Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo del corso di "Diritto del Mercato e dei Rapporti di Lavoro" è quello di preparare gli studenti ad affrontare la complessità e le mutazioni dei modelli di collaborazione all'impresa, in specie conseguenti alla trasformazione dei sistemi di produzione e del lavoro che derivano da un'epoca di imponenti cambiamenti demografici, ambientali e tecnologici.
In questi ultimi anni il mercato del lavoro è divenuto sempre più fluido tanto da poter parlare di mercato delle professioni, nel senso che oggi non abbiamo più a che fare con generici lavoratori/professionisti ma con dei veri e propri esperti dei loro ambiti. Sicché in una visione più moderna di questo mercato - per effetto dei cambiamenti in atto, specie di quello digitale, e della sua forte accelerazione - si può ben dire che non si acquista più il tempo della persona ma la sua professionalità.

In questo contesto, i risultati di apprendimento previsti dal Corso, coerenti con i risultati di
apprendimento del Corso di Laurea magistrale in Economia e Management, sono orientati ad offrire un contributo agli studenti nella valutazione delle dinamiche essenziali del mercato del lavoro e dei contratti caratterizzanti l'impiego privato, al fine di:
•Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisisce le nozioni fondamentali concernenti: - le dinamiche essenziali che incidono maggiormente sui processi di ricerca e selezione del personale specie a seguito dei cambiamenti demografici, ambientali e tecnologici in atto; - gli elementi dell'operazione di qualificazione del rapporto di lavoro; - la regolazione legale e contrattuale che caratterizza i tipi di lavoro subordinato o autonomo e la sua evoluzione nel tempo;
•- Autonomia di giudizio: lo studente è in grado di rendersi conto della struttura e della funzione dei principali contratti di lavoro subordinato o autonomo; sa applicare le
nozioni acquisite per risolvere casi pratici non complessi; sa distinguere, all'interno di un testo o di un discorso, le parti che descrivono elementi normativi da quelli che ne offrono l'interpretazione.
•- Abilità comunicative: lo studente è in grado di comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia tecnico-giuridica; utilizza in modo opportuno i testi normativi e i riferimenti giurisprudenziali.
• Capacità di apprendere: l'insegnamento si propone di introdurre allo studio dei contratti di lavoro, offrendo una visione critica e problematica della materia, con particolare riferimento alla riflessione regolamentare diretta a superare la transizione da un modello assestato (l'impresa fordista verticalmente integrata) a uno emergente non ancora del tutto delineato, genericamente chiamato post-fordista e sempre più supportato dalla nuova tecnologia telematica e informatica.

Nel complesso ci si attendono i seguenti risultati dell'apprendimento
1. Capacità di risolvere problemi: nel corso delle lezioni saranno sottoposti all'attenzione dei corsisti casi concreti esaminati dalla giurisprudenza e saranno invitati, alla luce delle informazioni fornite nelle lezioni frontali, a prospettare una soluzione attraverso il
confronto in piccoli gruppi.
2. Analizzare e sintetizzare informazioni: la lezione frontale sarà caratterizzata dal costante ricorso alle fonti legali e contrattuali che disciplinano la materia. I corsisti saranno invitati a commentare e interpretare le norme per acquisire, attraverso una sintesi ragionata,
una autonoma riclassificazione delle informazioni fornite.
3. Formulare giudizi in autonomia: gli studenti saranno invitati a intervenire costantemente durante le lezioni non solo per un confronto chiarificatore sui contenuti della didattica, ma
principalmente per esprimere giudizi sulle tematiche più rilevanti o più critiche della disciplina dei contratti di lavoro.
4. Apprendere in maniera continuativa: il confronto nelle sedi indicate ai punti precedenti sarà occasione per misurarsi con le opinioni altrui, ma anche per correggere e modificare le proprie opinioni e per evidenziare eventuali incomprensioni o non corretta informazione
rispetto ai temi significativi del corso.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

1. La qualificazione del rapporto di lavoro subordinato o autonomo e le differenze con il lavoro associativo
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.5 Il lavoro agile 2.6 Il lavoro a domicilio.
3. La somministrazione di lavoro, l'appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Le collaborazioni autonome
5. Il lavoro accessorio
6. I rapporti associativi
6.1 Il lavoro in cooperativa, 6.2 Il lavoro nell'impresa familiare, 6.3 Il lavoro del socio d'opera
7. La certificazione dei rapporti di lavoro
8. I cambiamenti tecnologici, demografici e ambientali e il diritto del lavoro sostenibile: considerazioni conclusive.

Testi Adottati

CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, III Edizione, ottobre 2022;

Bibliografia

CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, III Edizione, ottobre 2022;
unitamente a tutto il materiale di approfondimento e aggiornamento pubblicato on line e scaricabile dagli studenti iscritti al corso
nella sezione Materiale Didattico della pagina web.

Modalità di svolgimento

ll corso combina lezioni frontali sui fondamenti teorici, analisi di casi giurisprudenziali e contrattazione collettiva, nonché momenti di discussione guidata sulle trasformazioni del mercato del lavoro.

Regolamento Esame

La prova di esame, esclusivamente orale, è la stessa per frequentanti e non frequentanti ed è diretta a valutare complessivamente la preparazione dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Essa consiste nella verifica dell'interpretazione di una decisione giurisprudenziale su un contratto a scelta e sulla verifica di apprendimento di un altro tipo contrattuale richiesto dal docente.
La prova è valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo completo e con linguaggio tecnico appropriato.