LABORATORI NUOVA ECONOMIA PREPARARSI AL FUTURO PROGETTARE E INNOVARE IN MODO SOSTENIBILE
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo dei "Laboratori Nuova Economia - Progettare e Innovare in modo Sostenibile" è quello di stimolare la creatività, l'autoimprenditorialità dei/delle Partecipanti e l'innovazione sociale attraverso l'ideazione e la progettazione di idee progettuali innovative e sostenibili in risposta ai bisogni del territorio, delle aziende e dell'Ateneo, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (Agenda 2030) e in ottica di Creazione di Valore Condiviso.
In particolare il corso, collegato a numerosi percorsi di incubazione ed eventi (bando CoopUp, hackathon, call for ideas, premi nazionali), fornisce strumenti di progettazione strategica e sociale e prevede l'attivazione di incontri tra l'imprenditorialità locale, i cittadini e i giovani creativi, favorendo la valorizzazione delle buone pratiche, la nascita di collaborazioni e sinergie e lo sviluppo di luoghi di lavoro comuni.
A tal fine, l'attività extra formativa, giunta alla 10° edizione, intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- stimolare le nuove generazioni ad individuare i bisogni sociali e ambientali del territorio romano e/o della comunità accademica e ad assumere un atteggiamento proattivo volto a progettare idee innovative di sviluppo sostenibile in risposta ai bisogni individuati;
- sviluppare le competenze manageriali e strategiche attraverso lo studio e l'adozione di strumenti e modelli di progettazione efficaci (business model canvas, business plan, Gantt di progetto, ecc);
- contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità (Agenda 2030 e SDGs) e della tutela dell'interesse collettivo tra i gli studenti di "Tor Vergata", Università fortemente impegnata sui temi dello sviluppo sostenibile, innovazione sociale e responsabilità sociale.
I Laboratori sono in linea con/collegati a:
1. il Rome Technopole Ecosistema di Innovazione
2 le logiche di Terza Missione;
3. il Piano di Sostenibilità, Mission e Vision di Ateneo;
4. la Mission del CdS Magistrale in Economia e Management;
5. l'adesione dell'Ateneo alla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), promossa dalla CRUI; al Global Compact dell'ONU; al Global Compact Network Italia; al Sustainable Development Solution Network;
6. il lancio del Laboratorio COVISION a livello di Ateneo;
7. i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ONU
8. il Giubileo 2025
9. gli accordi siglati tra l'Ateneo e il Municipio VI/la Città metropolitana di Roma Capitale
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Attraverso la frequenza ai Laboratori, i/le Partecipanti saranno in grado di comprendere le logiche di Responsabilità Sociale Territoriale e social entrepreneurship, a partire dalla conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 e dei domini BES, nonché dei bisogni del territorio, attori, esperienze, strumenti di comunicazione e co-progettazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine dell'attività formativa, le/i Partecipanti, attraverso metodi di FormAzione (formazione/ricerca + azione), di lavoro in rete e di co-progettazione tra gli studenti e gli attori del territorio, saranno in grado di applicare le competenze manageriali per l'elaborazione di concrete proposte volte a migliorare le condizioni di vita o le prospettive di sviluppo sostenibile del territorio, coniugando crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Le/i Partecipanti saranno stimolati a formulare giudizi individuali, da condividere in gruppo e con gli attori accademici/del territorio. Saranno, inoltre, chiamati a integrare le conoscenze affinché sviluppino la capacità di gestione di contesti semplici e prevedibili fino ad ambienti complessi e dinamici. Infatti la metodologia didattica del learning-by-doing tende a favorire un atteggiamento proattivo e costruttivo degli studenti rispetto ai problemi attraverso l'acquisizione di competenze e di un approccio di tipo problem solving.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di formulare una presentazione efficace delle proprie idee progettuali, attraverso l'ideazione di un logo, di slogan e di siti internet.
Saranno inoltre capaci di esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento.
Infine saranno in grado di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il confronto diretto e critico con manager, startupper, istituzioni, e il metodo di FormAzione, permetterà di far emergere il punto di vista dei giovani sulla sostenibilità, stimolando la creatività, la collaborazione e sviluppando le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, successivi percorsi di autoimprenditorialità.
TRACK RECORD DEI LABORATORI:
- 9 edizioni svolte (da a.a. 2014-2015)
- 966 partecipanti
- 209 progetti elaborati
Per maggiori informazioni sui numeri delle prime nove edizioni consultare il Modulo di richiesta per l'accreditamento di seminari e workshop ai fini dell'attivazione dei 6 CFU per le altre attività formative, presenti nei piani di studio dei C.d.S. Magistrali (D.M. 270 art. 10 §5) .
Obiettivo dei "Laboratori Nuova Economia - Progettare e Innovare in modo Sostenibile" è quello di stimolare la creatività, l'autoimprenditorialità dei/delle Partecipanti e l'innovazione sociale attraverso l'ideazione e la progettazione di idee progettuali innovative e sostenibili in risposta ai bisogni del territorio, delle aziende e dell'Ateneo, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (Agenda 2030) e in ottica di Creazione di Valore Condiviso.
In particolare il corso, collegato a numerosi percorsi di incubazione ed eventi (bando CoopUp, hackathon, call for ideas, premi nazionali), fornisce strumenti di progettazione strategica e sociale e prevede l'attivazione di incontri tra l'imprenditorialità locale, i cittadini e i giovani creativi, favorendo la valorizzazione delle buone pratiche, la nascita di collaborazioni e sinergie e lo sviluppo di luoghi di lavoro comuni.
A tal fine, l'attività extra formativa, giunta alla 10° edizione, intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- stimolare le nuove generazioni ad individuare i bisogni sociali e ambientali del territorio romano e/o della comunità accademica e ad assumere un atteggiamento proattivo volto a progettare idee innovative di sviluppo sostenibile in risposta ai bisogni individuati;
- sviluppare le competenze manageriali e strategiche attraverso lo studio e l'adozione di strumenti e modelli di progettazione efficaci (business model canvas, business plan, Gantt di progetto, ecc);
- contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità (Agenda 2030 e SDGs) e della tutela dell'interesse collettivo tra i gli studenti di "Tor Vergata", Università fortemente impegnata sui temi dello sviluppo sostenibile, innovazione sociale e responsabilità sociale.
I Laboratori sono in linea con/collegati a:
1. il Rome Technopole Ecosistema di Innovazione
2 le logiche di Terza Missione;
3. il Piano di Sostenibilità, Mission e Vision di Ateneo;
4. la Mission del CdS Magistrale in Economia e Management;
5. l'adesione dell'Ateneo alla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), promossa dalla CRUI; al Global Compact dell'ONU; al Global Compact Network Italia; al Sustainable Development Solution Network;
6. il lancio del Laboratorio COVISION a livello di Ateneo;
7. i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ONU
8. il Giubileo 2025
9. gli accordi siglati tra l'Ateneo e il Municipio VI/la Città metropolitana di Roma Capitale
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Attraverso la frequenza ai Laboratori, i/le Partecipanti saranno in grado di comprendere le logiche di Responsabilità Sociale Territoriale e social entrepreneurship, a partire dalla conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 e dei domini BES, nonché dei bisogni del territorio, attori, esperienze, strumenti di comunicazione e co-progettazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine dell'attività formativa, le/i Partecipanti, attraverso metodi di FormAzione (formazione/ricerca + azione), di lavoro in rete e di co-progettazione tra gli studenti e gli attori del territorio, saranno in grado di applicare le competenze manageriali per l'elaborazione di concrete proposte volte a migliorare le condizioni di vita o le prospettive di sviluppo sostenibile del territorio, coniugando crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Le/i Partecipanti saranno stimolati a formulare giudizi individuali, da condividere in gruppo e con gli attori accademici/del territorio. Saranno, inoltre, chiamati a integrare le conoscenze affinché sviluppino la capacità di gestione di contesti semplici e prevedibili fino ad ambienti complessi e dinamici. Infatti la metodologia didattica del learning-by-doing tende a favorire un atteggiamento proattivo e costruttivo degli studenti rispetto ai problemi attraverso l'acquisizione di competenze e di un approccio di tipo problem solving.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di formulare una presentazione efficace delle proprie idee progettuali, attraverso l'ideazione di un logo, di slogan e di siti internet.
Saranno inoltre capaci di esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento.
Infine saranno in grado di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il confronto diretto e critico con manager, startupper, istituzioni, e il metodo di FormAzione, permetterà di far emergere il punto di vista dei giovani sulla sostenibilità, stimolando la creatività, la collaborazione e sviluppando le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, successivi percorsi di autoimprenditorialità.
TRACK RECORD DEI LABORATORI:
- 9 edizioni svolte (da a.a. 2014-2015)
- 966 partecipanti
- 209 progetti elaborati
Per maggiori informazioni sui numeri delle prime nove edizioni consultare il Modulo di richiesta per l'accreditamento di seminari e workshop ai fini dell'attivazione dei 6 CFU per le altre attività formative, presenti nei piani di studio dei C.d.S. Magistrali (D.M. 270 art. 10 §5) .
Prerequisiti
nessuno
Programma
Incontro 1
- Presentazione obiettivi, contenuti e struttura dei Laboratori.
- Responsabilità sociale territoriale (RST); il modello di autoimprenditorialità per lo sviluppo sostenibile.
- Strumenti di progettazione e focus sugli elementi di Business Design.
- Approfondimento su SDGs Agenda 2030 e domini BES.
- Esercitazione 1: Lancio delle sfide territoriali. Individuazione dei bisogni del territorio e analisi di contesto.
Incontro 2
- Recap stato avanzamento dei lavori.
- Mappatura del territorio: aziende sostenibili e bisogni percepiti dalla comunità di riferimento (locale o accademica).
- Stakeholder mapping.
- Esercitazione 2: Identificazione della proposta di valore e individuazione degli stakeholder. Valutazione dei possibili competitor.
Incontro 3
- Recap stato avanzamento dei lavori.
- Elementi di progettazione partecipata (co-progettazione e co-programmazione budget e finanziamento)
- Approfondimento sulla determinazione dei costi e ricavi del progetto.
- Esercitazione 3: Individuazione dei partner di progetto. Definizione del budget.
Incontro 4
- Recap stato avanzamento dei lavori.
- Tecniche di analisi e valutazione degli impatti (sociali e ambientali tramite domini BES e SDGs).
- Principi di comunicazione efficace.
- Esercitazione 4: Preparazione della presentazione finale.
- Evento finale di discussione delle idee progettuali - HackaTor, Insieme per pensare Sostenibile.
I migliori progetti di sviluppo sostenibile del territorio elaborati all’interno dei Laboratori potranno concorrere a numerosi Premi e Laboratori Nazionali (es. Premio “Festival Economia Civile”, Laboratorio AIDEA-INVITALIA, HackaTor, …) volti a garantire riconoscimenti, premi in denaro o partecipazioni a masterclass.
- Presentazione obiettivi, contenuti e struttura dei Laboratori.
- Responsabilità sociale territoriale (RST); il modello di autoimprenditorialità per lo sviluppo sostenibile.
- Strumenti di progettazione e focus sugli elementi di Business Design.
- Approfondimento su SDGs Agenda 2030 e domini BES.
- Esercitazione 1: Lancio delle sfide territoriali. Individuazione dei bisogni del territorio e analisi di contesto.
Incontro 2
- Recap stato avanzamento dei lavori.
- Mappatura del territorio: aziende sostenibili e bisogni percepiti dalla comunità di riferimento (locale o accademica).
- Stakeholder mapping.
- Esercitazione 2: Identificazione della proposta di valore e individuazione degli stakeholder. Valutazione dei possibili competitor.
Incontro 3
- Recap stato avanzamento dei lavori.
- Elementi di progettazione partecipata (co-progettazione e co-programmazione budget e finanziamento)
- Approfondimento sulla determinazione dei costi e ricavi del progetto.
- Esercitazione 3: Individuazione dei partner di progetto. Definizione del budget.
Incontro 4
- Recap stato avanzamento dei lavori.
- Tecniche di analisi e valutazione degli impatti (sociali e ambientali tramite domini BES e SDGs).
- Principi di comunicazione efficace.
- Esercitazione 4: Preparazione della presentazione finale.
- Evento finale di discussione delle idee progettuali - HackaTor, Insieme per pensare Sostenibile.
I migliori progetti di sviluppo sostenibile del territorio elaborati all’interno dei Laboratori potranno concorrere a numerosi Premi e Laboratori Nazionali (es. Premio “Festival Economia Civile”, Laboratorio AIDEA-INVITALIA, HackaTor, …) volti a garantire riconoscimenti, premi in denaro o partecipazioni a masterclass.
Testi Adottati
Slide a supporto del docente.
Bibliografia
nd
Modalità di svolgimento
La metodologia della didattica prevede la combinazione di più modelli: lezioni frontali, testimonianze, esperienze di laboratorio, lavoro di gruppo, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi studio. È previsto il coinvolgimento delle istituzioni e delle organizzazioni del territorio durante le attività.
La progettazione dei lavori in aula sarà integrata dalla discussione delle idee progettuali (HackaTor).
L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale è permesso e incentivato.
La progettazione dei lavori in aula sarà integrata dalla discussione delle idee progettuali (HackaTor).
L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale è permesso e incentivato.
Regolamento Esame
La prova finale prevede la consegna del formulario di progetto compilato in tutti i campi e di prodotti multimediali a supporto. Ogni gruppo di lavoro sarà, inoltre, chiamato a presentare l'idea progettuale durante l'ultima giornata di corso.
La consegna della documentazione finale e la presentazione dell'idea progettuale saranno valutati:
- dalla docente/titolare dell'attività laboratoriale, ai fini dell'attibuzione dei 6 CFU (attribuiti sulla base del lavoro consegnato e delle effettive presenze in aula/Laboratori);
- da commissioni multidisciplinari esterne ai fini della partecipazione all'HackaTor, nonché ad eventuali altri premi nazionali e percorsi di incubazione in linea con le tematiche trattate.
La frequenza all'80% degli incontri, la consegna della documentazione (formulario e materiali multimediali a supporto) e la presentazione del progetto saranno pertanto fondamentali all'acquisizione dei CFU.
La consegna della documentazione finale e la presentazione dell'idea progettuale saranno valutati:
- dalla docente/titolare dell'attività laboratoriale, ai fini dell'attibuzione dei 6 CFU (attribuiti sulla base del lavoro consegnato e delle effettive presenze in aula/Laboratori);
- da commissioni multidisciplinari esterne ai fini della partecipazione all'HackaTor, nonché ad eventuali altri premi nazionali e percorsi di incubazione in linea con le tematiche trattate.
La frequenza all'80% degli incontri, la consegna della documentazione (formulario e materiali multimediali a supporto) e la presentazione del progetto saranno pertanto fondamentali all'acquisizione dei CFU.