CONTROLLO DI GESTIONE IN SANITA'
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
Il corso di si propone di fornire strumenti teorici ed operativi per il controllo di gestione di una azienda sanitaria e ospedaliera, nell’ottica della riduzione della spesa e della massimizzazione del rapporto tra risorse impiegate e risultati qualitativi-quantitativi raggiunti.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Dopo aver fornito i necessari fondamenti teorici generali (concetti di costo, modalità di classificazione, configurazioni dei costi), il corso presenta ed analizza i sistemi di controllo di gestione che meglio si adattano alle necessità informative e manageriali delle aziende di “produzione” di assistenza sanitaria (come da programma di dettaglio seguente).
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Coerentemente alle logiche di Value-Based Healthcare, l’obiettivo del corso è preparare lo studente all’analisi dei processi di erogazione dell’assistenza sanitaria, al fine di effettuare considerazioni sull’andamento economico delle singole unità operative e/o reparti ospedalieri, che avranno ripercussioni sul processo decisionale e di orientamento strategico per l’azienda. In merito, particolare enfasi verrà posta sui sistemi di Contabilità per Centri di Responsabilità, di Activity Based Costing, di Budgeting e di Misurazione delle Performance.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: il corso prepara i discenti per affrontare il processo di decision-making gestionale finalizzato alla scelta e al set-up dei sistemi di misurazione e programmazione della performance di una azienda sanitaria, si in termini di singoli reparti che delle singole prestazioni sanitarie erogate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: le abilità comunicative e l’appropriatezza terminologica dei discenti saranno stimolati attraverso la presentazione di case study, che, una volta discussi collegialmente, saranno presentati in gruppo come momento di confronto tra nozione apprese ed applicazione pratica. In tal senso, testimonianze e casi pratici serviranno a solidificare le conoscenze dei discenti, mettendo in luce il legame tra le peculiarità di procedure interne di controllo ed i risultati ottenuti da reali Aziende Sanitarie e Ospedaliere.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sarà valutata, in sede di esame attraverso le domande aperte formulate per verificare la conoscenza degli argomenti oggetto di studio ed i collegamenti fra gli stessi, nella logica di una analisi critica applicabile alla realtà delle aziende operanti nell’ambito del SSN.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Dopo aver fornito i necessari fondamenti teorici generali (concetti di costo, modalità di classificazione, configurazioni dei costi), il corso presenta ed analizza i sistemi di controllo di gestione che meglio si adattano alle necessità informative e manageriali delle aziende di “produzione” di assistenza sanitaria (come da programma di dettaglio seguente).
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Coerentemente alle logiche di Value-Based Healthcare, l’obiettivo del corso è preparare lo studente all’analisi dei processi di erogazione dell’assistenza sanitaria, al fine di effettuare considerazioni sull’andamento economico delle singole unità operative e/o reparti ospedalieri, che avranno ripercussioni sul processo decisionale e di orientamento strategico per l’azienda. In merito, particolare enfasi verrà posta sui sistemi di Contabilità per Centri di Responsabilità, di Activity Based Costing, di Budgeting e di Misurazione delle Performance.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: il corso prepara i discenti per affrontare il processo di decision-making gestionale finalizzato alla scelta e al set-up dei sistemi di misurazione e programmazione della performance di una azienda sanitaria, si in termini di singoli reparti che delle singole prestazioni sanitarie erogate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: le abilità comunicative e l’appropriatezza terminologica dei discenti saranno stimolati attraverso la presentazione di case study, che, una volta discussi collegialmente, saranno presentati in gruppo come momento di confronto tra nozione apprese ed applicazione pratica. In tal senso, testimonianze e casi pratici serviranno a solidificare le conoscenze dei discenti, mettendo in luce il legame tra le peculiarità di procedure interne di controllo ed i risultati ottenuti da reali Aziende Sanitarie e Ospedaliere.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sarà valutata, in sede di esame attraverso le domande aperte formulate per verificare la conoscenza degli argomenti oggetto di studio ed i collegamenti fra gli stessi, nella logica di una analisi critica applicabile alla realtà delle aziende operanti nell’ambito del SSN.
Prerequisiti
Nessuno
Programma
GLI STRUMENTI CONTABILI DI CONTROLLO: Le aziende sanitarie; Il concetto di Performance per l’azienda sanitaria; La creazione di valore ed il Value Based Healthcare; Il Sistema informativo aziendale e gli strumenti di contabilità analitica; Modelli di controllo; Le necessità informative.
FONDAMENTI DI ANALISI DEI COSTI: Nozioni di costo e finalità dell’analisi dei costi; Le classificazioni dei costi; L’analisi CVP; Le configurazioni di costo: Full Costing e Direct Costing; I costi generali di produzione; I driver di costo ed i coefficienti di allocazione predeterminati; La logica dei Diagnos Related Group; Gli standard di costo
LA CONTABILITÀ PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ: Tipologie di centri di responsabilità; I centri di costo e di ricavo; I costi generali di struttura; L’imputazione dei costi a centri; Il ribaltamento dei costi ai centri; Il risultato economico dei centri; L’imputazione dei costi ai servizi erogati.
L’ACTIVITY BASED COSTING ED IL TIME-DRIVEN ACTIVITY BASED COSTING: Analisi di Costo-Efficacia; La determinazione dei costi in base alle attività; Il Time Driven Activity Based Costing; Il calcolo del costo pieno di un servizio sanitario
IL BUDGET COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO: Il Budget; Il processo di elaborazione del budget; La funzione autorizzativa ed il controllo concomitante; Budget, necessità operative, necessità finanziarie e funzione acquisti.
STRUMENTI DI REPORTING E SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PERFORMANCE: Il fabbisogno informativo del management di una azienda sanitaria ai fini delle decisioni di investimento.
FONDAMENTI DI ANALISI DEI COSTI: Nozioni di costo e finalità dell’analisi dei costi; Le classificazioni dei costi; L’analisi CVP; Le configurazioni di costo: Full Costing e Direct Costing; I costi generali di produzione; I driver di costo ed i coefficienti di allocazione predeterminati; La logica dei Diagnos Related Group; Gli standard di costo
LA CONTABILITÀ PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ: Tipologie di centri di responsabilità; I centri di costo e di ricavo; I costi generali di struttura; L’imputazione dei costi a centri; Il ribaltamento dei costi ai centri; Il risultato economico dei centri; L’imputazione dei costi ai servizi erogati.
L’ACTIVITY BASED COSTING ED IL TIME-DRIVEN ACTIVITY BASED COSTING: Analisi di Costo-Efficacia; La determinazione dei costi in base alle attività; Il Time Driven Activity Based Costing; Il calcolo del costo pieno di un servizio sanitario
IL BUDGET COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO: Il Budget; Il processo di elaborazione del budget; La funzione autorizzativa ed il controllo concomitante; Budget, necessità operative, necessità finanziarie e funzione acquisti.
STRUMENTI DI REPORTING E SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PERFORMANCE: Il fabbisogno informativo del management di una azienda sanitaria ai fini delle decisioni di investimento.
Testi Adottati
- Albergo Francesco e Pasdera Alberto (a cura di). Il controllo costi in un’azienda sanitaria dalla contabilità analitica ai costi standard. Guerini Next, 2017. Capitolo 2.
- Casati Giorgio, Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie. McGraw-Hill, 2000. Capitoli 1, 3, 4.
- Del Bene Luca. Criteri e strumenti per il controllo gestionale nelle aziende sanitarie. Giuffrè, 2000. Capitolo 2.
- Mechelli Alessandro. Processo di aziendalizzazione e analisi dei costi nelle aziende ospedaliere: un'interpretazione economico-aziendale della riforma del sistema ospedaliero. Cedam, 2000. Capitoli 3, 4, 5.
- Spanò Rosanna. L’evoluzione dei sistemi di Management Accounting nelle aziende Saniatarie. Accountability e fattori di complessità. Giappichelli Editore, 2016. Ch 1 e 2.
- Casati Giorgio, Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie. McGraw-Hill, 2000. Capitoli 1, 3, 4.
- Del Bene Luca. Criteri e strumenti per il controllo gestionale nelle aziende sanitarie. Giuffrè, 2000. Capitolo 2.
- Mechelli Alessandro. Processo di aziendalizzazione e analisi dei costi nelle aziende ospedaliere: un'interpretazione economico-aziendale della riforma del sistema ospedaliero. Cedam, 2000. Capitoli 3, 4, 5.
- Spanò Rosanna. L’evoluzione dei sistemi di Management Accounting nelle aziende Saniatarie. Accountability e fattori di complessità. Giappichelli Editore, 2016. Ch 1 e 2.
Bibliografia
- Albergo Francesco e Pasdera Alberto (a cura di). Il controllo costi in un’azienda sanitaria dalla contabilità analitica ai costi standard. Guerini Next, 2017. Capitolo 2.
- Casati Giorgio, Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie. McGraw-Hill, 2000. Capitoli 1, 3, 4.
- Del Bene Luca. Criteri e strumenti per il controllo gestionale nelle aziende sanitarie. Giuffrè, 2000. Capitolo 2.
- Mechelli Alessandro. Processo di aziendalizzazione e analisi dei costi nelle aziende ospedaliere: un'interpretazione economico-aziendale della riforma del sistema ospedaliero. Cedam, 2000. Capitoli 3, 4, 5.
- Spanò Rosanna. L’evoluzione dei sistemi di Management Accounting nelle aziende Saniatarie. Accountability e fattori di complessità. Giappichelli Editore, 2016. Capitoli 1 e 2.
- Casati Giorgio, Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie. McGraw-Hill, 2000. Capitoli 1, 3, 4.
- Del Bene Luca. Criteri e strumenti per il controllo gestionale nelle aziende sanitarie. Giuffrè, 2000. Capitolo 2.
- Mechelli Alessandro. Processo di aziendalizzazione e analisi dei costi nelle aziende ospedaliere: un'interpretazione economico-aziendale della riforma del sistema ospedaliero. Cedam, 2000. Capitoli 3, 4, 5.
- Spanò Rosanna. L’evoluzione dei sistemi di Management Accounting nelle aziende Saniatarie. Accountability e fattori di complessità. Giappichelli Editore, 2016. Capitoli 1 e 2.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede di lezioni, esercizi di problem solving, caso di studio e discussioni interattive in classe.
Regolamento Esame
Colloquio orale sull'intero programma del corso e sull’applicazione pratica degli argomenti trattati.
Il colloquio, ai fini della valutazione, considera la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Il colloquio, ai fini della valutazione, considera la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.