CRISI D'IMPRESA E RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende fornire un inquadramento approfondito delle tipologie di crisi e delle relative cause, nonché delle principali fasi in cui si articola un processo di ristrutturazione aziendale, oltre che del contenuto e della struttura dei documenti tecnici che sono alla base delle procedure di ristrutturazione (giudiziali ed extra-giudiziali).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante il corso è previsto l’'intervento ed il contributo di professionisti esperti che provvederanno a sviluppare con gli studenti specifiche tematiche operative e casi: ciò consente al discente di sviluppare tecniche di problem solving relativamente all'attività del professionista incaricato (a vari livelli) di gestire le crisi aziendali. Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di leggere e comprendere la documentazione tecnica relativa al processo di crisi e conseguente (eventuale) risanamento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell'insegnamento, il discente sarà in grado di analizzare criticamente il processo di crisi e risanamento aziendale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di utilizzare il lessico tecnico relativo alle operazioni di ristrutturazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- sviluppare analisi sui temi delle crisi aziendali;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa sulle crisi aziendali;
- approfondire i temi relativi alle crisi aziendali
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The course aims to provide an in-depth overview of the different crisis type, the phases in which a firm restructuring process is articulated and of the content and structure of the technical documents that are the basis of the restructuring procedures (judicial and extra-judicial).
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: During the course, the contribution of expert charted accountants who will develop firm crises issues and cases with the students allows the student to develop problem solving techniques relating to the activity of the practitioners. At the end of the course the student will be able to read and understand the technical documentation related to firm crisis and (eventually) restructuring process.
MAKING JUDGEMENTS: At the end of the course the student will be able to critically analyze the crisis phases and the restructuring process.
COMMUNICATION SKILLS: At the end of the course the student will be able to use the technical vocabulary about the restructuring operations.
LEARNING SKILLS: - develop analyses on the issues of business crisis
- keep up to date on the evolution of the business crisis legislation;
- deepen the issues related to the business crisis
- build and develop a method of study and research suitable to allow the deepening of the knowledge gained.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
MODULO 2: ISTITUTI E STRUMENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE CRISI
MODULO 3: CRISI DI IMPRESA ED INFORMATIVA ECONOMICO FINANZIARIA
Program
Part 2: TOOLS FOR RESTRUCTURING (CRISIS MANAGEMENT)
Part 3: BUSINESS CRISIS AND ECONOMIC FINANCIAL INFORMATION
Testi Adottati
GESTIRE LA CRISI D'IMPRESA Processi e strumenti di risanamento (Volume + tool excel per lo sviluppo del documento di pianificazione strategica)
Materiale didattico utilizzato durante il corso (pubblicato sulla pagina web del corso).
Books
GESTIRE LA CRISI D'IMPRESA Processi e strumenti di risanamento (Book + tool excel)
Slides used during the course (available on the course web page).
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
- lavori di gruppo: analisi di un caso studio
- analisi di casi pratici
- testimonianze di professionisti esperti in procedure di risanamento aziendale
Teaching methods
- team work: analysis of a case study
- analysis of real cases
- testimonials from expert practitioners
Regolamento Esame
- prova orale 75% (doppia interrogazione: la prima a carattere prettamente contenutistico con i collaboratori di cattedra, la seconda di verifica delle capacità critico-logiche sviluppate dallo studente durante il corso a cura del titolare di cattedra)
- lavoro di gruppo svolto durante il corso e discusso in sede di prova orale 25%
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
- 75% oral exam
- 25% team work carried out during the course and discussed in the oral exam
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende fornire un inquadramento approfondito delle tipologie di crisi e delle relative cause, nonché delle principali fasi in cui si articola un processo di ristrutturazione aziendale, oltre che del contenuto e della struttura dei documenti tecnici che sono alla base delle procedure di ristrutturazione (giudiziali ed extra-giudiziali).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante il corso è previsto l’'intervento ed il contributo di professionisti esperti che provvederanno a sviluppare con gli studenti specifiche tematiche operative e casi: ciò consente al discente di sviluppare tecniche di problem solving relativamente all'attività del professionista incaricato (a vari livelli) di gestire le crisi aziendali. Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di leggere e comprendere la documentazione tecnica relativa al processo di crisi e conseguente (eventuale) risanamento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell'insegnamento, il discente sarà in grado di analizzare criticamente il processo di crisi e risanamento aziendale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di utilizzare il lessico tecnico relativo alle operazioni di ristrutturazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- sviluppare analisi sui temi delle crisi aziendali;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa sulle crisi aziendali;
- approfondire i temi relativi alle crisi aziendali
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The course aims to provide an in-depth overview of the different crisis type, the phases in which a firm restructuring process is articulated and of the content and structure of the technical documents that are the basis of the restructuring procedures (judicial and extra-judicial).
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: During the course, the contribution of expert charted accountants who will develop firm crises issues and cases with the students allows the student to develop problem solving techniques relating to the activity of the practitioners. At the end of the course the student will be able to read and understand the technical documentation related to firm crisis and (eventually) restructuring process.
MAKING JUDGEMENTS: At the end of the course the student will be able to critically analyze the crisis phases and the restructuring process.
COMMUNICATION SKILLS: At the end of the course the student will be able to use the technical vocabulary about the restructuring operations.
LEARNING SKILLS: - develop analyses on the issues of business crisis
- keep up to date on the evolution of the business crisis legislation;
- deepen the issues related to the business crisis
- build and develop a method of study and research suitable to allow the deepening of the knowledge gained.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
MODULO 2: ISTITUTI E STRUMENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE CRISI
MODULO 3: CRISI DI IMPRESA ED INFORMATIVA ECONOMICO FINANZIARIA
Program
Part 2: TOOLS FOR RESTRUCTURING (CRISIS MANAGEMENT)
Part 3: BUSINESS CRISIS AND ECONOMIC FINANCIAL INFORMATION
Testi Adottati
GESTIRE LA CRISI D'IMPRESA Processi e strumenti di risanamento (Volume + tool excel per lo sviluppo del documento di pianificazione strategica)
Materiale didattico utilizzato durante il corso (pubblicato sulla pagina web del corso).
Books
GESTIRE LA CRISI D'IMPRESA Processi e strumenti di risanamento (Book + tool excel)
Slides used during the course (available on the course web page).
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
- lavori di gruppo: analisi di un caso studio
- analisi di casi pratici
- testimonianze di professionisti esperti in procedure di risanamento aziendale
Teaching methods
- team work: analysis of a case study
- analysis of real cases
- testimonials from expert practitioners
Regolamento Esame
- prova orale 75% (doppia interrogazione: la prima a carattere prettamente contenutistico con i collaboratori di cattedra, la seconda di verifica delle capacità critico-logiche sviluppate dallo studente durante il corso a cura del titolare di cattedra)
- lavoro di gruppo svolto durante il corso e discusso in sede di prova orale 25%
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
- 75% oral exam
- 25% team work carried out during the course and discussed in the oral exam
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende fornire un inquadramento approfondito delle tipologie di crisi e delle relative cause, nonché delle principali fasi in cui si articola un processo di ristrutturazione aziendale, oltre che del contenuto e della struttura dei documenti tecnici che sono alla base delle procedure di ristrutturazione (giudiziali ed extra-giudiziali).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante il corso è previsto l’'intervento ed il contributo di professionisti esperti che provvederanno a sviluppare con gli studenti specifiche tematiche operative e casi: ciò consente al discente di sviluppare tecniche di problem solving relativamente all'attività del professionista incaricato (a vari livelli) di gestire le crisi aziendali. Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di leggere e comprendere la documentazione tecnica relativa al processo di crisi e conseguente (eventuale) risanamento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell'insegnamento, il discente sarà in grado di analizzare criticamente il processo di crisi e risanamento aziendale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di utilizzare il lessico tecnico relativo alle operazioni di ristrutturazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- sviluppare analisi sui temi delle crisi aziendali;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa sulle crisi aziendali;
- approfondire i temi relativi alle crisi aziendali
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The course aims to provide an in-depth overview of the different crisis type, the phases in which a firm restructuring process is articulated and of the content and structure of the technical documents that are the basis of the restructuring procedures (judicial and extra-judicial).
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: During the course, the contribution of expert charted accountants who will develop firm crises issues and cases with the students allows the student to develop problem solving techniques relating to the activity of the practitioners. At the end of the course the student will be able to read and understand the technical documentation related to firm crisis and (eventually) restructuring process.
MAKING JUDGEMENTS: At the end of the course the student will be able to critically analyze the crisis phases and the restructuring process.
COMMUNICATION SKILLS: At the end of the course the student will be able to use the technical vocabulary about the restructuring operations.
LEARNING SKILLS: - develop analyses on the issues of business crisis
- keep up to date on the evolution of the business crisis legislation;
- deepen the issues related to the business crisis
- build and develop a method of study and research suitable to allow the deepening of the knowledge gained.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
MODULO 2: ISTITUTI E STRUMENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE CRISI
MODULO 3: CRISI DI IMPRESA ED INFORMATIVA ECONOMICO FINANZIARIA
Program
Part 2: TOOLS FOR RESTRUCTURING (CRISIS MANAGEMENT)
Part 3: BUSINESS CRISIS AND ECONOMIC FINANCIAL INFORMATION
Testi Adottati
GESTIRE LA CRISI D'IMPRESA Processi e strumenti di risanamento (Volume + tool excel per lo sviluppo del documento di pianificazione strategica)
Materiale didattico utilizzato durante il corso (pubblicato sulla pagina web del corso).
Books
GESTIRE LA CRISI D'IMPRESA Processi e strumenti di risanamento (Book + tool excel)
Slides used during the course (available on the course web page).
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
- lavori di gruppo: analisi di un caso studio
- analisi di casi pratici
- testimonianze di professionisti esperti in procedure di risanamento aziendale
Teaching methods
- team work: analysis of a case study
- analysis of real cases
- testimonials from expert practitioners
Regolamento Esame
- prova orale 75% (doppia interrogazione: la prima a carattere prettamente contenutistico con i collaboratori di cattedra, la seconda di verifica delle capacità critico-logiche sviluppate dallo studente durante il corso a cura del titolare di cattedra)
- lavoro di gruppo svolto durante il corso e discusso in sede di prova orale 25%
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
- 75% oral exam
- 25% team work carried out during the course and discussed in the oral exam
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende fornire un inquadramento approfondito delle tipologie di crisi e delle relative cause, nonché delle principali fasi in cui si articola un processo di ristrutturazione aziendale, oltre che del contenuto e della struttura dei documenti tecnici che sono alla base delle procedure di ristrutturazione (giudiziali ed extra-giudiziali).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante il corso è previsto l’'intervento ed il contributo di professionisti esperti che provvederanno a sviluppare con gli studenti specifiche tematiche operative e casi: ciò consente al discente di sviluppare tecniche di problem solving relativamente all'attività del professionista incaricato (a vari livelli) di gestire le crisi aziendali. Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di leggere e comprendere la documentazione tecnica relativa al processo di crisi e conseguente (eventuale) risanamento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell'insegnamento, il discente sarà in grado di analizzare criticamente il processo di crisi e risanamento aziendale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di utilizzare il lessico tecnico relativo alle operazioni di ristrutturazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- sviluppare analisi sui temi delle crisi aziendali;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa sulle crisi aziendali;
- approfondire i temi relativi alle crisi aziendali
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The course aims to provide an in-depth overview of the different crisis type, the phases in which a firm restructuring process is articulated and of the content and structure of the technical documents that are the basis of the restructuring procedures (judicial and extra-judicial).
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: During the course, the contribution of expert charted accountants who will develop firm crises issues and cases with the students allows the student to develop problem solving techniques relating to the activity of the practitioners. At the end of the course the student will be able to read and understand the technical documentation related to firm crisis and (eventually) restructuring process.
MAKING JUDGEMENTS: At the end of the course the student will be able to critically analyze the crisis phases and the restructuring process.
COMMUNICATION SKILLS: At the end of the course the student will be able to use the technical vocabulary about the restructuring operations.
LEARNING SKILLS: - develop analyses on the issues of business crisis
- keep up to date on the evolution of the business crisis legislation;
- deepen the issues related to the business crisis
- build and develop a method of study and research suitable to allow the deepening of the knowledge gained.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
MODULO 2: ISTITUTI E STRUMENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE CRISI
MODULO 3: CRISI DI IMPRESA ED INFORMATIVA ECONOMICO FINANZIARIA
Program
Part 2: TOOLS FOR RESTRUCTURING (CRISIS MANAGEMENT)
Part 3: BUSINESS CRISIS AND ECONOMIC FINANCIAL INFORMATION
Testi Adottati
GESTIRE LA CRISI D'IMPRESA Processi e strumenti di risanamento (Volume + tool excel per lo sviluppo del documento di pianificazione strategica)
Materiale didattico utilizzato durante il corso (pubblicato sulla pagina web del corso).
Books
GESTIRE LA CRISI D'IMPRESA Processi e strumenti di risanamento (Book + tool excel)
Slides used during the course (available on the course web page).
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
- lavori di gruppo: analisi di un caso studio
- analisi di casi pratici
- testimonianze di professionisti esperti in procedure di risanamento aziendale
Teaching methods
- team work: analysis of a case study
- analysis of real cases
- testimonials from expert practitioners
Regolamento Esame
- prova orale 75% (doppia interrogazione: la prima a carattere prettamente contenutistico con i collaboratori di cattedra, la seconda di verifica delle capacità critico-logiche sviluppate dallo studente durante il corso a cura del titolare di cattedra)
- lavoro di gruppo svolto durante il corso e discusso in sede di prova orale 25%
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
- 75% oral exam
- 25% team work carried out during the course and discussed in the oral exam
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, unitamente ad una illustrazione degli strumenti operativi, che vengono maggiormente utilizzati, in ambito economico aziendale, per la individuazione, la gestione e la risoluzione delle crisi economico finanziarie. Al termine del corso gli studenti avranno conoscenza delle fasi in cui si articola un processo di ristrutturazione aziendale e del contenuto e della struttura dei documenti tecnici che sono alla base delle procedure di ristrutturazione ed entreranno in possesso degli elementi di base per la predisposizione e la attestazione di un piano di risanamento aziendale. Acquisiranno, inoltre, la conoscenza delle principali fonti di riferimento per la predisposizione della informativa economico finanziaria consuntiva e previsionale nelle imprese in crisi.
OBIETTIVI del Corso di CRISI D'IMPRESA E RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento intende garantire una capacità di applicazione delle principali tecniche di gestione (giudiziali ed extra-giudiziali) delle crisi aziendali sviluppando altresì nel discente la capacità di analizzare e comprendere casistiche tratte da fattispecie reali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende fornire un inquadramento approfondito delle fasi in cui si articola un processo di ristrutturazione aziendale e del contenuto e della struttura dei documenti tecnici che sono alla base delle procedure di ristrutturazione (giudiziali ed extra-giudiziali).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante l'insegnamento è previsto l’'intervento ed il contributo di professionisti esperti che provvederanno a sviluppare con gli studenti specifiche tematiche operative: ciò consente al discente di sviluppare tecniche di problem solving relativamente all'attività del professionista incaricato (a vari livelli) di gestire le crisi aziendali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell'insegnamento, il discente sarà in grado di analizzare criticamente il processo di crisi e risanamento aziendale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di utilizzare il lessico tecnico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine dell'insegnamento il discente sarà in grado di leggere e comprendere la documentazione tecnica relativa al processo di crisi e conseguente (eventuale) risanamento.
PREREQUISITI: L'insegnamento presuppone la conoscenza della normativa e delle tecniche di redazione del bilancio di esercizio, nonché i fondamenti di diritto commerciale e societario.
PROGRAMMA del CORSO:
MODULO 1: L’INDIVIDUAZIONE DELLO STATO DI CRISI, ATTORI, FASI E STRUMENTI DI GESTIONE DEL RISANAMENTO
CRISI AZIENDALE E PERDITA DEGLI EQUILIBRI ECONOMICI, FINANZIARI E PATRIMONIALI: crisi ed insolvenza
TIPOLOGIE DI CRISI: cause di crisi ed elementi per la individuazione
INDIVIDUAZIONE DELLA CRISI ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI BILANCIO ED ATTRAVERSO I SISTEMI DI RILEVAZIONE PREVENTIVA
MECCANISMI DI ALLERTA E RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO nella attuale regolamentazione e nel codice della crisi
ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA GESTIONE DELLE CRISI:
- gli attori della crisi: soggetti interni ed esterni
- crisis management ed interventi sulla struttura organizzativa
- fasi del processo di risanamento
- elementi di base per la definizione delle strategie di risanamento
- ruolo delle operazioni straordinarie nei processi di ristrutturazione aziendale
- ruolo e responsabilità degli organi di controllo interno ed esterno nelle imprese in crisi
STRUMENTI E STRATEGIE DI RISANAMENTO: impostazione delle possibili manovre di riequilibrio in un piano
MODULO 2: CRISI DI IMPRESA ED INFORMATIVA ECONOMICO FINANZIARIA
Bilanci ed informativa economico finanziaria nelle imprese in crisi
Crisi da COVID 19 e legislazione di urgenza sui bilanci
Principi di redazione dei piani di risanamento
Principi di attestazione dei piani di risanamento
MODULO 3: ISTITUTI E STRUMENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE CRISI: aspetti operativi e casi aziendali
FASI DEL PROCESSO DI RISANAMENTO E POSSIBILI MANOVRE DI RIEQUILIBRIO: strumenti negoziali e giudiziali previsti dalla attuale regolamentazione e dal codice della crisi
I PIANI ATTESTATI EX ART. 67 E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE ART. 182 BIS
CONCORDATO PREVENTIVO IN CONTINUITA’E ACCORDI CON IL FISCO E GLI ENTI PREVIDENZIALI
IL CONCORDATO PREVENTIVO LIQUIDATORIO e LE PROCEDURE DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
TESTI ADOTTATI e MATERIALE DIDATTICO:
Danovi A., Quagli A., GESTIRE LA CRISI D'IMPRESA Processi e strumenti di risanamento (Volume + tool excel per lo sviluppo del documento di pianificazione strategica)
Materiale didattico utilizzato durante il corso (pubblicato sulla pagina web del corso).
Per gli studenti non frequentanti sono previste alcune letture aggiuntive/case study da concordare preliminarmente con il docente.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, unitamente ad una illustrazione degli strumenti operativi, che vengono maggiormente utilizzati, in ambito economico aziendale, per la individuazione, la gestione e la risoluzione delle crisi economico finanziarie.
In particolare, nel primo modulo, dopo avere illustrato le varie tipologie di crisi e gli strumenti necessari per la loro individuazione, verranno descritti i principali approcci a cui si può fare ricorso per realizzare un risanamento aziendale. A tal fine, dopo avere descritto le principali fasi in cui si articola un processo di ristrutturazione, varrà fornita anche una illustrazione dei ruoli e delle responsabilità tipiche dei soggetti coinvolti nelle operazioni di ristrutturazione finanziaria.
Successivamente, nel corso del secondo modulo, verranno affrontate le problematiche relative alla predisposizione ed al controllo dei documenti amministrativi necessari per realizzare una operazione di ristrutturazione.
Infine, nel terzo modulo, verranno descritte, ricorrendo anche alla presentazione di casi aziendali, alcune operazioni di ristrutturazione finanziaria di carattere giudiziale e stragiudiziale.
Al termine del corso gli studenti avranno conoscenza delle fasi in cui si articola un processo di ristrutturazione aziendale e del contenuto e della struttura dei documenti tecnici che sono alla base delle procedure di ristrutturazione ed entreranno in possesso degli elementi di base per la predisposizione e la attestazione di un piano di risanamento aziendale. Acquisiranno, inoltre, la conoscenza delle principali fonti di riferimento per la predisposizione della informativa economico finanziaria consuntiva e previsionale nelle imprese in crisi.
Il corso, della durata di 6 crediti, si articola in tre moduli di seguito illustrati e prevede il ricorso a strumenti di didattica attiva con la presentazione di casi e lo svolgimento di esercitazioni.
|
MODULO 1 – L’INDIVIDUAZIONE DELLO STATO DI CRISI, ATTORI, FASI E STRUMENTI DI GESTIONE DEL RISANAMENTO |
|
CRISI AZIENDALE E PERDITA DEGLI EQUILIBRI ECONOMICI, FINANZIARI E PATRIMONIALI: crisi ed insolvenza |
|
TIPOLOGIE DI CRISI: cause di crisi ed elementi per la individuazione |
|
INDIVIDUAZIONE DELLA CRISI ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI BILANCIO ED ATTRAVERSO I SISTEMI DI RILEVAZIONE PREVENTIVA |
|
MECCANISMI DI ALLERTA E RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO nella attuale regolamentazione e nel codice della crisi |
|
ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA GESTIONE DELLE CRISI: - gli attori della crisi: soggetti interni ed esterni - crisis management ed interventi sulla struttura organizzativa - fasi del processo di risanamento - elementi di base per la definizione delle strategie di risanamento - ruolo delle operazioni straordinarie nei processi di ristrutturazione aziendale |
|
STRUMENTI E STRATEGIE DI RISANAMENTO: impostazione delle possibili manovre di riequilibrio in un piano |
|
MODULO 2 – CRISI DI IMPRESA ED INFORMATIVA ECONOMICO FINANZIARIA |
|
Bilanci ed informativa economico finanziaria nelle imprese in crisi Crisi da COVID 19 e legislazione di urgenza sui bilanci |
|
Principi di redazione dei piani di risanamento |
|
Principi di attestazione dei piani di risanamento |
|
Ruolo e responsabilità degli organi di controllo interno ed esterno nelle imprese in crisi |
|
MODULO 3 – ISTITUTI E STRUMENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE CRISI: aspetti operativi e casi aziendali |
|
FASI DEL PROCESSO DI RISANAMENTO E POSSIBILI MANOVRE DI RIEQUILIBRIO: strumenti negoziali e giudiziali previsti dalla attuale regolamentazione e dal codice della crisi |
|
I PIANI ATTESTATI EX ART. 67 E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE ART. 182 BIS |
|
CONCORDATO PREVENTIVO IN CONTINUITA’E ACCORDI CON IL FISCO E GLI ENTI PREVIDENZIALI |
|
IL CONCORDATO PREVENTIVO LIQUIDATORIO |
|
LE PROCEDURE DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA |