EN
IT
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende culturali. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione della azienda culturale includono sia le variabili di natura istituzionale, sia le variabili di natura organizzativa, tanto dal punto di vista delle caratteristiche strutturali (forme organizzative e sistemi di direzione) quanto delle caratteristiche contestuali (dimensioni sociali e culturali dell'organizzazione). In linea con obiettivi del corso di studi, l'insegnamento fornisce uno schema per "leggere" le condizioni di efficienza ed efficacia di dette dimensioni e, conseguentemente, per "progettarne" le eventuali esigenze di cambiamento e innovazione.
Al termine dell’insegnamento, la studentessa / lo studente sarà in grado di:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- identificare e distinguere problemi, obiettivi e peculiarità degli assetti organizzativi e dei sistemi operativi di gestione delle aziende culturali;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- applicare metodi e procedure descritte a lezione ai fini di un'analisi critica delle aziende culturali;
- utilizzare gli strumenti di analisi organizzativa applicata alle aziende culturali;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura);
- formulare giudizi pertinenti circa l’adeguatezza della progettazione e struttura organizzativa di aziende reali e formulare specifiche strategie, anche nel rispetto della responsabilità sociale di impresa;
ABILITÀ COMUNICATIVE:
- elaborare e valutare specifici casi di studio;
- presentare conclusioni proprie e creare collegamenti logici in maniera veloce.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to provide students with the main logical categories and the fundamental concepts of cultural organizations. The theoretical concepts relevant to the analysis and management of the cultural entities include both institutional and organizational dimensions, in terms of structural characteristics (organizational forms and operative systems) and contextual features (social and cultural dimensions). In line with the objectives of the whole program of studies, the course provides a framework to "read" the conditions of efficiency and effectiveness of these dimensions and, consequently, to "plan" any needs for change and innovation.
At the end of this course, students should be able to:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- identify and distinguish problems, objectives and peculiarities of organizational structures and operating systems for managing cultural organizations;
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- apply methods and procedures described in class to promote a critical analysis of cultural organizations;
- use the appropriate tools of organizational analysis of cultural entities;
MAKING JUDGEMENTS:
- evaluate personal and organizational contingencies to assess critical success factors, so to formulate strategies aimed at improving personal work conditions (actual and/or future);
- make critical judgements about the fit of organizational structures and systems of real-life companies, and formulate pertinent strategies, even related to corporate social responsability;
COMMUNICATION SKILLS:
- elaborate and evaluate case studies;
- present personal conclusions and create logical links in a rapid manner.
Programma
Il corso è suddiviso nelle seguenti parti:
Parte PRIMA: dimensioni e caratteristiche settoriali (analisi del mercato di riferimento). Le aziende culturali presentano sistemi organizzativi peculiari, strettamente connessi alla natura economica del loro settore operativo di intervento. La prima parte del corso, dunque, è tesa a offrire gli strumenti per una puntale analisi e diagnosi degli elementi costitutivi del settori dei beni, dei servizi e delle attività culturali.
Parte SECONDA: dimensioni di analisi istituzionale e organizzativa delle aziende e delle imprese culturali. In questa sessione si passeranno in rassegna gli assetti istituzionali e organizzativi tipici, analizzandone peculiarità e differenze nel più ampio settore della economia della cultura.
Parte TERZA: Dirigere le aziende culturali. A partire dalle caratteristiche specifiche rilevate nella seconda parte del corso, in questa sessione si analizzano le principali scelte inerenti la progettazione della macro struttura organizzativa e i sistemi di direzione. Le scelte di progettazione organizzativa saranno approfondite ed esaminate a partire da casi pratici ed in stretta correlazione con le scelte istituzionali proprie della natura economia e, quindi, istituzionale di una organizzazione operante nel settore dei beni, dei servizi e delle attività culturali.
Program
The course is divided into the following parts:
Part ONE: Sectoral dimensions and characteristics (reference market analysis). The cultural organizations present peculiar organizational structures, whihc are closely related to the economic nature of their area of action. The first part of the course is therefore aimed at offering the tools for a comprehensive analysis and diagnosis of the constituent elements of the sectors of goods, services and cultural activities.
Part TWO: Dimensions of institutional and organizational analysis of cultural organizations. In this session, the institutional and organizational structures typical of the sector are reviewed, analyzing their peculiarities and differences in the wider sector of the economy of culture.
Part THREE: Managing cultural organizations. Starting from the specific characteristics examined in the second part of the course, this session analyzes the main choices regarding the design of the macro organizational structure and the management systems. The organizational planning choices are deepened and examined starting from practical cases and in close correlation with the particular economic and institutional nature of organizations operating in the sector of goods, services and cultural activities.
Testi Adottati
Hinna A., Minuti M., Progettazione e sviluppo delle aziende culturali. Principi, strumenti, esperienze, Carocci, 2009.
Books
Hinna A., Minuti M., Progettazione e sviluppo delle aziende culturali. Principi, strumenti, esperienze, Carocci, 2009.
Bibliografia
Per ogni argomento previsto nel programma sono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell'esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Bibliography
For each topic included in the programme, one or more reference sheets are made available to students, containing all the information and teaching resources necessary for the preparation of the exam (formative objectives, lesson contents, conceptual maps, bibliography and web sites).
Modalità di svolgimento
Il corso utilizza una combinazione di approcci didattici. La tradizionale lezione frontale è integrata con l’utilizzo di slides ed è fortemente stimolata la partecipazione attiva con domande e opinioni personali degli studenti. Si affiancano a ciò discussioni di gruppo in classe, l’analisi di video e materiale multi-mediale, case-studie e relativa analisi (micro-task), e, infine, simulazioni e test sulla personalità e sul lavoro in gruppo.
Teaching methods
The course employs mixed teaching methods. The traditional frontal lecture is done with the support of slides and there is a strong stimulus to the active participation of students with questions and opinions. In addition to that, the course add in-class group discussions, analysis of video or multi-media material, case studies analysis and discussion (micro-tasks), and, finally, simulation and test on the personality and on working in group.
Regolamento Esame
L'esame si compone di due parti: una prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta, si compone di 3 domande aperte. La prova scritta sarà reputata sufficiente solamente nel caso in cui lo studente avrà risposto in maniera sufficiente a 2 domande su 3.
Se il voto della prova scritta è insufficiente (inferiore a 18), lo studente non può sostenere la prova orale.
La prova orale consiste nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell'intero corso.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale. In itinere al corso sarà possibile accumulare punti bonus attraverso l’elaborazione di case studies (micro-task).
Attraverso ciò saranno verificati gli obiettivi di apprendimento quali: la conoscenza e capacità di comprensione, le relative capacità di applicare conoscenza e infine l'autonomia di giudizio. Inoltre, saranno testate le abilità comunicative orali.
I micro task facoltativi sono funzionali alla verifica della maturazione della capacità di applicare la conoscenza e di formulare giudizi personali, oltre che delle capacità comunicativa in forma scritta e orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam consists of two parts: a written test and an oral test.
The written test consists of 3 open questions. To pass the written test, students have to answer 2 out of 3 questions in a satisfactory way.
If the score of the written test is insufficient (less than 18), students will not be able to take the oral exam.
The final mark expressed in thirtieths takes into account the mark of the written test and the result of the oral exam. During the course, it will be possible to acquire extra bonus points on the final grade through the elaboration of case studies (micro-tasks).
Through this, we will be able to verify the following learning outcome: knowledge and understanding, the ability of applying this knowledge and the capacity of making autonomous judgement. In addition, oral presentation skills will be tested.
The group works (micro-tasks) enable us to verify ability to elaborate case studies, and thus to apply knowledge learnt and make judgments, as well as the writing and oral communication skills.
The examination will be graded according to the following criteria:
Ineligible: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are stated inconsistently and with inappropriate language;
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible generalizations and imperfections; sufficient skills of analysis synthesis and autonomy of judgment, topics are expounded frequently inconsistently and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to analyze and synthesize correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with arguments expressed rigorously but with language not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; considerable ability to analyze and synthesize. Good autonomy of judgment. Topics expounded rigorously and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of thorough knowledge and understanding of topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende culturali. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione della azienda culturale includono sia le variabili di natura istituzionale, sia le variabili di natura organizzativa, tanto dal punto di vista delle caratteristiche strutturali (forme organizzative e sistemi di direzione) quanto delle caratteristiche contestuali (dimensioni sociali e culturali dell'organizzazione). In linea con obiettivi del corso di studi, l'insegnamento fornisce uno schema per "leggere" le condizioni di efficienza ed efficacia di dette dimensioni e, conseguentemente, per "progettarne" le eventuali esigenze di cambiamento e innovazione.
Al termine dell’insegnamento, la studentessa / lo studente sarà in grado di:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- identificare e distinguere problemi, obiettivi e peculiarità degli assetti organizzativi e dei sistemi operativi di gestione delle aziende culturali;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- applicare metodi e procedure descritte a lezione ai fini di un'analisi critica delle aziende culturali;
- utilizzare gli strumenti di analisi organizzativa applicata alle aziende culturali;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura);
- formulare giudizi pertinenti circa l’adeguatezza della progettazione e struttura organizzativa di aziende reali e formulare specifiche strategie, anche nel rispetto della responsabilità sociale di impresa;
ABILITÀ COMUNICATIVE:
- elaborare e valutare specifici casi di studio;
- presentare conclusioni proprie e creare collegamenti logici in maniera veloce.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to provide students with the main logical categories and the fundamental concepts of cultural organizations. The theoretical concepts relevant to the analysis and management of the cultural entities include both institutional and organizational dimensions, in terms of structural characteristics (organizational forms and operative systems) and contextual features (social and cultural dimensions). In line with the objectives of the whole program of studies, the course provides a framework to "read" the conditions of efficiency and effectiveness of these dimensions and, consequently, to "plan" any needs for change and innovation.
At the end of this course, students should be able to:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- identify and distinguish problems, objectives and peculiarities of organizational structures and operating systems for managing cultural organizations;
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- apply methods and procedures described in class to promote a critical analysis of cultural organizations;
- use the appropriate tools of organizational analysis of cultural entities;
MAKING JUDGEMENTS:
- evaluate personal and organizational contingencies to assess critical success factors, so to formulate strategies aimed at improving personal work conditions (actual and/or future);
- make critical judgements about the fit of organizational structures and systems of real-life companies, and formulate pertinent strategies, even related to corporate social responsability;
COMMUNICATION SKILLS:
- elaborate and evaluate case studies;
- present personal conclusions and create logical links in a rapid manner.
Programma
Il corso è suddiviso nelle seguenti parti:
Parte PRIMA: dimensioni e caratteristiche settoriali (analisi del mercato di riferimento). Le aziende culturali presentano sistemi organizzativi peculiari, strettamente connessi alla natura economica del loro settore operativo di intervento. La prima parte del corso, dunque, è tesa a offrire gli strumenti per una puntale analisi e diagnosi degli elementi costitutivi del settori dei beni, dei servizi e delle attività culturali.
Parte SECONDA: dimensioni di analisi istituzionale e organizzativa delle aziende e delle imprese culturali. In questa sessione si passeranno in rassegna gli assetti istituzionali e organizzativi tipici, analizzandone peculiarità e differenze nel più ampio settore della economia della cultura.
Parte TERZA: Dirigere le aziende culturali. A partire dalle caratteristiche specifiche rilevate nella seconda parte del corso, in questa sessione si analizzano le principali scelte inerenti la progettazione della macro struttura organizzativa e i sistemi di direzione. Le scelte di progettazione organizzativa saranno approfondite ed esaminate a partire da casi pratici ed in stretta correlazione con le scelte istituzionali proprie della natura economia e, quindi, istituzionale di una organizzazione operante nel settore dei beni, dei servizi e delle attività culturali.
Program
The course is divided into the following parts:
Part ONE: Sectoral dimensions and characteristics (reference market analysis). The cultural organizations present peculiar organizational structures, whihc are closely related to the economic nature of their area of action. The first part of the course is therefore aimed at offering the tools for a comprehensive analysis and diagnosis of the constituent elements of the sectors of goods, services and cultural activities.
Part TWO: Dimensions of institutional and organizational analysis of cultural organizations. In this session, the institutional and organizational structures typical of the sector are reviewed, analyzing their peculiarities and differences in the wider sector of the economy of culture.
Part THREE: Managing cultural organizations. Starting from the specific characteristics examined in the second part of the course, this session analyzes the main choices regarding the design of the macro organizational structure and the management systems. The organizational planning choices are deepened and examined starting from practical cases and in close correlation with the particular economic and institutional nature of organizations operating in the sector of goods, services and cultural activities.
Testi Adottati
Hinna A., Minuti M., Progettazione e sviluppo delle aziende culturali. Principi, strumenti, esperienze, Carocci, 2009.
Books
Hinna A., Minuti M., Progettazione e sviluppo delle aziende culturali. Principi, strumenti, esperienze, Carocci, 2009.
Bibliografia
Per ogni argomento previsto nel programma sono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell'esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Bibliography
For each topic included in the programme, one or more reference sheets are made available to students, containing all the information and teaching resources necessary for the preparation of the exam (formative objectives, lesson contents, conceptual maps, bibliography and web sites).
Modalità di svolgimento
Il corso utilizza una combinazione di approcci didattici. La tradizionale lezione frontale è integrata con l’utilizzo di slides ed è fortemente stimolata la partecipazione attiva con domande e opinioni personali degli studenti. Si affiancano a ciò discussioni di gruppo in classe, l’analisi di video e materiale multi-mediale, case-studie e relativa analisi (micro-task), e, infine, simulazioni e test sulla personalità e sul lavoro in gruppo.
Teaching methods
The course employs mixed teaching methods. The traditional frontal lecture is done with the support of slides and there is a strong stimulus to the active participation of students with questions and opinions. In addition to that, the course add in-class group discussions, analysis of video or multi-media material, case studies analysis and discussion (micro-tasks), and, finally, simulation and test on the personality and on working in group.
Regolamento Esame
L'esame si compone di due parti: una prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta, si compone di 3 domande aperte. La prova scritta sarà reputata sufficiente solamente nel caso in cui lo studente avrà risposto in maniera sufficiente a 2 domande su 3.
Se il voto della prova scritta è insufficiente (inferiore a 18), lo studente non può sostenere la prova orale.
La prova orale consiste nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell'intero corso.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale. In itinere al corso sarà possibile accumulare punti bonus attraverso l’elaborazione di case studies (micro-task).
Attraverso ciò saranno verificati gli obiettivi di apprendimento quali: la conoscenza e capacità di comprensione, le relative capacità di applicare conoscenza e infine l'autonomia di giudizio. Inoltre, saranno testate le abilità comunicative orali.
I micro task facoltativi sono funzionali alla verifica della maturazione della capacità di applicare la conoscenza e di formulare giudizi personali, oltre che delle capacità comunicativa in forma scritta e orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam consists of two parts: a written test and an oral test.
The written test consists of 3 open questions. To pass the written test, students have to answer 2 out of 3 questions in a satisfactory way.
If the score of the written test is insufficient (less than 18), students will not be able to take the oral exam.
The final mark expressed in thirtieths takes into account the mark of the written test and the result of the oral exam. During the course, it will be possible to acquire extra bonus points on the final grade through the elaboration of case studies (micro-tasks).
Through this, we will be able to verify the following learning outcome: knowledge and understanding, the ability of applying this knowledge and the capacity of making autonomous judgement. In addition, oral presentation skills will be tested.
The group works (micro-tasks) enable us to verify ability to elaborate case studies, and thus to apply knowledge learnt and make judgments, as well as the writing and oral communication skills.
The examination will be graded according to the following criteria:
Ineligible: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are stated inconsistently and with inappropriate language;
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible generalizations and imperfections; sufficient skills of analysis synthesis and autonomy of judgment, topics are expounded frequently inconsistently and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to analyze and synthesize correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with arguments expressed rigorously but with language not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; considerable ability to analyze and synthesize. Good autonomy of judgment. Topics expounded rigorously and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of thorough knowledge and understanding of topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Obiettivo del corso: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende culturali. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione della azienda culturale includono sia le variabili di natura istituzionale, sia le variabili di natura organizzativa, dal punto di vista delle caratteristiche sia struttura (forme organizzative e sistemi di direzione) sia contestuali (dimensioni sociali e culturali della organizzazione). Il corso fornisce uno schema per “leggere” le condizioni di efficienza ed efficacia di dette dimensioni e, conseguentemente, per “progettarne” le eventuali esigenze di cambiamento e innovazione.
Contenuti del corso: Parte PRIMA: Dimensioni e caratteristiche settoriali (analisi del mercato di riferimento) Le aziende culturali presentato sistemi organizzativi peculiari strettamente connessi alla natura economica del loro settore operativo di intervento. La prima parte del corso è dunque tesa ad offrire gli strumenti per una puntale analisi e diagnosi degli elementi costitutivi del settori dei beni, dei servizi e delle attività culturali Parte SECONDA: Dimensioni di analisi istituzionale e organizzativa delle aziende e delle impresa culturali. In questa sessione di passeranno in rassegna gli assetti istituzionali ed organizzativi tipici delle settore, analizzandone peculiarità e differenze nel più ampio settore della economia della cultura. Parte TERZA: Dirigere le aziende culturali. A partire dalle caratteristiche specifiche rilevate nella seconda parte del corso, in questa sessione si analizzano le principali scelte inerenti la progettazione della macro struttura organizzativa e i sistemi di direzione. Le scelte di progettazione organizzativa saranno approfondite ed esaminate a partire da casi pratici ed in stretta correlazione con le scelte istituzionali proprie della particolare natura economia e, quindi, istituzionale di una organizzazione operante nel settore dei beni, dei servizi e delle attività culturali.
Materiali di studio: libro di testo: Hinna A., Minuti M., Progettazione e sviluppo delle aziende culturali. Principi, strumenti, esperienze, Carocci, 2009. Dispense di approfondimento. Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Metodo didattico: Lezioni frontali, seminari di ricerca e discussione di casi di studio. Gli studenti sono inoltre coinvolti attivamente in lavori di gruppo aventi ad oggetto l’approfondimento delle tematiche studiate e l’analisi di casi. Il programma del corso à fornito a ciascuno studente e riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell’esame.
MODALITA' DI ESAME : INFORMAZIONI Emergenza COVID (rinvio alla sessione "Pagine" per regolamento di esame)
Aggiornato A.A. 2017-2018
Obiettivo del corso: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende culturali. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione della azienda culturale includono sia le variabili di natura istituzionale, sia le variabili di natura organizzativa, dal punto di vista delle caratteristiche sia struttura (forme organizzative e sistemi di direzione) sia contestuali (dimensioni sociali e culturali della organizzazione). Il corso fornisce uno schema per “leggere” le condizioni di efficienza ed efficacia di dette dimensioni e, conseguentemente, per “progettarne” le eventuali esigenze di cambiamento e innovazione.
Contenuti del corso: Parte PRIMA: Dimensioni e caratteristiche settoriali (analisi del mercato di riferimento) Le aziende culturali presentato sistemi organizzativi peculiari strettamente connessi alla natura economica del loro settore operativo di intervento. La prima parte del corso è dunque tesa ad offrire gli strumenti per una puntale analisi e diagnosi degli elementi costitutivi del settori dei beni, dei servizi e delle attività culturali Parte SECONDA: Dimensioni di analisi istituzionale e organizzativa delle aziende e delle impresa culturali. In questa sessione di passeranno in rassegna gli assetti istituzionali ed organizzativi tipici delle settore, analizzandone peculiarità e differenze nel più ampio settore della economia della cultura. Parte TERZA: Dirigere le aziende culturali. A partire dalle caratteristiche specifiche rilevate nella seconda parte del corso, in questa sessione si analizzano le principali scelte inerenti la progettazione della macro struttura organizzativa e i sistemi di direzione. Le scelte di progettazione organizzativa saranno approfondite ed esaminate a partire da casi pratici ed in stretta correlazione con le scelte istituzionali proprie della particolare natura economia e, quindi, istituzionale di una organizzazione operante nel settore dei beni, dei servizi e delle attività culturali.
Materiali di studio: libro di testo: Hinna A., Minuti M., Progettazione e sviluppo delle aziende culturali. Principi, strumenti, esperienze, Carocci, 2009. Dispense di approfondimento. Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Metodo didattico: Lezioni frontali, seminari di ricerca e discussione di casi di studio. Gli studenti sono inoltre coinvolti attivamente in lavori di gruppo aventi ad oggetto l’approfondimento delle tematiche studiate e l’analisi di casi. Il programma del corso à fornito a ciascuno studente e riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell’esame. Modalità di accertamento esame: L’esame si compone di due parti: una prova scritta e di un colloquio orale. La prova scritta, si compone di 3 domande aperte. La prova scritta sarà reputata sufficiente solamente nel caso in CUI lo studente avrà risposto in maniera sufficiente a 2 domande su 3. Il voto della provo scritta è espresso in trentesimi. Se il voto della prova scritta è insufficiente (inferiore a 18) lo studente non può ripresentarsi nell’appello immediatamente successivo all’appello in esame. Solamente nel caso in cui la prova scritta risultati sufficiente, sarà possibile sostenere la prova orale. La prova orale consiste nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell’intero corso. Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale.