MACROECONOMIA
Syllabus
Obiettivi Formativi
Learning Objectives
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Prima settimana: richiami di microeconomia (scelta individuale, esternalità, mercato del lavoro, teoria dei giochi, trade-off che coinvolgono tempo e rischio)
- ALL, capitoli V, IX, XI, XIII, XV
Seconda settimana: contabilità nazionale - BW, capitoli I-II-IV(escluso il paragrafo 4.4)-V-VI- Slide delle lezioni
Terza settimana: occupazione e disoccupazione - ACF, capitolo I
Quarta settimana: moneta e inflazione
- ACF, capitolo II
- Slide delle lezioni
Quinta settimana: intervento pubblico e teoria del ciclo reale
- ACF, capitolo III
Sesta settimana: moneta e inflazione. - ACF, capitolo IV
Settima settimana: capitale e crescita
- ACF, capitolo V
- BW, capitolo III (consigliato per i non frequentanti);
- lettura consigliata: slide del seminario del Prof. Schivardi.
Ottava settimana: teorie della crescita economica - ACF, capitolo V
- Dispensa: Il modello di Solow
Nona settimana: assicurazione
- ACF, capitolo VII
Decima settimana: il modello IS/LM
- BW, capitolo VII, VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)-IX-X-XI (consigliato per i non frequentanti).
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM
Il programma può essere modificato o aggiornato durante il corso. Eventuali modifiche saranno debitamente comunicate agli studenti.
Program
- ALL, chapters V, IX, XI, XIII, XV
Week 2: national accounting - BW, chapters I-II-IV(excluding section 4.4)-V-VI- Lecture slides
Week 3: production and employment- ACF, chapter I
Week 4: unemployment
- ACF, chapter II
- Lecture slides
Week 5: business cycle
- ACF, chapter III
Week 6: money and inflation
- ACF, chapter IV
Week 7: capital and saving
- ACF, chapter V
- BW, chapter III (recommended for non-students);
- Recommended reading: slides from Prof. Schivardi's seminar.
Week 8: economic growth - ACF, chapter V
- Handout: Solow's model
Week 9: insurance
- ACF, Chapter VII
Week 10: the IS/LM model
- BW, chapters VII, VIII (excluding section 8.3.5 and box 8.6)-IX-X-XI (recommended for non-attenders).
- Handout: The short-term macroeconomic equilibrium in a closed economy: the IS/LM model
Syllabus may be varied or updated during the course. Any changes will be duly communicated.
Testi Adottati
· (ALL) D. Acemoglu, D. Laibson e J.A. List, Microeconomia. Teoria ed evidenza empirica, Pearson.
· (BW) M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
· Dispense disponibili sul sito web del corso.
· Slide delle lezioni e dei seminari
· Esercitazioni.
Books
· (ALL) D. Acemoglu, D. Laibson e J.A. List, Microeconomia. Teoria ed evidenza empirica, Pearson.
· (BW) M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un’analisi europea, Egea.
· Handouts available on the course website.
· Lecture and seminar slides.
· Problem sets.
Modalità di svolgimento
Lezioni ed esercitazioni in presenza e online.
Teaching methods
In-person and online lectures and tutorials.
Regolamento Esame
· da 18 a 21, bonus di 1 punto;
· da 21 a 24, bonus di 2 punti;
· da 25 a 27, bonus di 3 punti;
· da 28 a 30, bonus di 4 punti.
Accesso alla prova intermedia: possono partecipare alla prova intermedia tutti gli studenti iscritti al corso, a prescindere dal fatto che abbiano superato o meno gli esami di MATEMATICA GENERALE e MICROECONOMIA.
Importante: le propedeuticità devono essere rispettate entro la data di verbalizzazione dell’esame di MACROECONOMIA.
(2) Struttura dell’esame: l’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. L’esame è strutturato come segue.
(a) La prova scritta, della durata di 90 minuti, è costituita da tre parti:
· 15 domande a scelta multipla (corretta: +1 punto; errata: -0,3 punti; senza risposta: 0 punti.)
· 2 vero/falso con argomentazione (4 punti)
· 2 esercizi oppure 1 esercizio + 1 domanda aperta (11 punti complessivi).
(b) Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
(c) Il voto della prova scritta è sottoposto a verifica orale obbligatoria nei seguenti casi:
· voto allo scritto compreso tra 16 e 18
· voto allo scritto superiore a 26
(d) Nei rimanenti casi (ossia, voto allo scritto compreso tra 18 e 26, estremi inclusi), la prova orale è facoltativa.
(3) Il ritiro dalla prova scritta comporta una valutazione di 0/30 (ossia, una volta ricevuta copia del compito lo studente verrà valutato).
(4) “Salto d’appello”:
· un esito negativo alla prova scritta dell’appello di dicembre non preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame all’appello di gennaio;
· una prova scritta gravemente insufficiente (votazione inferiore a 10/30) all’appello di gennaio preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame all’ appello di febbraio;
· una prova scritta gravemente insufficiente (votazione inferiore a 10/30) al I appello della sessione estiva preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame al II appello della stessa sessione.
(5) Rifiuto del voto: è facoltà di tutti gli studenti che abbiano superato l’esame sospendere la verbalizzazione e partecipare, nel caso sia previsto, all’appello successivo; in tal caso, la rinuncia comporta la perdita automatica del voto assegnato.
(6) Esame da remoto. L’esame da remoto è consentito nei soli casi previsti dall’Ateneo si compone di una prova scritta e di una prova orale. L’esame da remoto è strutturato come segue:
(a) la prova scritta, della durata di 50 minuti, è costituita da 20 domande (a scelta multipla e esercizi numerici, corretta: +1.5 punto; errata: -0,3 punti; senza risposta: 0 punti);
(b) il voto della prova scritta è espresso in trentesimi;
(c) il voto della prova scritta è sottoposto a verifica orale obbligatoria;
(d) l'accesso alla verifica orale è condizionato al raggiungimento di un punteggio non inferiore a 16/30.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
- 18 to 21, bonus of 1 point;
- 21 to 24, bonus of 2 points;
- 25 to 27, bonus of 3 points;
- 28 to 30, bonus of 4 points.
Access to the midterm: all students enrolled in the course are eligible for the midterm, regardless of whether or not they have passed the CALCULUS and MICROECONOMICS exams.
Important: in order to take the final exam, students must first have passed the CALCULUS and MICROECONOMICS exams.
(2) Structure of the examination: the examination consists of a written test and an oral test. The examination is structured as follows.
(a) The written test, lasting 90 minutes, consists of three parts:
- 15 multiple-choice questions (correct: +1 point; incorrect: -0.3 points; no answer: 0 points.)
- 2 true/false with argument (4 points)
- 2 exercises or 1 exercise + 1 open question (11 points total).
(b) The grade of the written test is expressed in thirtieths.
(c) The grade of the written test is subject to compulsory oral examination in the following cases:
- written test grade between 16 and 18
- written test grade above 26
(d) In the remaining cases (i.e., written test grade between 18 and 26, extremes included), the oral test is optional.
(3) Withdrawal from the written test will result in a grade of 0/30 (i.e., once the student receives a copy of the paper he/she will be graded).
(4) "Roll call skipping":
- a failing grade on the written test at the December appeal does not preclude taking the exam again at the January appeal;
- a grossly inadequate written test (grade less than 10/30) at the January roll call precludes the possibility of retaking the exam at the February roll call;
- a grossly inadequate written test (grade less than 10/30) at the I appeal of the summer session precludes taking the exam again at the II appeal of the same session.
(5) Rejection of grade: it is the option of all students who have passed the exam to suspend the transcript and participate, if scheduled, in the next roll call; in such a case, withdrawal results in the automatic loss of the assigned grade.
(6) Remote Examination. The remote examination is allowed only in the cases provided by the University consists of a written test and an oral test. The remote examination is structured as follows:
(a) The written test, lasting 50 minutes, consists of 20 questions (multiple-choice and numerical exercises, correct: +1.5 points; incorrect: -0.3 points; no answer: 0 points);
(b) the grade of the written test shall be expressed in thirtieths;
(c) the grade of the written test is subject to compulsory oral verification;
(d) access to the oral examination is conditional on achieving a score of not less than 16/30.
Criteria for making the judgment expressed in thirtieths:
o Unsuitable: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations.
o 18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible imperfections; sufficient skills of analysis synthesis and independent judgment.
o 21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
o 27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; Remarkable skills of analysis, synthesis. Good independent judgment.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of topics. Remarkable analytical and synthesis skills and independent judgment. Arguments expressed in an original way.
Obiettivi Formativi
Learning Objectives
Prerequisiti
Prerequisites
MICROECONOMICS, CALCULUS
Programma
Prima settimana: richiami di microeconomia (scelta individuale, esternalità, mercato del lavoro, teoria dei giochi, trade-off che coinvolgono tempo e rischio)
- ALL, capitoli V, IX, XI, XIII, XV
Seconda settimana: contabilità nazionale - BW, capitoli I-II-IV(escluso il paragrafo 4.4)-V-VI- Slide delle lezioni
Terza settimana: occupazione e disoccupazione - ACF, capitolo I
Quarta settimana: moneta e inflazione
- ACF, capitolo II
- Slide delle lezioni
Quinta settimana: assicurazione e banca
- ACF, capitolo III
Sesta settimana: debito e intermediari
- ACF, capitolo IV
Settima settimana: risparmio e investimento
- ACF, capitolo V
- BW, capitolo III (consigliato per i non frequentanti);
- lettura consigliata: slide del seminario del Prof. Schivardi.
Ottava settimana: crescita economica - ACF, capitolo V
- Dispensa: Il modello di Solow
Nona settimana: ciclo economico
- ACF, capitolo VI
Decima settimana: il modello IS/LM
- BW, capitolo VII, VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)-IX-X-XI (consigliato per i non frequentanti).
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM
Il programma può essere modificato o aggiornato durante il corso. Eventuali modifiche saranno debitamente comunicate agli studenti.
Program
- ALL, chapters V, IX, XI, XIII, XV
Week 2: national accounting - BW, chapters I-II-IV(excluding section 4.4)-V-VI- Lecture slides
Week 3: employment and unemployment- ACF, chapter I
Week 4: money and inflation
- ACF, chapter II
- Lecture slides
Week 5: insurance and banking
- ACF, chapter III
Week 6: debt and intermediaries
- ACF, chapter IV
Week 7: savings and investment
- ACF, chapter V
- BW, chapter III (recommended for non-students);
- Recommended reading: slides from Prof. Schivardi's seminar.
Week 8: economic growth - ACF, chapter V
- Handout: Solow's model
Week 9: business cycle
- ACF, Chapter VI
Week 10: the IS/LM model
- BW, chapters VII, VIII (excluding section 8.3.5 and box 8.6)-IX-X-XI (recommended for non-attenders).
- Handout: The short-term macroeconomic equilibrium in a closed economy: the IS/LM model
Syllabus may be varied or updated during the course. Any changes will be duly communicated.
Testi Adottati
· (ALL) D. Acemoglu, D. Laibson e J.A. List, Microeconomia. Teoria ed evidenza empirica, Pearson.
· (BW) M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
· Dispense disponibili sul sito web del corso.
· Slide delle lezioni e dei seminari
· Esercitazioni.
Books
· (ACF) N. Amendola, L. Carbonari e L. Ferraris, Macroeconomia. Il minimo teorico, Egea.
· (ALL) D. Acemoglu, D. Laibson e J.A. List, Microeconomia. Teoria ed evidenza empirica, Pearson.
· (BW) M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
· Handouts available on the course website.
· Lecture and seminar slides.
· Problem sets.
Bibliografia
• Blanchard, Macroeconomia
Bibliography
• Blanchard, Macroeconomia
Modalità di svolgimento
Lezioni ed esercitazioni in presenza e online.
Teaching methods
In-person and online lectures and tutorials.
Regolamento Esame
· da 18 a 21, bonus di 1 punto;
· da 21 a 24, bonus di 2 punti;
· da 25 a 27, bonus di 3 punti;
· da 28 a 30, bonus di 4 punti.
Accesso alla prova intermedia: possono partecipare alla prova intermedia tutti gli studenti iscritti al corso, a prescindere dal fatto che abbiano superato o meno gli esami di MATEMATICA GENERALE e MICROECONOMIA.
Importante: le propedeuticità devono essere rispettate entro la data di verbalizzazione dell’esame di MACROECONOMIA.
(2) Struttura dell’esame: l’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. L’esame è strutturato come segue.
(a) La prova scritta, della durata di 90 minuti, è costituita da tre parti:
· 15 domande a scelta multipla (corretta: +1 punto; errata: -0,3 punti; senza risposta: 0 punti.)
· 2 vero/falso con argomentazione (4 punti)
· 2 esercizi oppure 1 esercizio + 1 domanda aperta (11 punti complessivi).
(b) Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
(c) Il voto della prova scritta è sottoposto a verifica orale obbligatoria nei seguenti casi:
· voto allo scritto compreso tra 16 e 18
· voto allo scritto superiore a 26
(d) Nei rimanenti casi (ossia, voto allo scritto compreso tra 18 e 26, estremi inclusi), la prova orale è facoltativa.
(3) Il ritiro dalla prova scritta comporta una valutazione di 0/30 (ossia, una volta ricevuta copia del compito lo studente verrà valutato).
(4) “Salto d’appello”:
· un esito negativo alla prova scritta dell’appello di dicembre non preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame all’appello di gennaio;
· una prova scritta gravemente insufficiente (votazione inferiore a 10/30) all’appello di gennaio preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame all’ appello di febbraio;
· una prova scritta gravemente insufficiente (votazione inferiore a 10/30) all’I appello della sessione estiva preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame al II appello della stessa sessione.
(5) Rifiuto del voto: è facoltà di tutti gli studenti che abbiano superato l’esame sospendere la verbalizzazione e partecipare, nel caso sia previsto, all’appello successivo; in tal caso, la rinuncia comporta la perdita automatica del voto assegnato.
(6) Esame da remoto. L’esame da remoto è consentito nei soli casi previsti dall’Ateneo si compone di una prova scritta e di una prova orale. L’esame da remoto è strutturato come segue:
(a) la prova scritta, della durata di 50 minuti, è costituita da 20 domande (a scelta multipla e esercizi numerici, corretta: +1.5 punto; errata: -0,3 punti; senza risposta: 0 punti);
(b) il voto della prova scritta è espresso in trentesimi;
(c) il voto della prova scritta è sottoposto a verifica orale obbligatoria;
(d) l'accesso alla verifica orale è condizionato al raggiungimento di un punteggio non inferiore a 16/30.
Exam Rules
(1) Midterm test: during the teaching break between the two semester modules, there is a midterm test, the grade of which is expressed in thirtieths. The test is written and is structured as described in (2) letter (a). Passing the midterm test entitles the student to bonus points, which can be used only at the December roll call - that is, added to the grade of the written paper, according to the following scheme:
- 18 to 21, bonus of 1 point;
- 21 to 24, bonus of 2 points;
- 25 to 27, bonus of 3 points;
- 28 to 30, bonus of 4 points.
Access to the midterm: all students enrolled in the course are eligible for the midterm, regardless of whether or not they have passed the CALCULUS and MICROECONOMICS exams.
Important: propaedeuticities must be fulfilled by the date of the MACROECONOMICS exam minutes.
(2) Structure of the examination: the examination consists of a written test and an oral test. The examination is structured as follows.
(a) The written test, lasting 90 minutes, consists of three parts:
- 15 multiple-choice questions (correct: +1 point; incorrect: -0.3 points; no answer: 0 points.)
- 2 true/false with argument (4 points)
- 2 exercises or 1 exercise + 1 open question (11 points total).
(b) The grade of the written test is expressed in thirtieths.
(c) The grade of the written test is subject to compulsory oral examination in the following cases:
- written test grade between 16 and 18
- written test grade above 26
(d) In the remaining cases (i.e., written test grade between 18 and 26, extremes included), the oral test is optional.
(3) Withdrawal from the written test will result in a grade of 0/30 (i.e., once the student receives a copy of the paper he/she will be graded).
(4) "Roll call skipping":
- a failing grade on the written test at the December appeal does not preclude taking the exam again at the January appeal;
- a grossly inadequate written test (grade less than 10/30) at the January roll call precludes the possibility of retaking the exam at the February roll call;
- a grossly inadequate written test (grade less than 10/30) at the I appeal of the summer session precludes taking the exam again at the II appeal of the same session.
(5) Rejection of grade: it is the option of all students who have passed the exam to suspend the transcript and participate, if scheduled, in the next roll call; in such a case, withdrawal results in the automatic loss of the assigned grade.
(6) Remote Examination. The remote examination is allowed only in the cases provided by the University consists of a written test and an oral test. The remote examination is structured as follows:
(a) the written test, lasting 50 minutes, consists of 20 questions (multiple choice and numerical exercises, correct: +1.5 point; incorrect: -0.3 points; no answer: 0 points);
(b) the grade of the test sc
Obiettivi Formativi
Learning Objectives
Prerequisiti
Prerequisites
MICROECONOMICS, CALCULUS
Programma
Prima settimana: richiami di microeconomia (scelta individuale, esternalità, mercato del lavoro, teoria dei giochi, trade-off che coinvolgono tempo e rischio)
- ALL, capitoli V, IX, XI, XIII, XV
Seconda settimana: contabilità nazionale - BW, capitoli I-II-IV(escluso il paragrafo 4.4)-V-VI - Slide delle lezioni
Terza settimana: occupazione e disoccupazione - ACF, capitolo I
Quarta settimana: moneta e inflazione
- ACF, capitolo II
- Slide delle lezioni
Quinta settimana: assicurazione e banca
- ACF, capitolo III
Sesta settimana: debito e intermediari
- ACF, capitolo IV
Settima settimana: risparmio e investimento
- ACF, capitolo V
- BW, capitolo III (consigliato per i non frequentanti);
- lettura consigliata: slide del seminario del Prof. Schivardi.
Ottava settimana: crescita economica - ACF, capitolo V
- Dispensa: Il modello di Solow
Nona settimana: ciclo economico
- ACF, capitolo VI
Decima settimana: il modello IS/LM
- BW, capitolo VII, VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)-IX-X-XI (consigliato per i non frequentanti).
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
Program
• The goods market.
• The financial market.
• The goods and financial markets: the IS-LM model.
The medium run
• The labor market.
• A general equilibrium analysis: the AS-AD model.
• The natural unemployment rate and the Phillips curve.
• Inflation, production and money growth.
The long run
• The economic growth.
• Savings, capital accumulation and production.
• Technological progress and growth.
• Technological progress, unemployment and wages.
Open economy
• Goods markets and financial markets in an open economy.
• The open market goods market.
Insights
• The role of expectations.
• Public debt.
• Hyperinflation and seigniorage.
Testi Adottati
· (ACF) N. Amendola, L. Carbonari e L. Ferraris, Macroeconomia. Il minimo teorico, Egea.
· (ALL) D. Acemoglu, D. Laibson e J.A. List, Microeconomia. Teoria ed evidenza empirica, Pearson.
· (BW) M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
· Dispense disponibili sul sito web del corso.
· Slide delle lezioni e dei seminari
· Esercitazioni.
Books
• Burda e Wyplosz, Macroeconomia, un’analisi europea – Egea (selected chapters).
• Lecture notes
• Problem sets
Bibliografia
• Blanchard, Macroeconomia
Bibliography
• Blanchard, Macroeconomia
Modalità di svolgimento
Regolamento Esame
· da 18 a 21, bonus di 1 punto;
· da 21 a 24, bonus di 2 punti;
· da 25 a 27, bonus di 3 punti;
· da 28 a 30, bonus di 4 punti.
Accesso alla prova intermedia: possono partecipare alla prova intermedia tutti gli studenti iscritti al corso, a prescindere dal fatto che abbiano superato o meno gli esami di MATEMATICA GENERALE e MICROECONOMIA.
Importante: le propedeuticità devono essere rispettate entro la data di verbalizzazione dell’esame di MACROECONOMIA.
(2) Struttura dell’esame: l’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. L’esame è strutturato come segue.
(a) La prova scritta, della durata di 90 minuti, è costituita da tre parti:
· 15 domande a scelta multipla (corretta: +1 punto; errata: -0,3 punti; senza risposta: 0 punti.)
· 2 vero/falso con argomentazione (4 punti)
· 2 esercizi oppure 1 esercizio + 1 domanda aperta (11 punti complessivi).
(b) Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
(c) Il voto della prova scritta è sottoposto a verifica orale obbligatoria nei seguenti casi:
· voto allo scritto compreso tra 16 e 18
· voto allo scritto superiore a 26
(d) Nei rimanenti casi (ossia, voto allo scritto compreso tra 18 e 26, estremi inclusi), la prova orale è facoltativa.
(3) Il ritiro dalla prova scritta comporta una valutazione di 0/30 (detto altrimenti: una volta ricevuta copia del compito lo studente verrà valutato).
(4) “Salto d’appello”:
· un esito negativo alla prova scritta dell’appello di dicembre non preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame all’appello di gennaio;
· una prova scritta gravemente insufficiente (votazione inferiore a 10/30) all’appello di gennaio preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame all’ appello di febbraio;
· una prova scritta gravemente insufficiente (votazione inferiore a 10/30) all’I appello della sessione estiva preclude la possibilità di sostenere nuovamente l’esame al II appello della stessa sessione.
(5) Rifiuto del voto: è facoltà di tutti gli studenti che abbiano superato l’esame sospendere la verbalizzazione e partecipare, nel caso sia previsto, all’appello successivo; in tal caso, la rinuncia comporta la perdita automatica del voto assegnato.
(6) Esame da remoto. L’esame da remoto è consentito nei soli casi previsti dall’Ataneo si compone di una prova scritta e di una prova orale. L’esame da remoto è strutturato come segue:
(a) la prova scritta, della durata di 50 minuti, è costituita da 20 domande (a scelta multipla e esercizi numerici, corretta: +1.5 punto; errata: -0,3 punti; senza risposta: 0 punti);
(b) il voto della prova scritta è espresso in trentesimi;
(c) il voto della prova scritta è sottoposto a verifica orale obbligatoria;
(d) l'accesso alla verifica orale è condizionato al raggiungimento di un punteggio non inferiore a 16/30.
Exam Rules
· 18-21, 1 bonus point;
· 21-24, 2 bonus points;
· 25-27, 3 bonus points;
· 28-30, 4 bonus points.
· The bonus points from will be valid only for the first exam call.
Aggiornato A.A. 2021-2022
____________________________________________________________________
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante, Filippo Maurici.
____________________________________________________________________
Materiale didattico:
· (ACF) N. Amendola, L. Carbonari e L. Ferraris, Lineamenti di macroeconomia, Egea;
· (BW) M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea;
· dispense/capitoli del libro (II ed.) disponibili sul sito web del corso;
· slide delle lezioni;
· esercitazioni.
____________________________________________________________________
Programma:
1) Contabilità Nazionale
- BW, capitoli I-II-IV(escluso il paragrafo 4.4)-V-VI
- Slide delle lezioni: "Contabilità nazionale"
- Slide delle lezioni: "Bilancia dei pagamenti"
2) Il modello di base
- ACF, capitoli I-II-III
3) Crescita
- Dispensa: Il modello di Solow
- Dispensa: Crescita endogena
- ACF: capitolo V; BW, capitolo III (consigliato per i non frequentanti)
- Approfondimenti: slide del seminario del Prof. Schivardi.
4) Ciclo economico: modello RBC (ciclo esogeno) e modello OLG (ciclo endogeno)
- ACF: capitoli V e VII; BW, capitolo VII, VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)-IX-X-XI (consigliato per i non frequentanti).
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM
- Slide delle lezioni: "Moneta, banche, politica monetaria"
- Approfondimenti: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming (disponibile sul sito web del corso, sezione "Dispense/Capitoli del libro")
5) La disoccupazione: il modello della "battaglia dei mark-up" (o PS/WS) , la curva di Phillips (e il modello IS/LM+PC)
- Dispensa: Il modello della "battaglia dei mark-up"
- Slide delle lezioni "La curva di Phillips"
6) Moneta e inflazione
- ACF: capitolo VIII + "Moneta e inflazione" (estratto dalla II edizione del manuale, in corso di revisione, disponibile sul sito web del corso, sezione "Dispense/Capitoli del libro").
- Slide delle lezioni: "Moneta, banche, politica monetaria"
- Slide delle lezioni: "Signoraggio e inflazione"
- Approfondimenti: slide del seminario del Dott. Panetta.
7) Debito pubblico
- ACF: capitolo IX
- Slide delle lezioni: "Debito pubblico"
- U. Panizza, Come risolvere il problema del debito pubblico italiano: un’analisi critica delle soluzioni facili, Rivista di Politica Economica, 2019, n.1 (disponibile sul sito web del corso, sezione "Approfondimenti").
____________________________________________________________________
Aggiornato A.A. 2020-2021
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante, Federica Orioli.
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II-IV-V-VI
- Slide delle lezioni
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione: definizioni
Burda-Wyplosz, capitolo IV (escluso il paragrafo 4.4)
Il lungo periodo
3) Crescita di esogena: modello di Solow
- Burda-Wyplosz, capitolo III (lettura consigliata: slide del seminario del Prof. Schivardi)
- Dispensa: Il modello di Solow
4) Modelli di crescita di endogena: il modello AK, il modello di Barro (JPE 1990), il modello di Lucas (JME 1988, facoltativo)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena
5) Consumo e investimenti
- Burda-Wyplosz, capitolo VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
Il breve periodo
6) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitolo XI
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
7) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-IX-X-XI
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
8) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli XI-XII
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
9) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli XI-XII
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
Il medio periodo
10) Il ciclo economico reale
- Dispensa: Il modello del ciclo economico reale
11) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della "battaglia dei mark-up"
- Dispensa: Il modello della "battaglia dei mark-up"
12) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII e XIV
- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS (facoltativo)
Moneta e inflazione nel medio periodo
13) Moneta e inflazione
- Slide delle lezioni (per approfondimenti: slide del seminario del Dott. Panetta)
14) Debito pubblico
- Slide delle lezioni
*********************************************************************************
Aggiornato A.A. 2019-2020
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante, Federica Orioli.
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II-IV-V-VI
- Slide delle lezioni
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione: definizioni
Burda-Wyplosz, capitolo IV (escluso il paragrafo 4.4)
Il lungo periodo
3) Crescita di esogena: modello di Solow
- Burda-Wyplosz, capitolo III (lettura consigliata: slide del seminario del Prof. Schivardi)
- Dispensa: Il modello di Solow
4) Modelli di crescita di endogena: il modello AK, il modello di Barro (JPE 1990), il modello di Lucas (JME 1988)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena (escluso il modello di Lucas)
5) Consumo e investimenti
- Burda-Wyplosz, capitolo VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
Il breve periodo
6) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitolo XI
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
7) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-IX-X-XI
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
8) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli XI-XII
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
9) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli XI-XII
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
Il medio periodo
10) Il ciclo economico reale
- Dispensa: Il modello del ciclo economico reale
11) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della "battaglia dei mark-up"
- Dispensa: Il modello della "battaglia dei mark-up"
12) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII e XIV
- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS
Moneta e inflazione nel medio periodo
13) Moneta e inflazione
- Slide delle lezioni (per approfondimenti: slide del seminario del Dott. Panetta)
Debito pubblico
14) Debito pubblico
- Slide delle lezioni
*********************************************************************************
Aggiornato A.A. 2018-2019
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante.
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II-VI-VII
- Slide delle lezioni
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione: definizioni
Burda-Wyplosz, capitolo V (escluso il paragrafo 5.4)
Il lungo periodo
3) Crescita di esogena: modello di Solow
- Burda-Wyplosz, capitolo III, slide del seminario del Prof. Schivardi
- Dispensa: Il modello di Solow
4) Modelli di crescita di endogena: il modello AK, il modello di Barro (JPE 1990), il modello di Lucas (JME 1988)
- Burda-Wyplosz, capitolo IV (esclusi i box 4.1 e 4.3)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena
Il breve periodo
5) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
6) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli IX e XIV (escluso il paragrafo 14.6.2 e il box 14.1)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
7) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
8) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
Il medio periodo
9) Il ciclo economico reale: l’agente rappresentativo (modello statico)
- Burda-Wyplosz, capitoli V-VI
- Dispensa: L’agente rappresentativo
10) Il ciclo economico reale: l’agente rappresentativo (modello a due periodi)
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-VIII (escluso il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6) e i paragrafi 16.4.2 e 16.4.3 del capitolo XVI
- Dispensa: L’agente rappresentativo
11) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della “battaglia dei mark-up” (Blanchard e Giavazzi, QJE 2003)
- Burda-Wyplosz, capitolo XII
- Dispensa: L’analisi formale della Curva di Phillips attraverso la “battaglia dei mark-up”
12) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII e XVI (esclusi il paragrafo 16.3)
- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS
Moneta e inflazione nel medio periodo
13) Moneta e inflazione
- Slide delle lezioni, slide del seminario del Dott. Panetta
- Burda-Wyplosz, capitolo XVI (esclusi i paragrafi 16.3 e 16.4)
Debito pubblico
14) Debito pubblico
- Slide delle lezioni
*********************************************************************************
Aggiornato A.A. 2017-2018
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante, Jacopo Bonchi.
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II-VI-VII
- Slide delle lezioni
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione: definizioni
Burda-Wyplosz, capitolo V (escluso il paragrafo 5.4)
3) L’agente rappresentativo: modello statico
- Burda-Wyplosz, capitoli V-VI
- Dispensa: L’agente rappresentativo
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
4) L’agente rappresentativo: modello a due periodi
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-VIII (escluso il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
- Dispensa: L’agente rappresentativo
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Il lungo periodo
5) Crescita di esogena: modello di Solow
- Burda-Wyplosz, capitolo III
- Dispensa: Il modello di Solow
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
6) Modelli di crescita di endogena: il modello AK, il modello di Barro (JPE 1990), il modello di Lucas (JME 1988)
- Burda-Wyplosz, capitolo IV (esclusi i box 4.1 e 4.3)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Il breve periodo
7) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitoli VII-VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
8) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli IX e XIV (escluso il paragrafo 14.6.2 e il box 14.1)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
9) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
10) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Il medio periodo
11) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della “battaglia dei mark-up” (Blanchard e Giavazzi, QJE 2003)
- Burda-Wyplosz, capitolo XII
- Dispensa: L’analisi formale della Curva di Phillips attraverso la “battaglia dei mark-up”
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
12) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII e XVI (esclusi i paragrafi 16.3 e 16.4)
- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Moneta e inflazione nel medio periodo
13) Moneta e inflazione
- Slide delle lezioni
- Burda-Wyplosz, capitolo XVI (esclusi i paragrafi 16.3 e 16.4)
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Debito pubblico
14) Debito pubblico
- Slide delle lezioni
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
*********************************************************************************
Aggiornato A.A. 2015-2016
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II
- Slide delle lezioni
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione
Burda-Wyplosz, capitolo V
Il lungo periodo
3) Il Modello Neoclassico
- Burda-Wyplosz, capitoli V-VI
- Dispensa: Il Modello Neoclassico
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
4) Il Modello di crescita di esogena
- Burda-Wyplosz, capitolo III
- Dispensa: Il modello di Solow
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
5) Il Modello di crescita di endogena
- Burda-Wyplosz, capitolo IV (esclusi i box 4.1 e 4.3)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Il breve periodo
6) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitoli VII (escluso tutto il paragrafo 7.6) -VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
7) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli IX e XIV
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
8) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
9) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
Il medio periodo
10) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della “battaglia dei mark-up”
- Burda-Wyplosz, capitolo XII
- Dispensa: L’analisi formale della Curva di Phillips attraverso la “battaglia dei mark-up”
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
11) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII, XV e XVI
- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS
Debito e signoraggio
12) Debito pubblico
- Slide delle lezioni
13) Signoraggio e iperinflazione
- Slide delle lezioni
*********************************************************************************
Aggiornato A.A. 2014-2015
Docenti: Lorenzo Carbonari, Giulia Nunziante
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.
*********************************************************************************
Introduzione
1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II
- Slide delle lezioni
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
2) Il mercato del lavoro e la disoccupazione
Burda-Wyplosz, capitolo V
Il lungo periodo
3) Il Modello Neoclassico
- Burda-Wyplosz, capitoli V-VI
- Dispensa: Il Modello Neoclassico
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
4) Il Modello di crescita di esogena
- Burda-Wyplosz, capitolo III
- Dispensa: Il modello di Solow
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
5) Il Modello di crescita di endogena
- Burda-Wyplosz, capitolo IV (esclusi i box 4.1 e 4.3)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Il breve periodo
6) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitoli VII (escluso tutto il paragrafo 7.6) -VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
7) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli IX e XIV
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
8) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR
9) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming
Il medio periodo
10) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della “battaglia dei mark-up”
- Burda-Wyplosz, capitolo XII
- Dispensa: L'equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della "battaglia dei mark-up"
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
11) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII, XV e XVI
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso
Debito e signoraggio
12) Elevato debito pubblico
- Slide delle lezioni
13) Iperinflazione
- Slide delle lezioni
*********************************************************************************