Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: il corso analizza il commercio internazionale e gli elementi essenziali della finanza internazionale. L’obiettivo è comprendere il comportamento delle principali variabili macroeconomiche a livello globale, prestando attenzione agli elementi fondamentali del commercio internazionale e della macroeconomia ad economia aperta. L’analisi teorica dei fenomeni studiati è corredata dallo studio delle evidenze empiriche.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso fornisce gli strumenti teorici per comprendere il commercio internazionale e il comportamento di una macroeconomia aperta. Il corso fornisce, inoltre, conoscenze di livello intermedio che consentiranno agli studenti di comprendere i processi, i contenuti e le conseguenze delle diverse politiche nazionali nel contesto di un’economia globalizzata.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di applicare le teorie del commercio internazionale alla situazione economica attuale e di esaminare le politiche commerciali internazionali, confrontando i diversi approcci dei vari paesi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: il fine del corso è di rendere gli studenti in grado di analizzare le teorie dell’economia internazionale, le politiche pubbliche e i modelli di governance. Durante l’intero corso, gli studenti sono invitati ad analizzare criticamente gli eventi attuali che influenzano l’economia internazionale.

ABILITÀ COMUNICATIVE: nei limiti delle competenze acquisite, al termine del corso, gli studenti devono essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni con proprietà di linguaggio.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di reperire autonomamente i dati ritenuti utili per elaborare giudizi indipendenti nell’ambito dell’economia internazionale.

Prerequisiti

Macroeconomia

Programma

Prima settimana. Il commercio mondiale. Tecnologia e vantaggio comparato: il modello ricardiano.

Seconda settimana. Il modello a fattori specifici. Risorse e commercio: un’introduzione al modello Heckscher-Ohlin.

Terza settimana. Il modello Heckscher-Ohlin. Movimenti internazionali di capitale e lavoro.

Quarta settimana. Il modello di Armington.

Quinta settimana. Rendimenti di scala crescenti e concorrenza monopolistica: il modello di Krugman. Commercio internazionale, crescita economica e sviluppo.

Sesta settimana. Gli strumenti della politica commerciale. Restrizioni commerciali: tariffe e quote di importazione. Le barriere commerciali non tariffarie e l'economia politica del protezionismo.

Settima settimana. Introduzione. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Ottava settimana. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo.

Nona settimana. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale: una prospettiva storica.

Il programma può essere modificato o aggiornato durante il corso. Eventuali modifiche saranno debitamente comunicate agli studenti.

Testi Adottati

Krugman P., Obstfeld M., Melitz M., Economia internazionale, voll.1 e 2, 12a ed., Pearson.

Modalità di svolgimento

Lezioni ed esercitazioni in presenza e online.

Regolamento Esame

La valutazione dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta composta da 15 domande a risposta multipla e 5 domande aperte.

La prova di esame è la stessa per studenti frequentati e non frequentanti.

Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio; argomentazioni espresse in modo originale