DIRITTO DEI RAPPORTI DI LAVORO
Syllabus
Obiettivi Formativi
Coerentemente con la mission del Corso di Laurea magistrale in Economia e Management, si segnalano i seguenti obiettivi formativi:
•- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisisce le nozioni fondamentali concernenti gli elementi dell'operazione di qualificazione del rapporto di lavoro nonché la regolazione legale e contrattuale che caratterizza i tipi di lavoro subordinato o autonomo; sa distinguere, all'’interno di un testo o di un discorso, le parti che descrivono elementi normativi da quelli che ne offrono l'’interpretazione.
•- Autonomia di giudizio: lo studente è in grado di rendersi conto della struttura e della funzione dei principali contratti di lavoro subordinato o autonomo; sa applicare le
nozioni acquisite per risolvere casi pratici non complessi.
•- Abilità comunicative: lo studente è in grado di comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia tecnico-giuridica; utilizza in modo opportuno i testi normativi e i riferimenti giurisprudenziali.
• Capacità di apprendere: l'’insegnamento si propone di introdurre allo studio dei contratti di lavoro, offrendo una visione critica e problematica della materia, con particolare riferimento alla riflessione regolamentare diretta a superare la transizione da un modello assestato (l’'impresa fordista verticalmente integrata) a uno emergente non ancora del tutto delineato, genericamente chiamato post-fordista e sempre più supportato dalla nuova tecnologia telematica e informatica.
Nel complesso ci si attendono i seguenti risultati dell'apprendimento
1. Capacità di risolvere problemi: nel corso delle lezioni saranno sottoposti all’'attenzione dei corsisti casi concreti esaminati dalla giurisprudenza e saranno invitati, alla luce delle informazioni fornite nelle lezioni frontali, a prospettare una soluzione attraverso il
confronto in piccoli gruppi.
2. Analizzare e sintetizzare informazioni: la lezione frontale sarà caratterizzata dal costante ricorso alle fonti legali e contrattuali che disciplinano la materia. I corsisti saranno invitati a commentare e interpretare le norme per acquisire, attraverso una sintesi ragionata,
una autonoma riclassificazione delle informazioni fornite.
3. Formulare giudizi in autonomia: gli studenti saranno invitati a intervenire costantemente durante le lezioni non solo per un confronto chiarificatore sui contenuti della didattica, ma
principalmente per esprimere giudizi sulle tematiche più rilevanti o più critiche della disciplina dei contratti di lavoro.
4. Apprendere in maniera continuativa: il confronto nelle sedi indicate ai punti precedenti sarà occasione per misurarsi con le opinioni altrui, ma anche per correggere e modificare le proprie opinioni e per evidenziare eventuali incomprensioni o non corretta informazione
rispetto ai temi significativi del corso.
Learning Objectives
Consistent with the mission of the Master's Degree Course in Economics and Management, the following training objectives are highlighted:
• Knowledge and understanding: the student acquires the fundamental notions concerning the elements of the qualification operation of the employment relationship as well as the legal and contractual regulation that characterizes the types of subordinate or self-employed work; can distinguish, within a text or a speech, the parts that describe regulatory elements from those that offer their interpretation.
• Independent judgment: the student is able to understand the structure and function of the main employment or self-employed contracts; knows how to apply the
knowledge acquired to solve non-complex practical cases.
• Communication skills: the student is able to understand and use the technical-legal terminology appropriately; makes appropriate use of regulatory texts and jurisprudential references.
• Ability to learn: the teaching aims to introduce
to the study of the law of employment contracts, offering a critical vision e
problematic of the matter, with particular reference to the regulatory evolution that makes it possible to overcome the transition from an established model (the vertically integrated Fordist company) to an emerging one not yet fully delineated, generically called post-Fordist and increasingly supported by the new telematics and information technology.
Overall, the following learning outcomes are expected
1. Ability to solve problems: in the course of the lectures, concrete cases examined by case law will be brought to the attention of the students and will be invited, in the light of the information provided in the lectures, to propose a solution through the
confrontation in small groups.
2. Analyze and summarize information: the frontal lesson will be characterized by the constant use of legal and contractual sources that govern the subject. Students will be invited to comment and interpret the rules to acquire, through a reasoned synthesis,
an autonomous reclassification of the information provided.
3. Making judgments independently: the students will be invited to intervene constantly during the lessons not only for a clarifying comparison on the contents of the teaching, but
mainly to discuss with colleagues and express judgments
on the most relevant or most critical issues of the regulation of employment contracts.
4. Continuous learning: the comparison in the locations indicated in the previous points will be an opportunity to measure oneself with the opinions of others, but also to correct and modify one's own opinions and to highlight any misunderstandings or incorrect information
with respect to the significant topics of the course.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.5 Il lavoro agile 2.6 Il lavoro a domicilio.
3. La somministrazione di lavoro, l'appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Le collaborazioni autonome
5. Il lavoro accessorio
6. Rapporti associativi
6.1 Il lavoro in cooperativa, 6.2 Il lavoro nell'impresa familiare, 6.3 Il lavoro del socio d'opera
7. La certificazione dei rapporti di lavoro
8.I Protocolli Covid: cenni
Program
2. The contractual types of employment
2.1 The fixed-term work contract, 2.2 Part-time work, 2.3 Intermittent work, 2.4 Contracts
for training and insertion purposes, 2.5 Agile work 2.6 Home work.
3. Administration of work, procurement and posting. The transnational dimension of the
company and the job contract: general profiles.
4. The contractual types of self-employment
4.1 The work contract, 4.2 The autonomous collaborations
5. The accessory work
6. Associative relationships
6.1 Cooperative work, 6.2 Work in the family business, 6.3 Work of the work partner
7. The certification of employment relationships
8.The Covid Protocols: notes
Testi Adottati
unitamente a tutto il materiale di approfondimento e aggiornamento pubblicato on line e scaricabile dagli studenti iscritti al corso
nella sezione Materiale Didattico della pagina web.
Books
together with all published and downloadable by students enrolled in the course in the
Educational Material section of the web page.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Essa consiste nella verifica dell'interpretazione di una decisione giurisprudenziale su un contratto a scelta e sulla verifica di apprendimento di un altro tipo contrattuale richiesto dal docente.
La prova è valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo completo e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The oral exam consists in verifying the interpretation of a jurisprudential decision on a contract of choice and on the verification of learning of another contractual type requested by the teacher.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Coerentemente con la mission del Corso di Laurea magistrale in Economia e Management, si segnalano i seguenti obiettivi formativi:
•- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisisce le nozioni fondamentali concernenti gli elementi dell'operazione di qualificazione del rapporto di lavoro nonché la regolazione legale e contrattuale che caratterizza i tipi di lavoro subordinato o autonomo; sa distinguere, all'’interno di un testo o di un discorso, le parti che descrivono elementi normativi da quelli che ne offrono l'’interpretazione.
•- Autonomia di giudizio: lo studente è in grado di rendersi conto della struttura e della funzione dei principali contratti di lavoro subordinato o autonomo; sa applicare le
nozioni acquisite per risolvere casi pratici non complessi.
•- Abilità comunicative: lo studente è in grado di comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia tecnico-giuridica; utilizza in modo opportuno i testi normativi e i riferimenti giurisprudenziali.
• Capacità di apprendere: l'’insegnamento si propone di introdurre allo studio dei contratti di lavoro, offrendo una visione critica e problematica della materia, con particolare riferimento alla riflessione regolamentare diretta a superare la transizione da un modello assestato (l’'impresa fordista verticalmente integrata) a uno emergente non ancora del tutto delineato, genericamente chiamato post-fordista e sempre più supportato dalla nuova tecnologia telematica e informatica.
Nel complesso ci si attendono i seguenti risultati dell'apprendimento
1. Capacità di risolvere problemi: nel corso delle lezioni saranno sottoposti all’'attenzione dei corsisti casi concreti esaminati dalla giurisprudenza e saranno invitati, alla luce delle informazioni fornite nelle lezioni frontali, a prospettare una soluzione attraverso il
confronto in piccoli gruppi.
2. Analizzare e sintetizzare informazioni: la lezione frontale sarà caratterizzata dal costante ricorso alle fonti legali e contrattuali che disciplinano la materia. I corsisti saranno invitati a commentare e interpretare le norme per acquisire, attraverso una sintesi ragionata,
una autonoma riclassificazione delle informazioni fornite.
3. Formulare giudizi in autonomia: gli studenti saranno invitati a intervenire costantemente durante le lezioni non solo per un confronto chiarificatore sui contenuti della didattica, ma
principalmente per esprimere giudizi sulle tematiche più rilevanti o più critiche della disciplina dei contratti di lavoro.
4. Apprendere in maniera continuativa: il confronto nelle sedi indicate ai punti precedenti sarà occasione per misurarsi con le opinioni altrui, ma anche per correggere e modificare le proprie opinioni e per evidenziare eventuali incomprensioni o non corretta informazione
rispetto ai temi significativi del corso.
Learning Objectives
Consistent with the mission of the Master's Degree Course in Economics and Management, the following training objectives are highlighted:
• Knowledge and understanding: the student acquires the fundamental notions concerning the elements of the qualification operation of the employment relationship as well as the legal and contractual regulation that characterizes the types of subordinate or self-employed work; can distinguish, within a text or a speech, the parts that describe regulatory elements from those that offer their interpretation.
• Independent judgment: the student is able to understand the structure and function of the main employment or self-employed contracts; knows how to apply the
knowledge acquired to solve non-complex practical cases.
• Communication skills: the student is able to understand and use the technical-legal terminology appropriately; makes appropriate use of regulatory texts and jurisprudential references.
• Ability to learn: the teaching aims to introduce
to the study of the law of employment contracts, offering a critical vision e
problematic of the matter, with particular reference to the regulatory evolution that makes it possible to overcome the transition from an established model (the vertically integrated Fordist company) to an emerging one not yet fully delineated, generically called post-Fordist and increasingly supported by the new telematics and information technology.
Overall, the following learning outcomes are expected
1. Ability to solve problems: in the course of the lectures, concrete cases examined by case law will be brought to the attention of the students and will be invited, in the light of the information provided in the lectures, to propose a solution through the
confrontation in small groups.
2. Analyze and summarize information: the frontal lesson will be characterized by the constant use of legal and contractual sources that govern the subject. Students will be invited to comment and interpret the rules to acquire, through a reasoned synthesis,
an autonomous reclassification of the information provided.
3. Making judgments independently: the students will be invited to intervene constantly during the lessons not only for a clarifying comparison on the contents of the teaching, but
mainly to discuss with colleagues and express judgments
on the most relevant or most critical issues of the regulation of employment contracts.
4. Continuous learning: the comparison in the locations indicated in the previous points will be an opportunity to measure oneself with the opinions of others, but also to correct and modify one's own opinions and to highlight any misunderstandings or incorrect information
with respect to the significant topics of the course.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.5 Il lavoro agile 2.6 Il lavoro a domicilio.
3. La somministrazione di lavoro, l'appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Le collaborazioni autonome
5. Il lavoro accessorio
6. Rapporti associativi
6.1 Il lavoro in cooperativa, 6.2 Il lavoro nell'impresa familiare, 6.3 Il lavoro del socio d'opera
7. La certificazione dei rapporti di lavoro
8.I Protocolli Covid: cenni
Program
2. The contractual types of employment
2.1 The fixed-term work contract, 2.2 Part-time work, 2.3 Intermittent work, 2.4 Contracts
for training and insertion purposes, 2.5 Agile work 2.6 Home work.
3. Administration of work, procurement and posting. The transnational dimension of the
company and the job contract: general profiles.
4. The contractual types of self-employment
4.1 The work contract, 4.2 The autonomous collaborations
5. The accessory work
6. Associative relationships
6.1 Cooperative work, 6.2 Work in the family business, 6.3 Work of the work partner
7. The certification of employment relationships
8.The Covid Protocols: notes
Testi Adottati
unitamente a tutto il materiale di approfondimento e aggiornamento pubblicato on line e scaricabile dagli studenti iscritti al corso
nella sezione Materiale Didattico della pagina web.
Books
together with all published and downloadable by students enrolled in the course in the
Educational Material section of the web page.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Essa consiste nella verifica dell'interpretazione di una decisione giurisprudenziale su un contratto a scelta e sulla verifica di apprendimento di un altro tipo contrattuale richiesto dal docente.
La prova è valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo completo e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The oral exam consists in verifying the interpretation of a jurisprudential decision on a contract of choice and on the verification of learning of another contractual type requested by the teacher.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2022-2023
OBIETTIVI FORMATIVI: Apprendimento dei principi e delle norme fondamentali
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Studio delle fonti regolative (di legge, contrattuali e giurisprudenziali) dei contratti di lavoro previsti nel nostro ordinamento
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Interpretazione delle normative essenziali di riferimento anche con riguardo alle decisoni giurisprudenziali
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di individuare le tipologie di contratto e di distinguere nell'ambito dei rapporti dicotomici codicistici
ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisire abilità comunicative di carattere tecnico-giuridico
Presentazione
Il diritto del lavoro “contemporaneo” si affranca dalla più generale disciplina privatistica in quanto consta di una disciplina speciale particolarmente orientata a favore del lavoratore dipendente (art. 2094 cod. civ.).
Quest’ultimo è considerato un soggetto debole nel rapporto e sul mercato che – in un contesto di diffusa disoccupazione – ha l’assoluta necessità di ottenere e conservare un’occupazione onde poter scambiare, giorno dopo giorno, il suo unico e deperibile bene (il lavoro) con la retribuzione indispensabile per il suo sostentamento.
L’esistenza di un vincolo di dipendenza e di assoggettamento ai poteri del datore di lavoro costituisce il criterio fondamentale cui la giurisprudenza ricorre per distinguere tra lavoro subordinato (con pieno accesso alle tutele) e lavoro autonomo.
Nel corso del tempo l’evoluzione incessante dei sistemi di produzione e di organizzazione del lavoro ha alterato lo scenario sociale allentando fortemente (anzitutto nella realtà sociale) la dicotomia in parola.
Imponenti cambiamenti demografici e tecnologici hanno dato avvio a una grande trasformazione del lavoro che ci pone ora nel mezzo di una nuova rivoluzione industriale, quella della digitalizzazione del lavoro, in un contesto di progressivo invecchiamento della popolazione e della forza lavoro
Così, è accaduto negli ultimi decenni che la profonda trasformazione dei sistemi di produzione ha determinato mutazioni nei modelli di collaborazione all’impresa: questi ultimi appaiono sempre più caratterizzati da apporto di capacità creative e di autorganizzazione che pure non escludono l’integrazione funzionale tra attività lavorativa e organizzazione dell’impresa committente e che rendono particolarmente complicata l’operazione di qualificazione del rapporto.
Al tempo stesso, la sostanziale persistenza del prototipo lavoro subordinato come modello normativo di riferimento per l’accesso alle tutele lavoristiche ha condotto, da un lato, il diritto del lavoro a una de-regolamentazione progressiva (e relativa frammentazione e moltiplicazione dei tipi) e, dall’ altro, ha alimentato un vigoroso processo di fuga dal diritto del lavoro e di contestuale delocalizzazione.
La regolazione lavoristica appare in continuo movimento nella ricerca affannosa di trovare una nuova frontiera del diritto del lavoro che consenta di superare la transizione (ancora in corso) da un modello assestato (l’impresa fordista verticalmente integrata) a uno emergente non ancora del tutto delineato, genericamente chiamato post-fordista e sempre più supportato dalla nuova tecnologia telematica e informatica.
In questo contesto nel quale – da un lato – sempre più rilevante si palesa il dibattito in tema di aggiornamento del criterio della subordinazione quale fattispecie fondamentale di riferimento delle tutele lavoristiche e – dall’altro – si succedono innumerevoli tentativi normativi tendenti a un aggiustamento del sistema di protezione e del suo campo di applicazione il Corso intende offrire un contributo agli studenti nella valutazione a tutto campo delle dinamiche essenziali dei rapporti e dei contratti di lavoro dell’impiego privato.
Programma
La qualificazione del rapporto di lavoro. La certificazione dei contratti. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato. Il contratto di lavoro a tempo determinato. Il lavoro a tempo parziale. Il lavoro intermittente. I contratti con finalità formative e di inserimento: l'apprendistato; il tirocinio formativo e di orientamento. Il lavoro agile.
Esternalizzazione e rapporto di lavoro. L'attualità del divieto di interposizione di manodopera. La somministrazione di lavoro. L'appalto. Il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo. Il contratto d'opera. Le collaborazioni autonome. Il lavoro prestato attraverso le piattaforme digitali: il caso dei ciclofattorini (rider).
Il lavoro accessorio. I rapporti associativi. Il lavoro nell'impresa familiare. Il lavoro del socio d'opera di società cooperativa.
Trasformazione dell’impresa, ambiente e nuove generazioni: continuità e mutamenti del sistema di salute e sicurezza nei "luoghi" di lavoro.
Testi e materiale di studio
Per gli studenti frequentanti:
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, III EDIZIONE ottobre 2022
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato nel corso delle lezioni e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina.
PER L'ESAME OCCORRE SELEZIONARE E PORTARE IN COPIA IL GIORNO DELL'APPELLO UNA DECISIONE GIURISPRUDENZIALE (di merito o di leggittimità;) SU UNO DEI TIPI O CONTRATTI DI LAVORO OGGETTO DI STUDIO (da selezionare NO tra quelle che già formano oggetto di studio e inserite nella sezione materiale didattico)
Per gli studenti non frequentanti
Oltre a tutto quanto già indicato nella sezione per gli studenti frequentanti si coniglia di prendere contatto con il docente per concordare il metodo di studio e l'integrazione dei testi necessari al completamento del programma.
Per frequentanti e non frequentanti:
LETTURA CONSIGLIATA: Approfondimenti di diritto del lavoro, curato dai professori R. Pessi, G. Proia e A. Vallebona, edito da Giappichelli, 2021, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.
Aggiornato A.A. 2021-2022
OBIETTIVI FORMATIVI: Apprendimento dei principi e delle norme fondamentali
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Studio delle fonti regolative (di legge, contrattuali e giurisprudenziali) dei contratti di lavoro previsti nel nostro ordinamento
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Interpretazione delle normative essenziali di riferimento anche con riguardo alle decisoni giurisprudenziali
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di individuare le tipologie di contratto e di distinguere nell'ambito dei rapporti dicotomici codicistici
ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisire abilità comunicative di carattere tecnico-giuridico
Presentazione
Il diritto del lavoro “contemporaneo” si affranca dalla più generale disciplina privatistica in quanto consta di una disciplina speciale particolarmente orientata a favore del lavoratore dipendente (art. 2094 cod. civ.).
Quest’ultimo è considerato un soggetto debole nel rapporto e sul mercato che – in un contesto di diffusa disoccupazione – ha l’assoluta necessità di ottenere e conservare un’occupazione onde poter scambiare, giorno dopo giorno, il suo unico e deperibile bene (il lavoro) con la retribuzione indispensabile per il suo sostentamento.
L’esistenza di un vincolo di dipendenza e di assoggettamento ai poteri del datore di lavoro costituisce il criterio fondamentale cui la giurisprudenza ricorre per distinguere tra lavoro subordinato (con pieno accesso alle tutele) e lavoro autonomo.
Nel corso del tempo l’evoluzione incessante dei sistemi di produzione e di organizzazione del lavoro ha alterato lo scenario sociale allentando fortemente (anzitutto nella realtà sociale) la dicotomia in parola.
Imponenti cambiamenti demografici e tecnologici hanno dato avvio a una grande trasformazione del lavoro che ci pone ora nel mezzo di una nuova rivoluzione industriale, quella della digitalizzazione del lavoro, in un contesto di progressivo invecchiamento della popolazione e della forza lavoro
Così, è accaduto negli ultimi decenni che la profonda trasformazione dei sistemi di produzione ha determinato mutazioni nei modelli di collaborazione all’impresa: questi ultimi appaiono sempre più caratterizzati da apporto di capacità creative e di autorganizzazione che pure non escludono l’integrazione funzionale tra attività lavorativa e organizzazione dell’impresa committente e che rendono particolarmente complicata l’operazione di qualificazione del rapporto.
Al tempo stesso, la sostanziale persistenza del prototipo lavoro subordinato come modello normativo di riferimento per l’accesso alle tutele lavoristiche ha condotto, da un lato, il diritto del lavoro a una de-regolamentazione progressiva (e relativa frammentazione e moltiplicazione dei tipi) e, dall’ altro, ha alimentato un vigoroso processo di fuga dal diritto del lavoro e di contestuale delocalizzazione.
La regolazione lavoristica appare in continuo movimento nella ricerca affannosa di trovare una nuova frontiera del diritto del lavoro che consenta di superare la transizione (ancora in corso) da un modello assestato (l’impresa fordista verticalmente integrata) a uno emergente non ancora del tutto delineato, genericamente chiamato post-fordista e sempre più supportato dalla nuova tecnologia telematica e informatica.
In questo contesto nel quale – da un lato – sempre più rilevante si palesa il dibattito in tema di aggiornamento del criterio della subordinazione quale fattispecie fondamentale di riferimento delle tutele lavoristiche e – dall’altro – si succedono innumerevoli tentativi normativi tendenti a un aggiustamento del sistema di protezione e del suo campo di applicazione il Corso intende offrire un contributo agli studenti nella valutazione a tutto campo delle dinamiche essenziali dei rapporti e dei contratti di lavoro dell’impiego privato.
Programma
1. La qualificazione del rapporto di lavoro. Il lavoro associativo: cenni introduttivi.
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato.
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.5 Il lavoro agile 2.6 Il lavoro a domicilio.
3. La somministrazione di lavoro, l'appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo.
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Le collaborazioni autonome
5. Il lavoro accessorio.
6. Rapporti associativi.
6.1 Il lavoro in cooperativa, 6.2 Il lavoro nell'impresa familiare, 6.3 Il lavoro del socio d'opera di società cooperativa
7. La certificazione dei rapporti di lavoro.
8.I Protocolli Covid: cenni.
PER L'ESAME OCCORRE ANCHE SELEZIONARE E PORTARE IN COPIA IL GIORNO DELL'APPELLO UNA DECISIONE GIURISPRUDENZIALE (di merito o di leggittimità;) SU UNO DEI TIPI O CONTRATTI DI LAVORO OGGETTO DI STUDIO (da selezionare NO tra quelle che già formano oggetto di studio e inserite nella sezione materiale didattico)
Testi e materiale di studio:
Per gli studenti frequentanti:
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, II EDIZIONE ottobre 2018, acquistabile sul sito https://www.libreriauniversitaria.it/contratti-rapporti-lavoro-cassar-sabrina/libro/9788833590776
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
Per gli studuenti non frequentanti
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, II EDIZIONE ottobre 2018, acquistabile sul sito https://www.libreriauniversitaria.it/contratti-rapporti-lavoro-cassar-sabrina/libro/9788833590776
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
e, in ogni caso, prendere contatto con il docente per l'integrazione dei testi necessari al completamento del programma.
Per frequentanti e non frequentanti:
LETTURA CONSIGLIATA: Approfondimenti di diritto del lavoro, curato dai professori R. Pessi, G. Proia e A. Vallebona, edito da Giappichelli, 2021, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.
Aggiornato A.A. 2020-2021
1. La qualificazione del rapporto di lavoro. Il lavoro associativo: cenni introdutti
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.5 Il lavoro agile 2.6 Il lavoro a domicilio.
3. La somministrazione di lavoro, l'appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Le collaborazioni autonome
5. Il lavoro accessorio
6. Rapporti associativi
6.1 Il lavoro in cooperativa, 6.2 Il lavoro nell'impresa familiare, 6.3 Il lavoro del socio d'opera
7. La certificazione dei rapporti di lavoro
8.I Protocolli Covid: cenni
PER L'ESAME OCCORRE ANCHE SELEZIONARE E PORTARE IN COPIA IL GIORNO DELL'APPELLO UNA DECISIONE GIURISPRUDENZIALE (di merito o di leggittimità;) SU UNO DEI TIPI O CONTRATTI DI LAVORO OGGETTO DI STUDIO (da selezionare NO tra quelle che già formano oggetto di studio e inserite nella sezione materiale didattico)
Testi e materiale di studio:
Per gli studenti frequentanti:
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, II EDIZIONE ottobre 2018, acquistabile sul sito https://www.libreriauniversitaria.it/contratti-rapporti-lavoro-cassar-sabrina/libro/9788833590776
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
Per gli studuenti non frequentanti
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, II EDIZIONE ottobre 2018, acquistabile sul sito https://www.libreriauniversitaria.it/contratti-rapporti-lavoro-cassar-sabrina/libro/9788833590776
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
e prendere contatto con il docente per l'integrazione dei testi necessari al completamento del programma.
Aggiornato A.A. 2019-2020
1. La qualificazione del rapporto di lavoro. Il lavoro associativo: cenni introdutti
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.5 Il lavoro agile 2.6 Il lavoro a domicilio.
3. La somministrazione di lavoro, l'appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Le collaborazioni autonome
5. Il lavoro accessorio
6. Rapporti associativi
6.1 Il lavoro in cooperativa, 6.2 Il lavoro nell'impresa familiare, 6.3 Il lavoro del socio d'opera
7. La certificazione dei rapporti di lavoro
8.Il lavoro con elementi di internazionalità.
PER L'ESAME OCCORRE ANCHE SELEZIONARE E PORTARE IN COPIA IL GIORNO DELL'APPELLO UNA DECISIONE GIURISPRUDENZIALE (di merito o di leggittimità;) SU UNO DEI TIPI O CONTRATTI DI LAVORO OGGETTO DI STUDIO (da selezionare NO tra quelle che già formano oggetto di studio e inserite nella sezione materiale didattico)
Testi e materiale di studio:
Per gli studenti frequentanti:
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, II EDIZIONE ottobre 2018, acquistabile sul sito https://www.libreriauniversitaria.it/contratti-rapporti-lavoro-cassar-sabrina/libro/9788833590776
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
Per gli studuenti non frequentanti
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, II EDIZIONE ottobre 2018, acquistabile sul sito https://www.libreriauniversitaria.it/contratti-rapporti-lavoro-cassar-sabrina/libro/9788833590776
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
e prendere contatto con il docente per l'integrazione dei testi necessari al completamento del programma.
Aggiornato A.A. 2018-2019
1. La qualificazione del rapporto di lavoro. Il lavoro associativo: cenni introdutti
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.5 Il lavoro agile 2.6 Il lavoro a domicilio.
3. La somministrazione di lavoro, l'appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Le collaborazioni autonome
5. Il lavoro accessorio
6. Rapporti associativi
6.1 Il lavoro in cooperativa, 6.2 Il lavoro nell'impresa familiare, 6.3 Il lavoro del socio d'opera
7. La certificazione dei rapporti di lavoro
8.Il lavoro con elementi di internazionalità.
PER L'ESAME OCCORRE ANCHE SELEZIONARE E PORTARE IN COPIA IL GIORNO DELL'APPELLO UNA DECISIONE GIURISPRUDENZIALE (di merito o di leggittimità;) SU UNO DEI TIPI O CONTRATTI DI LAVORO OGGETTO DI STUDIO (da selezionare NO tra quelle che già formano oggetto di studio e inserite nella sezione materiale didattico)
Testi e materiale di studio:
Per gli studenti frequentanti:
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, II EDIZIONE ottobre 2018, acquistabile sul sito https://www.libreriauniversitaria.it/contratti-rapporti-lavoro-cassar-sabrina/libro/9788833590776
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
Per gli studuenti non frequentanti
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, II EDIZIONE ottobre 2018, acquistabile sul sito https://www.libreriauniversitaria.it/contratti-rapporti-lavoro-cassar-sabrina/libro/9788833590776
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
e prendere contatto con il docente per l'integrazione dei testi necessari al completamento del programma.
Aggiornato A.A. 2017-2018
1. La qualificazione del rapporto di lavoro. Il lavoro associativo: cenni introdutti
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.5 Il lavoro agile 2.6 Il lavoro a domicilio.
3. La somministrazione di lavoro, l'appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Le collaborazioni autonome
5. Il lavoro accessorio
6. Rapporti associativi
6.1 Il lavoro in cooperativa, 6.2 Il lavoro nell'impresa familiare, 6.3 Il lavoro del socio d'opera
7. La certificazione dei rapporti di lavoro
8.Il lavoro con elementi di internazionalità.
PER L'ESAME OCCORRE ANCHE SELEZIONARE E PORTARE IN COPIA IL GIORNO DELL'APPELLO UNA DECISIONE GIURISPRUDENZIALE (di merito o di leggittimità;) SU UNO DEI TIPI O CONTRATTI DI LAVORO OGGETTO DI STUDIO (da selezionare NO tra quelle che già formano oggetto di studio e inserite nella sezione materiale didattico)
Testi e materiale di studio:
Per gli studenti frequentanti:
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, ottobre 2017, acquistabile anche onnline all'indirizzo https://m.libreriauniversitaria.it/#!/product/BIT/9788862929271
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
Per gli studuenti non frequentanti
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, ottobre 2017, acquistabile anche onnline all'indirizzo https://m.libreriauniversitaria.it/#!/product/BIT/9788862929271
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
e prendere contatto con il docente per l'integrazione dei testi necessari al completamento del programma.
Aggiornato A.A. 2016-2017
1. La qualificazione del rapporto di lavoro. Il lavoro associativo: cenni introduttivi
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.5 Il lavoro agile 2.6 Il lavoro a domicilio, 2.7 Il lavoro domestico
3. La somministrazione di lavoro, l’appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Le collaborazioni autonome
5. Il lavoro accessorio
6. Rapporti associativi
6.1 Il lavoro in cooperativa, 6.2 Il lavoro nell'impresa familiare, 6.3 Il lavoro del socio d'opera
7. La certificazione dei rapporti di lavoro
8. Il lavoro nel c.d. "terzo settore"
PER L'ESAME OCCORRE ANCHE SELEZIONARE E PORTARE IN COPIA IL GIORNO DELL'APPELLO UNA DECISIONE GIURISPRUDENZIALE (di merito o di leggittimità) SU UNO DEI TIPI O CONTRATTI DI LAVORO OGGETTO DI STUDIO (da selezionare NO tra quelle che già formano oggetto di studio e inserite perciò nella sezione materiale didattico)
Testi e materiale di studio:
M. TIRABOSCHI, Teoria e pratica dei contratti di lavoro, Adapt University press
unitamente a
M.MAGNANI,Diritto dei contratti di lavoro, Ed. Giuffrè, 2009 ed appendice di aggiornamento,
unitamente a materiale distribuito dal docente (si veda sezione materiale didattico per il materiale inserito on line)
Letture consigliate:
S. CASSAR, Il sistema delle tutele del lavoro nell'appalto tra politiche del diritto e scelte organizzative, Ed Giappichelli, 2014, capitoli, I, III, IV
A. VALLEBONA, La Riforma del lavoro 2012, Ed. Giappichelli, 2012, capitoli I e II.
Aggiornato A.A. 2015-2016
1. La qualificazione del rapporto di lavoro. Il lavoro associativo: cenni introduttivi
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 Il lavoro ripartito, 2.5 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.6 Il lavoro a domicilio, 2.7 Il lavoro domestico
3. La somministrazione di lavoro, l’appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Il lavoro coordinato e continuativo, 4.3 Il lavoro a progetto, 4.4 Il lavoro occasionale ed accessorio
5. Il lavoro associativo
5.1 Il lavoro in cooperativa, 5.2 Il lavoro nell'associazione in partecipazione, 5.3 Il lavoro nell'impresa familiare, 5.4 Il lavoro del socio d'opera
6. La certificazione dei rapporti di lavoro
7. Il lavoro nel c.d. "terzo settore"
Testi e materiale di studio:
S.CASSAR, Rapporti e contratti di lavoro, in corso di pubblicazione (data prevista gennaio/febbraio 2016)
per chi segue dal 9 novembre il corso si consiglia:
M.MAGNANI,Diritto dei contratti di lavoro, Ed. Giuffrè, 2009 ed appendice di aggiornamento,
unitamente a materiale distribuito dal docente (si veda sezione materiale didattico per il materiale inserito on line)
Letture consigliate:
S. CASSAR, Il sistema delle tutele del lavoro nell'appalto tra politiche del diritto e scelte organizzative, Ed Giappichelli, 2014, capitoli, I, III, IV
A. VALLEBONA, La Riforma del lavoro 2012, Ed. Giappichelli, 2012, capitoli I e II.
Aggiornato A.A. 2014-2015
1. La qualificazione del rapporto di lavoro. Il lavoro associativo: cenni introduttivi
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 Il lavoro ripartito, 2.5 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.6 Il lavoro a domicilio, 2.7 Il lavoro domestico
3. La somministrazione di lavoro, l’appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Il lavoro coordinato e continuativo, 4.3 Il lavoro a progetto, 4.4 Il lavoro occasionale ed accessorio
5. Il lavoro associativo
5.1 Il lavoro in cooperativa, 5.2 Il lavoro nell'associazione in partecipazione, 5.3 Il lavoro nell'impresa familiare, 5.4 Il lavoro del socio d'opera
6. La certificazione dei rapporti di lavoro
7. Il lavoro nel c.d. "terzo settore"
Testi consigliati:
M.MAGNANI,Diritto dei contratti di lavoro, Ed. Giuffrè, 2009 ed appendice di aggiornamento,
unitamente a materiale distribuito dal docente (si veda sezione materiale didattico per il materiale inserito on line)
Letture consigliate:
S. CASSAR, Il sistema delle tutele del lavoro nell'appalto tra politiche del diritto e scelte organizzative, Ed Giappichelli, 2014, capitoli, I, III, IV
A. VALLEBONA, La Riforma del lavoro 2012, Ed. Giappichelli, 2012, capitoli I e II.
M. ESPOSITO, L. GAETA, R. SANTUCCI, A. ZOPPOLI, L. ZOPPOLI, Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale. Mercato, contratto e rapporti di lavoro, Volume III, Ed. Giappichelli, 2014, capitoli IV, XVI, XVII, XVIII, XX, XXI