DIRITTO AMMINISTRATIVO
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell’'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere le fonti normative
- memorizzare e comprendere gli elementi essenziali dell'azione amministrativa
- comprendere le nozioni base degli istituti fondamentali del diritto amministrativo
- comprendere l'organizzazione dell'amministrazione pubblica ed i procedimenti dell'attività amministrativa
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- ricercare le disposizioni ed applicare i criteri di interpretazione delle fonti
- descrivere il procedimento di formazione degli atti amministrativi nelle sue varie fasi
- descrivere i contenuti e le modalità della attività amministrativa nonché l'organizzazione della pubblica amministrazione statale e non statale;
- definire i caratteri degli atti e dei provvedimenti nonché le eventuali patologie vizianti e non vizianti;
- descrivere l'apparato della giustizia amministrativa
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- fornire delle motivazioni alle descrizioni svolte
- valutare la correttezza, l'efficacia e la coerenza dei provvedimenti amministrativi rispetto alle norme che ne disciplinano la formazione
- integrare le conoscenze acquisite astraendo i principali concetti giuridici
ABILITÀ COMUNICATIVE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio giuridico avanzato e di evidenziare i punti rilevanti di una presentazione orale anche in termini di sinteticità di esposizione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi normativi , selezionare e correlare argomenti attinenti alla materia di insegnamento nonché porre specifiche domande.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course, the student will be able to:
at the end of the course, the student will be able to:
- recognize regulatory sources
- memorize and understand the essential elements of the administrative action
- understand the basics of the fundamental institutes of administrative law
- understand the organization of the public administration and the procedures of the administrative activity
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course the student will be able to:
- research the provisions and apply the criteria for interpreting the sources
- describe the procedure for the formation of administrative acts in its various phases
- describe the contents and methods of administrative activity as well as the organization of state and non-state public administration;
- define the characteristics of the deeds and measures as well as any pampering and non-pampering pathologies;
- describe the administrative justice apparatus
MAKING JUDGEMENTS: at the end of the course the student will be able to:
- provide reasons for the descriptions made
- assess the correctness, effectiveness and consistency of the administrative measures with respect to the rules governing their formation
- integrate the knowledge acquired by abstracting the main legal concepts
COMMUNICATION SKILLS: at the end of the course the student will be able to use the advanced legal language and to highlight the relevant points of an oral presentation also in terms of synthesis of exposure.
LEARNING SKILLS: at the end of the course the student will be able to read and understand basic normative texts, select and correlate topics related to the teaching subject and ask specific questions.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1: Fonti nazionali e comunitarie del diritto amministrativo.
2: Principi Costituzionali.
3: L’organizzazione.
4: Beni pubblici e governo del territorio.
5: Potere amministrativo ed il suo esercizio. La discrezionalità amministrativa.
6: Attività amministrativa.
7: Procedimento amministrativo.
8: Fasi del procedimento amministrativo.
9: Provvedimento amministrativo.
10: Amministrazione digitale.
11: Autorizzazioni e concessioni.
12: Le sanzioni amministrative.
13: Efficacia del provvedimento.
14: Invalidità dell’atto amministrativo.
15: Servizi pubblici.
16: Responsabilità della pubblica amministrazione.
17: Autorità amministrative indipendenti.
18: Giustizia amministrativa.
Parte speciale obbligatoria:
- Il principio di precauzione
Program
1: National and Community sources of administrative law.
2: Constitutional principles.
3: The organization.
4: Public goods and local government.
5: Administrative power and its exercise. Administrative discretion.
6: Administrative activity.
7: Administrative procedure.
8: Stages of the administrative procedure.
9: Administrative measure.
10: Digital administration.
11: Authorizations and concessions.
12: Administrative penalties.
13: Effectiveness of the measure.
14: Invalidity of the administrative act.
15: Public services.
16: Responsibilities of the public administration.
17: Independent administrative authorities.
18: Administrative justice.
Compulsory special part:
- the precautionary principle.
Testi Adottati
- Cerulli Irelli V., Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
- Corso G., Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
- Scoca F.G, Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
Parte speciale obbligatoria:
- Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano, di Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
In sostituzione dei capitoli dei Manuali sopra citati la parte relativa alla giustizia amministrativa può essere preparata su:
- Tarullo S., Manuale di giustizia amministrativa, Zanichelli, Bologna.
Books
- Cerulli Irelli V., Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
- Corso G., Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
- Scoca F.G, Diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
Special compulsory part:
- Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano, Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
To replace the chapters of the Manuals mentioned above, the part relating to administrative justice can be prepared on:
- Tarullo S., Manuale di giustizia amministrativa, Zanichelli, Bologna.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Alle lezioni potranno essere affiancate specifiche iniziative (facoltative), volte all’approfondimento del programma, quali seminari, convegni o lezioni da parte di studiosi della materia.
Teaching methods
The lessons may be accompanied by specific (optional) initiatives, aimed at deepening the program, such as seminars, conferences or lessons by scholars of the subject.
Regolamento Esame
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
programme, the consequentiality of reasoning, analytical ability and autonomy of judgement. In addition, language and clarity of presentation are also assessed, in accordance with the Dublin descriptors 1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. making judgements; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The final grade will be related 70% to the degree of knowledge and 30% to the expressive capacity and autonomous judgement demonstrated by the student.
The examination will be graded according to the following criteria:
Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalisations and limited critical capacity and judgement, the arguments are presented in an incoherent manner and with language inappropriate language.
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient ability to analyse, synthesise analysis, synthesis and autonomy of judgement sufficient, the arguments are frequently presented in an incoherent manner and in language that is not appropriate/technical language.
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with logical argumentation sufficiently coherent and appropriate/technical language.
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous but not always appropriate/technical language.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Topics presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language.
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell’'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere le fonti normative
- memorizzare e comprendere gli elementi essenziali dell'azione amministrativa
- comprendere le nozioni base degli istituti fondamentali del diritto amministrativo
- comprendere l'organizzazione dell'amministrazione pubblica ed i procedimenti dell'attività amministrativa
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- ricercare le disposizioni ed applicare i criteri di interpretazione delle fonti
- descrivere il procedimento di formazione degli atti amministrativi nelle sue varie fasi
- descrivere i contenuti e le modalità della attività amministrativa nonché l'organizzazione della pubblica amministrazione statale e non statale;
- definire i caratteri degli atti e dei provvedimenti nonché le eventuali patologie vizianti e non vizianti;
- descrivere l'apparato della giustizia amministrativa
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- fornire delle motivazioni alle descrizioni svolte
- valutare la correttezza, l'efficacia e la coerenza dei provvedimenti amministrativi rispetto alle norme che ne disciplinano la formazione
- integrare le conoscenze acquisite astraendo i principali concetti giuridici
ABILITÀ COMUNICATIVE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio giuridico avanzato e di evidenziare i punti rilevanti di una presentazione orale anche in termini di sinteticità di esposizione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi normativi , selezionare e correlare argomenti attinenti alla materia di insegnamento nonché porre specifiche domande.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course, the student will be able to:
at the end of the course, the student will be able to:
- recognize regulatory sources
- memorize and understand the essential elements of the administrative action
- understand the basics of the fundamental institutes of administrative law
- understand the organization of the public administration and the procedures of the administrative activity
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course the student will be able to:
- research the provisions and apply the criteria for interpreting the sources
- describe the procedure for the formation of administrative acts in its various phases
- describe the contents and methods of administrative activity as well as the organization of state and non-state public administration;
- define the characteristics of the deeds and measures as well as any pampering and non-pampering pathologies;
- describe the administrative justice apparatus
MAKING JUDGEMENTS: at the end of the course the student will be able to:
- provide reasons for the descriptions made
- assess the correctness, effectiveness and consistency of the administrative measures with respect to the rules governing their formation
- integrate the knowledge acquired by abstracting the main legal concepts
COMMUNICATION SKILLS: at the end of the course the student will be able to use the advanced legal language and to highlight the relevant points of an oral presentation also in terms of synthesis of exposure.
LEARNING SKILLS: at the end of the course the student will be able to read and understand basic normative texts, select and correlate topics related to the teaching subject and ask specific questions.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1: Fonti nazionali e comunitarie del diritto amministrativo.
2: Principi Costituzionali.
3: L’organizzazione.
4: Beni pubblici e governo del territorio.
5: Potere amministrativo ed il suo esercizio. La discrezionalità amministrativa.
6: Attività amministrativa.
7: Procedimento amministrativo.
8: Fasi del procedimento amministrativo.
9: Provvedimento amministrativo.
10: Amministrazione digitale.
11: Autorizzazioni e concessioni.
12: Le sanzioni amministrative.
13: Efficacia del provvedimento.
14: Invalidità dell’atto amministrativo.
15: Servizi pubblici.
16: Responsabilità della pubblica amministrazione.
17: Autorità amministrative indipendenti.
18: Giustizia amministrativa.
Parte speciale obbligatoria:
- Il principio di precauzione
Program
1: National and Community sources of administrative law.
2: Constitutional principles.
3: The organization.
4: Public goods and local government.
5: Administrative power and its exercise. Administrative discretion.
6: Administrative activity.
7: Administrative procedure.
8: Stages of the administrative procedure.
9: Administrative measure.
10: Digital administration.
11: Authorizations and concessions.
12: Administrative penalties.
13: Effectiveness of the measure.
14: Invalidity of the administrative act.
15: Public services.
16: Responsibilities of the public administration.
17: Independent administrative authorities.
18: Administrative justice.
Compulsory special part:
- the precautionary principle.
Testi Adottati
- Cerulli Irelli V., Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
- Corso G., Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
- Scoca F.G, Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
Parte speciale obbligatoria:
- Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano, di Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
In sostituzione dei capitoli dei Manuali sopra citati la parte relativa alla giustizia amministrativa può essere preparata su:
- Tarullo S., Manuale di giustizia amministrativa, Zanichelli, Bologna.
Books
- Cerulli Irelli V., Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
- Corso G., Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
- Scoca F.G, Diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
Special compulsory part:
- Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano, Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
To replace the chapters of the Manuals mentioned above, the part relating to administrative justice can be prepared on:
- Tarullo S., Manuale di giustizia amministrativa, Zanichelli, Bologna.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Alle lezioni potranno essere affiancate specifiche iniziative (facoltative), volte all’approfondimento del programma, quali seminari, convegni o lezioni da parte di studiosi della materia.
Teaching methods
The lessons may be accompanied by specific (optional) initiatives, aimed at deepening the program, such as seminars, conferences or lessons by scholars of the subject.
Regolamento Esame
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
programme, the consequentiality of reasoning, analytical ability and autonomy of judgement. In addition, language and clarity of presentation are also assessed, in accordance with the Dublin descriptors 1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. making judgements; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The final grade will be related 70% to the degree of knowledge and 30% to the expressive capacity and autonomous judgement demonstrated by the student.
The examination will be graded according to the following criteria:
Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalisations and limited critical capacity and judgement, the arguments are presented in an incoherent manner and with language inappropriate language.
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient ability to analyse, synthesise analysis, synthesis and autonomy of judgement sufficient, the arguments are frequently presented in an incoherent manner and in language that is not appropriate/technical language.
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with logical argumentation sufficiently coherent and appropriate/technical language.
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous but not always appropriate/technical language.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Topics presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language.
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell’'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere le fonti normative
- memorizzare e comprendere gli elementi essenziali dell'azione amministrativa
- comprendere le nozioni base degli istituti fondamentali del diritto amministrativo
- comprendere l'organizzazione dell'amministrazione pubblica ed i procedimenti dell'attività amministrativa
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- ricercare le disposizioni ed applicare i criteri di interpretazione delle fonti
- descrivere il procedimento di formazione degli atti amministrativi nelle sue varie fasi
- descrivere i contenuti e le modalità della attività amministrativa nonché l'organizzazione della pubblica amministrazione statale e non statale;
- definire i caratteri degli atti e dei provvedimenti nonché le eventuali patologie vizianti e non vizianti;
- descrivere l'apparato della giustizia amministrativa
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- fornire delle motivazioni alle descrizioni svolte
- valutare la correttezza, l'efficacia e la coerenza dei provvedimenti amministrativi rispetto alle norme che ne disciplinano la formazione
- integrare le conoscenze acquisite astraendo i principali concetti giuridici
ABILITÀ COMUNICATIVE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio giuridico avanzato e di evidenziare i punti rilevanti di una presentazione orale anche in termini di sinteticità di esposizione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi normativi , selezionare e correlare argomenti attinenti alla materia di insegnamento nonché porre specifiche domande.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course, the student will be able to:
at the end of the course, the student will be able to:
- recognize regulatory sources
- memorize and understand the essential elements of the administrative action
- understand the basics of the fundamental institutes of administrative law
- understand the organization of the public administration and the procedures of the administrative activity
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course the student will be able to:
- research the provisions and apply the criteria for interpreting the sources
- describe the procedure for the formation of administrative acts in its various phases
- describe the contents and methods of administrative activity as well as the organization of state and non-state public administration;
- define the characteristics of the deeds and measures as well as any pampering and non-pampering pathologies;
- describe the administrative justice apparatus
MAKING JUDGEMENTS: at the end of the course the student will be able to:
- provide reasons for the descriptions made
- assess the correctness, effectiveness and consistency of the administrative measures with respect to the rules governing their formation
- integrate the knowledge acquired by abstracting the main legal concepts
COMMUNICATION SKILLS: at the end of the course the student will be able to use the advanced legal language and to highlight the relevant points of an oral presentation also in terms of synthesis of exposure.
LEARNING SKILLS: at the end of the course the student will be able to read and understand basic normative texts, select and correlate topics related to the teaching subject and ask specific questions.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1: Fonti nazionali e comunitarie del diritto amministrativo.
2: Principi Costituzionali.
3: L’organizzazione.
4: Beni pubblici e governo del territorio.
5: Potere amministrativo ed il suo esercizio. La discrezionalità amministrativa.
6: Attività amministrativa.
7: Procedimento amministrativo.
8: Fasi del procedimento amministrativo.
9: Provvedimento amministrativo.
10: Amministrazione digitale.
11: Autorizzazioni e concessioni.
12: Le sanzioni amministrative.
13: Efficacia del provvedimento.
14: Invalidità dell’atto amministrativo.
15: Servizi pubblici.
16: Responsabilità della pubblica amministrazione.
17: Autorità amministrative indipendenti.
18: Giustizia amministrativa.
Parte speciale obbligatoria:
- Il principio di precauzione
Program
1: National and Community sources of administrative law.
2: Constitutional principles.
3: The organization.
4: Public goods and local government.
5: Administrative power and its exercise. Administrative discretion.
6: Administrative activity.
7: Administrative procedure.
8: Stages of the administrative procedure.
9: Administrative measure.
10: Digital administration.
11: Authorizations and concessions.
12: Administrative penalties.
13: Effectiveness of the measure.
14: Invalidity of the administrative act.
15: Public services.
16: Responsibilities of the public administration.
17: Independent administrative authorities.
18: Administrative justice.
Compulsory special part:
- the precautionary principle.
Testi Adottati
- Cerulli Irelli V., Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
- Corso G., Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
- Scoca F.G, Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
Parte speciale obbligatoria:
- Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano, di Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
In sostituzione dei capitoli dei Manuali sopra citati la parte relativa alla giustizia amministrativa può essere preparata su:
- Tarullo S., Manuale di giustizia amministrativa, Zanichelli, Bologna.
Books
- Cerulli Irelli V., Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
- Corso G., Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
- Scoca F.G, Diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
Special compulsory part:
- Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano, Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
To replace the chapters of the Manuals mentioned above, the part relating to administrative justice can be prepared on:
- Tarullo S., Manuale di giustizia amministrativa, Zanichelli, Bologna.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Alle lezioni potranno essere affiancate specifiche iniziative (facoltative), volte all’approfondimento del programma, quali seminari, convegni o lezioni da parte di studiosi della materia.
Teaching methods
The lessons may be accompanied by specific (optional) initiatives, aimed at deepening the program, such as seminars, conferences or lessons by scholars of the subject.
Regolamento Esame
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
programme, the consequentiality of reasoning, analytical ability and autonomy of judgement. In addition, language and clarity of presentation are also assessed, in accordance with the Dublin descriptors 1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. making judgements; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The final grade will be related 70% to the degree of knowledge and 30% to the expressive capacity and autonomous judgement demonstrated by the student.
The examination will be graded according to the following criteria:
Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalisations and limited critical capacity and judgement, the arguments are presented in an incoherent manner and with language inappropriate language.
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient ability to analyse, synthesise analysis, synthesis and autonomy of judgement sufficient, the arguments are frequently presented in an incoherent manner and in language that is not appropriate/technical language.
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with logical argumentation sufficiently coherent and appropriate/technical language.
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous but not always appropriate/technical language.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Topics presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language.
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell’'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere le fonti normative
- memorizzare e comprendere gli elementi essenziali dell'azione amministrativa
- comprendere le nozioni base degli istituti fondamentali del diritto amministrativo
- comprendere l'organizzazione dell'amministrazione pubblica ed i procedimenti dell'attività amministrativa
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- ricercare le disposizioni ed applicare i criteri di interpretazione delle fonti
- descrivere il procedimento di formazione degli atti amministrativi nelle sue varie fasi
- descrivere i contenuti e le modalità della attività amministrativa nonché l'organizzazione della pubblica amministrazione statale e non statale;
- definire i caratteri degli atti e dei provvedimenti nonché le eventuali patologie vizianti e non vizianti;
- descrivere l'apparato della giustizia amministrativa
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- fornire delle motivazioni alle descrizioni svolte
- valutare la correttezza, l'efficacia e la coerenza dei provvedimenti amministrativi rispetto alle norme che ne disciplinano la formazione
- integrare le conoscenze acquisite astraendo i principali concetti giuridici
ABILITÀ COMUNICATIVE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio giuridico avanzato e di evidenziare i punti rilevanti di una presentazione orale anche in termini di sinteticità di esposizione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi normativi , selezionare e correlare argomenti attinenti alla materia di insegnamento nonché porre specifiche domande.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course, the student will be able to:
at the end of the course, the student will be able to:
- recognize regulatory sources
- memorize and understand the essential elements of the administrative action
- understand the basics of the fundamental institutes of administrative law
- understand the organization of the public administration and the procedures of the administrative activity
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: at the end of the course the student will be able to:
- research the provisions and apply the criteria for interpreting the sources
- describe the procedure for the formation of administrative acts in its various phases
- describe the contents and methods of administrative activity as well as the organization of state and non-state public administration;
- define the characteristics of the deeds and measures as well as any pampering and non-pampering pathologies;
- describe the administrative justice apparatus
MAKING JUDGEMENTS: at the end of the course the student will be able to:
- provide reasons for the descriptions made
- assess the correctness, effectiveness and consistency of the administrative measures with respect to the rules governing their formation
- integrate the knowledge acquired by abstracting the main legal concepts
COMMUNICATION SKILLS: at the end of the course the student will be able to use the advanced legal language and to highlight the relevant points of an oral presentation also in terms of synthesis of exposure.
LEARNING SKILLS: at the end of the course the student will be able to read and understand basic normative texts, select and correlate topics related to the teaching subject and ask specific questions.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1: Fonti nazionali e comunitarie del diritto amministrativo.
2: Principi Costituzionali.
3: L’organizzazione.
4: Beni pubblici e governo del territorio.
5: Potere amministrativo ed il suo esercizio. La discrezionalità amministrativa.
6: Attività amministrativa.
7: Procedimento amministrativo.
8: Fasi del procedimento amministrativo.
9: Provvedimento amministrativo.
10: Amministrazione digitale.
11: Autorizzazioni e concessioni.
12: Le sanzioni amministrative.
13: Efficacia del provvedimento.
14: Invalidità dell’atto amministrativo.
15: Servizi pubblici.
16: Responsabilità della pubblica amministrazione.
17: Autorità amministrative indipendenti.
18: Giustizia amministrativa.
Parte speciale obbligatoria:
- Il principio di precauzione
Program
1: National and Community sources of administrative law.
2: Constitutional principles.
3: The organization.
4: Public goods and local government.
5: Administrative power and its exercise. Administrative discretion.
6: Administrative activity.
7: Administrative procedure.
8: Stages of the administrative procedure.
9: Administrative measure.
10: Digital administration.
11: Authorizations and concessions.
12: Administrative penalties.
13: Effectiveness of the measure.
14: Invalidity of the administrative act.
15: Public services.
16: Responsibilities of the public administration.
17: Independent administrative authorities.
18: Administrative justice.
Compulsory special part:
- the precautionary principle.
Testi Adottati
- Cerulli Irelli V., Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
- Corso G., Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
- Scoca F.G, Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.
Parte speciale obbligatoria:
- Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano, di Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
In sostituzione dei capitoli dei Manuali sopra citati la parte relativa alla giustizia amministrativa può essere preparata su:
- Tarullo S., Manuale di giustizia amministrativa, Zanichelli, Bologna.
Books
- Cerulli Irelli V., Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
- Corso G., Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
- Scoca F.G, Diritto amministrativo, Giappichelli, Turin
Special compulsory part:
- Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano, Raffaele Titomanlio, Giappichelli, 2018.
To replace the chapters of the Manuals mentioned above, the part relating to administrative justice can be prepared on:
- Tarullo S., Manuale di giustizia amministrativa, Zanichelli, Bologna.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Alle lezioni potranno essere affiancate specifiche iniziative (facoltative), volte all’approfondimento del programma, quali seminari, convegni o lezioni da parte di studiosi della materia.
Teaching methods
The lessons may be accompanied by specific (optional) initiatives, aimed at deepening the program, such as seminars, conferences or lessons by scholars of the subject.
Regolamento Esame
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
programme, the consequentiality of reasoning, analytical ability and autonomy of judgement. In addition, language and clarity of presentation are also assessed, in accordance with the Dublin descriptors 1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. making judgements; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The final grade will be related 70% to the degree of knowledge and 30% to the expressive capacity and autonomous judgement demonstrated by the student.
The examination will be graded according to the following criteria:
Not suitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis,
frequent generalisations and limited critical capacity and judgement, the arguments are presented in an incoherent manner and with language inappropriate language.
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient ability to analyse, synthesise analysis, synthesis and autonomy of judgement sufficient, the arguments are frequently presented in an incoherent manner and in language that is not appropriate/technical language.
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with logical argumentation sufficiently coherent and appropriate/technical language.
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous but not always appropriate/technical language.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Topics presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language.
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Il Corso intende fornire agli studenti conoscenze avanzate della materia, fornendo loro gli strumenti per selezionare e comprendere le fonti normative, dottrinarie e giurisprudenziali e le capacità di
giudizio e ragionamento su tematiche giuridiche inerenti la materia.
1: Fonti nazionali e comunitarie del diritto amministrativo.
2: Principi Costituzionali.
3: L’organizzazione.
4: Beni pubblici e governo del territorio.
5: Potere amministrativo ed il suo esercizio. La discrezionalità amministrativa.
6: Attività amministrativa.
7: Procedimento amministrativo.
8: Fasi del procedimento amministrativo.
9: Provvedimento amministrativo.
10: Amministrazione digitale.
11: Autorizzazioni e concessioni.
12: Le sanzioni amministrative.
13: Efficacia del provvedimento.
14: Invalidità dell’atto amministrativo.
15: Servizi pubblici.
16: Responsabilità della pubblica amministrazione.
17: Autorità amministrative indipendenti.
18: Giustizia amministrativa.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Il Corso intende fornire agli studenti conoscenze avanzate della materia, fornendo loro gli strumenti per selezionare e comprendere le fonti normative, dottrinarie e giurisprudenziali e le capacità di
giudizio e ragionamento su tematiche giuridiche inerenti la materia.
1: Fonti nazionali e comunitarie del diritto amministrativo.
2: Principi Costituzionali.
3: L’organizzazione.
4: Beni pubblici e governo del territorio.
5: Potere amministrativo ed il suo esercizio. La discrezionalità amministrativa.
6: Attività amministrativa.
7: Procedimento amministrativo.
8: Fasi del procedimento amministrativo.
9: Provvedimento amministrativo.
10: Amministrazione digitale.
11: Autorizzazioni e concessioni.
12: Le sanzioni amministrative.
13: Efficacia del provvedimento.
14: Invalidità dell’atto amministrativo.
15: Servizi pubblici.
16: Responsabilità della pubblica amministrazione.
17: Autorità amministrative indipendenti.
18: Giustizia amministrativa.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Programma del corso di diritto amministrativo
Il Corso intende fornire agli studenti conoscenze avanzate della materia, fornendo loro gli strumenti per selezionare e comprendere le fonti normative, dottrinarie e giurisprudenziali e le capacità di
giudizio e ragionamento su tematiche giuridiche inerenti la materia.
1: Fonti nazionali e comunitarie del diritto amministrativo.
2: Principi Costituzionali.
3: L’organizzazione.
4: Beni pubblici e governo del territorio.
5: Potere amministrativo ed il suo esercizio. La discrezionalità amministrativa.
6: Attività amministrativa.
7: Procedimento amministrativo.
8: Fasi del procedimento amministrativo.
9: Provvedimento amministrativo.
10: Amministrazione digitale.
11: Autorizzazioni e concessioni.
12: Le sanzioni amministrative.
13: Efficacia del provvedimento.
14: Invalidità dell’atto amministrativo.
15: Servizi pubblici.
16: Responsabilità della pubblica amministrazione.
17: Autorità amministrative indipendenti.
18: Giustizia amministrativa.
Aggiornato A.A. 2016-2017
1) Le fonti nazionali e comunitarie del diritto amministrativo.
2) I soggetti dell'organizzazione amministrativa.
3) Beni pubblici e governo del territorio.
4) Il potere amministrativo ed il suo esercizio. La discrezionalità amministrativa. Il procedimento amministrativo. Il provvedimento amministrativo.
5) L’attività amministrativa della pubblica amministrazione. L'amministrazione digitale.
6) Contratti della pubblica amministrazione.
7) Mercato e regolazione.
8) Tutela della salute.
9) Pubblico impiego.
10) Giustizia amministrativa.