Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso di "Economia dei gruppi aziendali", in linea con lo scopo del corso di laurea magistrale in Economia e Management, è quello di preparare gli studenti ad affrontare e gestire la complessità dei gruppi aziendali di piccole, medie e grandi dimensioni, per condurli verso la creazione di valore sostenibile per gli stakeholder e la più ampia comunità in cui tali gruppi vivono e operano.

A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:

- Acquisire conoscenza e capacità di comprensione delle condizioni di equilibrio (economico-finanziario, sociale e ambientale nelle loro mutue relazioni) e di funzionamento di un gruppo aziendale unitariamente considerato e delle singole unità che ne fanno parte, con il fine di comprendere il valore informativo del bilancio consolidato e del bilancio di esercizio/separato delle singole economie (controllante e controllate);
- Acquisire conoscenza degli elementi che condizionano l'accentramento/decentramento decisionale della controllante e l'autonomia decisionale delle controllate, al fine di poter effettuare agevolmente la diagnosi strategica di un gruppo aziendale;
- Acquisire conoscenza della normativa giuridica sui gruppi, per comprenderne l'effetto sull'economia e la sostenibilità del gruppo e delle singole unità produttive in esso operanti.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Conoscere quali sono i caratteri che consentono di delimitare i confini economici del gruppo aziendale;
- Comprendere quali sono i confini del gruppo aziendale, soprattutto quando i legami tra la holding e le controllate non sono caratterizzati dalla presenza di partecipazioni;
- Conoscere gli strumenti per la valutazione delle condizioni di equilibrio (economico-finanziario, sociale e ambientale) del gruppo attraverso l'analisi del bilancio di esercizio/consolidato e di sostenibilità;
- Conoscere e comprendere le condizioni di equilibrio (economico-finanziario, sociale e ambientale) del gruppo e delle sue controllate;
- Conoscere e comprendere quali sono i motivi e le modalità di costituzione dei gruppi aziendali;
- Comprendere le relazioni tra le condizioni di equilibrio e di economicità delle controllate e quelle del più ampio gruppo di appartenenza;
- Conoscere la normativa sui gruppi aziendali, con particolare riferimento alla responsabilità giuridica derivante dall'attività di direzione e coordinamento della controllante (ex art. 2497);
- Comprendere come la normativa impatta sulle scelte economiche del gruppo.


APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alle informazioni sui gruppi aziendali, utilizzando i siti societari e quelli di altre organizzazioni (es. Borsa Italiana, Consob);
- definire la struttura societaria più opportuna per un gruppo (es. separare giuridicamente i business del gruppo, oppure tenerli all'interno di un'unica struttura giuridica?) considerando l'attività da esso svolta e l'espansione geografica (nazionale, internazionale, multidomestica);
- valutare l'opportunità di focalizzarsi sulla lettura del bilancio delle singole unità che compongono il gruppo oppure sul bilancio consolidato di gruppo;
- valutare le condizioni di sopravvivenza e sviluppo (quantitativo e qualitativo) dei gruppi;
- individuare le variabili sulle quali agire per il miglioramento delle condizioni di equilibrio (economico-finanziario, sociale e ambientale) del gruppo unitariamente considerato, della holding e delle sue controllate;
- applicare la matrice ADE (autonomia decisionale/economica) per mettere in relazione l'autonomia decisionale delle controllate con le loro condizioni di equilibrio economico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative ai gruppi aziendali. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e etiche dei gruppi aziendali collegate all’applicazione delle loro conoscenze e dei loro giudizi. L'approccio del corso cerca di collegare agli aspetti economici a quelli sociali e ambientali per favorire un atteggiamento costruttivo rispetto ai problemi attraverso l'acquisizione di competenze e di una mentalità di tipo problem solving. Lo studente deve pertanto saper scegliere gli approcci e gli strumenti necessari per la comprensione dell'economia e la sostenibilità dei gruppi e sviluppare la capacità di raccolta ed interpretazione di dati, nonché di utilizzazione delle fonti informative.

ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi dei gruppi aziendali;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa dei gruppi e sui temi della sostenibilità;
- approfondire i temi relativi alla sostenibilità dei gruppi;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.

Prerequisiti

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è importante che prima dell’'inizio dell’'attività formativa lo studente abbia conoscenze adeguate di ragioneria, in particolare per quanto concerne il bilancio di esercizio, sia quello redatto secondo i principi contabili nazionali sia quello redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Programma

I) Per una rivisitazione del concetto di gruppo aziendale
Il gruppo secondo la dottrina giuridica e quella economico-aziendale
Caratteri distintivi del gruppo aziendale
a) Unicità del soggetto economico
b) Controllo e strumenti di controllo del soggetto economico
i. Strumenti di controllo equity
ii. Strumenti di controllo non equity
iii. Alleanze strategiche
c) Azienda
Considerazioni critiche sul ruolo della soggettività giuridica come carattere costitutivo dell’azienda
Definizione di gruppo aziendale utilizzata nel corso
Definizione di gruppo nella letteratura internazionale

II) Motivi e modalità di costituzione dei gruppi aziendali
Motivi di costituzione dei gruppi aziendali
Tipiche strutture di gruppo
Struttura piramidale e leva azionaria
Modalità di costituzione dei gruppi aziendali
Una proposta di classificazione dei gruppi aziendali
Criteri di classificazione dei gruppi aziendali

III) Direzione strategica e autonomia decisionale nei gruppi aziendali
Direzione strategica nei gruppi aziendali
La piramide delle strategie aziendali
a) Orientamento strategico di fondo
b) Strategie corporate
c) Strategie competitive
d) Strategie funzionali
Centri di servizi condivisi nei gruppi aziendali
Accentramento e decentramento decisionale

IV) Economia delle società dipendenti e dei gruppi di società dipendenti
Economicità nei gruppi aziendali
Creazione di valore nei gruppi
a.Equilibrio economico del gruppo
b.Equilibrio economico delle unità del gruppo
Compravendite intragruppo e prezzi interni di trasferimento
Autonomia economica e decisionale delle unità del gruppo
Matrice ADE
Matrice ADEF

V) Area di responsabilità, area di consolidamento e bilancio consolidato
Normativa sull’attività di direzione e coordinamento
Normativa sul bilancio consolidato
Processo di consolidamento
Area di consolidamento
Area di consolidamento secondo la normativa italiana
Area di consolidamento IAS/IFRS
Metodi di consolidamento IAS/IFRS

Testi Adottati

E. Di Carlo (2009), I gruppi aziendali tra economia e diritto, Giappichelli, Torino.

Bibliografia

Zattoni A., Economia e governo dei gruppi aziendali, Egea, Milano, 2000, pagg. 51-72.
Cuervo-Cazurra A., «Business groups and their types», Asia Pacific Journal Management, Vol. 23, 2006.

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo). Lezioni di approfondimento registrate dal docente che legano agli aspetti teorici con quelli pratici

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova scritta, un project work e una verifica orale.
Il voto complessivo è così composto: scritto (+ orale facoltativo sulla parte teorica) 50%; project work (+ orale sul project work) 50%;
Se lo scritto si supera con almeno 18/30, si può rifiutare il voto e tornare all'appello successivo. Il voto ottenuto all'appello successivo annulla il voto precedente;
L'orale consiste nella discussione del project work. Tuttavia, chi volesse aumentare il voto dello scritto può sostenere l'orale sulla parte teorica. Il voto dello scritto può aumentare o diminuire di massimo 2 punti;
Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello;
Se non si supera lo scritto non potrà essere sostenuto l'orale sul PW.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.