Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

LABORATORI NUOVA ECONOMIA PREPARARSI AL FUTURO PROGETTARE E INNOVARE IN MODO SOSTENIBILE

Syllabus

Aggiornato A.A. 2022-2023

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dei Laboratori è stimolare la creatività, l’autoimprenditorialità dei/delle Partecipanti e l’innovazione sociale attraverso l’ideazione e la progettazione di progetti innovativi e interdisciplinari di sviluppo sostenibile in risposta ai bisogni del territorio, del le aziende e dell’Ateneo, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (Agenda 2030) e in ottica di Creazione di Valore Condiviso.

 

A tal fine i “Laboratori Nuova Economia – Progettare e Innovare in modo Sostenibile” intendono raggiungere i seguenti obiettivi:

- incoraggiare le nuove generazioni ad individuare i bisogni sociali e ambientali del territorio romano e/o della comunità accademica e ad assumere un atteggiamento proattivo volto a progettare idee innovative di sviluppo sostenibile in risposta ai bisogni individuati;

- sviluppare le competenze manageriali e strategiche attraverso lo studio e l’adozione di strumenti e modelli di progettazione efficaci (business model canvas, business plan, Gantt di progetto, ecc);

- contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità (Agenda 2030 e SDGs) e della tutela dell’interesse collettivo tra i gli studenti di “Tor Vergata”, Università fortemente impegnata sui temi dello sviluppo sostenibile, innovazione sociale e responsabilità sociale;

- attivare incontri tra l’imprenditoria locale, la comunità accademica, i cittadini e i giovani creativi, favorendo la valorizzazione delle buone pratiche, la nascita di collaborazioni e sinergie, l’animazione di incubatori e luoghi di lavoro comuni, la creazione di startup.

Registrarsi ai Laboratori al link: https://survey.ccd.uniroma2.it/?r=survey/index&sid=288374&lang=it

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

Attraverso la frequenza ai Laboratori, i/le Partecipanti saranno in grado di comprendere le logiche di Responsabilità Sociale Territoriale e social entrepreneurship, a partire dalla conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 e dei domini BES, nonché dei bisogni del territorio, attori, esperienze, strumenti di comunicazione e co-progettazione.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

Al termine dell'attività formativa, le/i Partecipanti, attraverso metodi di FormAzione (formazione/ricerca + azione), di lavoro in rete e di co-progettazione tra gli studenti e gli attori del territorio, saranno in grado di applicare le competenze manageriali per l'elaborazione di concrete proposte volte a migliorare le condizioni di vita o le prospettive di sviluppo sostenibile del territorio, coniugando crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Le/i Partecipanti saranno stimolati a formulare giudizi individuali, da condividere in gruppo e con gli attori accademici/del territorio. Saranno, inoltre, chiamati a integrare le conoscenze affinché sviluppino la capacità di gestione di contesti semplici e prevedibili fino ad ambienti complessi e dinamici. Infatti la metodologia didattica del learning-by-doing tende a favorire un atteggiamento proattivo e costruttivo degli studenti rispetto ai problemi attraverso l'acquisizione di competenze e di un approccio di tipo problem solving.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Gli studenti saranno in grado di formulare una presentazione efficace delle proprie idee progettuali, attraverso l'ideazione di un logo, di slogan e di siti internet. Saranno inoltre capaci di esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento.  Infine saranno in grado di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Il confronto diretto e critico con manager, startupper, istituzioni, e il metodo di FormAzione, permetterà di far emergere il punto di vista dei giovani sulla sostenibilità, stimolando la creatività, la collaborazione e sviluppando le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, successivi percorsi di autoimprenditorialità.

 

PROGRAMMA ED EVENTI

Evento 1 – Future Sight: Rendicontazione Innovazione Sostenibilità – Ven. 14 ottobre 2022, ore 15:00-18:00

Presentazione Laboratori. L’impegno dell’Università di Roma “Tor Vergata” nella promozione di logiche innovative e sostenibili.

 

Incontro 1 – Ven. 11 novembre 2022, ore 14:00-16:00

Strumenti di progettazione e focus sugli elementi di Business Design. Approfondimento su SDGs Agenda 2030 e domini BES.

Lancio delle sfide territoriali. Individuazione dei bisogni del territorio e analisi di contesto.

 

Incontro 2 – Ven. 18 novembre 2022, ore 14:00-16:00

Mappatura del territorio: aziende sostenibili e bisogni percepiti dalla comunità di riferimento (locale o accademica). Stakeholder mapping.

Identificazione della proposta di valore e individuazione degli stakeholder. Valutazione dei possibili competitor.

 

Incontro 3 – Ven. 25 novembre 2022, ore 14:00-16:00

Elementi di progettazione partecipata (co-progettazione e co-programmazione budget e finanziamento. Approfondimento sulla determinazione dei costi e ricavi del progetto.

Individuazione dei partner di progetto. Definizione del budget.

 

Incontro 4 – Ven. 02 novembre 2022, ore 14:00-16:00

Tecniche di analisi e valutazione degli impatti (sociali e ambientali tramite domini BES e SDGs). Principi di comunicazione efficace.

Preparazione della presentazione finale.

 

Evento 2 – HackaTor, Insieme per pensare Sostenibile – Mer. 07 dicembre 2022, ore 14:00-18:00

Presentazione delle idee progettuali.

 

METODI DI DIDATTICA

La metodologia della didattica prevede la combinazione di più modelli: lezioni, testimonianze, esperienze di laboratorio, lavoro di campo, lavoro di gruppo, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi. La progettazione dei lavori in aula sarà integrata dalla discussione dai lavori di gruppo.

La frequenza è obbligatoria (minimo 80% delle presenze).

 

MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI CFU   

Saranno parte integrante della verifica per l’attribuzione dei 6 CFU i risultati del lavoro di ricerca e la partecipazione attiva agli eventi in programma.