EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di fornire i fondamenti dell’Economia Aziendale, offrendo agli studenti le conoscenze di base sul sistema aziendale, sulle sue variabili interne e sulle condizioni ambientali che ne influenzano l’equilibrio. Verranno affrontati gli aspetti generali del fenomeno aziendale, gli strumenti di rilevazione delle operazioni tipiche di gestione, le grandezze di sintesi della gestione aziendale e i criteri di valutazione delle condizioni di equilibrio raggiunte dalle aziende.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di:
• comprendere i caratteri peculiari del fenomeno aziendale e le condizioni entro cui si sviluppano gli equilibri strutturali e dinamici;
• acquisire i concetti teorici e gli strumenti operativi di base dell’economia aziendale;
• interpretare correttamente gli andamenti aziendali e i prospetti di reddito e capitale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di:
• determinare correttamente le principali grandezze quantitative (reddito, capitale netto di funzionamento, autofinanziamento);
• svolgere esercizi applicativi;
• applicare le conoscenze acquisite per trarre conclusioni pertinenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• sviluppare un ragionamento autonomo sulle condizioni di esistenza e funzionamento delle aziende;
• valutare l’equilibrio economico e finanziario delle imprese;
• approfondire in modo indipendente i contenuti appresi, sviluppando capacità critica e di sintesi.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente acquisirà un linguaggio economico-aziendale appropriato, utile per comunicare in modo chiaro e specifico i concetti e le analisi sviluppate.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Il corso fornirà agli studenti le basi metodologiche e concettuali necessarie per proseguire con autonomia e consapevolezza il percorso negli studi, con particolare riferimento agli insegnamenti dell’area aziendale.
Learning Objectives
LEARNING OBJECTIVES
The course aims to provide the foundations of Business Administration, offering students basic knowledge of the business system, its internal variables, and the environmental conditions that influence its balance. The course will cover the general aspects of the business phenomenon, the tools for recording typical management operations, the main summary measures of business management, and the criteria for evaluating the equilibrium conditions achieved by firms.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Students will be able to:
• understand the distinctive features of the business phenomenon and the conditions within which structural and dynamic balances develop;
• acquire the theoretical concepts and basic operational tools of Business Administration;
• correctly interpret business dynamic, income and balance sheet).
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Students will be able to:
• correctly determine the main quantitative dimensions (income, net working capital, self-financing);
• carry out practical exercises;
• apply the acquired knowledge to draw relevant conclusions.
MAKING JUDGEMENTS
At the end of the course, students will be able to:
• develop independent reasoning on the conditions of existence and functioning of firms;
• assess the economic and financial equilibrium of business organizations;
• deepen their knowledge independently, developing critical thinking and synthesis skills.
COMMUNICATION SKILLS
Students will acquire an appropriate business-economic vocabulary, useful for clearly and specifically communicating concepts and analyses.
LEARNING SKILLS
The course will provide students with the methodological and conceptual foundations necessary to continue their studies independently and with awareness, with particular reference to courses in the business area.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Programma
1) L'attività economica ed i soggetti che la svolgono L'attività economica e le aziende I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale Tipi e classi di aziende 4 ORE
2) Il sistema aziendale Il sistema aziendale: aspetti costitutivi ed evolutivi Il sistema ambientale e le sue componenti I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza 4 ORE
3) L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione La rappresentazione dell'attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni 6 ORE
4) L'economicità aziendale L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d'impresa Le condizioni di equilibrio economico di breve e lungo periodo Le condizioni di equilibrio finanziario I rapporti tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Le crisi aziendali 6 ORE
5) La valutazione dell'equilibrio economico e finanziario dell'impresa 6 ORE
6) La redditività aziendale 6 ORE
7) Reddito e capitale. Configurazioni di capitale 6 ORE
8) Investimenti, fabbisogno finanziario e finanziamenti 6 ORE
9) Autofinanziamento 6 ORE
10)Il controllo dell'efficienza interna (rendimenti, produttività, costi) Le relazioni costi-prezzi-volumi – 4 ORE
Program
1) Economic activity and the subjects that carry it out Economic activity and companies Company factors and conditions indicative of company functionality Types and classes of companies 4 HOURS
2) The company system The company system: constitutive and evolutionary aspects The environmental system and its components Company-environment relations and uncertainty 4 HOURS
3) The activity of the company by production processes and combinations The operations that characterize the activity of the company The monetary, numerary, financial and economic aspects of management The representation of business activity: operations, values and changes 6 HOURS
4) The company economy The economy and the conditions of equilibrium of the business system The conditions of economic equilibrium in the short and long term The conditions of financial equilibrium The relationships between economic equilibrium and financial equilibrium Business crises 6 HOURS
5) The evaluation of 'economic and financial equilibrium of the company 6 HOURS
6) Company profitability 6 HOURS
7) Income and capital. Capital configurations 6 HOURS
8) Investments, financial requirements and financing 6 HOURS
9) Self-financing 6 HOURS
10) The control of internal efficiency (yields, productivity, costs). Cost-price-volume relationships 4 HOURS
Testi Adottati
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Books
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Teaching methods
Frontal lessons
Regolamento Esame
La prova di verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta (domande ed esercizi) e in una prova orale
Durante il corso saranno svolte periodiche prove autovalutative corrette in aula in presenza del docente volte a fornire allo studente consapevolezza sul grado di apprendimento raggiunto.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
La valutazione viene effettuata con i seguenti parametri:
- Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The evaluation is carried out with the following parameters:
- Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited analysis and synthesis skills, frequent generalizations.
- 18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; Sufficient analytical, synthesis and independent judgment skills.
- 21-23: Knowledge and understanding of routine topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
- 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
- 27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable analytical and synthesis skills. Good independent judgement.
- 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable analytical and synthesis skills and independent judgement. Arguments expressed in an original way.
EN
IT
Obiettivi Formativi
Conoscenze e capacità di comprensione
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione
Capacità di trarre conclusioni
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Programma
1) L'attività economica ed i soggetti che la svolgono L'attività economica e le aziende I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale Tipi e classi di aziende 4 ORE
2) Il sistema aziendale Il sistema aziendale: aspetti costitutivi ed evolutivi Il sistema ambientale e le sue componenti I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza 4 ORE
2) Il sistema aziendale Il sistema aziendale: aspetti costitutivi ed evolutivi Il sistema ambientale e le sue componenti I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza 4 ORE
3) L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione La rappresentazione dell'attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni 6 ORE
4) L'economicità aziendale L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d'impresa Le condizioni di equilibrio economico di breve e lungo periodo Le condizioni di equilibrio finanziario I rapporti tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Le crisi aziendali 6 ORE
5) La valutazione dell'equilibrio economico e finanziario dell'impresa 6 ORE
6) La redditività aziendale 6 ORE
7) Reddito e capitale. Configurazioni di capitale 6 ORE
8) Investimenti, fabbisogno finanziario e finanziamenti 6 ORE
9) Autofinanziamento 6 ORE
10) Il controllo dell'efficienza interna (rendimenti, produttività, costi) Le relazioni costi-prezzi-volumi – 4 ORE
Program
1) Economic activity and the subjects that carry it out Economic activity and companies Company factors and conditions indicative of company functionality Types and classes of companies 4 HOURS
2) The company system The company system: constitutive and evolutionary aspects The environmental system and its components Company-environment relations and uncertainty 4 HOURS
3) The activity of the company by production processes and combinations The operations that characterize the activity of the company The monetary, numerary, financial and economic aspects of management The representation of business activity: operations, values and changes 6 HOURS
4) The company economy The economy and the conditions of equilibrium of the business system The conditions of economic equilibrium in the short and long term The conditions of financial equilibrium The relationships between economic equilibrium and financial equilibrium Business crises 6 HOURS
5) The evaluation of 'economic and financial equilibrium of the company 6 HOURS
6) Company profitability 6 HOURS
7) Income and capital. Capital configurations 6 HOURS
8) Investments, financial requirements and financing 6 HOURS
9) Self-financing 6 HOURS
10) The control of internal efficiency (yields, productivity, costs). Cost-price-volume relationships 4 HOURS
Testi Adottati
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Books
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Bibliografia
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Bibliography
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Modalità di svolgimento
Lezioni fontali
Teaching methods
frontal lessons
Regolamento Esame
La prova di verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta (domande ed esercizi) e in una prova orale
Durante il corso saranno svolte periodiche prove autovalutative corrette in aula in presenza del docente volte a fornire allo studente consapevolezza sul grado di apprendimento raggiunto.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
La valutazione viene effettuata con i seguenti parametri:
- Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The evaluation is carried out with the following parameters:
- Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited analysis and synthesis skills, frequent generalizations.
- 18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; Sufficient analytical, synthesis and independent judgment skills.
- 21-23: Knowledge and understanding of routine topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
- 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments.
- 27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable analytical and synthesis skills. Good independent judgement.
- 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable analytical and synthesis skills and independent judgement. Arguments expressed in an original way.
EN
IT
Obiettivi Formativi
Conoscenze e capacità di comprensione
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione
Capacità di trarre conclusioni
Programma
1) L'attività economica ed isoggetti che la svolgono L'attività economica e le aziende I
fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale Tipi e classi di
aziende
2) Il sistema aziendale Il sistema aziendale: aspetti costitutivi ed evolutivi Il sistema
ambientale e le sue componenti I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza
3) L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive Le operazioni che
caratterizzano l'attività dell'impresa Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed
economico della gestione La rappresentazione dell'attività dell'impresa: operazioni,
valori e variazioni
4) L'economicità aziendale L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema
d'impresa Le condizioni di equilibrio economico di breve e lungo periodo Le condizioni di
equilibrio finanziario I rapporti tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Le crisi
aziendali
5) La valutazione dell'equilibrio economico e finanziario dell'impresa
6) La redditività aziendale
7) Reddito e capitale. Configurazioni di capitale
8) Investimenti, fabbisogno finanziario e finanziamenti
9) Autofinanziamento
10)Il controllo dell'efficienza interna (rendimenti, produttività, costi) Le relazioni costiprezzi-volumi
Program
1) Economic activity and the subjects that carry it out Economic activity and companies
Company factors and conditions indicative of company functionality Types and classes of
companies
2) The company system The company system: constitutive and evolutionary aspects The
environmental system and its components Company-environment relations and
uncertainty
3) The activity of the company by production processes and combinations The operations
that characterize the activity of the company The monetary, numerary, financial and
economic aspects of management The representation of business activity: operations,
values and changes
4) The company economy The economy and the conditions of equilibrium of the business
system The conditions of economic equilibrium in the short and long term The conditions
of financial equilibrium The relationships between economic equilibrium and financial
equilibrium Business crises
5) The evaluation of 'economic and financial equilibrium of the company
6) Company profitability
7) Income and capital. Capital configurations
8) Investments, financial requirements and financing
9) Self-financing
10) The control of internal efficiency (yields, productivity, costs). Cost-price-volume
relationships
Testi Adottati
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e
processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Books
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e
processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Bibliografia
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e
processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Bibliography
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e
processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Modalità di svolgimento
Lezioni fontali
Teaching methods
frontal lessons
Regolamento Esame
La prova di verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta (domande ed
esercizi) e in una prova orale
Durante il corso saranno svolte periodiche prove autovalutative corrette in aula in
presenza del docente volte a fornire allo studente consapevolezza sul grado di
apprendimento raggiunto.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la
preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze
delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità
analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza
con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4.
Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication
skills).
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the overall
preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of
the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the
autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in
compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to
apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5:
Communication skills.
EN
IT
Obiettivi Formativi
Il corso ha come finalità generale quella di fornire una conoscenza di base sulle caratteristiche e sulle modalità di funzionamento delle aziende, con particolare riferimento ai temi della governance, del funzionamento aziendale, della rilevazione, rappresentazione e valutazione dei risultati aziendali.
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei principi generali dell’economia aziendale, delle caratteristiche specifiche dei processi aziendali e della rilevazione economica dei fatti aziendali. Queste conoscenze di base costituiscono un input per i successivi insegnamenti di carattere economico-aziendale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Applicazione di strumenti e tecniche per la definizione delle strategie, per la gestione aziendale e l’impostazione dei sistemi di misurazione e rilevazione delle performance aziendali.
Capacità di trarre conclusioni. Identificare le variabili chiave nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia di un’azienda e formulare giudizi circa l’economicità della gestione.
Capacità di comunicazione. Presentare le questioni relative all’economia aziendale e relative soluzioni utilizzando un linguaggio appropriato.
Capacità di apprendimento. Analizzare in maniera critica situazioni concrete e case studies, lavorare in gruppo e saper gestire il tempo.
Programma
1) L'attività economica ed i soggetti che la svolgono L'attività economica e le aziende I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale Tipi e classi di aziende 2) Il sistema aziendale Il sistema aziendale: aspetti costitutivi ed evolutivi Il sistema ambientale e le sue componenti I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza 3) L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione La rappresentazione dell'attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni 4) L'economicità aziendale L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d'impresa Le condizioni di equilibrio economico di breve e lungo periodo Le condizioni di equilibrio finanziario I rapporti tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Le crisi aziendali 5) La valutazione dell'equilibrio economico e finanziario dell'impresa 6) La redditività aziendale 7) Reddito e capitale. Configurazioni di capitale 8) Investimenti, fabbisogno finanziario e finanziamenti 9) Autofinanziamento 10)Il controllo dell'efficienza interna (rendimenti, produttività, costi) Le relazioni costi-prezzi-volumi
Program
11) L'attività economica ed i soggetti che la svolgono L'attività economica e le aziende I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale Tipi e classi di aziende 2) Il sistema aziendale Il sistema aziendale: aspetti costitutivi ed evolutivi Il sistema ambientale e le sue componenti I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza 3) L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione La rappresentazione dell'attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni 4) L'economicità aziendale L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d'impresa Le condizioni di equilibrio economico di breve e lungo periodo Le condizioni di equilibrio finanziario I rapporti tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Le crisi aziendali 5) La valutazione dell'equilibrio economico e finanziario dell'impresa 6) La redditività aziendale 7) Reddito e capitale. Configurazioni di capitale 8) Investimenti, fabbisogno finanziario e finanziamenti 9) Autofinanziamento 10)Il controllo dell'efficienza interna (rendimenti, produttività, costi) Le relazioni costi-prezzi-volumi
Testi Adottati
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Books
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia Aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, Quarta edizione, 2010
Modalità di svolgimento
Lezioni fontali
Esercitazioni guidate in aula
Regolamento Esame
La prova di verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta (domande ed esercizi) e in una prova orale
Durante il corso saranno svolte periodiche prove autovalutative corrette in aula in presenza del docente volte a fornire allo studente consapevolezza sul grado di apprendimento raggiunto.
Exam Rules
La prova di verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta (domande ed esercizi) e in una prova orale
Durante il corso saranno svolte periodiche prove autovalutative corrette in aula in presenza del docente volte a fornire allo studente consapevolezza sul grado di apprendimento raggiunto.
Aggiornato A.A. 2021-2022
L’obiettivo del corso consiste nel fornire le conoscenze fondamentali del sistema aziendale, con particolare riferimento alle variabili interne ed alle condizioni ambientali al fine di definire e valutare adeguatamente le condizioni di equilibrio raggiunte. In termini “Conoscenze e capacità di comprensione”, pertanto, lo studente sarà in grado di comprendere e valutare le condizioni essenziali entro cui si sviluppano gli equilibri, strutturali e dinamici, delle aziende di ogni ordine e grado. Acquisirà, quindi, i concetti teorici e gli strumenti di base necessari al successivo percorso degli studi di management. Con particolare riferimento all’utilizzazione delle conoscenze, lo studente sarà in grado di determinare correttamente le principali grandezze quantitative, con particolare riferimento al reddito, al capitale netto di funzionamento ed all’autofinanziamento.
PROGRAMMA
1) L'attività economica ed i soggetti che la svolgono L'attività economica e le aziende I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale Tipi e classi di aziende 2) Il sistema aziendale Il sistema aziendale: aspetti costitutivi ed evolutivi Il sistema ambientale e le sue componenti I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza 3) L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione La rappresentazione dell'attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni 4) L'economicità aziendale L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d'impresa Le condizioni di equilibrio economico di breve e lungo periodo Le condizioni di equilibrio finanziario I rapporti tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Le crisi aziendali 5) La valutazione dell'equilibrio economico e finanziario dell'impresa 6) La redditività aziendale 7) Reddito e capitale. Configurazioni di capitale 8) Investimenti, fabbisogno finanziario e finanziamenti 9) Autofinanziamento 10)Il controllo dell'efficienza interna (rendimenti, produttività, costi) Le relazioni costi-prezzi-volumi
Testi di riferimento: E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010. Dispense dei lucidi messe a disposizione dal docente.
Aggiornato A.A. 2020-2021
L’obiettivo del corso consiste nel fornire le conoscenze fondamentali del sistema aziendale, con particolare riferimento alle variabili interne ed alle condizioni ambientali al fine di definire e valutare adeguatamente le condizioni di equilibrio raggiunte. In termini “Conoscenze e capacità di comprensione”, pertanto, lo studente sarà in grado di comprendere e valutare le condizioni essenziali entro cui si sviluppano gli equilibri, strutturali e dinamici, delle aziende di ogni ordine e grado. Acquisirà, quindi, i concetti teorici e gli strumenti di base necessari al successivo percorso degli studi di management. Con particolare riferimento all’utilizzazione delle conoscenze, lo studente sarà in grado di determinare correttamente le principali grandezze quantitative, con particolare riferimento al reddito, al capitale netto di funzionamento ed all’autofinanziamento.
PROGRAMMA
1) L'attività economica ed i soggetti che la svolgono L'attività economica e le aziende I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale Tipi e classi di aziende 2) Il sistema aziendale Il sistema aziendale: aspetti costitutivi ed evolutivi Il sistema ambientale e le sue componenti I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza 3) L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione La rappresentazione dell'attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni 4) L'economicità aziendale L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d'impresa Le condizioni di equilibrio economico di breve e lungo periodo Le condizioni di equilibrio finanziario I rapporti tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Le crisi aziendali 5) La valutazione dell'equilibrio economico e finanziario dell'impresa 6) La redditività aziendale 7) Reddito e capitale. Configurazioni di capitale 8) Investimenti, fabbisogno finanziario e finanziamenti 9) Autofinanziamento 10)Il controllo dell'efficienza interna (rendimenti, produttività, costi) Le relazioni costi-prezzi-volumi
Testi di riferimento: E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010. Dispense dei lucidi messe a disposizione dal docente.
EN
IT
Aggiornato A.A. 2018-2019
L’obiettivo del corso consiste nel fornire le conoscenze fondamentali del sistema aziendale, con particolare riferimento alle variabili interne ed alle condizioni ambientali al fine di definire e valutare adeguatamente le condizioni di equilibrio raggiunte. In termini “Conoscenze e capacità di comprensione”, pertanto, lo studente sarà in grado di comprendere e valutare le condizioni essenziali entro cui si sviluppano gli equilibri, strutturali e dinamici, delle aziende di ogni ordine e grado. Acquisirà, quindi, i concetti teorici e gli strumenti di base necessari al successivo percorso degli studi di management. Con particolare riferimento all’utilizzazione delle conoscenze, lo studente sarà in grado di determinare correttamente le principali grandezze quantitative, con particolare riferimento al reddito, al capitale netto di funzionamento ed all’autofinanziamento.
PROGRAMMA
1) L'attività economica ed i soggetti che la svolgono L'attività economica e le aziende I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale Tipi e classi di aziende 2) Il sistema aziendale Il sistema aziendale: aspetti costitutivi ed evolutivi Il sistema ambientale e le sue componenti I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza 3) L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione La rappresentazione dell'attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni 4) L'economicità aziendale L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d'impresa Le condizioni di equilibrio economico di breve e lungo periodo Le condizioni di equilibrio finanziario I rapporti tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Le crisi aziendali 5) La valutazione dell'equilibrio economico e finanziario dell'impresa 6) La redditività aziendale 7) Reddito e capitale. Configurazioni di capitale 8) Investimenti, fabbisogno finanziario e finanziamenti 9) Autofinanziamento 10)Il controllo dell'efficienza interna (rendimenti, produttività, costi) Le relazioni costi-prezzi-volumi
Testi di riferimento: E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010. Dispense dei lucidi messe a disposizione dal docente.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Aggiornato A.A. 2017-2018
L’obiettivo del corso consiste nel fornire le conoscenze fondamentali del sistema aziendale, con particolare riferimento alle variabili interne ed alle condizioni ambientali al fine di definire e valutare adeguatamente le condizioni di equilibrio raggiunte. In termini “Conoscenze e capacità di comprensione”, pertanto, lo studente sarà in grado di comprendere e valutare le condizioni essenziali entro cui si sviluppano gli equilibri, strutturali e dinamici, delle aziende di ogni ordine e grado. Acquisirà, quindi, i concetti teorici e gli strumenti di base necessari al successivo percorso degli studi di management. Con particolare riferimento all’utilizzazione delle conoscenze, lo studente sarà in grado di determinare correttamente le principali grandezze quantitative, con particolare riferimento al reddito, al capitale netto di funzionamento ed all’autofinanziamento.
PROGRAMMA
1) L'attività economica ed i soggetti che la svolgono L'attività economica e le aziende I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale Tipi e classi di aziende 2) Il sistema aziendale Il sistema aziendale: aspetti costitutivi ed evolutivi Il sistema ambientale e le sue componenti I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza 3) L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione La rappresentazione dell'attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni 4) L'economicità aziendale L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d'impresa Le condizioni di equilibrio economico di breve e lungo periodo Le condizioni di equilibrio finanziario I rapporti tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Le crisi aziendali 5) La valutazione dell'equilibrio economico e finanziario dell'impresa 6) La redditività aziendale 7) Reddito e capitale. Configurazioni di capitale 8) Investimenti, fabbisogno finanziario e finanziamenti 9) Autofinanziamento e cash flow 10)Il controllo dell'efficienza interna (rendimenti, produttività, costi) Le relazioni costi-prezzi-volumi
Testi di riferimento: E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010. Dispense dei lucidi messe a disposizione dal docente.
EN
IT
Aggiornato A.A. 2016-2017
L’azienda: caratteri discriminanti, criteri di gestione, strutture e problemi di governo economico
L’attività dell’impresa per processi e combinazioni produttive:
I. Le operazioni che caratterizzano l’attività dell’impresa
II. Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione (Enrico Cavalieri).
III. La valutazione dell’andamento economico: la redditività aziendale
IV. Il controllo dell’efficienza interna
V. L’aspetto finanziario della gestione
VI. Creazione di valore ed equilibrio nel sistema aziendale
VII. Le analisi della redditività e della struttura finanziaria dell’impresa
Aggiornato A.A. 2016-2017