STORIA DELL'ECONOMIA POLITICA
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti acquisiranno nozioni utili per una comprensione approfondita e critica di alcuni grandi dibattiti nella Storia dell’Economia politica tra cui:
1) Libero scambio vs. Protezionismo,
2) Concorrenza, innovazione, sviluppo,
3) Instabilità dell´economia, cause e conseguenze
4) Logica dell´intervento pubblico nell´economia,
5) Teorie della distribuzione
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le fasi fondamentali nello sviluppo del pensiero economico dalle origini (mercantilismo, fisiocrazia) fino agli sviluppi più recenti, nel contesto della parallela evoluzione dei sistemi economici in una prospettiva storica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso intende fornire strumenti utili a comprendere la complessità dell´economia come scienza umana, che studia l´organizzazione dei rapporti di produzione, scambio e consumo, all´interno di un quadro politico-istituzionale mutevole. Seguendo le lezioni, gli studenti consolideranno la propria conoscenza dei concetti fondamentali dell’Economia politica la capacità di applicare in maniera autonoma le conoscenze apprese all’analisi critica dei fenomeni economici del presente e del passato.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La capacità di trarre giudizi e conclusioni autonome sui grandi dibattiti dell´Economia politica e sulla rilevanza di questi dibattiti nel mondo attuale viene stimolata mettendo in luce le connessioni tra i concetti sviluppati durante il corso, le nozioni acquisite nei corsi precedenti e i legami tra tali nozioni e i principali problemi economici contemporanei.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Frequentando il corso e interagendo con il docente, gli studenti potranno sviluppare le proprie abilità comunicative e la propria capacità di sviluppare e condividere ragionamenti articolati, coniugando nozioni di teoria economica, politica economica, storia delle idee e dei fatti economici
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Tramite lo studio della storia delle idee e dei fatti economici, lo studente acquisirà la capacità di analizzare in autonomia e approfondire temi specifici legati ai contenuti del corso.
Gli studenti acquisiranno nozioni utili per una comprensione approfondita e critica di alcuni grandi dibattiti nella Storia dell’Economia politica tra cui:
1) Libero scambio vs. Protezionismo,
2) Concorrenza, innovazione, sviluppo,
3) Instabilità dell´economia, cause e conseguenze
4) Logica dell´intervento pubblico nell´economia,
5) Teorie della distribuzione
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le fasi fondamentali nello sviluppo del pensiero economico dalle origini (mercantilismo, fisiocrazia) fino agli sviluppi più recenti, nel contesto della parallela evoluzione dei sistemi economici in una prospettiva storica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso intende fornire strumenti utili a comprendere la complessità dell´economia come scienza umana, che studia l´organizzazione dei rapporti di produzione, scambio e consumo, all´interno di un quadro politico-istituzionale mutevole. Seguendo le lezioni, gli studenti consolideranno la propria conoscenza dei concetti fondamentali dell’Economia politica la capacità di applicare in maniera autonoma le conoscenze apprese all’analisi critica dei fenomeni economici del presente e del passato.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La capacità di trarre giudizi e conclusioni autonome sui grandi dibattiti dell´Economia politica e sulla rilevanza di questi dibattiti nel mondo attuale viene stimolata mettendo in luce le connessioni tra i concetti sviluppati durante il corso, le nozioni acquisite nei corsi precedenti e i legami tra tali nozioni e i principali problemi economici contemporanei.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Frequentando il corso e interagendo con il docente, gli studenti potranno sviluppare le proprie abilità comunicative e la propria capacità di sviluppare e condividere ragionamenti articolati, coniugando nozioni di teoria economica, politica economica, storia delle idee e dei fatti economici
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Tramite lo studio della storia delle idee e dei fatti economici, lo studente acquisirà la capacità di analizzare in autonomia e approfondire temi specifici legati ai contenuti del corso.
MARIANGELA ZOLI
MARIANGELA ZOLI
PAOLO PAESANI
Programma
Il corso si articola in 6 tematiche:
1) Le origini dell’economia politica: mercantilismo e fisiocrazia
2) L’economia classica e le teorie del sovrappiù: Smith, Ricardo, Malthus, Say, Marx.
3) Dai classici al marginalismo: Socialisti post-ricardiani, Bentham, Mill
4) Il marginalismo e l’economia neoclassica: La scuola di Losanna, Marshall e il marginalismo inglese
5) L’economia di Keynes e dei Keynesiani
6) L’economia del secondo novecento: sintesi neoclassica del pensiero keynesiano, economia post-keynesiana, liberalismo – ordoliberalismo.
1) Le origini dell’economia politica: mercantilismo e fisiocrazia
2) L’economia classica e le teorie del sovrappiù: Smith, Ricardo, Malthus, Say, Marx.
3) Dai classici al marginalismo: Socialisti post-ricardiani, Bentham, Mill
4) Il marginalismo e l’economia neoclassica: La scuola di Losanna, Marshall e il marginalismo inglese
5) L’economia di Keynes e dei Keynesiani
6) L’economia del secondo novecento: sintesi neoclassica del pensiero keynesiano, economia post-keynesiana, liberalismo – ordoliberalismo.
Testi Adottati
Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Slide e altro materiale didattico distribuito durante il corso.
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Slide e altro materiale didattico distribuito durante il corso.
Bibliografia
Roncaglia A. (2016) Breve storia del pensiero economico, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Slide e altro materiale didattico distribuito durante il corso.
Roncaglia A. (2019) L´età della disgregazione: Storia del pensiero economico contemporaneo, Bari-Roma: Laterza (Capitoli scelti)
Slide e altro materiale didattico distribuito durante il corso.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, interagendo con la docente e con i compagni durante le presentazioni.
Regolamento Esame
L´esame consiste in una prova scritta obbligatoria, composta da cinque domande aperte. La prova ha una durata di 2 ore. Gli studenti potranno sostenere l´esame in tutti gli appelli disponibili.
Non sono previsti esoneri. Il primo appello si terrà subito dopo la fine del corso. Non sono previsti programmi differenziati tra frequentanti e non frequentanti, né esami speciali per gli studenti Erasmus.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Non sono previsti esoneri. Il primo appello si terrà subito dopo la fine del corso. Non sono previsti programmi differenziati tra frequentanti e non frequentanti, né esami speciali per gli studenti Erasmus.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.