Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento fornisce agli studenti le nozioni fondamentali del ruolo e funzionamento delle Istituzioni sui sistemi economici. Scopo dell’'insegnamento è introdurre gli studenti allo studio delle Istituzioni formali e informali sostenibili che influenzano lo sviluppo economico e sociale di un paese.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente deve essere in grado di analizzare le politiche e la loro sostenibilità di governi, organi elettivi e organizzazioni basandosi sulle teorie illustrate durante il corso, fra cui l'economia dei costi di transazione, l'economia dei diritti di proprietà, l'economia della corruzione e l'economia delle reti sociali digitali e/o informali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente deve essere in grado di applicare metodi e procedure descritte a lezione sui diversi temi, riconoscerne gli ambiti di applicabilità e sviluppare una capacità di elaborazione autonoma. Durante il corso viene incoraggiata la formulazione di giudizi personali, finalizzata a risolvere problemi complessi nonché la capacità di ricerca autonoma di informazioni scientifiche e sociali attinenti i temi trattati. Obiettivo dell'insegnamento è il possesso da parte dello studente della capacità di applicare in modo corretto i principi del ragionamento, in presenza di possibili conflitti fra valori etici, economici, legali e professionali emergenti nelle proposte di politica pubblica.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Allo studente viene chiesto di motivare gli strumenti analitici da lui utilizzati, valutarne correttezza, efficacia, coerenza e completezza, integrare e fornire collegamenti fra discipline diverse quali l'economia, il diritto, la sociologia, le scienze umane incluse quelle religiose.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Allo studente viene chiesto, attraverso la preparazione di una tesina scritta da presentare in aula al termine delle lezioni, di illustrare in modo sintetico, utilizzando un linguaggio tecnico, le principali questioni che emergono dall'analisi dell'argomento da lui prescelto, evidenziando i punti rilevanti e fornendone esempi concreti alla luce delle teorie studiate.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Allo studente è richiesto di leggere e comprendere pubblicazioni scientifiche anche in inglese, di ricerca e materiali di divulgazione sull'argomento prescelto della tesina, selezionare e correlare gli argomenti e, in alcuni casi, porre le domande fondamentali emergenti dal lavoro svolto.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere adeguate conoscenze di microeconomia ed economia pubblica/scienza delle finanze, ed essere in grado di leggere e capire testi in inglese forniti dal docente per la preparazione della tesina scritta.

Programma

Economia delle Istituzioni e il capitale sociale (9 ore)
I costi di transazione e la razionalità limitata (9 ore)
Teoria dei contratti e dei diritti di proprietà (3 ore)
Economia della Burocrazia e della Corruzione (3 ore)
I mercati dell'Informazione, Big Data, Facebook e Google Economics (9 ore)
Economia della Privacy, della post-verità e delle fake news (6 ore)

In coda alle lezioni é prevista una discussione in classe durante la presentazione delle tesine

Testi Adottati

C. SHAPIRO, H. VARIAN, Information Rules, Milano, Etas Libri, 1999, capitoli 1-7, pp. 1-275 (importante)

T. NICHOLS, La conoscenza e i suoi nemici. L'era dell'incompetenza e i rischi per la democrazia, LUISS University Press, 2017 (essenziale)

M. DELMASTRO, A. NICITA, Big data. Come stanno cambiando il nostro mondo, Il Mulino, Bologna, 2019 (essenziale)

V. VISCO COMANDINI, slides delle lezioni del corso di Analisi delle Istituzioni sostenibili pubbliche e private 2023-2024 scaricabili dal sito della materia (materiale essenziale per i non frequentanti)

Bibliografia

O. Williamson, Le istituzioni economiche del capitalismo, Franco Angeli, Milano, 1987

M. Gelfand, Rule Makers, Rule Breakers. How Tight and Loose Cultures Wire Our World, Scribner, New York, 2018

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo anche in remoto). Lezioni di approfondimento registrate dal docente che legano agli aspetti teorici con quelli pratici.

Regolamento Esame

Il corso è organizzato in: a) lezioni frontali finalizzate all'acquisizione di conoscenze della materia; b) un'esercitazione finale in aula (senza valutazione) propedeutica allo svolgimento dell'esame scritto; c) preparazione e presentazione di una tesina su argomenti concordati col docente; d) esame finale scritto.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
L'esame scritto consiste in 6 domande aperte, ciascuna valutata in 30/30. Il voto dello scritto é la media aritmetica dei voti ottenuti sulle singole domande.

Per i frequentanti del corso è prevista, su base volontaria, la preparazione di una tesina scritta (punto c) da svolgersi in gruppo o, se lo studente lo richiede, individualmente, da presentare in aula al termine delle lezioni. Ad ogni studente sono assegnati 5 minuti per la presentazione della propria parte del lavoro svolto. Il giudizio sulla tesina è basato su 5 criteri (espressi in 30/30) secondo i seguenti parametri qualitativi:
1) qualità dello scritto, comune a ciascun componente del gruppo; 2) precisione (capacità di individuare il problema studiato e di spiegarlo correttamente sulla base delle conoscenze acquisite sia a lezione sia con ricerche individuali); 3) sintesi (capacità di sintetizzare in modo completo l'argomento); 4) originalità (capacità di elaborare idee innovative e/o presentare nuove informazioni di supporto); 5) interesse (capacità di suscitare interesse in coloro che ascoltano la presentazione). La media del voto ottenuto sui 5 parametri, che non viene comunicata allo studente, incrementa il voto che quest'ultimo otterrà all'esame scritto sulla base di un criterio strettamente qualitativo, basato sulla coerenza fra valutazione della tesina e votazione ottenuta sulle singole domande della prova scritta.

È previsto un esame addizionale orale, su richiesta dello studente, che può incrementare (o ridurre) il punteggio finale ottenuto allo scritto fino ad un massimo di 3 punti.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato; se lo studente non risponde (o commette errori seri) su 3 domande della prova scritta l'esame non è superato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: lo studente ha acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e ha presentato una tesina di ottima qualità.