LABORATORI NUOVA ECONOMIA PREPARARSI AL FUTURO PROGETTARE E INNOVARE IN MODO SOSTENIBILE
Programma
Aggiornato A.A. 2021-2022
Laboratori Nuova Economia – Progettare e Innovare in modo Sostenibile, edizione VIII (a.a. 2021-2022)
attività extraformativa (6 CFU)
Gli incontri dei Laboratori saranno erogati online sulla piattaforma Microsoft Teams
Codice Corso: k3m8ykm
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo dei Laboratori è stimolare la creatività, l’autoimprenditorialità dei/delle Partecipanti e l’innovazione sociale attraverso l’ideazione e la progettazione di progetti innovativi e interdisciplinari di sviluppo sostenibile in risposta ai bisogni del territorio, del le aziende e dell’Ateneo, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (Agenda 2030) e in ottica di Creazione di Valore Condiviso.
In particolare il corso, legato a numerosi percorsi di incubazione ed eventi (bando CoopUp, hackacthon, premi nazionali), fornisce strumenti di progettazione strategica e sociale e prevede l’attivazione di incontri tra l’imprenditoria locale, i cittadini e i giovani creativi, favorendo la valorizzazione delle buone pratiche, la nascita di collaborazioni e sinergie e lo sviluppo di luoghi di lavoro comuni.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dei Laboratori, le/i Partecipanti saranno in grado di comprendere le logiche di Responsabilità Sociale Territoriale e Social entrepreneurship, a partire dalla conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e dei domini BES, nonché dei bisogni del territorio, attori, esperienze, strumenti di comunicazione e co-progettazione (Lab.1)
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del Corso le/i Partecipanti, attraverso dei metodi di FormAzione (formazione/ricerca+azione), di lavoro in rete e di co-progettazione tra gli studenti e gli attori del territorio, saranno in grado di applicare le competenze manageriali per l’elaborazione di concrete proposte volte a migliorare le condizioni di vita o le prospettive di sviluppo sostenibile del territorio, coniugando crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le/i Partecipanti saranno stimolati a formulare giudizi individuali, da condividere in gruppo (Lab.1) e con i principali attori del territorio (Lab.2). I gruppi saranno stimolati a fornire spunti per migliorare le proposte progettuali altrui e a collaborare tra loro (Laboratorio 4).
ABILITÀ COMUNICATIVE
Gli studenti saranno in grado di formulare una presentazione efficace delle proprie idee sostenibili attraverso l’ideazione di un logo, di slogan e di video professionali diffusi attraverso diversi canali di comunicazione (social, applicazioni e siti internet) (Lab.3 e 4).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Il confronto diretto e critico con manager, startupper, istituzioni e il metodo di FormAzione permetterà di far emergere il punto di vista dei giovani sulla sostenibilità, stimolando la creatività e la collaborazione e sviluppando le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, successivi percorsi di autoimprenditorialità.
PROGRAMMA ED EVENTI
Incontro 1 – Mer 17 Novembre, ore 17:30-19:30
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura dei Laboratori.
Lancio delle sfide territoriali (con analisi di contesto), spiegazione dei principali strumenti di progettazione e focus sugli elementi di Business Design e stakeholder.
Testimonianze ed interventi da parte di esperti del medio credito, mondo cooperativo e startup.
Incontro 2 – Mer 24 Novembre, ore 17:30-19:30
Recap sullo stato di avanzamento dei lavori. Approfondimento su come effettuare un testing efficace dei progetti (Landing Page) e approfondimento sulla determinazione dei costi e ricavi del progetto.
Testimonianze ed interventi da parte di esperti del medio credito, mondo cooperativo e startup.
Incontro 3 – Mer 01 Dicembre, ore 17:30-19:30
Recap sullo stato di avanzamento dei lavori. Approfondimento sulla contabilità dell’innovazione dei progetti (impatto sociale/ambientale/economico dei progetti tramite domini BES e obiettivi/target SDGs). Principi di Comunicazione efficace e marketing.
Testimonianze ed interventi da parte di esperti del medio credito, mondo cooperativo e startup.
Incontro 4 – Gio 09 Dicembre, ore 17:30-19:30
Presentazione e discussione dei progetti embrionali da parte dei singoli membri di ogni team di lavoro a tutta la “classe” virtuale alla presenza dei tutor e dei coordinatori del corso di CSR.
EVENTI (*)
Si prevede inoltre la partecipazione attiva dei/delle Partecipanti a due eventi:
- 19° edizione Premio Socialis (03 Dicembre 2021)
- Evento finale/ HackaTor , Hackathon della Sostenibilità (Gennaio 2022)
(*) gli eventi si svolgeranno in modalità ottemperante alle norme anti-Covid-19 vigenti
METODI DI DIDATTICA
La metodologia della didattica prevede la combinazione di più modelli: lezioni, testimonianze, esperienze di laboratorio, lavoro di campo, lavoro di gruppo, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi.
La progettazione dei lavori in aula sarà integrata dalla discussione dai lavori di gruppo.
La frequenza è obbligatoria (minimo 70% delle presenze).
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI CFU
Saranno parte integrante della verifica per l’attribuzione dei 6 CFU i risultati del lavoro di ricerca e la partecipazione attiva agli eventi in programma.