ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
Syllabus
Obiettivi Formativi
1. illustrare l'evoluzione e le tendenze in atto nell'integrazione dei mercati;
2. fornire i metodi di analisi dei mercati esteri;
3. far acquisire la conoscenza delle strategie internazionali e delle modalità di ingresso nei mercati
esteri;
4. far acquisire la capacità di elaborare piani di marketing internazionale;
5. far acquisire la conoscenza degli strumenti tecnici all'internazionalizzazione delle imprese;
6. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti all'internazionalizzazione a supporto dei processi di
scelta delle modalità d'internazionalizzazione attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di internazionalizzazione delle
Imprese. In particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti
dell’internazionalizzazione. Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito le modalità di ingresso nei
mercati esteri, le strategie internazionali, il marketing internazionale e gli strumenti tecnici all’internazionalizzazione
delle imprese.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà
svolgere nei diversi ambiti imprenditoriali, manageriali e professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter gestire
efficacemente l’internazionalizzazione dell’impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria le strategie e le modalità di ingresso nei mercati
esteri, di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico SECS P08, acquisendo una mentalità
proattiva nella soluzione dei problemi dell’internazionalizzazione. Al termine del corso lo studente maturerà la
capacità di definire in autonomia gli elementi dell’internazionalizzazione dell’impresa, con particolare riferimento
all’utilizzo degli strumenti tecnici all’internazionalizzazione. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare
e leggere in maniera critica le informazioni desumibili dai piani di marketing internazionale e dalle scelte politiche
internazionali in ambito economico.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro
o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità
comunicative specifiche in tema di internazionalizzazione delle imprese. In particolare, lo studente sarà in grado di
comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche con manager e alta direzione e professionisti.
Learning Objectives
After attending the course students will be able to:
1. illustrate the evolution and trends in market integration;
2. provide the methods of analysis of foreign markets;
3. to gain knowledge of international strategies and methods of entering foreign
markets;
4. to gain the ability to develop international marketing plans;
5. to gain the knowledge of the technical tools for the internationalization of
companies;
6. development of the ability to use internationalization tools to support the processes
of choosing internationalization methods through the analysis and discussion of case
studies.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will gain the knowledge and understanding of internationalization issues. In particular, at the end of
the course the student will be able to understand the most important aspects of internationalization of companies.
Specifically, the student will have an in-depth knowledge of the methods of entry into foreign markets,
international strategies, international marketing and technical tools for the internationalization of companies.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to apply their knowledge and understanding in the activities that they carry out in the various
entrepreneurial, managerial and professional fields.
In particular, students will be able to apply the acquired knowledge appropriately in order to effectively manage
the internationalization of the company.
MAKING JUDGEMENTS:
The student will develop the ability to connect the strategies and methods of entry into foreign markets in a single
vision, to connect and deepen notions and concepts typical of the SECS P08 scientific sector, acquiring a proactive
mentality in solving internationalization problems. At the end of the course, the student will develop the ability to
independently define the elements of the internationalization of the company, with particular reference to the use
of technical tools for internationalization. Furthermore, the student will develop the ability to interpret and
critically read the information inferable from international marketing plans and international political choices in
the economic field.
COMMUNICATION SKILLS:
The student will have developed the learning skills necessary to successfully enter the labour market or to
undertake subsequent studies with a sufficient degree of autonomy. The student develops specific communication
skills on the subject of business internationalization. In particular, the student will be able to communicate
appropriately on technical issues with managers and top management and professionals.
Prerequisiti
Economia e Gestione delle Imprese.
Prerequisites
Programma
- L'impresa e le strategie internazionali;
- L'analisi dei mercati esteri
• l'attrattività dei paesi;
• l'accessibilità dei paesi;
- Le modalità d'ingresso nei mercati esteri
• l'esportazione
• l'insediamento produttivo estero
• gli accordi di collaborazione internazionale
- Le politiche di marketing internazionale
• la politica del prodotto
• la politica dei prezzi
• la politica di comunicazione
- Enti e istituti a supporto dell'internazionalizzazione
- Rischi e assicurazioni internazionali
- Strumenti di pagamento e di finanziamento internazionali
- Soggetti, documenti e strumenti a supporto delle operazioni internazionali
- Dogane e fiscalità internazionale
Program
- International strategies;
- Analysis of foreign markets
• attractiveness of the countries;
• accessibility of countries;
- How to enter markets abroad
• export
• FDI – foreign direct investment
• international cooperation agreements
- International marketing
• product policy
• pricing policy
• communication policy
- Bodies and institutes supporting internationalization
- International risks and insurances
- International payments and financing instruments
- Documents and tools supporting international operations
- Customs and international taxation
Testi Adottati
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza
edizione
- Musso-Francioni- "Marketing per i mercati esteri" - Edizione 2019 Egea
Books
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza
edizione
- Musso-Francioni- "Marketing per i mercati esteri" - Edizione 2019 Egea
Bibliografia
commerciale, un modello applicativo, Carocci, 2007
C.Pepe, Lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, Franco Angeli, 1984
G. Bertoli, Made e Made in Italy, Micro & Macro Marketing, 2015
Bibliography
commerciale, un modello applicativo, Carocci, 2007
C.Pepe, Lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, Franco Angeli, 1984
G. Bertoli, Made e Made in Italy, Micro & Macro Marketing, 2015
Modalità di svolgimento
argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e un case study finale al fine di ottenere una piena
comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Durante il corso viene data la possibilità a chi lo desideri di svolgere un caso aziendale in gruppo.
E' possibile svolgere il caso studio direttamente presso le aziende che operano nei mercati
internazionali. Alla fine del corso vengono dedicate due giornate per la presentazione dei casi con
la relativa discussione.
Durante il corso ci saranno delle testimonianze al fine di comprendere meglio l'utilizzo delle
tecniche e degli strumenti per l'internazionalizzazione delle imprese. Le testimonianze saranno
tenute dai top manager o dai membri della governance di imprese internazionali, di istituti pubblici
all'internazionalizzazione e delle banche .
Teaching methods
with practical exercises and a final case study in order to obtain a full understanding of the topics
covered in the course.
During the course it is possible for those who wish to carry out a group business case. It is possible
to carry out the case study directly at the companies operating in the foreign markets.
At the end of the course two days are dedicated for the presentation of the cases with the relative
discussion.
During the course there will be testimonials in order to better understand the use of techniques and
tools for the internationalization of companies. The testimonies will be held by top managers or by
members of the governance of international companies, public institutions for internationalization
and foreign
Regolamento Esame
prove parziali.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la
preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle
conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del
ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in
aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione
(knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e
comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio
(making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di
comunicazione (communication skills).
In particolare, la prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione
degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e
limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non
coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio
sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con
un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio
appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di
analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio
non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso
e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti.
Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni
espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the
overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the
different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical
ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in
compliance with the Dublin descriptors: 1. Knowledge and understanding 2. Apply
knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5:
Communication skills.
In particular, the exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and
understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent
generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented
in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible
generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and
autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and
with inappropriate language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis
and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis
skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always
appropriate.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of
analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and
with appropriate language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics.
Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments
expressed in an original way and with technical language.
Obiettivi Formativi
1. illustrare l'evoluzione e le tendenze in atto nell'integrazione dei mercati;
2. fornire i metodi di analisi dei mercati esteri;
3. far acquisire la conoscenza delle strategie internazionali e delle modalità di ingresso nei mercati
esteri;
4. far acquisire la capacità di elaborare piani di marketing internazionale;
5. far acquisire la conoscenza degli strumenti tecnici all'internazionalizzazione delle imprese;
6. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti all'internazionalizzazione a supporto dei processi di
scelta delle modalità d'internazionalizzazione attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di internazionalizzazione delle
Imprese. In particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti
dell’internazionalizzazione. Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito le modalità di ingresso nei
mercati esteri, le strategie internazionali, il marketing internazionale e gli strumenti tecnici all’internazionalizzazione
delle imprese.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà
svolgere nei diversi ambiti imprenditoriali, manageriali e professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter gestire
efficacemente l’internazionalizzazione dell’impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria le strategie e le modalità di ingresso nei mercati
esteri, di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico SECS P08, acquisendo una mentalità
proattiva nella soluzione dei problemi dell’internazionalizzazione. Al termine del corso lo studente maturerà la
capacità di definire in autonomia gli elementi dell’internazionalizzazione dell’impresa, con particolare riferimento
all’utilizzo degli strumenti tecnici all’internazionalizzazione. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare
e leggere in maniera critica le informazioni desumibili dai piani di marketing internazionale e dalle scelte politiche
internazionali in ambito economico.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro
o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità
comunicative specifiche in tema di internazionalizzazione delle imprese. In particolare, lo studente sarà in grado di
comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche con manager e alta direzione e professionisti.
Learning Objectives
After attending the course students will be able to:
1. illustrate the evolution and trends in market integration;
2. provide the methods of analysis of foreign markets;
3. to gain knowledge of international strategies and methods of entering foreign
markets;
4. to gain the ability to develop international marketing plans;
5. to gain the knowledge of the technical tools for the internationalization of
companies;
6. development of the ability to use internationalization tools to support the processes
of choosing internationalization methods through the analysis and discussion of case
studies.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will gain the knowledge and understanding of internationalization issues. In particular, at the end of
the course the student will be able to understand the most important aspects of internationalization of companies.
Specifically, the student will have an in-depth knowledge of the methods of entry into foreign markets,
international strategies, international marketing and technical tools for the internationalization of companies.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to apply their knowledge and understanding in the activities that they carry out in the various
entrepreneurial, managerial and professional fields.
In particular, students will be able to apply the acquired knowledge appropriately in order to effectively manage
the internationalization of the company.
MAKING JUDGEMENTS:
The student will develop the ability to connect the strategies and methods of entry into foreign markets in a single
vision, to connect and deepen notions and concepts typical of the SECS P08 scientific sector, acquiring a proactive
mentality in solving internationalization problems. At the end of the course, the student will develop the ability to
independently define the elements of the internationalization of the company, with particular reference to the use
of technical tools for internationalization. Furthermore, the student will develop the ability to interpret and
critically read the information inferable from international marketing plans and international political choices in
the economic field.
COMMUNICATION SKILLS:
The student will have developed the learning skills necessary to successfully enter the labour market or to
undertake subsequent studies with a sufficient degree of autonomy. The student develops specific communication
skills on the subject of business internationalization. In particular, the student will be able to communicate
appropriately on technical issues with managers and top management and professionals.
Prerequisiti
Economia e Gestione delle Imprese.
Prerequisites
Programma
- L'impresa e le strategie internazionali;
- L'analisi dei mercati esteri
• l'attrattività dei paesi;
• l'accessibilità dei paesi;
- Le modalità d'ingresso nei mercati esteri
• l'esportazione
• l'insediamento produttivo estero
• gli accordi di collaborazione internazionale
- Le politiche di marketing internazionale
• la politica del prodotto
• la politica dei prezzi
• la politica di comunicazione
- Enti e istituti a supporto dell'internazionalizzazione
- Rischi e assicurazioni internazionali
- Strumenti di pagamento e di finanziamento internazionali
- Soggetti, documenti e strumenti a supporto delle operazioni internazionali
- Dogane e fiscalità internazionale
Program
- International strategies;
- Analysis of foreign markets
• attractiveness of the countries;
• accessibility of countries;
- How to enter markets abroad
• export
• FDI – foreign direct investment
• international cooperation agreements
- International marketing
• product policy
• pricing policy
• communication policy
- Bodies and institutes supporting internationalization
- International risks and insurances
- International payments and financing instruments
- Documents and tools supporting international operations
- Customs and international taxation
Testi Adottati
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza
edizione
- Musso-Francioni- "Marketing per i mercati esteri" - Edizione 2019 Egea
Books
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza
edizione
- Musso-Francioni- "Marketing per i mercati esteri" - Edizione 2019 Egea
Bibliografia
commerciale, un modello applicativo, Carocci, 2007
C.Pepe, Lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, Franco Angeli, 1984
G. Bertoli, Made e Made in Italy, Micro & Macro Marketing, 2015
Bibliography
commerciale, un modello applicativo, Carocci, 2007
C.Pepe, Lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, Franco Angeli, 1984
G. Bertoli, Made e Made in Italy, Micro & Macro Marketing, 2015
Modalità di svolgimento
argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e un case study finale al fine di ottenere una piena
comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Durante il corso viene data la possibilità a chi lo desideri di svolgere un caso aziendale in gruppo.
E' possibile svolgere il caso studio direttamente presso le aziende che operano nei mercati
internazionali. Alla fine del corso vengono dedicate due giornate per la presentazione dei casi con
la relativa discussione.
Durante il corso ci saranno delle testimonianze al fine di comprendere meglio l'utilizzo delle
tecniche e degli strumenti per l'internazionalizzazione delle imprese. Le testimonianze saranno
tenute dai top manager o dai membri della governance di imprese internazionali, di istituti pubblici
all'internazionalizzazione e delle banche .
Teaching methods
with practical exercises and a final case study in order to obtain a full understanding of the topics
covered in the course.
During the course it is possible for those who wish to carry out a group business case. It is possible
to carry out the case study directly at the companies operating in the foreign markets.
At the end of the course two days are dedicated for the presentation of the cases with the relative
discussion.
During the course there will be testimonials in order to better understand the use of techniques and
tools for the internationalization of companies. The testimonies will be held by top managers or by
members of the governance of international companies, public institutions for internationalization
and foreign
Regolamento Esame
prove parziali.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la
preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle
conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del
ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in
aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione
(knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e
comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio
(making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di
comunicazione (communication skills).
In particolare, la prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione
degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e
limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non
coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio
sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con
un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio
appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di
analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio
non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso
e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti.
Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni
espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the
overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the
different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical
ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in
compliance with the Dublin descriptors: 1. Knowledge and understanding 2. Apply
knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5:
Communication skills.
In particular, the exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and
understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent
generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented
in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible
generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and
autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and
with inappropriate language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis
and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis
skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always
appropriate.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of
analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and
with appropriate language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics.
Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments
expressed in an original way and with technical language.
Obiettivi Formativi
1. illustrare l'evoluzione e le tendenze in atto nell'integrazione dei mercati;
2. fornire i metodi di analisi dei mercati esteri;
3. far acquisire la conoscenza delle strategie internazionali e delle modalità di ingresso nei mercati
esteri;
4. far acquisire la capacità di elaborare piani di marketing internazionale;
5. far acquisire la conoscenza degli strumenti tecnici all'internazionalizzazione delle imprese;
6. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti all'internazionalizzazione a supporto dei processi di
scelta delle modalità d'internazionalizzazione attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di internazionalizzazione delle
Imprese. In particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti
dell’internazionalizzazione. Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito le modalità di ingresso nei
mercati esteri, le strategie internazionali, il marketing internazionale e gli strumenti tecnici all’internazionalizzazione
delle imprese.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà
svolgere nei diversi ambiti imprenditoriali, manageriali e professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter gestire
efficacemente l’internazionalizzazione dell’impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria le strategie e le modalità di ingresso nei mercati
esteri, di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico SECS P08, acquisendo una mentalità
proattiva nella soluzione dei problemi dell’internazionalizzazione. Al termine del corso lo studente maturerà la
capacità di definire in autonomia gli elementi dell’internazionalizzazione dell’impresa, con particolare riferimento
all’utilizzo degli strumenti tecnici all’internazionalizzazione. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare
e leggere in maniera critica le informazioni desumibili dai piani di marketing internazionale e dalle scelte politiche
internazionali in ambito economico.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro
o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità
comunicative specifiche in tema di internazionalizzazione delle imprese. In particolare, lo studente sarà in grado di
comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche con manager e alta direzione e professionisti.
Learning Objectives
After attending the course students will be able to:
1. illustrate the evolution and trends in market integration;
2. provide the methods of analysis of foreign markets;
3. to gain knowledge of international strategies and methods of entering foreign
markets;
4. to gain the ability to develop international marketing plans;
5. to gain the knowledge of the technical tools for the internationalization of
companies;
6. development of the ability to use internationalization tools to support the processes
of choosing internationalization methods through the analysis and discussion of case
studies.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will gain the knowledge and understanding of internationalization issues. In particular, at the end of
the course the student will be able to understand the most important aspects of internationalization of companies.
Specifically, the student will have an in-depth knowledge of the methods of entry into foreign markets,
international strategies, international marketing and technical tools for the internationalization of companies.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to apply their knowledge and understanding in the activities that they carry out in the various
entrepreneurial, managerial and professional fields.
In particular, students will be able to apply the acquired knowledge appropriately in order to effectively manage
the internationalization of the company.
MAKING JUDGEMENTS:
The student will develop the ability to connect the strategies and methods of entry into foreign markets in a single
vision, to connect and deepen notions and concepts typical of the SECS P08 scientific sector, acquiring a proactive
mentality in solving internationalization problems. At the end of the course, the student will develop the ability to
independently define the elements of the internationalization of the company, with particular reference to the use
of technical tools for internationalization. Furthermore, the student will develop the ability to interpret and
critically read the information inferable from international marketing plans and international political choices in
the economic field.
COMMUNICATION SKILLS:
The student will have developed the learning skills necessary to successfully enter the labour market or to
undertake subsequent studies with a sufficient degree of autonomy. The student develops specific communication
skills on the subject of business internationalization. In particular, the student will be able to communicate
appropriately on technical issues with managers and top management and professionals.
Prerequisiti
Economia e Gestione delle Imprese.
Prerequisites
Programma
- L'impresa e le strategie internazionali;
- L'analisi dei mercati esteri
• l'attrattività dei paesi;
• l'accessibilità dei paesi;
- Le modalità d'ingresso nei mercati esteri
• l'esportazione
• l'insediamento produttivo estero
• gli accordi di collaborazione internazionale
- Le politiche di marketing internazionale
• la politica del prodotto
• la politica dei prezzi
• la politica di comunicazione
- Enti e istituti a supporto dell'internazionalizzazione
- Rischi e assicurazioni internazionali
- Strumenti di pagamento e di finanziamento internazionali
- Soggetti, documenti e strumenti a supporto delle operazioni internazionali
- Dogane e fiscalità internazionale
Program
- International strategies;
- Analysis of foreign markets
• attractiveness of the countries;
• accessibility of countries;
- How to enter markets abroad
• export
• FDI – foreign direct investment
• international cooperation agreements
- International marketing
• product policy
• pricing policy
• communication policy
- Bodies and institutes supporting internationalization
- International risks and insurances
- International payments and financing instruments
- Documents and tools supporting international operations
- Customs and international taxation
Testi Adottati
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza
edizione
- Musso-Francioni- "Marketing per i mercati esteri" - Edizione 2019 Egea
Books
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza
edizione
- Musso-Francioni- "Marketing per i mercati esteri" - Edizione 2019 Egea
Bibliografia
commerciale, un modello applicativo, Carocci, 2007
C.Pepe, Lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, Franco Angeli, 1984
G. Bertoli, Made e Made in Italy, Micro & Macro Marketing, 2015
Bibliography
commerciale, un modello applicativo, Carocci, 2007
C.Pepe, Lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, Franco Angeli, 1984
G. Bertoli, Made e Made in Italy, Micro & Macro Marketing, 2015
Modalità di svolgimento
argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e un case study finale al fine di ottenere una piena
comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Durante il corso viene data la possibilità a chi lo desideri di svolgere un caso aziendale in gruppo.
E' possibile svolgere il caso studio direttamente presso le aziende che operano nei mercati
internazionali. Alla fine del corso vengono dedicate due giornate per la presentazione dei casi con
la relativa discussione.
Durante il corso ci saranno delle testimonianze al fine di comprendere meglio l'utilizzo delle
tecniche e degli strumenti per l'internazionalizzazione delle imprese. Le testimonianze saranno
tenute dai top manager o dai membri della governance di imprese internazionali, di istituti pubblici
all'internazionalizzazione e delle banche .
Teaching methods
with practical exercises and a final case study in order to obtain a full understanding of the topics
covered in the course.
During the course it is possible for those who wish to carry out a group business case. It is possible
to carry out the case study directly at the companies operating in the foreign markets.
At the end of the course two days are dedicated for the presentation of the cases with the relative
discussion.
During the course there will be testimonials in order to better understand the use of techniques and
tools for the internationalization of companies. The testimonies will be held by top managers or by
members of the governance of international companies, public institutions for internationalization
and foreign
Regolamento Esame
prove parziali.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la
preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle
conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del
ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in
aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione
(knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e
comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio
(making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di
comunicazione (communication skills).
In particolare, la prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione
degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e
limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non
coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio
sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con
un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio
appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di
analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio
non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso
e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti.
Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni
espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the
overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the
different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical
ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in
compliance with the Dublin descriptors: 1. Knowledge and understanding 2. Apply
knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5:
Communication skills.
In particular, the exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and
understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent
generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented
in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible
generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and
autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and
with inappropriate language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis
and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis
skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always
appropriate.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of
analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and
with appropriate language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics.
Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments
expressed in an original way and with technical language.
Aggiornato A.A. 2022-2023
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali affronta, nell’ambito delle discipline economico–aziendali delle lauree magistrali, lo studio dei principali strumenti e delle modalità di internazionalizzazione delle imprese.
OBIETTIVI FORMATIVI
i. illustrare l'evoluzione e le tendenze in atto nell'integrazione dei mercati;
ii. fornire i metodi di analisi dei mercati esteri;
iii. far acquisire la conoscenza delle strategie internazionali e delle modalità di ingresso nei mercati esteri;
iv. far acquisire la capacità di elaborare piani di marketing internazionale;
v. far acquisire la conoscenza degli strumenti tecnici all'internazionalizzazione delle imprese;
vi. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti all'internazionalizzazione a supporto dei processi di scelta delle modalità d'internazionalizzazione attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
PROGRAMMA
- La globalizzazione dei mercati;
- L'impresa e le strategie internazionali;
- L'analisi dei mercati esteri
- l'attrattività dei paesi;
- l'accessibilità dei paesi;
- Le modalità d'ingresso nei mercati esteri
- l'esportazione
- l'insediamento produttivo estero
- gli accordi di collaborazione internazionale
- Le politiche di marketing internazionale
- la politica del prodotto
- la politica dei prezzi
- la politica di comunicazione
- Enti e istituti a supporto dell'internazionalizzazione
- Rischi e assicurazioni internazionali
- Strumenti di pagamento e di finanziamento internazionali
- Soggetti, documenti e strumenti a supporto delle operazioni internazionali
- Dogane e fiscalità internazionale
TESTI DI RIFERIMENTO FREQUENTANTI:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Seconda Edizione 2018 - Capitoli 1 - 2 - 3 - 4 (sino al 4.4) - 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Quinta Edizione - dicembre 2022 - Disponibile on line tra materiale didattico.
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
TESTI DI RIFERIMENTO NON FREQUENTANTI:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Seconda Edizione 2018 - Tutto
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Quinta edizione - dicembre 2022 - Tutto - Disponibile on line tra materiale didattico
- Musso - Francioni - "Marketing per i mercati esteri" - Edizione 2019 Cedam - Capitoli 3-6-9
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
CASI AZIENDALI E STAGE ALL'ESTERO
Durante il corso viene data la possibilità a chi lo desideri tra i frequentanti di svolgere un caso aziendale in gruppo. E' possibile svolgere il caso studio direttamente presso le aziende che operano nel mercato internazionale.
Alla fine del corso vengono dedicate due giornate per la presentazione dei casi con la relativa discussione.
Il miglior caso presentato viene premiato dall'Impresa analizzata mediante uno stage all'estero o in Italia dove lo studente ha la possibilità di mettere in pratica ciò che ha studiato durante il corso.
TESTIMONIANZE
Durante il corso ci saranno delle testimonianze al fine di comprendere meglio l'utilizzo delle tecniche e degli strumenti per l'internazionalizzazione delle imprese.
Le testimonianze saranno tenute dai top manager o dai membri della governance di imprese internazionali, di istituti pubblici all'internazionalizzazione e delle banche estere.
LE MODALITA' DI VERIFICA
E' previsto un esame scritto ed uno orale nelle sessioni programmate dalla facoltà. Per poter accedere all'orale bisogna superare prima lo scritto.
Il caso aziendale esonera dalla prova scritta.
Non vi sono prove parziali o intermedie.
Aggiornato A.A. 2021-2022
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali affronta, nell’ambito delle discipline economico–aziendali delle lauree magistrali, lo studio dei principali strumenti e delle modalità di internazionalizzazione delle imprese.
OBIETTIVI FORMATIVI
i. illustrare l'evoluzione e le tendenze in atto nell'integrazione dei mercati;
ii. fornire i metodi di analisi dei mercati esteri;
iii. far acquisire la conoscenza delle strategie internazionali e delle modalità di ingresso nei mercati esteri;
iv. far acquisire la capacità di elaborare piani di marketing internazionale;
v. far acquisire la conoscenza degli strumenti tecnici all'internazionalizzazione delle imprese;
vi. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti all'internazionalizzazione a supporto dei processi di scelta delle modalità d'internazionalizzazione attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
PROGRAMMA
- La globalizzazione dei mercati;
- L'impresa e le strategie internazionali;
- L'analisi dei mercati esteri
- l'attrattività dei paesi;
- l'accessibilità dei paesi;
- Le modalità d'ingresso nei mercati esteri
- l'esportazione
- l'insediamento produttivo estero
- gli accordi di collaborazione internazionale
- Le politiche di marketing internazionale
- la politica del prodotto
- la politica dei prezzi
- la politica di comunicazione
- Enti e istituti a supporto dell'internazionalizzazione
- Rischi e assicurazioni internazionali
- Strumenti di pagamento e di finanziamento internazionali
- Soggetti, documenti e strumenti a supporto delle operazioni internazionali
- Dogane e fiscalità internazionale
TESTI DI RIFERIMENTO FREQUENTANTI:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Seconda Edizione 2018 - Capitoli 1 - 2 - 3 - 4 (sino al 4.4) - 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza Edizione - Disponibile on line tra materiale didattico.
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
TESTI DI RIFERIMENTO NON FREQUENTANTI:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Seconda Edizione 2018 - Tutto
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza edizione - Tutto - Disponibile on line tra materiale didattico
- Musso - Francioni - "Marketing per i mercati esteri" - Edizione 2019 Cedam - Capitoli 3-6-9
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
CASI AZIENDALI E STAGE ALL'ESTERO
Durante il corso viene data la possibilità a chi lo desideri di svolgere un caso aziendale in gruppo. E' possibile svolgere il caso studio direttamente presso le aziende che operano nel mercato internazionale.
Alla fine del corso vengono dedicate due giornate per la presentazione dei casi con la relativa discussione.
Il miglior caso presentato viene premiato dall'Impresa analizzata mediante uno stage all'estero o in Italia dove lo studente ha la possibilità di mettere in pratica ciò che ha studiato durante il corso.
TESTIMONIANZE
Durante il corso ci saranno delle testimonianze al fine di comprendere meglio l'utilizzo delle tecniche e degli strumenti per l'internazionalizzazione delle imprese.
Le testimonianze saranno tenute dai top manager o dai membri della governance di imprese internazionali, di istituti pubblici all'internazionalizzazione e delle banche estere.
LE MODALITA' DI VERIFICA
E' previsto un esame scritto ed uno orale nelle sessioni programmate dalla facoltà. Per poter accedere all'orale bisogna superare prima lo scritto.
Il caso aziendale esonera dalla prova scritta.
Non vi sono prove parziali o intermedie.
Aggiornato A.A. 2020-2021
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali affronta, nell’ambito delle discipline economico–aziendali delle lauree magistrali, lo studio dei principali strumenti e delle modalità di internazionalizzazione delle imprese.
OBIETTIVI FORMATIVI
i. illustrare l'evoluzione e le tendenze in atto nell'integrazione dei mercati;
ii. fornire i metodi di analisi dei mercati esteri;
iii. far acquisire la conoscenza delle strategie internazionali e delle modalità di ingresso nei mercati esteri;
iv. far acquisire la capacità di elaborare piani di marketing internazionale;
v. far acquisire la conoscenza degli strumenti tecnici all'internazionalizzazione delle imprese;
vi. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti all'internazionalizzazione a supporto dei processi di scelta delle modalità d'internazionalizzazione attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
PROGRAMMA
- La globalizzazione dei mercati;
- L'impresa e le strategie internazionali;
- L'analisi dei mercati esteri
- l'attrattività dei paesi;
- l'accessibilità dei paesi;
- Le modalità d'ingresso nei mercati esteri
- l'esportazione
- l'insediamento produttivo estero
- gli accordi di collaborazione internazionale
- Le politiche di marketing internazionale
- la politica del prodotto
- la politica dei prezzi
- la politica di comunicazione
- Enti e istituti a supporto dell'internazionalizzazione
- Rischi e assicurazioni internazionali
- Strumenti di pagamento e di finanziamento internazionali
- Soggetti, documenti e strumenti a supporto delle operazioni internazionali
- Dogane e fiscalità internazionale
TESTI DI RIFERIMENTO FREQUENTANTI:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Seconda Edizione 2018 - Capitoli 1 - 2 - 3 - 4 (sino al 4.4) - 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza Edizione - Disponibile on line tra materiale didattico.
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
TESTI DI RIFERIMENTO NON FREQUENTANTI:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Seconda Edizione 2018 - Tutto
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza edizione - Tutto - Disponibile on line tra materiale didattico
- Musso - Francioni - "Marketing per i mercati esteri" - Edizione 2019 Cedam - Capitoli 3-6-9
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
CASI AZIENDALI E STAGE ALL'ESTERO
Durante il corso viene data la possibilità a chi lo desideri di svolgere un caso aziendale in gruppo. E' possibile svolgere il caso studio direttamente presso le aziende che operano nel mercato internazionale.
Alla fine del corso vengono dedicate due giornate per la presentazione dei casi con la relativa discussione.
Il miglior caso presentato viene premiato dall'Impresa analizzata mediante uno stage all'estero o in Italia dove lo studente ha la possibilità di mettere in pratica ciò che ha studiato durante il corso.
TESTIMONIANZE
Durante il corso ci saranno delle testimonianze al fine di comprendere meglio l'utilizzo delle tecniche e degli strumenti per l'internazionalizzazione delle imprese.
Le testimonianze saranno tenute dai top manager o dai membri della governance di imprese internazionali, di istituti pubblici all'internazionalizzazione e delle banche estere.
LE MODALITA' DI VERIFICA
E' previsto un esame scritto ed uno orale nelle sessioni programmate dalla facoltà. Per poter accedere all'orale bisogna superare prima lo scritto.
Il caso aziendale esonera dalla prova scritta.
Non vi sono prove parziali o intermedie.
Aggiornato A.A. 2019-2020
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali affronta, nell’ambito delle discipline economico–aziendali delle lauree magistrali, lo studio dei principali strumenti e delle modalità di internazionalizzazione delle imprese.
OBIETTIVI FORMATIVI
i. illustrare l'evoluzione e le tendenze in atto nell'integrazione dei mercati;
ii. fornire i metodi di analisi dei mercati esteri;
iii. far acquisire la conoscenza delle strategie internazionali e delle modalità di ingresso nei mercati esteri;
iv. far acquisire la capacità di elaborare piani di marketing internazionale;
v. far acquisire la conoscenza degli strumenti tecnici all'internazionalizzazione delle imprese;
vi. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti all'internazionalizzazione a supporto dei processi di scelta delle modalità d'internazionalizzazione attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
PROGRAMMA
- La globalizzazione dei mercati;
- L'impresa e le strategie internazionali;
- L'analisi dei mercati esteri
- l'attrattività dei paesi;
- l'accessibilità dei paesi;
- Le modalità d'ingresso nei mercati esteri
- l'esportazione
- l'insediamento produttivo estero
- gli accordi di collaborazione internazionale
- Le politiche di marketing internazionale
- la politica del prodotto
- la politica dei prezzi
- la politica di comunicazione
- Enti e istituti a supporto dell'internazionalizzazione
- Rischi e assicurazioni internazionali
- Strumenti di pagamento e di finanziamento internazionali
- Soggetti, documenti e strumenti a supporto delle operazioni internazionali
- Dogane e fiscalità internazionale
TESTI DI RIFERIMENTO FREQUENTANTI:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Seconda Edizione 2018 - Capitoli 1 - 2 - 3 - 4 (sino al 4.4) - 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza Edizione - Disponibile on line tra materiale didattico.
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
TESTI DI RIFERIMENTO NON FREQUENTANTI:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Seconda Edizione 2018 - Tutto
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza edizione - Tutto - Disponibile on line tra materiale didattico
- Musso F. - "Strategie e Competitività Internazionale delle piccole e medie imprese" - Edizione 2013 Cedam - Capitoli 1-2 e 3
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
CASI AZIENDALI E STAGE ALL'ESTERO
Durante il corso viene data la possibilità a chi lo desideri di svolgere un caso aziendale in gruppo. E' possibile svolgere il caso studio direttamente presso le aziende che operano nel mercato
internazionale.
Alla fine del corso vengono dedicate due giornate per la presentazione dei casi con la relativa discussione.
Il miglior caso presentato viene premiato dall'Impresa analizzata mediante uno stage all'estero o in Italia dove lo studente ha la possibilità di mettere in pratica ciò che ha studiato durante il corso.
TESTIMONIANZE
Durante il corso ci saranno delle testimonianze al fine di comprendere meglio l'utilizzo delle tecniche e degli strumenti per l'internazionalizzazione delle imprese.
Le testimonianze saranno tenute dai top manager o dai membri della governance di imprese internazionali, di istituti pubblici all'internazionalizzazione e delle banche estere.
LE MODALITA' DI VERIFICA
Sono previsti solo esami orali nelle sessioni programmate dalla facoltà.
Non vi sono prove parziali o esoneri.
Aggiornato A.A. 2018-2019
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali affronta, nell’ambito delle discipline economico–aziendali delle lauree magistrali, lo studio dei principali strumenti e delle modalità di
internazionalizzazione delle imprese.
OBIETTIVI FORMATIVI
i. illustrare l'evoluzione e le tendenze in atto nell'integrazione dei mercati;
ii. fornire i metodi di analisi dei mercati esteri;
iii. far acquisire la conoscenza delle strategie internazionali e delle modalità di ingresso nei mercati esteri;
iv. far acquisire la capacità di elaborare piani di marketing internazionale;
v. far acquisire la conoscenza degli strumenti tecnici all'internazionalizzazione delle imprese;
vi. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti all'internazionalizzazione a supporto dei processi di scelta delle modalità d'internazionalizzazione attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
PROGRAMMA
- La globalizzazione dei mercati;
- L'impresa e le strategie internazionali;
- L'analisi dei mercati esteri
- l'attrattività dei paesi;
- l'accessibilità dei paesi;
- Le modalità d'ingresso nei mercati esteri
- l'esportazione
- l'insediamento produttivo estero
- gli accordi di collaborazione internazionale
- Le politiche di marketing internazionale
- la politica del prodotto
- la politica dei prezzi
- la politica di comunicazione
- Enti e istituti a supporto dell'internazionalizzazione
- Rischi e assicurazioni internazionali
- Strumenti di pagamento e di finanziamento internazionali
- Soggetti, documenti e strumenti a supporto delle operazioni internazionali
- Dogane e fiscalità internazionale
TESTI DI RIFERIMENTO FREQUENTANTI:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Seconda Edizione 2018 - Capitoli 1 - 2 - 3 - 4 (sino al 4.4) - 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza Edizione - Disponibile on line tra materiale didattico.
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
TESTI DI RIFERIMENTO NON FREQUENTANTI:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Seconda Edizione 2018 - Tutto
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza edizione - Tutto - Disponibile on line tra materiale didattico
- Musso F. - "Strategie e Competitività Internazionale delle piccole e medie imprese" - Edizione 2013 Cedam - Capitoli 1-2 e 3
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
CASI AZIENDALI E STAGE ALL'ESTERO
Durante il corso viene data la possibilità a chi lo desideri di svolgere un caso aziendale in gruppo. E' possibile svolgere il caso studio direttamente presso le aziende che operano nel mercato
internazionale.
Alla fine del corso vengono dedicate due giornate per la presentazione dei casi con la relativa discussione.
Il miglior caso presentato viene premiato dall'Impresa analizzata mediante uno stage all'estero o in Italia dove lo studente ha la possibilità di mettere in pratica ciò che ha studiato durante il corso.
Quest'anno accademico lo stato estero per svolgere lo stage è la California.
TESTIMONIANZE
Durante il corso ci saranno delle testimonianze al fine di comprendere meglio l'utilizzo delle tecniche e degli strumenti per l'internazionalizzazione delle imprese.
Le testimonianze saranno tenute dai top manager o dai membri della governance di imprese internazionali, di istituti pubblici all'internazionalizzazione e delle banche estere.
LE MODALITA' DI VERIFICA
Sono previsti solo esami orali nelle sessioni programmate dalla facoltà.
Non vi sono prove parziali o esoneri.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Programma frequentanti:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - edizione 2014 - Capitoli 1 - 2 - 3 - 4 (sino al 4.5) - 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Edizione 2017 - Disponibile on line tra materiale didattico.
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
Programma non frequentanti:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Edizione 2014 - Tutto
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Edizione 2017 - Tutto - Disponibile on line tra materiale didattico
- Musso F. - "Strategie e Competitività Internazionale delle piccole e medie imprese" - Edizione 2013 Cedam - Capitoli 1-2 e 3
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
Casi Aziendali con Stage all'Estero
Durante il corso viene data la possibilità a chi lo desidera di svolgere un caso aziendale in gruppo. E' possibile svolgere il caso studio direttamente presso le aziende che operano nel mercato internazionale.
Alla fine del corso vengono dedicate due giornate per la presentazione dei casi con la relativa discussione.
Il miglior caso presentato viene premiato dall'Azienda analizzata mediante uno stage all'estero dove lo studente ha la possibilità di mettere in pratica ciò che ha studiato durante il corso.
Quest'anno accademico la scelta tra i paesi esteri per svolgere lo stage è tra:
Australia, UK, Stati Uniti e Finlandia.
Testimonianze
Durante il corso ci saranno delle testimonianze al fine di comprendere meglio l'utilizzo delle tecniche e degli strumenti per l'internazionalizzazione delle imprese.
Le testimonianze saranno tenute dai top manager o dai membri della governance di imprese internazionali, di istituti pubblici all'internazionalizzazione e delle banche estere.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Programma frequentanti:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - edizione 2014 - Capitoli 1 - 2 - 3 - 4 (sino al 4.5) - 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Edizione 2015 - Disponibile on line tra materiale didattico.
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
Programma non frequentanti:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Edizione 2014 - Tutto
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Edizione 2015 - Tutto - Disponibile on line tra materiale didattico
- Musso F. - "Strategie e Competitività Internazionale delle piccole e medie imprese" - Edizione 2013 Cedam - Capitoli 2 e 3
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
Aggiornato A.A. 2015-2016
Programma frequentanti:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - edizione 2014 - Capitoli 1 - 2 - 3 - 4 (sino al 4.5) - 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Edizione 2015 - Disponibile on line tra materiale didattico.
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.
Programma non frequentanti:
- Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Edizione 2014 - Tutto
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Edizione 2015 - Tutto - Disponibile on line tra materiale didattico
- Musso F. - "Strategie e Competitività Internazionale delle piccole e medie imprese" - Edizione 2013 Cedam - Capitoli 2 e 3
- Dispense e materiali presenti in piattaforma.