Regolamento assegnazione tesi di laurea CLEM:
L’elaborato finale consiste nella predisposizione, sotto il tutoraggio di un docente relatore (o altro docente stesso ambito della disciplina di tesi), di una tesi su un tema specifico che coinvolge anche più ambiti disciplinari, trattato in modo approfondito ed equilibrato nella parte di ricerca teorica e applicativa, in una disciplina della quale si sia sostenuto l’esame di profitto relativo previsto dal piano di studio o tra gli opzionali anche non consigliati ma autorizzati tramite procedura dedicata. La dichiarazione di assegnazione tesi cartacea vistata dal Docente non è più necessaria, occorre solo la conferma del relatore in delphi dopo l'avvenuto upload. Le sessioni di laurea si terranno esclusivamente in presenza, è consentita la discussione della tesi in modalità telematica solo a fronte di documentate motivazioni di salute, la richiesta deve essere inviata tramite mail alla segreteria Didattica 30 giorni prima della discussione.
Secondo Correlatore - esterno all’Ateneo, condizioni per l'approvazione:
E' possibile chiedere la nomina del secondo correlatore esterno solo a seguito dell'approvazionezione assegnazione tesi da parte del Relatore, la richiesta tramite mail alla Segreteria Didattica, dovrà contenere le seguenti attestazioni.
- Approvazione da parte del Relatore (tramite mail);
- Una relazione dettagliata indicante il contributo alla realizzazione della tesi da parte del Co-Relatore Esterno (file Pdf).
Punteggio dell'esame di Laurea
Voto di partenza, pari alla media ponderata dei voti riportati negli esami di profitto, come indicato sul verbale che riassume la carriera dello studente. In sede di attribuzione del voto di laurea la Commissione arrotonda il voto di partenza all’intero superiore o inferiore rispetto alla soglia di 0,5 (per esempio: media di partenza 94,49 diventa 94; media di partenza 101,53 diventa 102, ugualmente 101,50 diventa 102)
Alla media curriculare trasformata in centodecimi verranno aggiunti:
Massimo 5 punti per la qualità dell'elaborato scritto e della relativa presentazione;
Massimo 8 punti in caso di segnalazione da parte del relatore per tesi di particolare pregio. Le lettere di segnalazione di relatore e correlatore vanno indirizzate al Presidente della Commissione di Laurea menzionando le ragioni specifiche della loro valutazione positiva.
Lode: al candidato che ottiene il punteggio massimo di 110/110 la Commissione può con delibera unanime e motivata attribuire la lode.
CLICCA QUI PER LE LINEE GUIDA "UPLOAD DELLA TESI" - La scadenza per la domanda di ammissione alla sessione di laurea in delphi coincide con la scadenda per l'invio della documentazione in Segreteria studenti di Facoltà.
In caso di mancato invio della doc.ne entro la scadenza, solo a fronte di documentate motivazioni di salute è possibile chiedere autorizzazione inviando una mail al Preside e in cc al Coordinatore, Relatore, Segr. Studenti di Fac. e Didattica.
Per problemi legati al UPLOAD DELLA TESI inviare una rich. di assistenza a: totem-support@uniroma2.it descrivendo il problema e specificando nome, cognome, codice fiscale, contatto telefonico, indirizzo email (se diverso da quello dal quale si sta scrivendo).
Segnalazioni prive dei dati richiesti non verranno prese in considerazione.
Informazioni sul ritiro delle Pergamene