EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: il corso analizza il commercio internazionale e gli elementi essenziali della finanza internazionale. L’obiettivo è comprendere il comportamento delle principali variabili macroeconomiche a livello globale, prestando attenzione agli elementi fondamentali del commercio internazionale e della macroeconomia ad economia aperta. L’analisi teorica dei fenomeni studiati è corredata dallo studio delle evidenze empiriche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso fornisce gli strumenti teorici per comprendere il commercio internazionale e il comportamento di una macroeconomia aperta. Il corso fornisce, inoltre, conoscenze di livello intermedio che consentiranno agli studenti di comprendere i processi, i contenuti e le conseguenze delle diverse politiche nazionali nel contesto di un’economia globalizzata.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di applicare le teorie del commercio internazionale alla situazione economica attuale e di esaminare le politiche commerciali internazionali, confrontando i diversi approcci dei vari paesi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: il fine del corso è di rendere gli studenti in grado di analizzare le teorie dell’economia internazionale, le politiche pubbliche e i modelli di governance. Durante l’intero corso, gli studenti sono invitati ad analizzare criticamente gli eventi attuali che influenzano l’economia internazionale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: nei limiti delle competenze acquisite, al termine del corso, gli studenti devono essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni con proprietà di linguaggio.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di reperire autonomamente i dati ritenuti utili per elaborare giudizi indipendenti nell’ambito dell’economia internazionale.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: the course analyzes the fundamental elements of international economic theory. The objective is to understand the behavior of the main economic variables at a global level, paying attention to the aspects of international trade and open-economy macroeconomics. International economic phenomena will be studied by considering theoretical and empirical perspectives.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the course provides the theoretical tools understand international trade and the behavior of an open macroeconomy. The course provides also intermediate level knowledge that will enable students to understand the processes, content and consequences of different policies across countries and globally. At the end of the course, students will be able to apply international trade theories to current economic situation and to examine international trade policies through comparing different approaches across countries.
MAKING JUDGEMENTS: students will be able to analyze international economics theories, public policy and governance models to demonstrate an in-depth, critical understanding of their scope and challenges. Throughout the whole course, students will be invited to critically analyze current events that influence international economics.
COMMUNICATION SKILLS: within the limits of the skills acquired, by the end of the course, students should be able to communicate information, ideas, problems and solutions with language properties.
LEARNING SKILLS: upon completion of the course, the student should be able to independently find data deemed useful in determining independent judgments, in the field of international economics.
Prerequisiti
Macroeconomia
Prerequisites
Macroeconomics
Programma
Prima settimana. Il commercio mondiale. Tecnologia e vantaggio comparato: il modello ricardiano.
Seconda settimana. Il modello a fattori specifici. Risorse e commercio: un’introduzione al modello Heckscher-Ohlin.
Terza settimana. Il modello Heckscher-Ohlin. Movimenti internazionali di capitale e lavoro.
Quarta settimana. Il modello di Armington.
Quinta settimana. Rendimenti di scala crescenti e concorrenza monopolistica: il modello di Krugman. Commercio internazionale, crescita economica e sviluppo.
Sesta settimana. Gli strumenti della politica commerciale. Restrizioni commerciali: tariffe e quote di importazione. Le barriere commerciali non tariffarie e l'economia politica del protezionismo.
Settima settimana. Introduzione. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Ottava settimana. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo.
Nona settimana. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale: una prospettiva storica.
Il programma può essere modificato o aggiornato durante il corso. Eventuali modifiche saranno debitamente comunicate agli studenti.
Program
Week 1. World trade: An overview. Technology and comparative advantage: The Ricardian model.
Week 2. The specific factors model, income distribution and trade. Resources and trade: An introduction to the Heckscher-Ohlin theory
Week 3. The Heckscher-Ohlin model. Movement of labor and capital between countries.
Week 4. Variety: the Armington Model.
Week 5. Increasing returns to scale and monopolistic competition: The Krugman model
International trade, economic growth and development.
Week 6. The instruments of trade policy. Trade restrictions: import tariffs and quotas
Nontariff trade barriers and the political economy of protectionism.
Week 7. Introduction. National income accounting and the balance of payments. Exchange rates and the foreign exchange market: an asset approach.
Week 8. Money, interest rates, and exchange rates. Output and the exchange rate in the short run.
Week 9. Fixed exchange rates and foreign exchange intervention. International monetary system: a historical overview.
Syllabus may be varied or updated during the course. Any changes will be duly communicated.
Testi Adottati
Krugman P., Obstfeld M., Melitz M., Economia internazionale, voll.1 e 2, 12a ed., Pearson.
Books
Krugman P., Obstfeld M., Melitz M., International economics: theory & policy, 12th ed., Pearson.
Modalità di svolgimento
Lezioni ed esercitazioni in presenza e online.
Teaching methods
In-person and online lectures and tutorials.
Regolamento Esame
La valutazione dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta composta da 15 domande a risposta multipla e 5 domande aperte.
La prova di esame è la stessa per studenti frequentati e non frequentanti.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio; argomentazioni espresse in modo originale
Exam Rules
Assessment of learning is through a written test consisting of 15 multiple-choice questions and 5 open-ended questions.
The final exam is the same for attending and non-attending students
Criteria for making the judgment expressed in thirtieths:
o Fail: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations.
o 18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible imperfections; sufficient skills of analysis synthesis and independent judgment.
o 21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
o 27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; Remarkable skills of analysis, synthesis. Good independent judgment.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of topics; Remarkable analytical and synthesis skills and independent judgment; Arguments expressed in an original way.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di introdurre lo studente alle tematiche di economia internazionale, evidenziando lo sviluppo delle principali teorie volte a spiegare le dinamiche dell’economia mondiale. Per aiutare lo studente a cogliere le logiche sottostanti all’economia internazionale, il corso intende offrire un insieme di analisi aggiornate e analiticamente rigorose ed allo stesso tempo comprensibili per l’interpretazione dei fenomeni più rilevanti legati ai processi di globalizzazione.
Risultati di apprendimento (Descrittori di Dublino):
gli studenti dovranno mostrare familiarità con i principali strumenti di analisi economica, con i concetti indispensabili per poter comprendere la complessità della società contemporanea, le principali dinamiche economiche e politiche, inoltre dovranno mostrare di aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dei principali strumenti teorici per comprendere le ragioni alla base del commercio internazionale nonché di analizzare le dinamiche del mercato dei cambi ed i meccanismi che ne governano l'equilibrio;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
l'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza delle principali teorie del commercio e della macroeconomia internazionale per una migliore comprensione ed analisi critica del funzionamento dei mercati internazionali e delle politiche commerciali. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti metodologici e teorici per comprendere fenomeni quali la specializzazione internazionale, i vantaggi competitivi, la mobilità internazionale dei fattori, il funzionamento del mercato dei cambi, e gli effetti delle politiche macroeconomiche in un contesto internazionale;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
gli studenti devono saper utilizzare sul piano concettuale le conoscenze acquisite per valutare casi applicati ed interpretare i fenomeni che accadono nella realtà che li circonda;
ABILITÀ COMUNICATIVE:
attraverso le lezioni, gli studenti dovranno mostrare di saper argomentare in modo critico ed efficace temi di economia internazionale;
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The aim of the course is to introduce concepts and theories of international trade and international macroeconomics. To this end, the students will be introduced to a set of theories that relate to the real world with regard to the real and finantial aspect of globalization. The course aim to provide students with the tools that are fundamental to understand some basics facts about global trade flows of good and services, of people through migration and of capital through foreign direct investment. Moreover the course introduces to the topic of international macroeconomics by surveying the main topics as money and exchange rate, the balance of payment and the role of policy.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The aim of the course is to provide the students with the methodological and theoretical tool to understand the working of firms, consumers, financial institutions and governments in an open economy.
MAKING JUDGEMENTS:
The students must be able to apply the acquired knowledge to understand the main phenomena of the world economy.
COMMUNICATION SKILLS:
Students must be able to use the tools learned during the course to interpret the main events characterizing the real world.
LORENZO CARBONARI
Prerequisiti
Macroeconomia
Prerequisites
Macroeconomics
Programma
Prima settimana. Il commercio mondiale. Tecnologia e vantaggio comparato: il modello ricardiano.
Seconda settimana. Il modello a fattori specifici. Risorse e commercio: un’introduzione al modello Heckscher-Ohlin.
Terza settimana. Il modello Heckscher-Ohlin. Movimenti internazionali di capitale e lavoro.
Quarta settimana. Rendimenti di scala crescenti e concorrenza monopolistica: il modello di Krugman. Commercio internazionale, crescita economica e sviluppo.
Quinta settimana. Gli strumenti della politica commerciale. Restrizioni commerciali: tariffe e quote di importazione. Le barriere commerciali non tariffarie e l'economia politica del protezionismo.
Modulo prof. Petracchi: “Macroeconomia e finanza internazionale”
Sesta settimana. Introduzione. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Settima settimana. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo.
Ottava settimana. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale: una prospettiva storica.
Nona settimana. Temi avanzati di macroeconomia e finanza internazionale.
Il programma può essere modificato o aggiornato durante il corso. Eventuali modifiche saranno debitamente comunicate agli studenti.
Program
Week 1. World trade: An overview. Technology and comparative advantage: The Ricardian model.
Week 2. The specific factors model, income distribution and trade. Resources and trade: An introduction to the Heckscher-Ohlin theory
Week 3. The Heckscher-Ohlin model. Movement of labor and capital between countries.
Week 4. Increasing returns to scale and monopolistic competition: The Krugman model
International trade, economic growth and development.
Week 5. The instruments of trade policy. Trade restrictions: import tariffs and quotas
Nontariff trade barriers and the political economy of protectionism.
Module Prof. Petracchi “International macroeconomics and finance”
Week 6. Introduction. National income accounting and the balance of payments. Exchange rates and the foreign exchange market: an asset approach.
Week 7. Money, interest rates, and exchange rates. Output and the exchange rate in the short run.
Week 8. Fixed exchange rates and foreign exchange intervention. International monetary system: a historical overview.
Week 9. Advanced topics in international macroeconomics and finance.
Syllabus may be varied or updated during the course. Any changes will be duly communicated.
Testi Adottati
Krugman P., Obstfeld M., Melitz M., Economia internazionale, voll.1 e 2, 12a ed., Pearson.
Books
Krugman P., Obstfeld M., Melitz M., International economics: theory & policy, 12th ed., Pearson.
Modalità di svolgimento
Lezioni ed esercitazioni in presenza e online.
Teaching methods
In-person and online lectures and tutorials.
Regolamento Esame
La valutazione dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta composta da 15 domande a risposta multipla e 5 domande aperte.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
Assessment of learning is through a written test consisting of 15 multiple-choice questions and 5 open-ended questions.
Criteria for making the judgment expressed in thirtieths:
o Fail: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations.
o 18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible imperfections; sufficient skills of analysis synthesis and independent judgment.
o 21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
o 27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; Remarkable skills of analysis, synthesis. Good independent judgment.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of topics. Remarkable analytical and synthesis skills and independent judgment. Arguments expressed in an original way.
COSIMO PETRACCHI
Prerequisites
Macroeconomics
Programma
Prima settimana. Il commercio mondiale. Tecnologia e vantaggio comparato: il modello ricardiano.
Seconda settimana. Il modello a fattori specifici. Risorse e commercio: un’introduzione al modello Heckscher-Ohlin.
Terza settimana. Il modello Heckscher-Ohlin. Movimenti internazionali di capitale e lavoro.
Quarta settimana. Rendimenti di scala crescenti e concorrenza monopolistica: il modello di Krugman. Commercio internazionale, crescita economica e sviluppo.
Quinta settimana. Gli strumenti della politica commerciale. Restrizioni commerciali: tariffe e quote di importazione. Le barriere commerciali non tariffarie e l'economia politica del protezionismo.
Modulo prof. Petracchi: “Macroeconomia e finanza internazionale”
Sesta settimana. Introduzione. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Settima settimana. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo.
Ottava settimana. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale: una prospettiva storica.
Nona settimana. Temi avanzati di macroeconomia e finanza internazionale.
Il programma può essere modificato o aggiornato durante il corso. Eventuali modifiche saranno debitamente comunicate agli studenti.
Program
Week 1. World trade: An overview. Technology and comparative advantage: The Ricardian model.
Week 2. The specific factors model, income distribution and trade. Resources and trade: An introduction to the Heckscher-Ohlin theory
Week 3. The Heckscher-Ohlin model. Movement of labor and capital between countries.
Week 4. Increasing returns to scale and monopolistic competition: The Krugman model
International trade, economic growth and development.
Week 5. The instruments of trade policy. Trade restrictions: import tariffs and quotas
Nontariff trade barriers and the political economy of protectionism.
Module Prof. Petracchi “International macroeconomics and finance”
Week 6. Introduction. National income accounting and the balance of payments. Exchange rates and the foreign exchange market: an asset approach.
Week 7. Money, interest rates, and exchange rates. Output and the exchange rate in the short run.
Week 8. Fixed exchange rates and foreign exchange intervention. International monetary system: a historical overview.
Week 9. Advanced topics in international macroeconomics and finance.
Syllabus may be varied or updated during the course. Any changes will be duly communicated.
Testi Adottati
Krugman P., Obstfeld M., Melitz M., Economia internazionale, voll.1 e 2, 12a ed., Pearson.
Books
Krugman P., Obstfeld M., Melitz M., International economics: theory & policy, 12th ed., Pearson.
Modalità di svolgimento
Lezioni ed esercitazioni in presenza e online.
Regolamento Esame
La valutazione dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta.
EN
IT
Aggiornato A.A. 2023-2024
Modulo prof. Carbonari: “Commercio internazionale”
Prima settimana. Richiami di microeconomia. Il commercio mondiale. Tecnologia e vantaggio comparato: il modello ricardiano.
Seconda settimana. Il commercio mondiale. Tecnologia e vantaggio comparato: il modello ricardiano.
Terza settimana. Il modello Heckscher-Ohlin. Movimenti internazionali di capitale e lavoro.
Quarta settimana. Il modello di Armington e il modello gravitazionale. Rendimenti di scala crescenti e concorrenza monopolistica: il modello di Krugman. Commercio internazionale, crescita economica e sviluppo.
Quinta settimana. Gli strumenti della politica commerciale. Restrizioni commerciali: tariffe e quote di importazione. Le barriere commerciali non tariffarie e l'economia politica del protezionismo.
Modulo prof. Petracchi: “Macroeconomia e finanza internazionale”
Sesta settimana. Introduzione. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Settima settimana. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo.
Ottava settimana. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale: una prospettiva storica.
Nona settimana. Temi avanzati di macroeconomia e finanza internazionale.
Il programma può essere modificato o aggiornato durante il corso. Eventuali modifiche saranno debitamente comunicate agli studenti.
Aggiornato A.A. 2023-2024
Module Prof. Carbonari “International trade”
Week 1. Microeconomics: review of the basic concepts
Week 2. World trade: An overview. Technology and comparative advantage: The Ricardian model.
Week 3. The Heckscher-Ohlin model. Movement of labor and capital between countries.
Week 4. The gravity model. Increasing returns to scale and monopolistic competition: The Krugman model
International trade, economic growth and development.
Week 5. The instruments of trade policy. Trade restrictions: import tariffs and quotas
Nontariff trade barriers and the political economy of protectionism.
Module Prof. Petracchi “International macroeconomics and finance”
Week 6. Introduction. National income accounting and the balance of payments. Exchange rates and the foreign exchange market: an asset approach.
Week 7. Money, interest rates, and exchange rates. Output and the exchange rate in the short run.
Week 8. Fixed exchange rates and foreign exchange intervention. International monetary system: a historical overview.
Week 9. Advanced topics in international macroeconomics and finance.
Syllabus may be varied or updated during the course. Any changes will be duly communicated.
Aggiornato A.A. 2022-2023
Modulo prof. Carbonari: “Commercio internazionale”
Prima settimana. Il commercio mondiale. Tecnologia e vantaggio comparato: il modello ricardiano.
Seconda settimana. Il modello a fattori specifici. Risorse e commercio: un’introduzione al modello Heckscher-Ohlin.
Terza settimana. Il modello Heckscher-Ohlin. Movimenti internazionali di capitale e lavoro.
Quarta settimana. Rendimenti di scala crescenti e concorrenza monopolistica: il modello di Krugman. Commercio internazionale, crescita economica e sviluppo.
Quinta settimana. Gli strumenti della politica commerciale. Restrizioni commerciali: tariffe e quote di importazione. Le barriere commerciali non tariffarie e l'economia politica del protezionismo.
Modulo prof. Petracchi: “Macroeconomia e finanza internazionale”
Sesta settimana. Introduzione. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Settima settimana. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo.
Ottava settimana. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale: una prospettiva storica.
Nona settimana. Temi avanzati di macroeconomia e finanza internazionale.
Il programma può essere modificato o aggiornato durante il corso. Eventuali modifiche saranno debitamente comunicate agli studenti.
Testi Adottati
· (ACF) N. Amendola, L. Carbonari e L. Ferraris, Macroeconomia. Il minimo teorico, Egea.
· (KOM) Krugman P., Obstfeld M., Melitz M., Economia internazionale, voll.1 e 2, 12a ed., Pears