Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L'obiettivo del corso di Acquisizioni e fusioni d’azienda è di, nell'ambito del corso di laurea, introdurre gli studenti nel mondo delle operazioni straordinarie d'azienda fornendo un quadro concettuale completo. Un particolare riferimento è riservato alle variabili interne e alle condizioni ambientali al fine di definire e valutare adeguatamente i rapporti tra azienda, sistema economico nazionale e mondo delle professioni economico-giuridiche.
Il corso oltre all’'aspetto teorico degli argomenti trattati vuole operativamente stimolare la cooperazione tra studenti e tra studenti e docenti attraverso continue interrelazioni e analisi di casi pratici. Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di comprende e analizzare le operazioni straordinarie che coinvolgono le aziende italiane e straniere, per avere le basi per avviare una attività lavorativa e professionale di successo contribuendo alla crescita economica della società.

• Conoscenza e capacità di comprensione: In termini di “ Conoscenze e capacità di comprensione” lo studente sarà in grado di comprendere e valutare le condizioni centrali entro cui si sviluppano gli equilibri, strutturali e dinamici, delle aziende di ogni ordine e grado. Acquisirà, quindi, i concetti teorici e gli strumenti di base necessari al suo percorso degli studi di management.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: con particolare riferimento all’ utilizzazione delle conoscenze, lo studente sarà in grado di comprendere e determinare correttamente le principali grandezze quantitative, con particolare evidenza dei concetti di equilibrio aziendale e sistema economico, aggregazioni di imprese (tra cui reti di imprese), valore economico del capitale nell’ ambito dei processi di valutazione d’ azienda.
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e potrà trarre conclusioni originali (pensiero critico), utilizzando gli strumenti e le tecniche di valutazione d’ azienda acquisiti nel corso.
• Autonomia di giudizio: Dimostrare la capacità di raccogliere, interpretare ed effettuare valutazioni dei dati aziendali-giuridici ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, anche in considerazione di temi sociali, scientifici e/o etici connessi ai casi di studio.
• Abilità comunicative: il corso consente di migliorare le capacità comunicative, utilizzando un linguaggio economico-aziendale appropriato durante la presentazione delle problematiche gestionali, nonché poter comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
• Capacità di apprendimento: sarà valutata attraverso le domande aperte formulate per richiedere agli studenti di fare collegamenti tra gli argomenti studiati e di esprimere un contributo personale (esempi di applicazione dei concetti, casi di studio presentati in classe).

Prerequisiti

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è importante che prima dell’'inizio dell’'attività formativa lo studente abbia conoscenze adeguate di economia aziendale e di ragioneria, in particolare conosca le fondamentali grandezze economiche; è inoltre richiesta la conoscenza dei principi contabili nazionali e dei principi contabili internazionali IAS/IFRS

Programma

PROGRAMMA DIDATTICO:
Equilibrio e crisi d’impresa;
Le aggregazioni di impresa;
Le reti di impresa;
Il valore economico del capitale;
Valutazione d’ azienda;
Affitto e cessione di azienda;
Conferimento profili giuridici;
Conferimento in azienda operativa;
Conferimento di partecipazioni;
Conferimento, valutazione e rappresentazione in bilancio;
Conferimento aspetti fiscali II DD e II II;
Conferimento IFRS 3;
Procedimento di fusione societaria;
Fusione, aspetti economico contabili;
Differenze di fusione;
Fusione, aspetti fiscali II DD e II II;
Fusione, principi contabili internazionali;
Scissione societaria.

Testi Adottati

RICCARDO PEROTTA – LUCA BERTOLI, Le operazioni straordinarie, Giuffrè Editore, Milano, 2015
MATTEO CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale. Uno sguardo oltre i metodi, RIREA, Roma 2005.

Bibliografia

Nessuna

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo).

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Esame tradizionale con domande orali nelle date di appello previste.
Per gli studenti che dimostrano particolare interesse per la disciplina, nonché di avere acquisito le conoscenze di base della medesima è prevista la possibilità di svolgere ricerche specifiche sul campo, che sostituiscono la prova di esame.

L'esame prevede il sostenimento di una prova orale; si può rifiutare il voto e tornare all'appello successivo.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.