Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso di "Economia dei gruppi aziendali", in linea con lo scopo del corso di laurea magistrale in Economia e Management, è quello di preparare gli studenti ad affrontare e gestire la complessità dei gruppi aziendali di piccole, medie e grandi dimensioni, per condurli verso la creazione di valore sostenibile per gli stakeholder e la più ampia comunità in cui tali gruppi vivono e operano.

A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:

- Acquisire conoscenza e capacità di comprensione delle condizioni di equilibrio (economico-finanziario, sociale e ambientale nelle loro mutue relazioni) e di funzionamento di un gruppo aziendale unitariamente considerato e delle singole unità che ne fanno parte, con il fine di comprendere il valore informativo del bilancio consolidato e del bilancio di esercizio/separato delle singole economie (controllante e controllate);
- Acquisire conoscenza degli elementi che condizionano l'accentramento/decentramento decisionale della controllante e l'autonomia decisionale delle controllate, al fine di poter effettuare agevolmente la diagnosi strategica di un gruppo aziendale;
- Acquisire conoscenza della normativa giuridica sui gruppi, per comprenderne l'effetto sull'economia e la sostenibilità del gruppo e delle singole unità produttive in esso operanti.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Conoscere quali sono i caratteri che consentono di delimitare i confini economici del gruppo aziendale;
- Comprendere quali sono i confini del gruppo aziendale, soprattutto quando i legami tra la holding e le controllate non sono caratterizzati dalla presenza di partecipazioni;
- Conoscere gli strumenti per la valutazione delle condizioni di equilibrio (economico-finanziario, sociale e ambientale) del gruppo attraverso l'analisi del bilancio di esercizio/consolidato e di sostenibilità;
- Conoscere e comprendere le condizioni di equilibrio (economico-finanziario, sociale e ambientale) del gruppo e delle sue controllate;
- Conoscere e comprendere quali sono i motivi e le modalità di costituzione dei gruppi aziendali;
- Comprendere le relazioni tra le condizioni di equilibrio e di economicità delle controllate e quelle del più ampio gruppo di appartenenza;
- Conoscere la normativa sui gruppi aziendali, con particolare riferimento alla responsabilità giuridica derivante dall'attività di direzione e coordinamento della controllante (ex art. 2497);
- Comprendere come la normativa impatta sulle scelte economiche del gruppo.


APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alle informazioni sui gruppi aziendali, utilizzando i siti societari e quelli di altre organizzazioni (es. Borsa Italiana, Consob);
- definire la struttura societaria più opportuna per un gruppo (es. separare giuridicamente i business del gruppo, oppure tenerli all'interno di un'unica struttura giuridica?) considerando l'attività da esso svolta e l'espansione geografica (nazionale, internazionale, multidomestica);
- valutare l'opportunità di focalizzarsi sulla lettura del bilancio delle singole unità che compongono il gruppo oppure sul bilancio consolidato di gruppo;
- valutare le condizioni di sopravvivenza e sviluppo (quantitativo e qualitativo) dei gruppi;
- individuare le variabili sulle quali agire per il miglioramento delle condizioni di equilibrio (economico-finanziario, sociale e ambientale) del gruppo unitariamente considerato, della holding e delle sue controllate;
- applicare la matrice ADE (autonomia decisionale/economica) per mettere in relazione l'autonomia decisionale delle controllate con le loro condizioni di equilibrio economico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative ai gruppi aziendali. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e etiche dei gruppi aziendali collegate all’applicazione delle loro conoscenze e dei loro giudizi. L'approccio del corso cerca di collegare agli aspetti economici a quelli sociali e ambientali per favorire un atteggiamento costruttivo rispetto ai problemi attraverso l'acquisizione di competenze e di una mentalità di tipo problem solving. Lo studente deve pertanto saper scegliere gli approcci e gli strumenti necessari per la comprensione dell'economia e la sostenibilità dei gruppi e sviluppare la capacità di raccolta ed interpretazione di dati, nonché di utilizzazione delle fonti informative.

ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi dei gruppi aziendali;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa dei gruppi e sui temi della sostenibilità;
- approfondire i temi relativi alla sostenibilità dei gruppi;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.

Prerequisiti

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è importante che prima dell’'inizio dell’'attività formativa lo studente abbia conoscenze adeguate di ragioneria, in particolare per quanto concerne il bilancio di esercizio, sia quello redatto secondo i principi contabili nazionali sia quello redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Programma

Capitolo I: Il ruolo delle aziende e dei gruppi aziendali nel contesto economico, sociale e ambientale
Capitolo II: Attributi di aziendalità nelle aziende e nei gruppi aziendali
Capitolo III: Forze interne ed esterne che condizionano la scelta e il raggiungimento del fine aziendale
Capitolo IV: Perseguire il bene comune attraverso l’interesse primario dell’azienda e dei gruppi. Dagli stakeholder ai responsible holder
Capitolo V: Il fondamento teorico dell’interesse primario dell’ azienda e dei gruppi aziendali. Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella governance delle aziende e dei gruppi aziendali
Capitolo VI: Diffondere l’interesse primario dell’azienda e del gruppo attraverso la mission
Capitolo VIII: Interesse primario nelle classi di aziende

Testi Adottati

E. Di Carlo (2017), Interesse primario dell'azienda come principio-guida e bene comune, Giappichelli, Torino.

Bibliografia

Zattoni A., Economia e governo dei gruppi aziendali, Egea, Milano, 2000, pagg. 51-72.
Cuervo-Cazurra A., «Business groups and their types», Asia Pacific Journal Management, Vol. 23, 2006.

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo), anche con il contributo dell’intelligenza artificiale. Lezioni di approfondimento registrate dal docente che legano agli aspetti teorici con quelli pratici.

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova scritta, un project work e una verifica orale.
Il voto complessivo è così composto: scritto (+ orale facoltativo sulla parte teorica) 50%; project work (+ orale sul project work) 50%;
Se lo scritto si supera con almeno 18/30, si può rifiutare il voto e tornare all'appello successivo. Il voto ottenuto all'appello successivo annulla il voto precedente;
L'orale consiste nella discussione del project work. Tuttavia, chi volesse aumentare il voto dello scritto può sostenere l'orale sulla parte teorica. Il voto dello scritto può aumentare o diminuire di massimo 2 punti;
Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello;
Se non si supera lo scritto non potrà essere sostenuto l'orale sul PW.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.