Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: apprendimento e applicazione di nozioni e problematiche inerenti la comunicazione digitale nel contesto dell'economia digitale (DSM); nuove tecnologie digitali: cloud, big data analytics, intelligenza artificiale, blockchain, IoT e relative implicazioni per la sicurezza e la protezione dei dati (Direttiva NIS e GDPR); capacità d' analisi di architetture di conoscenza e comunicazione applicata a prodotti e servizi digitali: architetture digitali di siti, portali, software in genere, modellistica user usage centered design (usabilità, accessibilità, qualità, semiotica delle interfacce grafiche); modellistica di Intelligenza artificiale; norme data governance e servizi digitali

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: competenza analitica dei concetti e delle nozioni interdisciplinari presentate nel corso con specifico approfondimento della terminologia tecnica e scientifica, rielaborata e riusata dagli studenti nel percorso formativo e nelle esercitazioni orali e scritte


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: impiego delle conoscenze acquisite e applicazioni in prospettiva di pre-progettazione di prodotti e servizi digitali; ideazione preliminare di modelli di dati di dominio


AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacità d'analisi soggettiva delle applicazioni digitali e individuazione dei problemi di architettura dati e interfaccia grafica verificate con l'esercitazione scritta di usabilità


ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità espositiva sviluppata mediante la presentazione delle esercitazioni scritte mediante slide e modelli di problematizzazione


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: linee guida metodologiche per autovalutazione dei livelli di conoscenza della materia sviluppati; confronto tra studenti nei gruppi di lavoro in aula

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Temi
1. L'evoluzione digitale globale, la comunicazione digitale e il Web design: modelli comunicativi, conoscenza e dati; architetture web, usabilità, interattività, semiotica delle interfacce grafiche.
2.Comunicazione, informazione, conoscenza: architettura della conoscenza e architettura della comunicazione.
3. La trasformazione digitale: piattaforme di servizi, piattaforme cloud, blockchain; architetture cognitive, ontologie, big data, AI (tassonomia e classificazione dell’'informazione).
4. I mercati digitali, la sicurezza informatica e la protezione dei dati: la direttiva NIS e il
GDPR, norme data governance e servizi digitali.
5. Economia digitale: le prospettive europea e nazionale, il Digital Single Market e la data economy.

Esercitazioni
Modelli di architetture e organizzazione dati: sperimentazione di sviluppo mind maps e relazioni logico-semantiche.
Analisi di piattaforme: usabilità e architetture.

Testi Adottati

Zuanelli E., Architetture digitali e comunicazione digitale, Roma, Aracne, 2016
Zuanelli E., Amministrazione digitale e innovazione tecnologica, Roma, Aracne, 2013
Saggi su specifici argomenti

Testi e slide proposti nel corso

Bibliografia

ENISA reports
3WC proposals

Modalità di svolgimento

Il corso sarà tenuto con lezioni interattive frontali e l'impiego dell'aula informatizzata per accedere ai contenuti architetturali e nozionali on line. La modellistica teorica sarà applicata in lavori di gruppo guidati, presentati da ciascun gruppo, discussi e valutati specificamente per gruppo e studente. La capacità autonoma di analisi e progetto sarà oggetto di un progetto scritto specifico a scelta dello studente.
Provvederemo a connessione remota per studenti lavoratori o all'estero.

Regolamento Esame

1.La valutazione si basa sui progress e i risultati delle esercitazioni/applicazioni/lavori di gruppo scritti prodotti dagli studenti durante il corso e inerenti la modellizzazione dell'architettura dati in diversi domini.
Parametri di valutazione
-livello di approfondimento metodologico personale nel lavoro di gruppo esibito nella presentazione in itinere e finale
-qualità applicativa del modello realizzato
-redazione grafico-testuale del prodotto
2. Progetto personale di analisi di architettura di usabilità di un sito/portale web.
Parametri di valutazione
- sviluppo scritto dei livelli di analisi dei template di pagina
- applicazione corretta del protocollo di analisi di usabilità
- commento critico personale
3. Esame conversazionale orale
Parametri di valutazione
- competenza nozionale per livello di approfondimento tematico inerente la bibliografia e le
slide di supporto alla didattica
- competenza/abilità concettuale di tipo relazionale semantico inerente i quesiti posti
(interazioni concettuali tematiche, logiche applicative, ecc.)
- qualità e pertinenza del linguaggio tecnico-scientifico usato
4. Partecipazione attiva nel dialogo docente-apprendenti durante le lezioni
Parametri di valutazione
- interesse partecipativo alle unità didattiche/lezioni con quesiti e commenti
- capacità di richiamo dei concetti/ nozioni su sollecitazione docente
- qualità comunicativa delle presentazioni delle esercitazioni in aula

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.