Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

(conoscenza e capacità di comprensione, conoscenze applicate, autonomia di giudizio, comunicazione, capacità di apprendimento)
CONOSCENZA DEL SISTEMA ISTITUZIONALE E GIURIDICO DELL’UNIONE EUROPEA – CAPACITÀ DI COMPRENSIONE D TESTI COMPLESSI, ANCHE IN LINGUA STRANIERA, NORMATIVI O GIURISPRUDENZIALI - CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI STUDIATI A CASI CONCRETI – AUTONOMIA DI ANALISI E COMMENTO DEI TESTI

CRISTINA SCHEPISI

Prerequisiti

Esami di istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico.
Buona conoscenza della lingua inglese.

Programma

Prima Parte: IL DIRITTO ISTITUZIONALE (CFU 6)

Origini e sviluppo del processo di integrazione europea (4 ore)
Quadro istituzionale e principali procedure decisionali (8 ore)
L’ordinamento dell’Unione europea (10 ore)
Diritto dell’Unione europea e ordinamenti interni (10 ore)
Le principali competenze della Corte di giustizia (8 ore)
Competenze dell’Unione e competenze degli Stati membri (4 ore)

Seconda Parte: IL DIRITTO DEL MERCATO INTERNO E DELLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA (CFU 3)
Nozioni generali (Mercato unico, libertà di circolazione, cittadinanza (4 ore)
La politica europea dell’immigrazione e dell'asilo (6 ore)
La cooperazione giudiziaria in materia penale (6 ore)

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI ERASMUS E CLEM
Per gli studenti Erasmus e quelli del CLEM, il programma è limitato a quello della sola Prima Parte

Testi Adottati

L. DANIELE, Diritto dell'Unione europea. Sistema istituzionale – Ordinamento - Tutela giurisdizionale – Competenze, 9° edizione, Giuffré-Francis Lefebvre editore, Milano, 2024

Introduzione (tranne parr. 10 e11)
Parte I (tranne parr. 8.1, 8.2, 8.4, 8.5)
Parte II (solo par. da 1 a 4)
Parte III
Parte IV
Parte V (solo par. da. 1 a 3 e par. da 6 a 11)
Parte VI (solo da par. 1 a 4)

(comprese le parti in carattere minore, in particolare i casi descritti)

Per la Seconda Parte

L. DANIELE, Diritto del Mercato Unico Europeo e dello Spazio di libertà, Sicurezza e Giustizia, 7° edizione, Giuffré Francis Lefebvre editore, Milano, 2025 (in corso di stampa)
Cap. I (parr. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 15, 16)
Cap. VIII (parr. da 1 a 16, eccetto sub parr. 5.4, 7.3, 7.4, 13.6)
Cap. IX, (solo parr. 1, 5, 6 e 7)

(comprese le parti in carattere minore, in particolare i casi descritti)

Bibliografia

La bibliografia di riferimento si trova in appendice ai testi suggeriti per la preparazione.
Durante il corso saranno fornite indicazioni specifiche circa casi di studio, sentenze della Corte di giustizia e articoli scientifici della migliore dottrina italiana e straniera per approfondire tematiche trattate a lezione.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali. Domande e interventi da parte degli studenti sono possibili e incoraggiati.

Regolamento Esame

La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione; 3. Autonomia di giudizio; 4. Capacità di apprendimento ; 5: Abilità di comunicazione.

PROVA ORALE
Colloquio orale con domande sull'intero programma. Le risposte saranno valutate sulla base della correttezza e chiarezza di esposizione nonché sulla capacità di collegare i vari argomenti studiati.

PROVA DI ESONERO
Gli studenti potranno sostenere una prova di esonero. La prova consiste in una serie di domande con risposte scritte di tipo “aperto”. La valutazione sarà individuale ed espressa in trentesimi. Il superamento della prova di esonero comporterà la non necessità di portare all’esame la parte corrispondente di programma. Il voto potrà essere rifiutato. In questo caso, all’'esame orale finale occorrerà portare l’'intero programma. La prova di esonero non è obbligatoria ma è consigliabile soprattutto per studenti che abbiano regolarmente frequentato il corso e abbiano così meglio acquisito la metodologia della prova.

CRITERI DI FORMULAZIONE DELLA VALUTAZIONE ESPRESSA IN TRENTESIMI
• Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
• 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
• 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
• 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
• 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
• 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

CRISTINA SCHEPISI