le corrispondenti strutture dei tassi di sconto. Verrà riesaminata la tecnica di
immunizzazione basata ora sulla duration di Fisher-Weil.
Nella terza parte viene presentato in dettaglio l'approccio Media-Varianza alla selezione
del protafoglio dovuto a Markowitz per mercati in cui è permessa la vendita allo scoperto.
Il teorema dei 2 fondi e di 1 fondo sono presentati, cosi come il portafoglio di mercato
Nella prima parte si studieranno le operazioni di base di flussi di cassa deterministici sotto
differenti regimi di interesse, inoltre saranno esposti i metodi di valutazione basati sul
valore attuale , valore attuale netto e TIR. Verrà inoltre valutato il prezzo di un
obbligazione che paga cedole e presentata la tecnica di immunizzazione basata sul
concetto di duration.
Nella seconda parte verrà studiata la struttura a termine dei tassi , sia a pronti che a
termine e le corrispondenti strutture dei tassi di sconto. Verrà riesaminata la tecnica di
immunizzazione basata ora sulla duration di Fisher-Weil.
Nella terza parte viene presentato in dettaglio l'approccio Media-Varianza alla selezione
del protafoglio dovuto a Markowitz per mercati in cui è permessa la vendita allo scoperto.
Il teorema dei 2 fondi e di 1 fondo sono presentati, cosi come il portafoglio di mercato
Testi Adottati
D. G. Luenberger, INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA FINANZIARIA Ed. Apogeo
D. G. Luenberger, FINANZA E INVESTIMENTI Ed. Apogeo
D. G. Luenberger, FINANZA E INVESTIMENTI Ed. Apogeo
Regolamento Esame
L’esame è costituito da una prova scritta . Esame scritto:
• L’esame scritto comprende 8 esercizi su argomenti del programma.
• punti totali assegnati 32 (sufficienza a 18 punti)
• tempo disponibile 2,30 ore
• L’esame scritto comprende 8 esercizi su argomenti del programma.
• punti totali assegnati 32 (sufficienza a 18 punti)
• tempo disponibile 2,30 ore