Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Programma

Una parte iniziale è dedicata all’esame introduttivo di concetti generali e di contesto (25 %); una seconda parte di approfondimento e analisi (50 %) e una terza parte di esercitazione e commento degli argomenti oggetto di studio (25 %)

1. IL NUOVO DIRITTO DELL'ECONOMIA: CASI E QUESTIONI
2. UNIONE EUROPEA: REGOLE, ISTITUZIONI e FUNZIONI
3. IMPRESE, SOSTENIBILITA' E INCLUSIONE
4. COOPERAZIONE PUBBLICO PRIVATA
5. PROCUREMENT, SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE
6. MERCATI FINANZIARI, ARCHITETTURA EUROPEA E VIGILANZA
7. FINANZA, REGOLE E SOSTENIBILITA'
8. LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO IN ECONOMIA. IL C.D. GOLDEN POWER
9. CRISI BANCARIE, CASI E REGOLE.
10. REGOLAMENTAZIONE PUBBLICA ATTRAVERSO FORME DI REGOLAZIONE PRIVATA
11. AUTORITA' AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, REGOLE E SANZIONI
12. DIRITTI FONDAMENTALI E FORME DI TUTELA

Testi Adottati

Un testo a scelta tra i seguenti:

1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
2) B. RAGANELLI, G. LUCHENA, Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, Giappichelli editore, 2022
3) A. M. CHIARELLO, La funzione amministrativa di tutela della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, Editoriale Scientifica, 2022

Bibliografia

Testi indicati sopra e altre letture suggerite durante le lezioni

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali
Esercitazioni in workshop dedicati all'analisi di casi studio
Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso

Regolamento Esame

In aula verrà proposta la lettura analisi e discussione di casi giurisprudenziali che pertanto costituirà per i solo studenti frequentanti oggetto di studio, approfondimento ed esercitazione. Questa peculiare attività di approfondimento sarà inevitabilmente preclusa agli studenti non frequentanti, che potranno studiare e acquisire le competenze richieste per sostenere e superare l’esame attraverso lo studio dei manuali didattici suggeriti.

L’esame è costituito da una prova scritta ed una orale sia per i frequentanti che i non frequentanti.

Gli studenti frequentanti verranno valutati sulla base della partecipazione attiva alle esercitazioni proposte, un test finale a risposta aperta e un colloquio orale:

- midterm/commento casi e materiali messi a disposizione del docente (40% del voto finale);
- final term/domande con risposta aperta (50% del voto finale)
- e attraverso un colloquio orale (10% del voto finale).

Gli studenti non frequentanti non potranno essere valutati sulle esercitazioni e sui materiali didattici discussi in aula. La preparazione finalizzata al superamento dell’esame potrà essere acquisita dai manuali consigliati e presenti sul sito ufficiale. L’esame consisterà in un test a risposta aperta seguito da un colloquio orale.