DIRITTO CIVILE
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha ad oggetto lo studio approfondito di alcuni istituti del diritto civile, nonché l'approccio a tematiche di teoria generale del diritto e del diritto civile.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà, con maggiore consapevolezza, i criteri anche d'ordine logico che presiedono alla analisi del fenomeno giuridico e, in particolare, delle categorie civilistiche
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di "muoversi" con maggiore facilità nell'ambito delle diverse dinamiche del diritto civile
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE::
Ci si aspetta che gi studenti acquisiscano una maggiore duttilità nell'apprendimento dei temi gius-civilistici
ABILITA' COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di costruire con compiutezza una argomentazione gius-civilistica corretta
Learning Objectives
The course focuses on the in-depth study of some institutes of civil law, as well as the approach to issues of general theory of law and civil law.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will acquire, with greater awareness, the criteria also of a logical order that govern the analysis of the legal phenomenon and, in particular, of the civil categories
AUTONOMY OF JUDGMENT:
Students will be able to "move" more easily within the different dynamics of civil law
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students are expected to acquire a greater flexibility in the learning of legal and civil issues
ABILITY TO COMMUNICATE:
Students will be able to fully build a correct legal argument
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. G. Doria, “La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico”, FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.
Program
1. G. Doria, “The perspective of the just. Paths of neo-classical legal realism ", FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "The novation of the obligation", in Treaty of Civil and Commercial Law directed by Cicu and Messineo, Giuffrè, 2012.
Testi Adottati
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.
Books
2. G. Doria, "The novation of the obligation", in Treaty of Civil and Commercial Law directed by Cicu and Messineo, Giuffrè, 2012.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Il corso ha ad oggetto lo studio approfondito di alcuni istituti del diritto civile, nonché l'approccio a tematiche di teoria generale del diritto e del diritto civile.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà, con maggiore consapevolezza, i criteri anche d'ordine logico che presiedono alla analisi del fenomeno giuridico e, in particolare, delle categorie civilistiche
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di "muoversi" con maggiore facilità nell'ambito delle diverse dinamiche del diritto civile
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE::
Ci si aspetta che gi studenti acquisiscano una maggiore duttilità nell'apprendimento dei temi gius-civilistici
ABILITA' COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di costruire con compiutezza una argomentazione gius-civilistica corretta
Learning Objectives
The course focuses on the in-depth study of some institutes of civil law, as well as the approach to issues of general theory of law and civil law.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will acquire, with greater awareness, the criteria also of a logical order that govern the analysis of the legal phenomenon and, in particular, of the civil categories
AUTONOMY OF JUDGMENT:
Students will be able to "move" more easily within the different dynamics of civil law
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students are expected to acquire a greater flexibility in the learning of legal and civil issues
ABILITY TO COMMUNICATE:
Students will be able to fully build a correct legal argument
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. G. Doria, “La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico”, FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.
Program
1. G. Doria, “The perspective of the just. Paths of neo-classical legal realism ", FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "The novation of the obligation", in Treaty of Civil and Commercial Law directed by Cicu and Messineo, Giuffrè, 2012.
Testi Adottati
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.
Books
2. G. Doria, "The novation of the obligation", in Treaty of Civil and Commercial Law directed by Cicu and Messineo, Giuffrè, 2012.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Il corso ha ad oggetto lo studio approfondito di alcuni istituti del diritto civile, nonché l'approccio a tematiche di teoria generale del diritto e del diritto civile.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà, con maggiore consapevolezza, i criteri anche d'ordine logico che presiedono alla analisi del fenomeno giuridico e, in particolare, delle categorie civilistiche
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di "muoversi" con maggiore facilità nell'ambito delle diverse dinamiche del diritto civile
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE::
Ci si aspetta che gi studenti acquisiscano una maggiore duttilità nell'apprendimento dei temi gius-civilistici
ABILITA' COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di costruire con compiutezza una argomentazione gius-civilistica corretta
Learning Objectives
The course focuses on the in-depth study of some institutes of civil law, as well as the approach to issues of general theory of law and civil law.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will acquire, with greater awareness, the criteria also of a logical order that govern the analysis of the legal phenomenon and, in particular, of the civil categories
AUTONOMY OF JUDGMENT:
Students will be able to "move" more easily within the different dynamics of civil law
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students are expected to acquire a greater flexibility in the learning of legal and civil issues
ABILITY TO COMMUNICATE:
Students will be able to fully build a correct legal argument
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. G. Doria, “La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico”, FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.
Program
1. G. Doria, “The perspective of the just. Paths of neo-classical legal realism ", FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "The novation of the obligation", in Treaty of Civil and Commercial Law directed by Cicu and Messineo, Giuffrè, 2012.
Testi Adottati
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.
Books
2. G. Doria, "The novation of the obligation", in Treaty of Civil and Commercial Law directed by Cicu and Messineo, Giuffrè, 2012.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Il corso ha ad oggetto lo studio approfondito di alcuni istituti del diritto civile, nonché l'approccio a tematiche di teoria generale del diritto e del diritto civile.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà, con maggiore consapevolezza, i criteri anche d'ordine logico che presiedono alla analisi del fenomeno giuridico e, in particolare, delle categorie civilistiche
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di "muoversi" con maggiore facilità nell'ambito delle diverse dinamiche del diritto civile
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE::
Ci si aspetta che gi studenti acquisiscano una maggiore duttilità nell'apprendimento dei temi gius-civilistici
ABILITA' COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di costruire con compiutezza una argomentazione gius-civilistica corretta
Learning Objectives
The course focuses on the in-depth study of some institutes of civil law, as well as the approach to issues of general theory of law and civil law.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The student will acquire, with greater awareness, the criteria also of a logical order that govern the analysis of the legal phenomenon and, in particular, of the civil categories
AUTONOMY OF JUDGMENT:
Students will be able to "move" more easily within the different dynamics of civil law
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students are expected to acquire a greater flexibility in the learning of legal and civil issues
ABILITY TO COMMUNICATE:
Students will be able to fully build a correct legal argument
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. G. Doria, “La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico”, FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.
Program
1. G. Doria, “The perspective of the just. Paths of neo-classical legal realism ", FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "The novation of the obligation", in Treaty of Civil and Commercial Law directed by Cicu and Messineo, Giuffrè, 2012.
Testi Adottati
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.
Books
2. G. Doria, "The novation of the obligation", in Treaty of Civil and Commercial Law directed by Cicu and Messineo, Giuffrè, 2012.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
BREVE DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso ha ad oggetto lo studio approfondito di alcuni istituti del diritto civile, nonché l'approccio a tematiche di teoria generale del diritto e del diritto civile.
PRE-REQUISITI: I prerequisiti sono costituiti dall'aver sostenuto e superato l'esame di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente acquisirà, con maggiore consapevolezza, i criteri anche d'ordine logico che presiedono alla analisi del fenomeno giuridico e, in particolare, delle categorie civilistiche
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno in grado di "muoversi" con maggiore facilità nell'ambito delle diverse dinamiche del diritto civle
CAPACITA' DI APPRENDERE: Ci si aspetta che gi studenti acquisiscano una maggiore duttilità nell'apprendimento dei temi gius-civilistici
ABILITA' COMUNICATIVE: Gli stdenti saranno in grado di costruire con compiutezza una argomentazione gius-civilistica corretta
PROGRAMMA E TESTI: Lo studio della materia va condotto sui due seguenti volumi:
1. G. Doria, “La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico”, FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.
METODI DI INSEGNAMENTO: Le lezioni si svolgeranno per tutti in modo frontale, con il costante uso, durante le lezioni, del codice civile da parte di ciascuno studente.
MODALITA' DI ESAME: L'esame si svolgerà, sia per i frequentanti, che per i non frequentanti, mediante un colloquio orale. E' data la possibilità, ai frequentanti, al termine del corso delle lezioni, di sostenere un colloquio su una parte del programma di studi, da concordare con il docente.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Lo studio della materia va condotto sul volume “La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico”, di G. Doria, FrancoAngeli, 2019.
Durante le lezioni è obbligatorio l’uso del codice civile da parte di ciascuno studente.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Lo studio della materia va condotto sul volume “La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico”, di G. Doria, FrancoAngeli, 2019.
Durante le lezioni è obbligatorio l’uso del codice civile da parte di ciascuno studente.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Il Corso di “Diritto Civile” atterrà all’esame ed allo studio delle vicenda modificativa e novativa dell’obbligazione.
Lo studio della materia va condotto sul volume “La novazione dell’obbligazione” di G. Doria, Giuffrè, 2012
E’ altresì consigliata, ai fini di una più approfondita comprensione dei temi trattati, una seria lettura del volume “Diritto Civile. L’obbligazione”, di C. M. Bianca, Giuffrè, 2012.
Durante le lezioni è obbligatorio l’uso del codice civile da parte di ciascuno studente.