SCIENZA DELLE FINANZE (AVANZATO)
Syllabus
Aggiornato A.A. 2019-2020
N.B. Gli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Scienza delle Finanze o Economia Pubblica nel corso della loro laurea triennale, sono tenuti a contattare il docente per verificare eventuali sovrapposizioni di programma e concordare un eventuale programma alternativo.
Oggetto del corso
L’economia pubblica utilizza l'analisi economica per comprendere le ragioni, i campi e gli strumenti dell'intervento pubblico
Argomenti trattati nel corso
Fallimenti del mercato
- Esternalità: Quando il mercato non riesce a registrare i danni o i benefici delle azioni degli individui o delle imprese. Come lo Stato può intervenire per correggere queste situazioni
- Beni pubblici: i beni per cui è necessario l’intervento dello Stato. I beni per cui osserviamo l’intervento dello Stato: quando è efficiente e quando no.
- Economia del benessere: come valutare situazioni alternative (in economia e non). Motivazioni dell’intervento dello Stato. Mercato concorrenziale e fallimenti del mercato
Scelte collettive
- Come funzionano i meccanismi di decisione da parte delle collettività. Le caratteristiche del voto a maggioranza. Le caratteristiche del funzionamento delle amministrazioni pubbliche
Analisi della spesa pubblica
- Distribuzione e redistribuzione del reddito. Come possiamo valutare le diverse distribuzioni di reddito e benessere. Il concetto di povertà e come misurarla. Il caso Italia e il confronto con gli altri paesi.
- La spesa previdenziale. I diversi sistemi pensionistici e i diversi tipi di pensione. I legami fra andamenti demografici e spesa pensionistica. Le pensioni in Italia
- L’analisi costi-benefici. Come si valutano i costi e benefici di un progetto incerto. Cosa è il tasso di rendimento interno. Il tasso di sconto sociale e quello di mercato
- Sicurezza sociale: perché e quando lo stato dovrebbe intervenire in caso di disoccupazione o altre situazioni problematiche del cittadino
Analisi delle imposte
- L’incidenza delle imposte. Il concetto di incidenza, di aliquota media e marginale, di imposta progressiva, proporzionale e regressiva. Gli effetti economici delle imposte sui beni e sui profitti nelle diverse forme di mercato
- Tassazione ed efficienza. Il concetto di eccesso di pressione. Il legame fra il livello dell’imposta, le caratteristiche della domanda e dei mercati e l’eccesso di pressione
- Tassazione: equità ed efficienza. I sistemi di aliquote ottimali, per le imposte sui beni e le imposte sul reddito. Effetti dell’evasione fiscale.
Testo di riferimento
Rosen, H. S. e T. Gayer, 2014. "Scienza delle finanze" 5/ed., McGraw-Hill.
NUOVO PROGRAMMA (ridotto)!!! (SI APPLICA A TUTTI GLI STUDENTI CHE SOSTERRANNO L'ESAME NELL'A.A. 2019/20)
Capitoli 3 (Strumenti dell’anali normativa), 4 (beni pubblici, eccetto appendice 4.1 su meccanismi di rivelazione delle preferenze), 5 (Esternalità), 6 (Teoria delle scelte collettive), 12 (spesa previdenziale), 14 (tassazione e distribuzione del reddito, eccetto para 14.3 su modelli di equilibrio generale), 15 (Tassazione ed efficienza, eccetto appendice 15.1 sulla formula per il calcolo dell’eccesso di pressione tributaria, e Appendice 15.2 su tributi multipli e teoria dell’ottimo di secondo ordine), 16 (Tassazione: il trade off tra equità ed efficienza), 17 (Imposte personali e comportamenti individuali, soltanto para 17.1 e escluso da para 17.2 in poi).
Prerequisiti
Conoscenze basilari di micro e macro economia.