ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA CONCORRENZA
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso di "Economia della concorrenza e della regolazione", in linea con lo scopo del corso di laurea magistrale in Economia e Management, è formare gli studenti sui complessi rapporti fra Stato e mercato, in termini sia di tutela della concorrenza che di interventi diretti a conciliare gli interessi privati con l'interesse pubblico.
A tal fine, il corso intende raggiungere l'obiettivo della acquisizione di conoscenze relative:
- all'applicazione delle norme europee e nazionali in materia di enforcement del diritto antitrust;
- alle modalità di intervento delle Autorità indipendenti di regolazione dei mercati, finalizzate a evitare che le imprese che detengono notevole potere di mercato pregiudichino l'interesse dei consumatori;
- alle relazioni e alla ripartizione delle competenze fra i decisori politici e le Autorità della concorrenza e della regolazione dei mercati.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- delle caratteristiche della struttura industriale delle economie di mercato, con particolare riferimento ai settori dei servizi di pubblica utilità (energia, comunicazioni elettroniche, trasporti, idrici e ambientali);
- dei mutevoli confini fra le politiche pubbliche e l'attività privata;
- della complessità delle relazioni fra promozione della concorrenza, competitività dell'economia, solidarietà ed equità sociale.
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, attraverso:
- lo studio dei mutamenti intervenuti nel tempo fra sfera pubblica e sfera privata;
- l'analisi di casi e la comprensione delle procedure e delle misure di volta in volta messe in atto dalle Autorità della concorrenza, a livello europeo e nazionale, e della regolazione;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Anche tenuto conto della storia economica, sviluppare autonome riflessioni sui fallimenti del mercato e sui fallimenti dell'intervento pubblico;
- riflettere sul concetto di benessere e sul mix di misure per assicurare la sua diffusione.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi oggetto del corso;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa, internazionale, europea e nazionale;
Learning Objectives
The purpose of "Economics of competition and regulation" course, in line with the aim of the master's degree course in Economics and Management, is to train students on the complex relationships between the State and the market, in terms of both competition protection and interventions aimed at reconciling private interests with the public interest.
To this end, the course intends to achieve the objective of acquiring knowledge relating to:
- the application of European and national laws on the enforcement of antitrust law;
- the methods of intervention of the independent market regulation authorities to prevent companies holding significant market power from harming public interests;
- relations and the sharing of responsibilities between political decision-makers and the competition and market regulation authorities.
EXPECTED LEARNING RESULTS:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- characteristics of the industrial structure of market economies, with particular reference to the sectors of public utility services (energy, electronic communications, transport, water and the environment);
- changing boundaries between public policies and private activity;
- complexity of the relations between the promotion of competition, the competitiveness of the economy, solidarity and social equity.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, through:
- the study of the changes that have occurred over time between the public and private spheres;
- the analysis of cases and the understanding of the procedures and measures implemented from time to time by the competition authorities, at European and national level, and by the regulatory bodies
AUTONOMY OF JUDGMENT:
- Even taking into account economic history, develop autonomous reflections on market failures and the failures of public intervention;
- reflect on the concept of welfare and on the mix of measures to ensure its dissemination.
COMMUNICATION SKILLS:
- express themselves, in written and oral form, using a technical language appropriate to the interlocutors and the reference context;
- ability to analyse even complex problems;
- interpersonal skills;
- ability to work in a team
ABILITY TO LEARN:
- develop analyses on the topics covered by the course;
- keep up to date on the evolution of international, European and national legislation.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato, fra libertà economica e intervento pubblico, di fronte alla domanda di equità sociale, da un lato, e alle virtù e ai fallimenti del mercato, dall’altro; i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli strumenti e le politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.
PARTE I - INTRODUZIONE:
1) Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
2) Richiami di microeconomia e di economia industriale
3) Mercato, efficienza ed equità sociale
4) I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato
PARTE II - LA TUTELA ANTITRUST:
1) Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni
2) Le intese e le pratiche concordate
3) Le concentrazioni
4) Gli abusi di posizione dominante
5) I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza
6) I Servizi di interesse economico generale
7) Gli aiuti di Stato
PARTE III – LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI:
III.1.- Quadro di insieme
1) I processi di liberalizzazione e di privatizzazione
2) La “dottrina” delle essential facilities
3) I servizi a rete
4) I ruoli della regolazione e dell’antitrust
5) La struttura delle competenze in materia di regolazione 6) Politiche industriali, regolazione, concorrenza e competitività
IIII.2.- La regolazione dei servizi a rete
1) La regolazione dell’accesso
2) La regolazione dei prezzi
3) La regolazione dei servizi universali
PARTE IV - LA DISCIPLINA CONTRO LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
PARTE V – APPROFONDIMENTI SETTORIALI DI POLITICHE DELLA CONCORRENZA E DELLA REGOLAZIONE:
1) Mercati delle comunicazioni elettroniche
2) Mercati dell’energia
3) Mercati di trasporto
Program
The course addresses the transformations taking place in relations between the state and the market, between economic freedom and public intervention, in the face of the demand for social equity, on the one hand, and the virtues and failures of the market, on the other; the processes of liberalization and privatization in progress, the instruments and policies for regulating the markets and protecting competition.
PART I - INTRODUCTION:
1) The roots of public intervention and its limits
2) Elements of microeconomics and industrial economics
3) Market, efficiency and social equity
4) Market failures and state failures
PART II - ANTITRUST PROTECTION:
1) Community and national framework of legislation and institutions
2) Agreements and concerted practices
3) The concentrations
4) Abuses of dominant position
5) The "new" powers of the competition authorities
6) Services of general economic interest
7) State aid
PART III - MARKET REGULATION:
III.1.- Overview
1) The processes of liberalization and privatization
2) The "doctrine" of essential facilities
3) Network services
4) The roles of regulation and antitrust
5) The structure of competences on the subject regulation 6) Industrial policies, regulation, competition and competitiveness
IIII.2.- The regulation of network services
1) The regulation of access
2) The regulation of prices
3) The regulation of universal services
PART IV - THE DISCIPLINE AGAINST INCORRECT COMMERCIAL PRACTICES
PART V - SECTORAL INSIGHTS OF COMPETITION AND REGULATION POLICIES:
1) Electronic communications markets
2) Energy markets
3) Transportation markets
Testi Adottati
PARTE IV: Codice del Consumo (estratti scaricabili da questo sito)
Books
PART IV: Consumer Code (extracts can be downloaded from this site)
Bibliografia
Legge 287/1990
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam is in oral form.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso di "Economia della concorrenza e della regolazione", in linea con lo scopo del corso di laurea magistrale in Economia e Management, è formare gli studenti sui complessi rapporti fra Stato e mercato, in termini sia di tutela della concorrenza che di interventi diretti a conciliare gli interessi privati con l'interesse pubblico.
A tal fine, il corso intende raggiungere l'obiettivo della acquisizione di conoscenze relative:
- all'applicazione delle norme europee e nazionali in materia di enforcement del diritto antitrust;
- alle modalità di intervento delle Autorità indipendenti di regolazione dei mercati, finalizzate a evitare che le imprese che detengono notevole potere di mercato pregiudichino l'interesse dei consumatori;
- alle relazioni e alla ripartizione delle competenze fra i decisori politici e le Autorità della concorrenza e della regolazione dei mercati.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- delle caratteristiche della struttura industriale delle economie di mercato, con particolare riferimento ai settori dei servizi di pubblica utilità (energia, comunicazioni elettroniche, trasporti, idrici e ambientali);
- dei mutevoli confini fra le politiche pubbliche e l'attività privata;
- della complessità delle relazioni fra promozione della concorrenza, competitività dell'economia, solidarietà ed equità sociale.
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, attraverso:
- lo studio dei mutamenti intervenuti nel tempo fra sfera pubblica e sfera privata;
- l'analisi di casi e la comprensione delle procedure e delle misure di volta in volta messe in atto dalle Autorità della concorrenza, a livello europeo e nazionale, e della regolazione;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Anche tenuto conto della storia economica, sviluppare autonome riflessioni sui fallimenti del mercato e sui fallimenti dell'intervento pubblico;
- riflettere sul concetto di benessere e sul mix di misure per assicurare la sua diffusione.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi oggetto del corso;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa, internazionale, europea e nazionale;
Learning Objectives
The purpose of "Economics of competition and regulation" course, in line with the aim of the master's degree course in Economics and Management, is to train students on the complex relationships between the State and the market, in terms of both competition protection and interventions aimed at reconciling private interests with the public interest.
To this end, the course intends to achieve the objective of acquiring knowledge relating to:
- the application of European and national laws on the enforcement of antitrust law;
- the methods of intervention of the independent market regulation authorities to prevent companies holding significant market power from harming public interests;
- relations and the sharing of responsibilities between political decision-makers and the competition and market regulation authorities.
EXPECTED LEARNING RESULTS:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- characteristics of the industrial structure of market economies, with particular reference to the sectors of public utility services (energy, electronic communications, transport, water and the environment);
- changing boundaries between public policies and private activity;
- complexity of the relations between the promotion of competition, the competitiveness of the economy, solidarity and social equity.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, through:
- the study of the changes that have occurred over time between the public and private spheres;
- the analysis of cases and the understanding of the procedures and measures implemented from time to time by the competition authorities, at European and national level, and by the regulatory bodies
AUTONOMY OF JUDGMENT:
- Even taking into account economic history, develop autonomous reflections on market failures and the failures of public intervention;
- reflect on the concept of welfare and on the mix of measures to ensure its dissemination.
COMMUNICATION SKILLS:
- express themselves, in written and oral form, using a technical language appropriate to the interlocutors and the reference context;
- ability to analyse even complex problems;
- interpersonal skills;
- ability to work in a team
ABILITY TO LEARN:
- develop analyses on the topics covered by the course;
- keep up to date on the evolution of international, European and national legislation.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato, fra libertà economica e intervento pubblico, di fronte alla domanda di equità sociale, da un lato, e alle virtù e ai fallimenti del mercato, dall’altro; i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli strumenti e le politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.
PARTE I - INTRODUZIONE:
1) Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
2) Richiami di microeconomia e di economia industriale
3) Mercato, efficienza ed equità sociale
4) I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato
PARTE II - LA TUTELA ANTITRUST:
1) Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni
2) Le intese e le pratiche concordate
3) Le concentrazioni
4) Gli abusi di posizione dominante
5) I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza
6) I Servizi di interesse economico generale
7) Gli aiuti di Stato
PARTE III – LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI:
III.1.- Quadro di insieme
1) I processi di liberalizzazione e di privatizzazione
2) La “dottrina” delle essential facilities
3) I servizi a rete
4) I ruoli della regolazione e dell’antitrust
5) La struttura delle competenze in materia di regolazione 6) Politiche industriali, regolazione, concorrenza e competitività
IIII.2.- La regolazione dei servizi a rete
1) La regolazione dell’accesso
2) La regolazione dei prezzi
3) La regolazione dei servizi universali
PARTE IV - LA DISCIPLINA CONTRO LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
PARTE V – APPROFONDIMENTI SETTORIALI DI POLITICHE DELLA CONCORRENZA E DELLA REGOLAZIONE:
1) Mercati delle comunicazioni elettroniche
2) Mercati dell’energia
3) Mercati di trasporto
Program
The course addresses the transformations taking place in relations between the state and the market, between economic freedom and public intervention, in the face of the demand for social equity, on the one hand, and the virtues and failures of the market, on the other; the processes of liberalization and privatization in progress, the instruments and policies for regulating the markets and protecting competition.
PART I - INTRODUCTION:
1) The roots of public intervention and its limits
2) Elements of microeconomics and industrial economics
3) Market, efficiency and social equity
4) Market failures and state failures
PART II - ANTITRUST PROTECTION:
1) Community and national framework of legislation and institutions
2) Agreements and concerted practices
3) The concentrations
4) Abuses of dominant position
5) The "new" powers of the competition authorities
6) Services of general economic interest
7) State aid
PART III - MARKET REGULATION:
III.1.- Overview
1) The processes of liberalization and privatization
2) The "doctrine" of essential facilities
3) Network services
4) The roles of regulation and antitrust
5) The structure of competences on the subject regulation 6) Industrial policies, regulation, competition and competitiveness
IIII.2.- The regulation of network services
1) The regulation of access
2) The regulation of prices
3) The regulation of universal services
PART IV - THE DISCIPLINE AGAINST INCORRECT COMMERCIAL PRACTICES
PART V - SECTORAL INSIGHTS OF COMPETITION AND REGULATION POLICIES:
1) Electronic communications markets
2) Energy markets
3) Transportation markets
Testi Adottati
PARTE IV: Codice del Consumo (estratti scaricabili da questo sito)
Books
PART IV: Consumer Code (extracts can be downloaded from this site)
Bibliografia
Legge 287/1990
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam is in oral form.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso di "Economia della concorrenza e della regolazione", in linea con lo scopo del corso di laurea magistrale in Economia e Management, è formare gli studenti sui complessi rapporti fra Stato e mercato, in termini sia di tutela della concorrenza che di interventi diretti a conciliare gli interessi privati con l'interesse pubblico.
A tal fine, il corso intende raggiungere l'obiettivo della acquisizione di conoscenze relative:
- all'applicazione delle norme europee e nazionali in materia di enforcement del diritto antitrust;
- alle modalità di intervento delle Autorità indipendenti di regolazione dei mercati, finalizzate a evitare che le imprese che detengono notevole potere di mercato pregiudichino l'interesse dei consumatori;
- alle relazioni e alla ripartizione delle competenze fra i decisori politici e le Autorità della concorrenza e della regolazione dei mercati.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- delle caratteristiche della struttura industriale delle economie di mercato, con particolare riferimento ai settori dei servizi di pubblica utilità (energia, comunicazioni elettroniche, trasporti, idrici e ambientali);
- dei mutevoli confini fra le politiche pubbliche e l'attività privata;
- della complessità delle relazioni fra promozione della concorrenza, competitività dell'economia, solidarietà ed equità sociale.
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, attraverso:
- lo studio dei mutamenti intervenuti nel tempo fra sfera pubblica e sfera privata;
- l'analisi di casi e la comprensione delle procedure e delle misure di volta in volta messe in atto dalle Autorità della concorrenza, a livello europeo e nazionale, e della regolazione;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Anche tenuto conto della storia economica, sviluppare autonome riflessioni sui fallimenti del mercato e sui fallimenti dell'intervento pubblico;
- riflettere sul concetto di benessere e sul mix di misure per assicurare la sua diffusione.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi oggetto del corso;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa, internazionale, europea e nazionale;
Learning Objectives
The purpose of "Economics of competition and regulation" course, in line with the aim of the master's degree course in Economics and Management, is to train students on the complex relationships between the State and the market, in terms of both competition protection and interventions aimed at reconciling private interests with the public interest.
To this end, the course intends to achieve the objective of acquiring knowledge relating to:
- the application of European and national laws on the enforcement of antitrust law;
- the methods of intervention of the independent market regulation authorities to prevent companies holding significant market power from harming public interests;
- relations and the sharing of responsibilities between political decision-makers and the competition and market regulation authorities.
EXPECTED LEARNING RESULTS:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- characteristics of the industrial structure of market economies, with particular reference to the sectors of public utility services (energy, electronic communications, transport, water and the environment);
- changing boundaries between public policies and private activity;
- complexity of the relations between the promotion of competition, the competitiveness of the economy, solidarity and social equity.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, through:
- the study of the changes that have occurred over time between the public and private spheres;
- the analysis of cases and the understanding of the procedures and measures implemented from time to time by the competition authorities, at European and national level, and by the regulatory bodies
AUTONOMY OF JUDGMENT:
- Even taking into account economic history, develop autonomous reflections on market failures and the failures of public intervention;
- reflect on the concept of welfare and on the mix of measures to ensure its dissemination.
COMMUNICATION SKILLS:
- express themselves, in written and oral form, using a technical language appropriate to the interlocutors and the reference context;
- ability to analyse even complex problems;
- interpersonal skills;
- ability to work in a team
ABILITY TO LEARN:
- develop analyses on the topics covered by the course;
- keep up to date on the evolution of international, European and national legislation.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato, fra libertà economica e intervento pubblico, di fronte alla domanda di equità sociale, da un lato, e alle virtù e ai fallimenti del mercato, dall’altro; i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli strumenti e le politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.
PARTE I - INTRODUZIONE:
1) Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
2) Richiami di microeconomia e di economia industriale
3) Mercato, efficienza ed equità sociale
4) I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato
PARTE II - LA TUTELA ANTITRUST:
1) Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni
2) Le intese e le pratiche concordate
3) Le concentrazioni
4) Gli abusi di posizione dominante
5) I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza
6) I Servizi di interesse economico generale
7) Gli aiuti di Stato
PARTE III – LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI:
III.1.- Quadro di insieme
1) I processi di liberalizzazione e di privatizzazione
2) La “dottrina” delle essential facilities
3) I servizi a rete
4) I ruoli della regolazione e dell’antitrust
5) La struttura delle competenze in materia di regolazione 6) Politiche industriali, regolazione, concorrenza e competitività
IIII.2.- La regolazione dei servizi a rete
1) La regolazione dell’accesso
2) La regolazione dei prezzi
3) La regolazione dei servizi universali
PARTE IV - LA DISCIPLINA CONTRO LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
PARTE V – APPROFONDIMENTI SETTORIALI DI POLITICHE DELLA CONCORRENZA E DELLA REGOLAZIONE:
1) Mercati delle comunicazioni elettroniche
2) Mercati dell’energia
3) Mercati di trasporto
Program
The course addresses the transformations taking place in relations between the state and the market, between economic freedom and public intervention, in the face of the demand for social equity, on the one hand, and the virtues and failures of the market, on the other; the processes of liberalization and privatization in progress, the instruments and policies for regulating the markets and protecting competition.
PART I - INTRODUCTION:
1) The roots of public intervention and its limits
2) Elements of microeconomics and industrial economics
3) Market, efficiency and social equity
4) Market failures and state failures
PART II - ANTITRUST PROTECTION:
1) Community and national framework of legislation and institutions
2) Agreements and concerted practices
3) The concentrations
4) Abuses of dominant position
5) The "new" powers of the competition authorities
6) Services of general economic interest
7) State aid
PART III - MARKET REGULATION:
III.1.- Overview
1) The processes of liberalization and privatization
2) The "doctrine" of essential facilities
3) Network services
4) The roles of regulation and antitrust
5) The structure of competences on the subject regulation 6) Industrial policies, regulation, competition and competitiveness
IIII.2.- The regulation of network services
1) The regulation of access
2) The regulation of prices
3) The regulation of universal services
PART IV - THE DISCIPLINE AGAINST INCORRECT COMMERCIAL PRACTICES
PART V - SECTORAL INSIGHTS OF COMPETITION AND REGULATION POLICIES:
1) Electronic communications markets
2) Energy markets
3) Transportation markets
Testi Adottati
PARTE IV: Codice del Consumo (estratti scaricabili da questo sito)
Books
PART IV: Consumer Code (extracts can be downloaded from this site)
Bibliografia
Legge 287/1990
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam is in oral form.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Programma del corso di ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA CONCORRENZA Laurea magistrale CLEM - a.a.2022/2023
Docente: Mario Sebastiani
PROGRAMMA
Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato, fra libertà economica e intervento pubblico, di fronte alla domanda di equità sociale, da un lato, e alle virtù e ai fallimenti del mercato, dall’altro; i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli strumenti e le politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.
PARTE I - INTRODUZIONE:
1) Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
2) Richiami di microeconomia e di economia industriale
3) Mercato, efficienza ed equità sociale
4) I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato
PARTE II - LA TUTELA ANTITRUST:
1) Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni
2) Le intese e le pratiche concordate
3) Le concentrazioni
4) Gli abusi di posizione dominante
5) I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza
6) I Servizi di interesse economico generale
7) Gli aiuti di Stato
PARTE III – LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI:
III.1.- Quadro di insieme 1) I processi di liberalizzazione e di privatizzazione 2) La “dottrina” delle essential facilities 3) I servizi a rete 4) I ruoli della regolazione e dell’antitrust 5) La struttura delle competenze in materia di regolazione 6) Politiche industriali, regolazione, concorrenza e competitività
IIII.2.- La regolazione dei servizi a rete 1) La regolazione dell’accesso 2) La regolazione dei prezzi 3) La regolazione dei servizi universali
PARTE IV - LA DISCIPLINA CONTRO LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
PARTE V – APPROFONDIMENTI SETTORIALI DI POLITICHE DELLA CONCORRENZA E DELLA REGOLAZIONE: 1) Mercati delle comunicazioni elettroniche 2) Mercati dell’energia 3) Mercati di trasporto
ORARIO DELLE LEZIONI (Aula I2 - 13 settembre–20 ottobre 2021): Lunedì: 16-18 Martedì – Mercoledì: 14-16
TESTI CONSIGLIATI PER PREPARARE LA MATERIA
PARTI DA I A III: M.Sebastiani, Antitrust e regolazione dei mercati (testo per l’a.a. 2021-22, scaricabile da questo sito – in corso di aggiornamento)
PARTE IV: Codice del Consumo (estatti scaricabili da questo sito)
PARTE V: M.Sebastiani (testo sopra indicato) e appunti tratti dalle lezioni
Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (artt. 14, 49, 56-62, 101-113.
Legge 287/1990
Aggiornato A.A. 2021-2022
The course addresses the transformations taking place in relations between the state and the market, between economic freedom and public intervention, in the face of the demand for social equity, on the one hand, and the virtues and failures of the market, on the other; the processes of liberalization and privatization in progress, the instruments and policies for regulating the markets and protecting competition.
PART I - INTRODUCTION:
1) The roots of public intervention and its limits
2) Elements of microeconomics and industrial economics
3) Market, efficiency and social equity
4) Market failures and state failures
PART II - ANTITRUST PROTECTION:
1) Community and national framework of legislation and institutions
2) Agreements and concerted practices
3) Concentrations
4) Abuses of dominant position
5) The "new" powers of the competition authorities
6) Services of general economic interest
7) State aid
PART III - MARKET REGULATION:
III.1.- Overview
1) The processes of liberalization and privatization
2) The "doctrine" of essential facilities
3) Network services
4) The roles of regulation and antitrust
5) The structure of competences on the subject regulation
6) Industrial policies, regulation, competition and competitiveness
IIII.2.- The regulation of network services
1) The regulation of access
2) The regulation of prices
3) The regulation of universal services
PART IV - THE DISCIPLINE AGAINST INCORRECT COMMERCIAL PRACTICES
PART V - SECTORAL INSIGHTS OF COMPETITION AND REGULATION POLICIES:
1) Electronic communications markets
2) Energy markets
3) Transportation markets
Aggiornato A.A. 2020-2021
Programma del corso di
ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA CONCORRENZA
Laurea magistrale CLEM - a.a.2020/2021
Docente: Mario Sebastiani
PROGRAMMA
Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato – fra libertà economica e intervento pubblico - di fronte alla domanda di equità sociale, da un lato, e alle virtù e ai fallimenti del mercato, dall’altro: i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli strumenti e politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.
PARTE I
I.- Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
1. Richiami di microeconomia e di economia industriale
2. Mercato, efficienza ed equità sociale
3. I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato
PARTE II - LA TUTELA ANTITRUST
1. Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni
2. Le intese e le pratiche concordate
3. Le concentrazioni
4. Gli abusi di posizione dominante
5. Le pratiche commerciali scorrette
6. I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza
7. I Servizi di interesse economico generale
8. Gliaiuti di Stato
PARTE III – REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI
I.1.- Quadro d’insieme
1. I processi di liberalizzazione e di privatizzazione
2. La “dottrina” delle essential facilities
3. I servizi a rete
4. I ruoli della regolazione e dell’antitrust
5. La struttura delle competenze in materia di regolazione
6. Politiche industriali, regolazione, concorrenza e competitività
I.2.- La regolazione dei servizi a rete
1. La regolazione dell’accesso
2. La regolazione dei prezzi
3. La regolazione dei servizi universali
PARTE IV - LA DISCIPLINA CONTRO LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
ORARIO DELLE LEZIONI
Lunedì 16-18
Martedì – Mercoledì 14-16
TESTI CONSIGLIATI DA PREPARARE PER L'ESAME
PARTI DA I A III: M. Sebastiani, Antitrust e regolazione dei mercati - testo per l'a.a. 2020-21 (pdf scaricabile da questo sito)
PARTE IV: Codice del consumo (estratti scaricabili da questo sito)
Aggiornato A.A. 2019-2020
Programma del corso di
ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA CONCORRENZA
Laurea magistrale CLEM - a.a.2020/2021
Docente: Mario Sebastiani
PROGRAMMA
Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato – fra libertà economica e intervento pubblico - di fronte alla domanda di equità sociale, da un lato, e alle virtù e ai fallimenti del mercato, dall’altro: i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli strumenti e politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.
PARTE I
I.- Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
1. Richiami di microeconomia e di economia industriale
2. Mercato, efficienza ed equità sociale
3. I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato
PARTE II - LA TUTELA ANTITRUST
1. Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni
2. Le intese e le pratiche concordate
3. Le concentrazioni
4. Gli abusi di posizione dominante
5. Le pratiche commerciali scorrette
6. I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza
7. I Servizi di interesse economico generale
8. Gliaiuti di Stato
PARTE III – REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI
I.1.- Quadro d’insieme
1. I processi di liberalizzazione e di privatizzazione
2. La “dottrina” delle essential facilities
3. I servizi a rete
4. I ruoli della regolazione e dell’antitrust
5. La struttura delle competenze in materia di regolazione
6. Politiche industriali, regolazione, concorrenza e competitività
I.2.- La regolazione dei servizi a rete
1. La regolazione dell’accesso
2. La regolazione dei prezzi
3. La regolazione dei servizi universali
PARTE IV - LA DISCIPLINA CONTRO LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
ORARIO DELLE LEZIONI
Lunedì 16-18
Martedì – Mercoledì 14-16
TESTI CONSIGLIATI DA PREPARARE PER L'ESAME
PARTI DA I A III: M. Sebastiani, Antitrust e regolazione dei mercati - testo per l'a.a. 2020-21 (pdf scaricabile da questo sito)
PARTE IV: Codice del consumo (estratti scaricabili da questo sito)
Aggiornato A.A. 2018-2019
Programma del corso di
ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA CONCORRENZA
Laurea magistrale CLEM - a.a.2018/2019
Docente: Mario Sebastiani
PROGRAMMA
Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato – fra libertà economica e intervento pubblico - di fronte alla domanda di equità sociale, da un lato, e alle virtù e ai fallimenti del mercato, dall’altro: i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli strumenti e politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.
PARTE INTRODUTTIVA
I.- Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
1. Richiami di microeconomia e di economia industriale
2. Mercato, efficienza ed equità sociale
3. I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato
PARTE I – REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI
I.1.- Quadro d’insieme
1. I processi di liberalizzazione e di privatizzazione
2. La “dottrina” delle essential facilities
3. I servizi a rete
4. I ruoli della regolazione e dell’antitrust
5. La struttura delle competenze in materia di regolazione
6. Politiche industriali, regolazione, concorrenza e competitività
I.2.- La regolazione dei servizi a rete
1. La regolazione dell’accesso
2. La regolazione dei prezzi
3. La regolazione dei servizi universali
I.3.- I servizi di interesse economico generale
PARTE II - LA TUTELA ANTITRUST
1. Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni
2. Le intese e le pratiche concordate
3. Le concentrazioni
4. Gli abusi di posizione dominante
5. Le pratiche commerciali scorrette
6. I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza
PARTE III – GLI AIUTI DI STATO
ORARIO DELLE LEZIONI
Lunedì 16-18
Martedì – Mercoledì 14-16
TESTI CONSIGLIATI DA PREPARARE PER L'ESAME
1) Parte introduttiva e Parte I:
• Mario Sebastiani, Lezioni di Economia della regolamentazione, 2018-2019 (disponibile sulla pagina web della materia);
• Commissione europea, Libro bianco sui servizi di interesse generale (disponibile sulla pagina web della materia)
2) Parte II:
• L.Prosperetti, Corso di politica economica, Parte I, pp. 33-84 (disponibile sulla pagina web della materia);
• Pratiche commerciali scorrette e tutela dei consumatori (Codice del consumo - estratto disponibile sulla pagina web della materia)
3) Parte III: Mario Sebastiani, Gli aiuti di Stato (slides disponibili sulla pagina web della materia).
TESTI PER CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (disponibili sulla pagina web della materia)
Legge 297/1990 istitutiva dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato
Unione europea, Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea
Commissione europea, Comunicazione sui mercati rilevanti
Commissione europea, Comunicazione abusi di esclusione
Commissione europea, Libro bianco sul controllo concentrazioni
Commissione europea, Linee guida sugli accordi orizzontali
Commissione europea, Linee guida accordi verticali
Codice del Consumo
Aggiornato A.A. 2017-2018
Programma del corso di
ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA CONCORRENZA
Laurea triennale CLESE - a.a.2017/2018
Docente: Mario Sebastiani
PROGRAMMA
Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato – fra libertà economica e intervento pubblico - di fronte, da un lato, alla domanda di equità sociale e, dall’altro, alle problematiche legate alla concorrenza, all’efficienza, alla competitività e al benessere dei consumatori. e alle virtù e ai fallimenti del mercato, dall’altro: i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli strumenti e politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.
PARTE I.- INTRODUZIONE
I.- Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
1. Richiami di microeconomia e di economia industriale
2. Mercato, efficienza ed equità sociale
3. I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato
PARTE II – POLITICHE INDUSTRIALI, ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI
I.1.- Quadro d’insieme
1. I processi di liberalizzazione dei mercati dei beni e dei servizi
2. I processi di privatizzazione
3. I servizi a rete
4. I servizi di interesse economico generale
5. La “dottrina” delle essential facilities
I.2.- Le prerogative del “Principe” e le prerogative degli “Arbitri” dei mercati 1
1. Politiche industriali, regolazione, concorrenza, competitività, equità
2. Antitrust e regolazione dei mercati
3. La struttura delle competenze e conflitti in materia di regolazione dei mercati
4. Le Autorità indipendenti
5. Il ruolo delle Autorità di regolazione settoriale e il ruolo dell’Autorità di vigilanza
PARTE III.- LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI
I.1.- Fondamenti di teoria della regolazione
II.2.- La regolazione dei servizi a rete
1. La regolazione dell’accesso
2. La regolazione dei prezzi
3. La regolazione dei servizi universali
II.3.- I limiti e l’analisi di impatto della regolazione
PARTE IV - FOCUS SETTORIALI E ANALISI DI CASI - ESERCITAZIONI
PARTE V – LA TUTELA ANTITRUST
1. Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni
2. Le intese e le pratiche concordate
3. Le concentrazioni
4. Gli abusi di posizione dominante
5. Le pratiche commerciali scorrette
6. I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza
PARTE VI – GLI AIUTI DI STATO
ORARIO DELLE LEZIONI
• lunedì-martedì 14-16 dal 19 settembre al 16 dicembre 2016
• aula I2
TESTI CONSIGLIATI
1) Parti I-II-III-IV:
• Mario Sebastiani, Appunti di Economia della regolamentazione, ed. 2016-2017 (disponibile sulla pagina web della materia);
2) Parte V: L.Prosperetti, Corso di politica economica, Appunti dalle lezioni, a.a. 2008-2009,
pp. 33-84 (disponibile sulla pagina web della materia)
3) Parte VI: Mario Sebastiani, Gli aiuti di Stato (slides disponibili sulla pagina web della materia)
4) materiale didattico e di esercitazioni distribuito durante il corso.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Programma del corso di
ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA CONCORRENZA
Laurea triennale CLESE - a.a.2016/2017
Docente: Mario Sebastiani
PROGRAMMA
Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato – fra libertà economica e intervento pubblico - di fronte, da un lato, alla domanda di equità sociale e, dall’altro, alle problematiche legate alla concorrenza, all’efficienza, alla competitività e al benessere dei consumatori. e alle virtù e ai fallimenti del mercato, dall’altro: i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli strumenti e politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.
PARTE I.- INTRODUZIONE
I.- Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
1. Richiami di microeconomia e di economia industriale
2. Mercato, efficienza ed equità sociale
3. I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato
PARTE II – POLITICHE INDUSTRIALI, ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI
I.1.- Quadro d’insieme
1. I processi di liberalizzazione dei mercati dei beni e dei servizi
2. I processi di privatizzazione
3. I servizi a rete
4. I servizi di interesse economico generale
5. La “dottrina” delle essential facilities
I.2.- Le prerogative del “Principe” e le prerogative degli “Arbitri” dei mercati
1. Politiche industriali, regolazione, concorrenza, competitività, equità
2. Antitrust e regolazione dei mercati
3. La struttura delle competenze e conflitti in materia di regolazione dei mercati
4. Le Autorità indipendenti
5. Il ruolo delle Autorità di regolazione settoriale e il ruolo dell’Autorità di vigilanza
PARTE III.- LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI
I.1.- Fondamenti di teoria della regolazione
II.2.- La regolazione dei servizi a rete
1. La regolazione dell’accesso
2. La regolazione dei prezzi
3. La regolazione dei servizi universali
II.3.- I limiti e l’analisi di impatto della regolazione
PARTE IV - FOCUS SETTORIALI E ANALISI DI CASI
PARTE V – LA TUTELA ANTITRUST
1. Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni
2. Le intese e le pratiche concordate
3. Le concentrazioni
4. Gli abusi di posizione dominante
5. Le pratiche commerciali scorrette
6. I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza
PARTE VI – GLI AIUTI DI STATO
ORARIO DELLE LEZIONI
• lunedì-martedì 14-16 dal 19 settembre al 25 ottobre 2016 - aula P2
• lunedì-martedì 14-16 dal 7 novembre 2016 al 13 dicembre 2016 - aula P12
TESTI CONSIGLIATI
1) Parti I-II-III-IV:
• Mario Sebastiani, Appunti di Economia della regolamentazione, ed. 2016-2017 (in corso di revisione e disponibile a breve sulla pagina web della materia);
• Commissione europea, Libro bianco sui servizi di interesse generale (disponibile sulla pagina web della materia)
2) Parte V: L.Prosperetti, Corso di politica economica, Appunti dalle lezioni, a.a. 2008-2009,
pp. 33-84 (disponibile sulla pagina web della materia)
3) Parte VI: Mario Sebastiani, Gli aiuti di Stato (slides disponibili sulla pagina web della materia)
4) materiale didattico distribuito durante il corso.
Aggiornato A.A. 2015-2016
PROGRAMMA
Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato – fra libertà economica e
intervento pubblico - di fronte alla domanda di equità sociale, da un lato, e alle virtù e ai
fallimenti del mercato, dall’altro: i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli
strumenti e politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.
PARTE INTRODUTTIVA
I.- Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
1. Richiami di microeconomia e di economia industriale
2. Mercato, efficienza ed equità sociale
3. I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato
PARTE I – REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI
I.1.- Quadro d’insieme
1. I processi di liberalizzazione e di privatizzazione
2. La “dottrina” delle essential facilities
3. I servizi a rete
4. I ruoli della regolazione e dell’antitrust
5. La struttura delle competenze in materia di regolazione
6. Politiche industriali, regolazione, concorrenza e competitività
I.2.- La regolazione dei servizi a rete
1. La regolazione dell’accesso
2. La regolazione dei prezzi
3. La regolazione dei servizi universali
I.3.- I servizi di interesse economico generale
PARTE II - La tutela antitrust
1. Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni
2. Le intese e le pratiche concordate
3. Le concentrazioni
4. Gli abusi di posizione dominante
5. Le pratiche commerciali scorrette
6. I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza
PARTE III – Gli aiuti di Stato
Aggiornato A.A. 2014-2015
Programma del corso di ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA CONCORRENZA
Lauree triennali - a.a.2014/20159 CGU (di cui 6 CFU per la Parte introduttiva + Parte I)
Docente: Mario Sebastiani
PROGRAMMA
Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato – fra libertà economica e intervento pubblico - di fronte alla domanda di equità sociale, da un lato, e alle virtù e ai fallimenti del mercato, dall’altro: i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli strumenti e politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.
PARTE INTRODUTTIVA
I.- Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
1. Richiami di microeconomia e di economia industriale
2. Mercato, efficienza ed equità sociale
3. I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato
PARTE I – REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI
I.1.- Quadro d’insieme
1. I processi di liberalizzazione e di privatizzazione
2. La “dottrina” delle essential facilities
3. I servizi a rete
4. I ruoli della regolazione e dell’antitrust
5. La struttura delle competenze in materia di regolazione
6. Politiche industriali, regolazione, concorrenza e competitività
I.2.- La regolazione dei servizi a rete
1. La regolazione dell’accesso
2. La regolazione dei prezzi
3. La regolazione dei servizi universali
I.3.- I servizi di interesse economico generale
PARTE II - La tutela antitrust
1. Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni
2. Le intese e le pratiche concordate
3. Le concentrazioni
4. Gli abusi di posizione dominante
5. Le pratiche commerciali scorrette
6. I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza
PARTE III – Gli aiuti di Stato
ORARIO DELLE LEZIONI
dal 23 settembre al 16 dicembre 2014 - martedì e mercoledì 16-18
TESTI CONSIGLIATI
PARTE INTRODUTTIVA e PARTE I (I.1-I.3)
Mario Sebastiani, Appunti di Economia della regolamentazione, 2013-2014
(disponibile sulla pagina web della materia)
Commissione europea, Comunicazione sulla definizione del mercato rilevante
(disponibile sulla pagina web della materia)
Commissione europea, Libro bianco sui servizi di interesse generale (disponibile
sulla pagina web della materia)
PARTE II:
L.Prosperetti, Corso di politica economica, Appunti dalle lezioni, a.a. 2008-2009,
Parte I, pp. 33-84 (disponibile sulla pagina web della materia)
Codice del consumo (disponibile sulla pagina web della materia)
Parte III
Mario Sebastiani, Gli aiuti di Stato (slides disponibili sulla pagina web della materia)
Mario Sebastiani, Aiuti di Stato e principio dell’investitore di mercato (disponibile
sulla pagina web della materia)
RIFERIMENTI NORMATIVI
Trattato sul funzionamento dell’Unione europea
Legge 287/1990