ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA
Syllabus
Aggiornato A.A. 2014-2015
Universitá degli Studi Tor Vergata
Facoltá di Economia
Anno Accademico 2014-2015
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management
Economia Monetaria e Finanziaria
Paolo Paesani
Pre-requisiti
Conoscenza dei concetti e dei modelli di base della macroeconomia.
Obiettivo e struttura del corso
Il corso si propone di illustrare il funzionamento della politica monetaria e il suo impatto sulle decisioni d’impresa nel contesto dell’economia globale. Il corso è diviso in due parti. La prima parte (3 settimane su 5) analizza le diverse fasi della politica monetaria (formulazione, implementazione, trasmissione)– con riferimento particolare alla Banca Centrale Europea. La seconda parte del corso (2 settimane su 5) illustra temi di economia monetaria internazionale.
Argomento delle lezioni
- La banca centrale come parte del sistema monetario e finanziario (Alessandrini 2011, ECB 2013)
- Il processo di determinazione dell’offerta di moneta (Alessandrini 2011, ECB 2013)
- Politica monetaria e equilibrio macroeconomico (Romer 2000, Taylor 2000)
- La logica della politica monetaria e la questione dell’indipendenza della banca centrale (Alessandrini 2011)
- La strategia di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE 2011)
- Gli strumenti della politica monetaria europea (BCE 2011)
- La trasmissione della politica monetaria e il suo impatto sulle decisioni di impresa – parte 1 (Mishkin 1996, ECB 2013)
- La trasmissione della politica monetaria e il suo impatto sulle decisioni di impresa – parte 2 (Mishkin 1996, ECB 2013)
- Il ruolo delle banche nel processo di trasmissione della politica monetaria e degli shock finanziari (Bernanke – Blinder 1988)
- Tassi di cambio, regimi di cambio, vincoli per la politica monetaria – parte 1 (Colombo – Lossani 2003)
- Tassi di cambio, regimi di cambio, vincoli per la politica monetaria – parte 2 (Colombo – Lossani 2003)
- Il mercato dei cambi (Colombo – Lossani 2003)
- Fluttuazione dei cambi e decisioni di impresa (Colombo – Lossani 2003)
- Condizioni di paritá nei tassi di interesse e di cambio (Colombo – Lossani 2003)
- Il problema dell’overshooting (Colombo – Lossani 2003, Dornbusch 1976)
Materiale didattico
Testi di riferimento (in lingua italiana)
- Alessandrini P. (2011), Economia e politica monetaria, il Mulino, Bologna.
- Banca Centrale Europea (2013), Relazione Annuale per il 2013, disponibile presso http://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/annrep/ar2013it.pdf
- Colombo E., Lossani M. (2003), Economia monetaria internazionale: elementi di base, Carocci, Roma.
- Paesani P. (2012), Lezioni di Economia, Giappichelli, Torino.
Testi originali (in lingua inglese)
- Bank of England, The Monetary policy transmission mechanism, available at http://www.bankofengland.co.uk/publications/Documents/other/monetary/montrans.pdf
- Bernanke B.S. and Blinder A.S. (1988), Credit, money and Aggregate Demand, The American Economic Review, Vol. 78, No. 2, Papers and Proceedings of the One-Hundredth Annual Meeting of the American Economic Association. (May, 1988), pp. 435-439.
- Dornbusch R. (1976), Expectations and Exchange Rate Dynamics, Journal of Political Economy Vol. 84, No. 6 (Dec., 1976), pp. 1161-1176
- European Central Bank (2011), the monetary policy of the ECB, available at http://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/monetarypolicy2011en.pdf?806851948acaa66136356457a4641a6c
- Mishkin F. (1996), The channels of monetary transmission: lessons for monetary policy, NBER Working paper series n. 5464, available at http://www.nber.org/papers/w5464.pdf
- Romer D. (2000), Keynesian Macroeconomics without the LM Curve, Journal of Economic Perspectives, American Economic Association, vol. 14(2), pages 149-169
- Taylor J.B. (2000), Teaching Modern Macroeconomics at the Principles Level, The American Economic ReviewVol. 90, No. 2, Papers and Proceedings of the One Hundred Twelfth Annual Meeting of the American Economic Association (May, 2000), pp. 90-94
Frequenza
La Frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Il corso avrá un ritmo molto serrato.
Esame
L’esame consta di una prova orale individuale della durata (orientativa) di 20 minuti.
Ricevimento
Da concordare con il docente scrivendo a paolo.paesani@uniroma2.it