Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie sul metodo di rilevazione contabile della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: apprendere e comprendere la logica inerente le modalità di rilevazione contabile adottate dalle imprese in base alle norme contenute nel codice civile e nei principi contabili nazionali (OIC).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper applicare le norme relative ai principi di valutazione e redazione del bilancio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper leggere i documenti contabili per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper commentare l’andamento della gestione di un’impresa.




Prerequisiti

ECONOMIA AZIENDALE

Programma

1) Il sistema informativo-contabile d’impresa. Caratteri, inquadramento, struttura. I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Il metodo contabile nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Cenni sulle scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB (cenni). Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio: la normativa civilistica e gli OIC. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, all'approvazione e alla pubblicazione g) i controlli sul bilancio di sindaci e revisori; h) il falso in bilancio.

Testi Adottati


1) Lucianelli G (2023). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-649-0 Vol. 1 (copertina blu)
2) Lucianelli G (2022). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-652-0 Vol. 1 (copertina bordeaux)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 Vol. 2 (copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2 Vol 2. (copertina verde)

Modalità di svolgimento

Metodi didattici: lezione partecipativa, esercitazioni e casi di studio

Regolamento Esame

Una prova intermedia di verifica apprendimento