DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso è volto a fornire alle studentesse e agli studenti una solida preparazione in materia di sicurezza sociale, che consenta di orientarsi criticamente rispetto ai diversi profili del welfare, con riferimento sia alla legislazione nazionale sia alla normativa europea.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione diacronica delle innovazioni normative intervenute in materia pensionistica, al fine di far comprendere le ragioni sottese alle scelte tempo per tempo adottate dal legislatore, e delineare i possibili scenari futuri; il medesimo percorso sarà seguito con riguardo all'assetto regolativo degli ammortizzatori sociali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso intende far acquisire agli studenti una maggiore autonomia sia in termini di organizzazione del lavoro che di giudizio proprio e dei propri colleghi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Attraverso lo studio critico dell’evoluzione della sicurezza sociale, sviluppato tenendo conto anche degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, il corso si prefigge di far acquisire la consapevolezza critica del funzionamento del sistema di welfare, soprattutto nell'attuale contesto socio-economico, caratterizzato da rilevanti problemi di sostenibilità economica delle prestazioni previdenziali e assistenziali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le lezioni mireranno a far acquisire un corretto linguaggio giuridico e una terminologia specialistica tale da sviluppare le abilità comunicative dello studente.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the course is designed to provide with a solid preparation in the field of social security, which allows them to be critically oriented towards the different aspects of welfare state, with reference to both national and European legislation.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:Particular attention will be devoted to the: diachronic reconstruction of pensions legislation; regulatory framework of "social safety nets"; actions to combat poverty and social exclusion; growing development of the role of private parties in management of welfare policies.
MAKING JUDGEMENTS: The course allows students to acquire greater autonomy both in terms of work organization and of his own judgment and that of his colleagues.
COMMUNICATION SKILLS: At the end of the course, students will gain critical awareness of the functioning of the welfare system, especially in the current socio-economic context, characterized by significant problems of economic sustainability.
LEARNING SKILLS:Students will also acquire a correct legal language and a specialized terminology to develop communication skills, also through classroom discussion of concrete cases and active participation in group exercises.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
La sicurezza sociale nella legislazione e nella giurisprudenza europea.
Il sistema della sicurezza sociale italiano. Le fonti. Il rapporto tra pubblico e privato.
Il finanziamento e la tipologia degli eventi
Il modello pensionistico italiano: gli aspetti giuridico-istituzionali. Solidarietà e corrispettività. Le riforme degli anni ’90 e successivi; in particolare, la l. n. 214 del 2011 e la riforma Conte.
La mobilità occupazionale nazionale e transnazionale.
La previdenza complementare
La tutela della famiglia.
La riforma degli ammortizzatori sociali
il welfare aziendale
Program
The social security european law. The role of the Court of justice.
The national social security system. Sources. The relation between public and private role.
Financing and events.
The national pension system. The reforms of the ‘90 and after: in particulary, the Reform of 2011 and the recent Conte Reform.
Employment mobility: the principles of reunion and aggregation.
Complementary pension.
Protection against unemployment.
Occupational welfare
Testi Adottati
Il manuale adottato è:
A.M.BATTISTI, PRINCIPI DI DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE, Universitalia, ROMA, 2023 - https://www.universitaliasrl.it/editore-universitalia/4843-principi-di-diritto-della-sicurezza-sociale-9788832936537.html
Books
The manual adopted is:
A.M.BATTISTI, PRINCIPLES OF SOCIAL SECURITY LAW, Universitaly, ROMA, 2023 - https://www.universitaliasrl.it/editore-universitalia/4843-principi-di-diritto-della-sicurezza-sociale-9788832936537.html
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio.
18-21: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono trattati in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
22-25: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
26-29:Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30 e 30 e lode:Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo completo e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam assesses the student's overall preparation, in adherence to the Dublin descriptors, as follows: knowledge acquired (quantity and quality) in relation to the program topics and consequentiality of reasoning; ability to apply this knowledge and to integrate knowledge from the different parts of the program, including knowledge acquired from other related subjects; analytical and synthesis skills and autonomy of judgment; and the student's communication skills (language property, clarity of exposition and appropriate use of discipline-specific terminology).
The final exam grade is expressed in thirtieths and will be formulated on the basis of the following grading criteria:
Unsuitable: important deficiencies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills.
18-21: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, topics are frequently treated in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
22-25: Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language.
26-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language.
30-30 L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Topics treated in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso è volto a fornire alle studentesse e agli studenti una solida preparazione in materia di sicurezza sociale, che consenta di orientarsi criticamente rispetto ai diversi profili del welfare, con riferimento sia alla legislazione nazionale sia alla normativa europea.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione diacronica delle innovazioni normative intervenute in materia pensionistica, al fine di far comprendere le ragioni sottese alle scelte tempo per tempo adottate dal legislatore, e delineare i possibili scenari futuri; il medesimo percorso sarà seguito con riguardo all'assetto regolativo degli ammortizzatori sociali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso intende far acquisire agli studenti una maggiore autonomia sia in termini di organizzazione del lavoro che di giudizio proprio e dei propri colleghi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Attraverso lo studio critico dell’evoluzione della sicurezza sociale, sviluppato tenendo conto anche degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, il corso si prefigge di far acquisire la consapevolezza critica del funzionamento del sistema di welfare, soprattutto nell'attuale contesto socio-economico, caratterizzato da rilevanti problemi di sostenibilità economica delle prestazioni previdenziali e assistenziali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le lezioni mireranno a far acquisire un corretto linguaggio giuridico e una terminologia specialistica tale da sviluppare le abilità comunicative dello studente.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the course is designed to provide with a solid preparation in the field of social security, which allows them to be critically oriented towards the different aspects of welfare state, with reference to both national and European legislation.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:Particular attention will be devoted to the: diachronic reconstruction of pensions legislation; regulatory framework of "social safety nets"; actions to combat poverty and social exclusion; growing development of the role of private parties in management of welfare policies.
MAKING JUDGEMENTS: The course allows students to acquire greater autonomy both in terms of work organization and of his own judgment and that of his colleagues.
COMMUNICATION SKILLS: At the end of the course, students will gain critical awareness of the functioning of the welfare system, especially in the current socio-economic context, characterized by significant problems of economic sustainability.
LEARNING SKILLS:Students will also acquire a correct legal language and a specialized terminology to develop communication skills, also through classroom discussion of concrete cases and active participation in group exercises.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
La sicurezza sociale nella legislazione e nella giurisprudenza europea.
Il sistema della sicurezza sociale italiano. Le fonti. Il rapporto tra pubblico e privato.
Il finanziamento e la tipologia degli eventi
Il modello pensionistico italiano: gli aspetti giuridico-istituzionali. Solidarietà e corrispettività. Le riforme degli anni ’90 e successivi; in particolare, la l. n. 214 del 2011 e la riforma Conte.
La mobilità occupazionale nazionale e transnazionale.
La previdenza complementare
La tutela della famiglia.
La riforma degli ammortizzatori sociali
il welfare aziendale
Program
The social security european law. The role of the Court of justice.
The national social security system. Sources. The relation between public and private role.
Financing and events.
The national pension system. The reforms of the ‘90 and after: in particulary, the Reform of 2011 and the recent Conte Reform.
Employment mobility: the principles of reunion and aggregation.
Complementary pension.
Protection against unemployment.
Occupational welfare
Testi Adottati
Il manuale adottato è:
A.M.BATTISTI, PRINCIPI DI DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE, Universitalia, ROMA, 2023 - https://www.universitaliasrl.it/editore-universitalia/4843-principi-di-diritto-della-sicurezza-sociale-9788832936537.html
Books
The manual adopted is:
A.M.BATTISTI, PRINCIPLES OF SOCIAL SECURITY LAW, Universitaly, ROMA, 2023 - https://www.universitaliasrl.it/editore-universitalia/4843-principi-di-diritto-della-sicurezza-sociale-9788832936537.html
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio.
18-21: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono trattati in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
22-25: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
26-29:Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30 e 30 e lode:Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo completo e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam assesses the student's overall preparation, in adherence to the Dublin descriptors, as follows: knowledge acquired (quantity and quality) in relation to the program topics and consequentiality of reasoning; ability to apply this knowledge and to integrate knowledge from the different parts of the program, including knowledge acquired from other related subjects; analytical and synthesis skills and autonomy of judgment; and the student's communication skills (language property, clarity of exposition and appropriate use of discipline-specific terminology).
The final exam grade is expressed in thirtieths and will be formulated on the basis of the following grading criteria:
Unsuitable: important deficiencies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills.
18-21: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, topics are frequently treated in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
22-25: Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language.
26-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language.
30-30 L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Topics treated in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso è volto a fornire alle studentesse e agli studenti una solida preparazione in materia di sicurezza sociale, che consenta di orientarsi criticamente rispetto ai diversi profili del welfare, con riferimento sia alla legislazione nazionale sia alla normativa europea.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione diacronica delle innovazioni normative intervenute in materia pensionistica, al fine di far comprendere le ragioni sottese alle scelte tempo per tempo adottate dal legislatore, e delineare i possibili scenari futuri; il medesimo percorso sarà seguito con riguardo all'assetto regolativo degli ammortizzatori sociali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso intende far acquisire agli studenti una maggiore autonomia sia in termini di organizzazione del lavoro che di giudizio proprio e dei propri colleghi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Attraverso lo studio critico dell’evoluzione della sicurezza sociale, sviluppato tenendo conto anche degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, il corso si prefigge di far acquisire la consapevolezza critica del funzionamento del sistema di welfare, soprattutto nell'attuale contesto socio-economico, caratterizzato da rilevanti problemi di sostenibilità economica delle prestazioni previdenziali e assistenziali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le lezioni mireranno a far acquisire un corretto linguaggio giuridico e una terminologia specialistica tale da sviluppare le abilità comunicative dello studente.
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the course is designed to provide with a solid preparation in the field of social security, which allows them to be critically oriented towards the different aspects of welfare state, with reference to both national and European legislation.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:Particular attention will be devoted to the: diachronic reconstruction of pensions legislation; regulatory framework of "social safety nets"; actions to combat poverty and social exclusion; growing development of the role of private parties in management of welfare policies.
MAKING JUDGEMENTS: The course allows students to acquire greater autonomy both in terms of work organization and of his own judgment and that of his colleagues.
COMMUNICATION SKILLS: At the end of the course, students will gain critical awareness of the functioning of the welfare system, especially in the current socio-economic context, characterized by significant problems of economic sustainability.
LEARNING SKILLS:Students will also acquire a correct legal language and a specialized terminology to develop communication skills, also through classroom discussion of concrete cases and active participation in group exercises.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
La sicurezza sociale nella legislazione e nella giurisprudenza europea.
Il sistema della sicurezza sociale italiano. Le fonti. Il rapporto tra pubblico e privato.
Il finanziamento e la tipologia degli eventi
Il modello pensionistico italiano: gli aspetti giuridico-istituzionali. Solidarietà e corrispettività. Le riforme degli anni ’90 e successivi; in particolare, la l. n. 214 del 2011 e la riforma Conte.
La mobilità occupazionale nazionale e transnazionale.
La previdenza complementare
La tutela della famiglia.
La riforma degli ammortizzatori sociali
il welfare aziendale
Program
The social security european law. The role of the Court of justice.
The national social security system. Sources. The relation between public and private role.
Financing and events.
The national pension system. The reforms of the ‘90 and after: in particulary, the Reform of 2011 and the recent Conte Reform.
Employment mobility: the principles of reunion and aggregation.
Complementary pension.
Protection against unemployment.
Occupational welfare
Testi Adottati
Il manuale adottato è:
A.M.BATTISTI, PRINCIPI DI DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE, Universitalia, ROMA, 2023 - https://www.universitaliasrl.it/editore-universitalia/4843-principi-di-diritto-della-sicurezza-sociale-9788832936537.html
Books
The manual adopted is:
A.M.BATTISTI, PRINCIPLES OF SOCIAL SECURITY LAW, Universitaly, ROMA, 2023 - https://www.universitaliasrl.it/editore-universitalia/4843-principi-di-diritto-della-sicurezza-sociale-9788832936537.html
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio.
18-21: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono trattati in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
22-25: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
26-29:Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30 e 30 e lode:Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo completo e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam assesses the student's overall preparation, in adherence to the Dublin descriptors, as follows: knowledge acquired (quantity and quality) in relation to the program topics and consequentiality of reasoning; ability to apply this knowledge and to integrate knowledge from the different parts of the program, including knowledge acquired from other related subjects; analytical and synthesis skills and autonomy of judgment; and the student's communication skills (language property, clarity of exposition and appropriate use of discipline-specific terminology).
The final exam grade is expressed in thirtieths and will be formulated on the basis of the following grading criteria:
Unsuitable: important deficiencies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills.
18-21: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, topics are frequently treated in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
22-25: Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language.
26-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language.
30-30 L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Topics treated in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Diritto della sicurezza sociale si propone di analizzare il modello di welfare italiano, nei suoi aspetti giuridico-istituzionali, tenendo conto delle ultime riforme che hanno interessato il sistema della previdenza obbligatoria e della previdenza complementare. L'analisi verrà condotta anche attraverso il confronto con gli altri sistemi previdenziali europei e si soffermerà in particolare sulla disciplina comunitaria della libera circolazione dei lavoratori oltre che sulla disciplina riguardante il coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso è volto a fornire alle studentesse e agli studenti una solida preparazione in materia di sicurezza sociale, che consenta di orientarsi criticamente rispetto ai diversi profili del welfare, con riferimento sia alla legislazione nazionale che comunitaria.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione diacronica delle innovazioni normative intervenute in materia pensionistica, al fine di far comprendere le ragioni sottese alle scelte tempo per tempo adottate dal legislatore, e delineare i possibili scenari futuri.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso intende far acquisire agli studenti la capacità di fare valutazioni in ordine ai provvedimenti legislativi, ai casi giurisprudenziali al fine di poter interagire anche con i propri colleghi
ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso si prefigge di far acquisire la consapevolezza critica del funzionamento del sistema di welfare, attraverso la discussione delle recenti riforme legislative, tenuto altresì conto dell’apporto della dottrina e della giurisprudenza
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le lezioni mireranno a far acquisire un corretto linguaggio giuridico e una terminologia specialistica anche attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali che verranno esaminati nell'ambito del corso.
PROGRAMMA
- l'analisi del contesto economico, sociale, politico
- i modelli di sicurezza sociale in Europa
- la libera circolazione dei lavoratori nell'Unione Europea e il sistema di coordinamento
- la tutela della salute a livello comunitario e nazionale
-la tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
-la tutela per l'invalidità e inabilità al lavoro
- la tutela per i superstiti
- la tutela per la vecchiaia
- la tutela per la disoccupazione
- la tutela degli ammortizzatori sociali
- le misure di conciliazione vita-lavoro
- il tema del c.d. welfare aziendale
- il sistema della previdenza complementare
Testi di riferimento
A.M.BATTISTI, Principi di diritto della sicurezza sociale, Universitalia, Roma, 2019.
Il manuale sarà integrato nel corso delle lezioni da ulteriori materiali di aggiornamento.
Per i non frequentanti è obbligatorio altresì il testo A.M.BATTISTI, Il diritto fondamentale alla salute, Giappichelli, Torino, 2019.
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta sull'intero programma (domande aperte e/o domande con risposta multipla).
Aggiornato A.A. 2020-2021
Obiettivi del corso:
Gli obiettivi del corso riguardano l'approfondimento sul piano giuridico della sicurezza sociale e della disciplina del Welfare State, analizzato sia con riferimento alla legislazione nazionale sia alle normative europee e tenuto conto dell'emergenza pandemica. Per questo motivo sarà conferita particolare attenzione al tema della tutela della salute e ai provvedimenti emanati dal legislatore. Inoltre, verranno approfondite le seguenti tutele:
-la tutela contro gli infortuni sul lavoro
-la tutela per l'invalidità e inabilità al lavoro
- la tutela per i superstiti
- la tutela per la vecchiaia
- la tutela per la disoccupazione
- la tutela degli ammortizzatori sociali
- le misure di conciliazione vita-lavoro
- il tema del c.d. welfare aziendale
- il sistema della previdenza complementare
Testi di riferimento
A.M.BATTISTI, Principi di diritto della sicurezza sociale, Universitalia, Roma, 2019.
Il manuale sarà integrato nel corso delle lezioni da ulteriori materiali di aggiornamento.
Per i non frequentanti è obbligatorio altresì il testo A.M.BATTISTI, Il diritto fondamentale alla salute, Giappichelli, Torino, 2019.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Obiettivi del corso:
Gli obiettivi del corso riguardano l’approfondimento sul piano giuridico della sicurezza sociale e della disciplina del Welfare State, analizzato sia con riferimento alla legislazione nazionale sia alle normative europee. La chiave di lettura del corso è rappresentata dalla nozione di sostenibilità globalmente intesa, nella dimensione finanziaria e sociale, con riguardo ai concetti di adeguatezza, equità ed inclusività. Particolare attenzione sarà inoltre conferita alla tutela della famiglia, alla disoccupazione, agli ammortizzatori sociali e alle politiche attive, nonché alla tutela previdenziale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Oggetto del corso sarà infine il sistema della previdenza complementare.
Il corso inizierà il giorno 19 febbraio 2020. Le lezioni si svolgeranno il mercoledi dalle ore 9 alle ore 11, e il giovedi e venerdì dalle ore 12 alle ore 14, in aula P1.
Programma
Capitolo 1
Principi di sicurezza sociale comunitari ed internazionali
1.1. Le origini dell’espressione “sicurezza sociale”
1.2. I modelli di Sicurezza Sociale in Europa.
1.3. La sicurezza sociale nella legislazione e nella giurisprudenza europea.
1.4. Il sistema di coordinamento dei regimi nazionali di sicurezza sociale
1.5. Il Sogno di un’Europa unita.
Capitolo II
Il modello di sicurezza sociale in Italia
2.1. La sicurezza sociale nella Costituzione italiana.
2.2. Il finanziamento
2.3. La tutela della salute
2.4 La tutela contro gli infortuni sul lavoro
2.5.. La tutela per l’invalidità e inabilità al lavoro
2.6. La tutela per i superstiti
2.7. La tutela per la vecchiaia
2.8. Ricongiunzione, totalizzazione, cumulo e pace contributiva.
2.9. La tutela per la disoccupazione
2.10. Il reddito di cittadinanza
2.11. La pensione di cittadinanza e la (dimenticata) pensione per i giovani
CAPITOLO III
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
3.1. L’inquadramento costituzionale della previdenza complementare
3.2. La classificazione dei fondi pensione
3.3.I destinatari della previdenza complementare
3.4. La libertà di adesione
3.5. La gestione ed il finanziamento
3.6. Problemi e prospettive
Testi di riferimento
A.M.BATTISTI, Principi di diritto della sicurezza sociale, Universitalia, Roma, 2019.
Lettura consigliata, A.M.BATTISTI, Il diritto fondamentale alla salute, Giappichelli, Torino, 2019.
per i non frequentanti, è obbligatorio anche lo studio del secondo testo sopra indicato, ovvero AM Battisti, il diritto fondamentale alla salute, Giappichelli, Torino, 2019
Aggiornato A.A. 2018-2019
Obiettivi del corso:
Gli obiettivi del corso riguardano l’approfondimento sul piano giuridico della sicurezza sociale e della disciplina del Welfare State, analizzato sia con riferimento alla legislazione nazionale sia alle normative europee. La chiave di lettura del corso è rappresentata dalla nozione di sostenibilità globalmente intesa, nella dimensione finanziaria e sociale, con riguardo ai concetti di adeguatezza, equità ed inclusività. Particolare attenzione sarà inoltre conferita alla tutela della famiglia, alla disoccupazione, agli ammortizzatori sociali e alle politiche attive, nonché alla tutela previdenziale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Infine, sarà analizzato il sistema della previdenza complementare.
Il corso inizierà il giorno 21 febbraio 2019. Le lezioni si svolgeranno il giovedi dalle ore 11 alle ore 14 in aula P11, ed il venerdi dalle ore 11 alle ore 14 in aula P1.
Programma
Capitolo 1
Principi di sicurezza sociale comunitari ed internazionali
1.1. Le origini dell’espressione “sicurezza sociale”
1.2. I modelli di Sicurezza Sociale in Europa.
1.3. La sicurezza sociale nella legislazione e nella giurisprudenza europea.
1.4. Il sistema di coordinamento dei regimi nazionali di sicurezza sociale
1.5. Il Sogno di un’Europa unita.
Capitolo II
Il modello di sicurezza sociale in Italia
2.1. La sicurezza sociale nella Costituzione italiana.
2.2. Il finanziamento
2.3. La tutela della salute
2.4 La tutela contro gli infortuni sul lavoro
2.5.. La tutela per l’invalidità e inabilità al lavoro
2.6. La tutela per i superstiti
2.7. La tutela per la vecchiaia
2.8. Ricongiunzione, totalizzazione, cumulo e pace contributiva.
2.9. La tutela per la disoccupazione
2.10. Il reddito di cittadinanza
2.11. La pensione di cittadinanza e la (dimenticata) pensione per i giovani
CAPITOLO III
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
3.1. L’inquadramento costituzionale della previdenza complementare
3.2. La classificazione dei fondi pensione
3.3.I destinatari della previdenza complementare
3.4. La libertà di adesione
3.5. La gestione ed il finanziamento
3.6. Problemi e prospettive
Testi di riferimento
A.M.BATTISTI, Principi di diritto della sicurezza sociale, Universitalia, Roma, 2019.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Obiettivi del corso:
Gli obiettivi del corso riguardano l’approfondimento sul piano giuridico del concetto di Welfare State, la grande invenzione dell’Europa, e della sicurezza sociale che ha rappresentato un ambito di intervento dell’Unione Europea nella misura in cui serviva a garantire la libera circolazione dei lavoratori tra i Paesi membri. La chiave di lettura è la nozione di sostenibilità globalmente intesa, sia nella dimensione finanziaria che sociale, riferita ai concetti di adeguatezza, equità ed inclusività. Particolare attenzione viene conferita al sistema della previdenza complementare nella consapevolezza che quest’ultima possa realizzare, in concorso con il sistema pubblico, l’obiettivo di una prestazione adeguata, come indicato dalla nostra Carta costituzionale.
Programma
CAPITOLO I
I SISTEMI PENSIONISTICI IN EUROPA
- Oggi si è rotto l'incanto del Welfare, la grande invenzione dell'Europa.- La chiave di lettura dei sistemi di welfare State- La crisi dei sistemi pensionistici in Europa. La libera circolazione dei lavoratori. Il sistema di coordinamento dei regimi nazionali di sicurezza sociale. Il nuovo Codice Schengen. E’ possibile un’altra Europa sociale?
CAPITOLO II.
IL SISTEMA PENSIONISTICO TRA UNA MANOVRA E L'ALTRA
Sostenibilità finanziaria e sostenibilità sociale: un equilibrio imperfetto- la complessità della tutela pensionistica e il suo finanziamento- Il diritto alla pensione come questione intergenerazionale- Dalla legge Fornero alla legge di bilancio 2017- Il passaggio definitivo al sistema contributivo- La pensione di vecchiaia ordinaria verso l'uniformità dei requisiti- L’anticipo pensionistico: l’Ape volontario, aziendale e sociale- La pensione anticipata senza penalizzazione- Le agevolazioni per i lavoratori precoci, usuranti e gravosi- L'inadeguatezza delle pensioni dei giovani lavoratori- La nuova disciplina del cumulo gratuito- La storia tormentata della perequazione automatica- La questione degli esodati e l'ottava salvaguardia- il 2017, l'anno degli ammortizzatori sociali ma non per tutti- E' tempo di costruire un Welfare per la crescita e la competitività.
CAPITOLO III
IL TENTATIVO DI RILANCIARE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
La necessità di un secondo pilastro previdenziale.- La funzionalizzazione della previdenza complementare alla previdenza obbligatoria- Le tipologie dei fondi pensione- Il policentrismo delle fonti istitutive- I destinatari della previdenza complementare- I fondi pensione dei pubblici dipendenti- La libertà di adesione- Le anticipazioni e il riscatto- la rendita integrativa temporanea anticipata - Il finanziamento- Il nuovo sistema di tassazione- L’importanza della governance dei fondi pensione-
A.M.Battisti, Il sistema pensionistico italiano, Universitalia, 2017.
Per i non frequentanti, oltre al testo suindicato, è richiesto altresì lo studio del materiale didattico integrativo che sarà pubblicato sul sito.
Il corso is svolgerà in aula p12 dalle ore 11 alle ore 14 il lunedì e mercoledì